vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tipi di aziende
Aziende di produzione:
- La differenziazione si effettua in base all'attività economica svolta. Possono essere: minerarie o estrattive, agrarie, industriali, mercantili, finanziarie (bancarie e assicuratrici).
- Si possono anche distinguere in base al fine, ci saranno quindi aziende con scopo di lucro (imprese, tenderanno a conseguire un guadagno più alto) e quelle senza scopo di lucro (spesso sono quelle pubbliche). Il guadagno, inteso come eccedenza dei ricavi sui costi di produzione per compensare i costi di produzione, è condizione essenziale dell'equilibrio economico di ogni azienda di produzione.
- Criterio della struttura legale: a struttura individuale (appartengono ad una singola persona fisica e possono essere di piccola o media dimensione), societaria (possono raggiungere grandi dimensioni) e pubbliche (hanno organi dipendenti dalle leggi con cui sono state costituite).
- In base alla dimensione: ossia, in base alla capacità di produzione.
Interdipendenza, ovvero dalle persone, beni e organizzazione.
Persone: rappresentano la componente più importante del sistema; sono il punto di avvio, attuano concretamente la volontà e gli indirizzi stabiliti.
Beni: sono tutti i mezzi esterni all'uomo di utilità strumentale per il raggiungimento del ne aziendale. I mezzi vengono acquistati dall'azienda attraverso finanziamenti o prestiti, e ciascun mezzo può essere valutato secondo una misura monetaria. La misura monetaria del patrimonio netto o attivo complessiva dei mezzi aziendali è il se da questo sottraiamo i debiti patrimonio netto. Se la misura monetaria del passivo supera l'attivo, ci troviamo in una situazione di (passivo scoperto) e l'azienda sarà in disfunzione.
Organizzazione: da essa dipende il grado di funzionalità dell'azienda (la capacità di raggiungere il ne segnato secondo le vie più economiche).
Come le persone e i mezzi cambiano nel tempo, l'organizzazione, che è una loro funzione, deve essere in continuo mutamento. Processi vitali: la gestione dell'azienda è in mano all'amministrazione (il governo aziendale), composto dall': - Organizzazione: attività amministrativa rivolta a creare la struttura dell'azienda e modi carla in relazione al mutare delle condizioni esterne. - Gestione: comprende la combinazione e lo svolgimento delle operazioni aziendali - Rilevazione: determina in via preventiva le quantità, monetarie e non, inerenti all'attività organizzativa e di gestione. Operazioni finanziarie ed economiche Le operazioni finanziarie sono quelle attraverso cui l'azienda si procura o concede mezzi finanziari. Le operazioni economiche sono quelle con cui l'azienda impiega i mezzi finanziari acquisiti in fattori di produzione o in mezzi di.consumo.
Capitolo 3: conferimento di mezzi finanziari
L'azienda nasce dal conferimento di mezzi finanziari da parte del soggetto aziendale (denaro, crediti ecc...). Questo complesso di mezzi finanziari rappresenta il capitale proprio. Una volta costituita l'azienda, comincia ad investire questi mezzi finanziari necessari per lo svolgimento dell'attività aziendale. Possono essere:
- fecondità ripetuta: possono essere utilizzati per ripetuti atti produttivi. Possono essere immateriali, come i diritti di concessione. La loro utilità economica è reiterativa. (Terreni, macchinari ecc...)
- fecondità semplice: esauriscono la loro utilità in un unico atto produttivo. Sono sempre materiali (materie prime ecc...)
Con l'acquisizione di questi fattori il capitale diventa da finanziario ad economico.
Capitale di prestito: alcuni fattori possono essere acquistati a credito, invece che in contanti, facendo sorgere dei debiti. L'attività di...
funzionamento,Dopo la fase di acquisizione dei fattori di avvia cioè combinare ifattori e trasformarli nei prodotti o servizi.Vendita: è la fase nale del processo aziendale, necessaria per raggiungere il suo scopo.
Attraverso la vendita si avrà un incremento della zona nanziaria e a ridursi quella economica.
reintegrare il potere d’acquisto,
Quindi l’impresa dovrà altrimenti la zona nanziariarappresenterà tutti i mezzi dell’impresa, facendo cessare l’attività aziendale. I mezzi nanziariconseguiti dalla vendita dovranno essere quindi reimpiegati e destinati all’acquisto di nuovi fattoriproduttivi. Abbiamo quindi una rotazione tra mezzi nanziari che si convertono in economiciall’inizio del ciclo che torneranno ad essere nanziari al termine. Il volume della zona nanziaria inrapporto a quella economica è un indice delle condizioni di equilibrio aziendale.
terzi, conferiscono mezziParte dei mezzi aziendalifunzionamento- Crediti di finanziamento- Beni materiali e immateriali- Debiti di funzionamento- Debiti di finanziamentofunzionamento a) Debiti di funzionamento - Crediti di finanziamento b) Debiti di finanziamento Zona economica: - Fattori economici a) A fecondità ripetuta b) A fecondità semplice - Prodotti 3 di 8 Sarpi Paolofi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fifi fi fi fi fi fi fi I :L VALORE DEI MEZZI AZIENDALI denaro, valore numerario certo. Il valore più facilmente attribuibile è quello del il quale è un Icrediti ed i debiti, i quali indicano somme di denaro da riscuotere o da pagare, sono valori I crediti e i debiti dinumerati ma non certi, in quanto soggetti a variabili future non prevedibili. funzionamento valori numerari assimilati, sono detti in quanto svolgono la stessa funzione del crediti e debiti di denaro (sostituiscono temporaneamente l'entrata o l'uscita di denaro). Inanziamento valori nominali, sono detti perché sono somme future da riscuotere o pagare. Più valori finanziari in generale, si indica con entrambe le tipologie di debito eacquisto. Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:
credito per indicare che sono entrambi appartenenti all'aspetto finanziario dell'azienda.
Valori finanziari —> sono il denaro, i crediti e debiti di ogni tipo e le loro variazioni aumentative o diminutive.
I costi e i ricavi sono delle grandezze derivate rispetto ai valori finanziari che si verificano nell'atto dell'acquisto o della vendita.
Variazione finanziaria passiva —> è l'acquisto di fattori produttivi che comporta un'uscita di denaro o il sorgere di un debito (o diminuzione di un credito), i quali comportano un costo (valore) soggetto a valutazione obiettiva. Il costo esprime il valore monetario dei fattori produttivi al loro acquisto.
Variazione finanziaria attiva —> si ha al termine dell'attività aziendale, data dalla vendita di prodotti che da origine ad un'entrata di denaro o al sorgere di un credito (o diminuzione di un debito), il valore è indicato come ricavo, ovvero il valore dei prodotti al acquisto.
momento della vendita, anch'esso di valutazione obiettiva. Il reddito d'impresa è il risultato della gestione, formato dalle forze personali, dai mezzi e dall'organizzazione. Nasce quando un'azienda entra in contatto con altre economie. Si riferisce quindi al soggetto aziendale che ha conferito i mezzi all'impresa, che vuole sapere di quanto è aumentato il capitale proprio reddito totale per effetto dell'attività d'impresa. Questo sarà la differenza tra il capitale che hai investito e quello che ne trae alla fine. Si può calcolare con la differenza tra tutte le variazioni finanziarie passive e attive (ovvero il confronto tra tutti i costi e tutti i ricavi). In questo caso c'è coincidenza tra aspetto finanziario ed economico, che viene a mancare quando lo si vuole calcolare rispetto ad un solo esercizio. Il risultato complessivo può anche calcolarsi riferendosi non al soggetto aziendale, ma rispetto allacollettività sociale e a tutte le forze personali che operano nell'impresa. Rispetto alla collettività è dato dalla differenza tra le ricchezze che ha sottratto e quelle che ha restituito valore aggiunto, sotto forma di prodotti o servizi. Questa differenza viene chiamata si determina deducendo dai ricavi ogni bene o servizio attinto all'ambiente (la maggior parte del valore aggiunto è dato dal costo del lavoro, ovvero il reddito che va a tutti coloro che partecipano al processo produttivo dell'impresa). Quindi il risultato aziendale è il risultato che spetta al soggetto aziendale che rappresenta la remunerazione dei fattori produttivi che ha direttamente immesso nell'impresa senza aver sostenuto per essi un costo. Il reddito è quindi composto dall'interesse sul capitale impiegato e dal salario di direzione, il quale