Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE ALL'ALIMENTAZIONE CONCENTRATI:
I Concentrati spesso derivano dagli scarti alimentari
Cereali e loro sottoprodotti:
- Avena, farina, fiocchi
- Crusca di frumento t. (bucce del chicco)
- Frumento
- Mais, granella
- Glutine di mais
- Orzo, granella
- Semola glutinata di mais
Olio o proteine e loro sottoprodotti:
- Colza, panello e farina d'estrazione
- Cotone, semi
- Cotone, panello e farina d'estrazione
- Girasole, farina di estrazione e panello
- Lino, panello e farina d'estrazione
- Soia, panello e farina d'estrazione
Altri sottoprodotti:
- Canna da zucchero
- Barbabietola, polpe
- Melasso
- Pastazzo di agrumi
Altri alimenti:
- Aringhe, farina
- Lievito di birra
- Patata, estratto proteico
FORAGGIO
Tipi di foraggi:
- Fieno di graminacee: si raccoglie molto umidi, si fa issiccare e si imballa
- Fieno di leguminose: trifoglio, erba medica
- Insilato di loiessa: (graminacea, non presenta amido ma presenta zuccheri)
- ottima fibra: ottima per la dieta e la salute degli animali
- ottima per la dobbia cultura: alternamento inverno loiessa, estate mais
Insilato di mais
Generalmente si parla di tutta la pianta di mais tritata = silomais
Insilato di medica
ALIMENTAZIONE
- L'alimentazione è il fattore ambientale più importante nell'influenzare il fenotipo e le produzioni
- L'alimentazione influenza lo stato di salute e il benessere degli animali
- L'alimentazione rappresenta anche la maggior voce di costo delle produzioni zootecniche (circa il 40-60%)
Qualche definizione:
- NUTRIZIONE: scienza che studia i fenomeni biochimici e fisici attraverso i quali l'energia e i costituenti materiali degli alimenti vengono resi disponibili per le funzioni vitali
- ALIMENTAZIONE: tecnica di preparazione e somministrazione degli alimenti
- RAZIONE: quantità di alimenti nelle 24 ore
- ALIMENTI: fieni, insilati, panelli, ecc (quello che utilizziamo per alimentare i nostri animali)
- PRINCIPI ALIMENTARI: , lipidi,...
PRINCIPI NUTRITIVI: glucosio, acidi grassi, aminoacidi, Ca, fosforo, ecc (derivano dai principi alimentari e sono i principi assorbiti dall'animale, ciò che ci dà energia)
PRINCIPI PROTETTIVI: vitamine e oligoelementi
DIGESTIONE
def: Insieme di processi meccanici, enzimatici e microbiologici che consentono di convertire le sostanze chimiche presenti nell'alimento (ingombranti e di scarsa solubilità) in sostanze assorbibili
La digestione si compone di:
- masticazione, insalivazione, deglutizione
- digestione enzimatica
- digestione microbiologica
Negli onnivori e negli erbivori monogastrici (cavallo e coniglio) la digestione enzimatica precede quella microbiologica, mentre nei ruminanti avviene il contrario
coefficiente di digeribilità: quello che l'animale ingerisce, escluse le perdite fecali (es: coefficiente di digeribilità lisina: lisina mangiata - lisina nelle feci tutto fratto quanto ingerito x 100)
100 g mangiati, 20 nelle feci = digeribilità dell’80%)
4. una volta scomposti gli elementi, vengono assorbiti:
- METABOLISMO: Insieme delle reazioni biochimiche che avvengono all’interno delle cellule viventi
- Anabolismo: Insieme delle reazioni di sintesi (da molecole semplici a macromolecole) endoergoniche
- Catabolismo: Insieme delle reazioni demolitive esoergoniche
sostanza umida: insilato: prato schiacciato oppure maistritato messo a dimora per farlo acidificare
sostanza secca (paglia, fieno): composto da sostanza organica + minerali
sostanza organica: amido, cellulosa ecc..
sostanza inorganica: minerali (fosfato, ecc…)
Attraverso un macchinario, chiamato muffola, facciamo evaporare tutta l’acqua e poi in base a ciò che vogliamo aumentiamo la temperatura (550°C tutto ciò che rimane è sostanza inorganica)
slide
Id-DIGERIBILITÀ (https://ggalassisz.ariel.ctu.unimi.it/v5/frm3/ThreadList.aspx?fc=w9fzXCGxnjk1DBRpQjW7FECeBNeh9iJE7HtghsKU2xHrMm%2fvBKOYo1tuYBLz%2bIDz&roomid=207234#:~:text=Intro%20alimentazione.ppt-,Ib%2DDIGERIBILITA.doc,-(2))DIGERIBILITÀ apparente: proteina presente nelle feci derivata sia dal cibo, sia dagli scarti endogeni (deriva sia dall'alimento sia da scarti cellulari ecc)
DIGERIBILITÀ fecale: quanto di quell'elemento è presente nelle feci, anche da altri scarti non legati per forza a quello che è stato mangiato in quell'arco di tempo.
DIGERIBILITÀ ileale: analizzare il bolo dopo la trasformazione dei microrganismi.
DIGERIBILITÀ reale: escludiamo la proteina endogena (la proteina che non deriva dall'elemento mangiato) e si analizza solo la proteina derivante dal cibo.
DIGERIBILITÀ fecale: quanto di quell'elemento è presente nelle feci, ma solo di quello che è stato mangiato (viene marcato in precedenza, così da essere in grado di dividerlo) e non
tutto.- ileale: prelevare il bolo prima che i microorganismi agiscono così da avere la quota effettiva di amminoacido essenziale che deriva da quel alimento
FATTORI CHE INFLUENZANO LA DIGERIBILITÀ
def: in base all'alimentazione che vogliamo ottenere andiamo a agire sull'alimentazione in modo da ottimizzarne e aiutare il più possibile gli animali (es: per i suinetti andremo ad aggiungere additivi che li aiuteranno a scindere le proteine, e così via, per ogni animale, ecc...)
Fattori che migliorano la digeribilità:
- quantità: animale che mangia razionato, ha una maggiore digeribilità rispetto a uno che mangia a proprio piacimento
- trattamento degli elementi: cottura, fermentazione, asciugatura, tutti trattamenti utili alla digeribilità dell'alimento
- macinazione: ridurre in pezzi più piccoli così da favorire la digeribilità
- additivi: normale aggiungere degli enzimi nelle reazioni (es: proteasi che...
degrada le proteine) che aiutano la digestione
ANALISI DI LABORATORIO: Analisi della percentuale di acqua: si scalda l'elemento fino a fare evaporare tutta l'acqua, l'acqua è evaporata quando il suo peso rimarrà costante anche dopo parecchie ore sul fuoco (da qui si fa peso iniziale-peso finale e si capisce la percentuale di acqua presente nell elemento)
Estrazione delle ceneri: si mette in stufa il composto a 550°C per qualche ora, tutta la sostanza organica si brucia e rimangono solo i minerali
Estrazione delle proteine grezze: metodo kjeldahl, forte attacco acido (si aggiunge acido solforico) che permette di determinare tutto l'azoto presente in un campione di alimento e lo si moltiplica per 6,25 (in ogni proteina c'è il 16% di azoto quindi 16/100) (così da trovare le proteine grezze totali (PG))
Estrazione dei lipidi grezzi oppure estratto etereo: l'etere estrae i lipidi perché funge da solvente, si ha una distillazione,
l'etere evapora e rimangono ilipidi calcolabili (meccanismo EE)
Estrazione fibra grezza: non si fa quasi mai perché è obsoleta quindi si fa l'analisi di van soest che ci permette di calcolare (in ordine di digeribilità decrescente):
- fibra neutro detersa (NDF): attacco con un detergente neutro e se ne va tutto il contenuto cellulare (peptine) e rimane solo emicellulosa, cellulosa e lignina (parametro molto importante che ci dà l'idea dell'ingombro del contenuto cellulare nello stomaco)
- fibra acido detersa (ADF): dopo il primo lavaggio (ndf), si fa un attacco con un detergente un po' più acido, che porta via le emicellulose (meno digeribili degli elementi del NDF) rimanendo cellulosa e lignina
- lignina acido detersa (ADL): dobbiamo determinare la lignina, e per farlo si lava tutto con acido solforico concentrato (72%) che elimina tutto tranne la lignina.
Le componenti principali della fibra in ordine di digeribilità:
pectine:
solubili e fermentescibili- ben digerita
- aumenta la produzione metano e AGV (acidi grassi volatili)
- aumenta la massa microbica
- linea rossa: quantità di latte prodotto dall'inizio del parto (raggiunge il picco settimane dopo il parto)
- linea verde: percentuali di grasso (qualità)
- curva marrone (DM): sostanza secca ingerita (all'inizio del parto è stressata e mangia poco, piano piano cresce)
- linea blu: peso corporeo (perde peso, perché produce tanto e mangia poco)