Estratto del documento

NON CAPISCO QUESTO PASSO – CONFRONTARE CON LE SLIDE

Agostino critica chi ha preferito “adorare molti dei”, nei sui testi non usa il termine

credere adorare; credere

ma è solo nei confronti del dio cristiano. Critica i filosofi

classici perché nonostante avessero sviluppato un discorso teologico sul divino, alla

fine il loro comportamento rituale era come quello degli altri pagani.

La città di Dio (413-417): Nel 410 dC la città di Roma venne saccheggiata dai

barbari, fu uno degli avvenimenti più traumatici del periodo perchè distruzione e

violenza colpirono l’interno della città, creando una portata simbolica (= idea nella

popolazione) fortissima nei pensatori dell’epoca. L’evento si colloca in una fase di

crisi politica dell’impero dell’occidente e di forti controversie tra pagani e cristiani.

I cristiani furono accusati di essere responsabili del sacco di Roma, dato che

finché i pagani avevano compiuto i propri riti la città era sempre stata protetta,

quando i cristiani hanno preso il potere Roma ha perso la protezione degli dei.

L’accusa di aver causato il sacco della città di Roma venne presa sul serio dalla

popolazione e dagli autori dell’epoca. Agostino scrive quest’opera per rispondere

città di Dio

alle accuse mosse nei confronti dei cristiani. La è l’ultima grande

composizione cristiana che si scaglia contro paganesimo romano: opposizione

pietà empietà );

contro (= qualcosa di sporco e sbagliato superstizione contro vera

religione; culto falsi dei contro religione cristiana.

33

Appunti di storia delle religioni, mod 1 – canale B

Prof. Francesco Massa

Anno 2022\2023

Agostino si rende conto delle differenze linguistiche nella definizione di religione

tra latino a greco. Commenta i termini greci e riporta quando esistono

corrispettivi (= termini con lo stesso significato) latini e quando invece si

pietà divina culto

esprimono in modo diverso. Il concetto di viene tradotto come

di Dio, l’autore sottolinea dimensione rituale del termine.

religio. Scegliere

Propone anche nuova etimologia del termine come in Cicerone

ma con la specifica di scegliere di nuovo. Secondo Agostino Dio è stato “scelto

di nuovo” perché era stato scartato (= non scelto) durante il peccato originale

che deve essere purificato da ogni individuo attraverso il battesimo. Il battesimo

è la nuova scelta del vero dio, tutti i fedeli sono obbligati a passare di nuovo per

quella scelta.

religere

Dal verbo che deriva il termine religione (come legere in cicerone), negli

anni in cui si elabora concezione del peccato originale, definizioni cambia come

cambiano gli sviluppi interni alla religione stessa.

etimologie di religio:

● cicerone > legere (scegliere)

● Lattanzio > ligare (legare, unire)

● Agostino > relegere (scegliere di nuovo)

La religione secondo i cristiani antichi; tentativi di definizione della religione

cristiana di vari autori nei 3 secoli di storia del cristianesimo:

1. filosofia / filosofia barbara

2. vera religio

3. religio + cultus

4. pietà / eusebeia

5. vera religio e pura pietas

Perché i cristiani hanno inventato una nuova concezione della religione?

34

Appunti di storia delle religioni, mod 1 – canale B

Prof. Francesco Massa

Anno 2022\2023

● volontà di creare cristianesimo distinto dalle altre pratiche

● introduzione elemento dottrinale

● cristiani non erano un popolo dal punto di vista etnico (= di un popolo)

per far sì che la religione fosse accetta

—> bisognava trasformare

il concetto (non era un’ortoprassi, un insieme di regole di un popolo).

La proposta di una religione senza confini etnici permette l’espansione della

religione. Si elimina la dimensione collettiva di un popolo che pratica una

religione. Il cristianesimo diventa una dimensione individuale più forte il legame

del singolo individuo con la divinità, al contrario che nelle religioni comunitarie (=

di gruppo) l’individuo ha il proprio spazio, la propria autonomia senza essere una

comunità etnica. Si propone nuova concezione ella religione in cui si può essere

riconoscibili (= gli altri ti possono riconoscere) e riconosciuti (= gli altri ti

riconoscono) come comunità religiosa: categorie di religione slegata dalle origini

dell’individuo.

Religione universale.

35

Appunti di storia delle religioni, mod 1 – canale B

Prof. Francesco Massa

Anno 2022\2023

Nuova Definizione Di Religione:

Nuova definizione di religione introdotta dal cristianesimo. Una volta che si

definisce religione come oggetto che ha caratteristiche proprie e può essere

definito in quanto tale.

Vengono introdotte nuove classificazione delle religioni, nuovi modi per

raggrupparle. In linguaggio scientifico si parla di tassonomie religiose (=

gerarchiche).

2 processi di classificazione:

1. classificatori (= caratteristiche) con obiettivo sistematico (=

caratteristiche sempre uguali in una religione), per esempio la dicotomia

politeismo/monoteismo

2. classificatori circoscritti (= limitati), legati ad un contesto specifico

come classificazioni valide solo in un certo periodo storico

3 Le tassonomie hanno diversi obiettivi:

1. circoscrivono (= selezionano) e gerarchizzano (= più o meno importanti) le

pratiche

2. definiscono le identità dei diversi gruppi per definire i confini tra un

gruppo inclusivo (noi) e uno eterogeneo/esterno (gli altri). Molte società

noi loro,

umane sentono il bisogno di differenziare un da un dividendo la

nostra identità da quella degli altri. L’identità è definita solo di fronte al

diverso, si definisce cosa è noi a partire da cosa sono gli altri.

3. Favoriscono confronti e sistematizzazione (= trovare degli schemi)

della conoscenza religiosa.

Levi-Strauss: classifichiamo sempre le categorie del mondo che ci circonda, dando

etichette (= caratteristiche). Le categorie che usiamo sono i prodotti culturali di

un certo contesto.

“Una carta non è un territorio”

J.Smith: (ma è tutto ciò che possediamo) la carta

geografica non rappresenta il territorio reale, ma una modalità di descrizione del

territorio. Bisogna riflettere sulle mappe e la loro incongruenza (=

rappresentazione non perfetta) prima di studiare e parlare dei mondi di altri

uomini, applicando le nostre categorie a contesti che non appartengono al luogo

di produzione.

I prodotti della società sono tutte “mappe”: rappresentano in modo convenzionale

elementi di realtà.

36

Appunti di storia delle religioni, mod 1 – canale B

Prof. Francesco Massa

Anno 2022\2023

Eusebio il primo ad utilizzare la tassonomia nella sua tripartizione ebraismo,

cristianesimo, paganesimo.

Mentre ebraismo e cristianesimo hanno un’identità religiosa interna creata dagli

studiosi, il paganesimo è un’invenzione degli autori cristiani. Con il loro sguardo

esterno, gli autori cristiani hanno raggruppato tutti i politeismi nella categoria di

paganesimo. Gli autori cristiani hanno sostituito a religioni etniche categorie più

ampie, mettendo nella categoria di paganesimo tutti i popoli che hanno più dei.

Queste classificazioni sono diverse delle classificazioni politiche precedenti, le

classificazioni teologiche sostituiscono quelle politiche tipiche del mondo antico. I

cristiani non furono i primi a voler categorizzare, ma prima lo sguardo dello

studioso non metteva al centro le religioni ma la componente politica e sociale.

37

Appunti di storia delle religioni, mod 1 – canale B

Prof. Francesco Massa

Anno 2022\2023

La classificazione di Eusebio determina un

cambiamento nella percezione e descrizione del

mondo. Primo autore ad aver dato delle definizioni di

queste tre forme religiose:

● cristianesimo: non è una forma di paganesimo né ebraismo, ha un

carattere religioso proprio (= definizione per

negazione/opposizione) ha un certo carattere religioso. La

definizione è vaga e serve definire chi sono gli altri per poi tornare

sul cristianesimo.

● ebraismo: una costituzione (= insieme di leggi) stabilità secondo la

legge di Mosè, e dal voler del Dio unico dell’universo. Principio

divino dell’unico nell’universo). Il monoteismo del popolo ebraico.

Si definisce l’ebraismo come una costituzione, non si parla né della

dimensione rituale né della filosofia/saggezza, non si usa nessuno

dei termini con cui si parlava prima del cristianesimo.

(hellenismos

● paganesimo = ellenismo): definisce tutti i popoli

politeisti. Il primo descritto è il politeismo greco, preso come caso

esemplare del politeismo. È la credenza superstiziosa in molti dei,

secondo le tradizioni ancestrali (= antiche, prima della cultura) di tutti

i popoli. C’è l’idea di superstizione, moltitudine di divinità e

tradizioni ancestrali.

Eusebio ribalta le definizioni contro il cristianesimo contro i pagani stessi. Nel

periodo dell’autore è il paganesimo ad essere una superstizione, si è in una

fase storica in cui gli autori cristiani vogliono e possono presentarsi in una

posizione di forza. L’autore evidenzia la dimensione politeistica in

contrapposizione al monoteismo cristiano.

Le pratiche del politeismo sono inserite nella categoria ‘tradizioni ancestrali’

(patria), cioè norme proprie alla terra dei padri. L’elemento ancestrale è

realmente parte della definizione delle religioni politeisti. Eusebio tuttavia

accomuna (= mette insieme) molte credenze che non appartengono al mondo

politeista e molti popoli di origine etnica diversa. Questa idea di paganesimo

verrà ripesa per moltissimi secoli e diventerà il modo di parlare delle religioni

altre (= non monoteiste) , cioè “tutti coloro che non hanno un solo dio sono

pagani”.

I termini greci classificatori per le religioni nascono come reazione ed opposizione

mos.

dell’ebraismo. Terminano tutti con

Hellenismos: termine greco per definire i politeisti, dopo la fine dell’impero romano

d’occidente (476 dC), l’impero romano continua la sua storia in oriente con

38

Appunti di storia delle religioni, mod 1 – canale B

Prof. Francesco Massa

Anno 2022\2023

Costantinopoli come capitale. L’impero bizantino dura fino alla sua caduta nel 1453

dC ma i suoi abitanti continuarono a definirsi romani. Nonostante la lingua ufficiale

fosse il greco, nell’impero d’oriente essere un cittadino romano voleva dire

Hellenes

appartenere alla tradizione romana. Il termine greco serviva a creare

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 1 Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Religione, Prof. Tuccari Francesco, libro consigliato Religioni antiche, Borgeaud Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofiaferrara01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Religione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Tuccari Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community