Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
8.2 LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI
FATTORI PRODUTTIVI FONDAMENTALI
Il lavoro, il capitale, la terra sono i principali fattori produttivi prestati dalle persone e il complesso dei mezzi di cui dispone l'imprenditore per lo svolgimento della sua attività e la gestione dell'azienda.
Aspetto oggettivo: l'azienda dal punto di vista delle sue attività e del suo funzionamento non può avere né proprietà né scopi propri, ma è il soggetto che assegna all'azienda dei fini che fanno sì che essa assuma una funzione strumentale. L'aspetto caratteristico dell'attività aziendale è il sistema di operazioni che le aziende pongono in essere, ovvero la loro gestione.
OPERAZIONI DI GESTIONE
- Operazioni di gestione esterna: mettono in contatto l'azienda con terze economie, questo si realizza con i mercati ovvero l'ambiente esterno con cui l'azienda è in costante relazione. Alla base di questa relazione ci sono gli scambi, l'acquisizione di un bene verso il pagamento di un corrispettivo prezzo.
- Operazioni di
Risultato che si vuole ottenere dallo svolgimento delle funzione, processo, operazioni. Quindi possono essere aggregate sia per che per
ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA
L'organizzazione è la divisione e la coordinazione del lavoro. Esistono due diversi tipi di approcci: l'approccio per funzioni e l'approccio per processi.
Approccio per funzioni
- Le funzioni sono insiemi di attività ed operazioni di gestione omogenee sotto l'aspetto tecnico-economico delle competenze richieste (input). Questo è lo schema delle funzioni, al centro c'è il nucleo centrale (management) e poi ci sono diverse funzioni sotto forma di input, ovvero le competenze richieste.
- L'obiettivo di queste funzioni è quelli di perseguire gli obiettivi aziendali. Gli obiettivi sono:
- Ricerca e sviluppo: ricercare o innovare nuovi processi e nuovi prodotti
- Produzione logistica: acquisire i fattori produttivi,
magazzino•La logistica è il trasferimento di beni da un luogo sico ad un altro e riguarda anche ilcompetenze tecnichemonitoraggio dell’intero usso dei materiali. Le sono:all’ottimizzazioneOrientamento dei prodotti• qualitàOrientamento alla dei prodotti e dei processi.•Ricerca e sviluppo know how,: la competenza richiesta è il ovvero il saper fare specializzato altipo di prodotto che si cerca.- Aree funzionali operative: analizzare e studiaresi occupa di nuovi prodotti e processi. Halo scopo quindi di trovare delle soluzioni per migliorare i processi (più e ciente) e il prodotto(rispecchiare la richiesta).- Aree funziona integrative: capitalesono strumentali a quelle operative e si occupano del elavoro.del Quindi hanno due funzioni:Finanza: si occupa di garantire una gestione nanziaria equilibrata dell’impresa• cercando di coprire il fabbisogno nanziario con il miglior risultato possibile.Studia la struttura nanziari
dell'impresa e la dinamica dei processi finanziari. Organizzazione e amministrazione del personale: sono richieste competenze sulla gestione delle risorse umane. Le attività sono la ricerca, l'assunzione e lo sviluppo. Studia inoltre tre variabili organizzative: dove vengono delineati i criteri di divisione del lavoro, stile di leadership (elemento dinamico che dà esecuzione alla struttura organizzativa) e cultura aziendale (i valori dell'impresa e l'atteggiamento dei leader). - Aree funzionali di pianificazione e informazione: consentono alla direzione aziendale di stabilire e attuare le strategie, di monitorare i risultati e di comunicare all'esterno. Possono essere di pianificazione e programmazione, di controllo di gestione e amministrazione. Pianificazione e programmazione e controllo di gestione: si divide in due fasi: la prima è la deAmministrazione: troviamo delle persone competenti in ambito economico che si occupano della tenuta della contabilità generale. Si occupa anche di redigere il bilancio di esercizio che lo strumento principale con cui le imprese comunicano i risultati conseguiti. Vengono studiati i cicli amministrativi: - Ciclo attivo: insieme delle operazioni che vengono studiate all'interno dell'area vero amministrazione, oggetto di rilevazione aziendale - Ciclo passivo: acquisizione dei fattori produttivi dal mercato di approvvigionamento e successiva fase del pagamento. - Ciclo degli investimenti - Ciclo dei finanziamenti - Ciclo sull'acquisizione del fattore lavoro Organizzazione funzionale: principio di specializzazione. La prima caratteristica è il (il personale delle)competenze tecniche e acquisisce un'economia di esperienza). Ha una concentrazione nel vertice dell'organizzazione, E quindi le diverse attività aziendali vengono integrate attraverso dei meccanismi di coordinamento. L'efficienza all'interno delle diverse aree funzionali è generato dal fatto che c'è una generalità delle conoscenze degli strumenti. Questa efficienza è data anche da un'efficienza organizzativa e dall'assenza di duplicazioni di compiti. visione limitata degli obiettivi. Il principale limite è rappresentato dalla Poiché tutto passa dal sovraccarico gerarchico, un altro limite è il quindi una maggiore responsabilità che ricade sul vertice. Questo porta a una burocratizzazione dei comportamenti dei dipendenti, rendendo l'organizzazione poco flessibile e lenta ai cambiamenti circostanti. Ambiente politico legislativo: riguardano l'assetto istituzionale e la situazione politica.del paese in cui l'azienda opera. Ambiente economico: legata all'ambiente politico perché spesso è oggetto di scelte politiche (più, spread ecc). Ambiente socio culturale: riguarda varie caratteristiche della società che influenza le scelte dell'impresa. Ambiente tecnologico: a livello aziendale riguarda le conoscenze e le competenze tecniche, a livello ambientale è l'insieme di conoscenze tecniche e mezzi che i soggetti mettono a disposizione della collettività per lo svolgimento delle attività quotidiane. RIASSUNTO SCHEMATICO APPROCCIO PER FUNZIONI Marketing: Gestione del capitale di studio del mercato e dei bisogni dei consumatori. Fasi: La pianificazione strategica è il fronteggiare i problemi del1. Segmentare il mercato 2. Selezionare il target 3. Posizionare il prodotto 4. Sviluppare il marketing mix Finanza: Gestione del capitale (acquisizione e impiego). Deve fronteggiare i problemi del1. Pianificazione finanziaria 2. Acquisizione delle risorse finanziarie 3. Impiego delle risorse finanziarie 4. Controllo finanziario Pianificazione strategica e controllo di gestione: Obiettivo: A gestione del capitale (acquisizione e impiego). Deve fronteggiare i problemi del1. Pianificazione strategica 2. Controllo di gestione 3. Controllo strategico 4. Controllo operativo- Analisi della situazione di partenza e della sua prevedibile evoluzione
- Determinare gli obiettivi di business per formare strategie per raggiungere gli obiettivi
- Formulazione delle interazioni strategiche
- Formulazione piani d'azione
- Previsione risultati attesi
Compiti:
- Reperimento e gestione delle fonti di business per formare strategie per raggiungere gli obiettivi
- Gestione tesoreria
- Gestione crediti
- Analisi finanziaria degli investimenti
- Pianificazione e programmazione finanziaria
Marketing mix:
insieme delle scelte di business per formare strategie per raggiungere gli obiettivi.
Prodotto/mercato
Prezzo
Distribuzione
Comunicazione
Impieghi:
- Produzione e logistica
- Immobilizzazioni: investimenti netti