Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 1 Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psychology and psychopatology of sexual behavior, Prof. Tomba Elena, libro consigliato The psychology of human sexuality, Lehmiller Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il continuum dell'orientamento sessuale secondo Kinsey

Kinsey descrisse per la prima volta l'idea di orientamento sessuale come un continuum. L'origine dell'orientamento sessuale è piena di scala di Kinsey va da 0 (modello esclusivo di attrazione e comportamento eterosessuale) a 6 (modello esclusivo di attrazione e comportamento omosessuale) con 3 che rappresenta livelli uguali di eterosessualità e omosessualità, gli altri livelli riflettono vari gradi di bisessualità.

Un vantaggio di questo continuum è che fornisce un metodo di categorizzazione che consente un'ampia variabilità individuale. Inoltre, non implica che l'individuo debba avere una scelta consapevole o che sia socialmente trasmesso; è il risultato di una persona che non ha ancora avuto una buona esperienza sessuale.

Prime teorie psicologiche suggerivano che tutti gli esseri umani fossero polimorfi perversi, cioè che potessero trarre piacere da quasi tutto.

Survey del 1992, è stato riportato che il 2,8% degli uomini e il 1,4% delle donne si identificavano come bisessuali. Tuttavia, è importante notare che la bisessualità è un'identità sessuale complessa e varia da persona a persona. Alcune persone possono sperimentare attrazione sia per uomini che per donne in modo equilibrato, mentre altre possono avere preferenze più fluide o variabili nel tempo. La teoria dell'asessualità, invece, si riferisce a persone che non sperimentano attrazione sessuale verso nessun genere. Questa identità sessuale è spesso misconosciuta o ignorata dalla società, ma è importante riconoscere che l'asessualità è una parte valida dello spettro sessuale umano. La pansessualità, invece, si riferisce a persone che sperimentano attrazione sessuale verso individui di tutti i sessi, identità di genere e orientamenti sessuali. Questa identità sessuale è spesso confusa con la bisessualità, ma è importante riconoscere che la pansessualità si estende oltre il binarismo di genere e include anche persone transgender e non binarie. In conclusione, l'attrazione sessuale è un aspetto complesso e vario dell'identità umana. La bisessualità, l'asessualità e la pansessualità sono solo alcune delle molte identità sessuali che esistono. È importante rispettare e accettare la diversità delle esperienze sessuali e non fare supposizioni o generalizzazioni sulla sessualità delle persone.Survey il 2,8% di queste idee. E il 1,4% delle donne si sono identificati come gay, lesbiche o bisessuali. Tuttavia risulta più alto il numero di persone che avevano avuto contatti o supporto all'idea che l'orientamento sessuale sia in parte radicato nella biologia. Alcuni studi hanno riportato differenze nella struttura del cervello tra persone con orientamento eterosessuale e omosessuale: terzo nucleo interstiziale dell'ipotalamo anteriore (INAH3) negli uomini eterosessuali era più del doppio che negli uomini omosessuali in cui era di dimensioni. La ricerca ha inoltre scoperto che alcune

persone più simili alle donne eterosessuali. La validità di questo studio è messa in dubbio in quanto le maniera della donna", tendono ad essere più dimensioni sono state controllate post morte e altruisti verso i loro nipoti se a confronto con non si conosceva con certezza l'orientamento uomini e donne eterosessuali che non hanno figli sessuale. propri. Ciò suggerisce che ci potrebbe essere Studi più recenti con neuroimaging su pazienti quindi qualcosa nella selezione di parentela, ma vivi hanno scoperto che l'orientamento sessuale che ciò emerge solo in circostanze limitate. autoriferito dai partecipanti era associato alla Un'altra spiegazione evolutiva sostiene che simmetria cerebrale e al numero di connessioni l'omosessualità maschile possa essere un nervose nell'amigdala. Nello specifico il cervello sottoprodotto dell'elevata fertilità femminile; le degli uomini gay assomiglia a quello

delle donne parenti materne degli uomini gay tendono ad essere etero in quanto più simmetrico e possedevano avere una prole maggiore delle parenti di uomini maggiori connessioni nervose nel lato sinistro etero, evitando quindi ad alcuni parenti di avere una prole propria. Per quanto riguarda l'omosessualità nelle donne si pensa che abbiano un cervello somigliava più a quello degli uomini etero in quanto più asimmetrico e più sviluppato connessioni nervose nel lato destro dell'amigdala. Anche la simmetria facciale è collegata all'orientamento sessuale: individui eterosessuali tendono ad avere facce più simmetriche.

Le nostre mani possono rilevare il nostro che fosse adattivo per ridurre i conflitti con le co-orientamento sessuale: sia gay che lesbiche mogli nei matrimoni poligami. Sono entrambe tendono a mostrare rapporti di lunghezza delle ipotesi difficili da verificare e non spiegano dita atipici rispetto al sesso (nella norma donne perché alcune donne abbiano un orientamento hanno indice della stessa lunghezza dell'anulare, esclusivamente omosessuale. maschi lo hanno più corto). Ci sono risultati Teorie biopsicosociali → una serie di forze complesse e diverse agiscono sugli esseri umani Più fratelli maggiori ha un uomo più è probabile per creare sessualità diverse; la genetica crea che sia omosessuale; la teoria è che ad ogni figlio determinate predisposizioni che si manifestano solo in determinate condizioni ambientali. Questo può essere

correlato anche al Exotic becomes erotic - Bem (1996) propone chemodello lunghezza – dita. Non tutti gli studi a gli individui non nascano con un certoriguardo hanno trovato risultati coerenti. orientamento sessuale, ma si nasce con unStudi sui gemelli hanno scoperto che più temperamento che predispone a preferire alcunemateriale genetico è condiviso da due persone, attività rispetto ad altre. Ciò porta a preferenzepiù è probabile che abbiano lo stesso per i comportamenti tipici del proprio sessoorientamento sessuale. È quindi più probabile portando la maggior parte delle persone ache gemelli identici abbiano lo stesso conformarsi con il genere. Però il temperamentoorientamento sessuale rispetto a fratelli non di alcuni porta a preferire attività tipicamentegemelli. Ci sono comunque numerose eccezioni. associate all’altro sesso, cioè alla non conformitàTeorie evolutive → il

Il comportamento di genere. Coloro non conformi al genere iniziano omosessuale non aumenta le probabilità a sentirsi diversi da coloro dello stesso sesso. Riproduttive per cui è stato sostenuto che possa Arriviamo a vedere coloro non conformi con essere adattiva in un modo non ovvio. Ipotesi esotici. Bem teorizza che questi bambini provino della selezione dei parenti (ipotesi dello zio gay) un'attivazione fisiologica quando sono vicini a propone che non necessariamente la progenie è bambini dello stesso sesso, durante la pubertà ciò prodotta per migliorare la sopravvivenza dei geni diviene eccitazione sessuale per cui l'esotico della famiglia, ma per fornire risorse ai figli dei diventa erotico. La teoria è stata elogiata per collegare influenze biologiche e ambientali, inoltre può spiegare anche la bisessualità.

c'è attratti dallo stesso sesso adottano ruoli e anche supporto in quanto la non conformità di identità di genere femminili. Vengono chiamati genere nell'infanzia è uno dei più grandi fa'afafine che si traduce letteralmente in "alla predittori dell'omosessualità nell'adulto. Tuttavia la sua validità è stata messa in dubbio in quanto: maggiore discrepanza tra atteggiamenti e non si applica allo stesso modo a uomini e donne, comportamenti sessuali per le donne. Inoltre sembra implicare che se si cambia la sostegno: 1) durante la detenzione è più natura del comportamento del bambino si possa probabile che le donne si impegnino in influenzare anche il suo orientamento sessuale. comportamenti omosessuali, tra gli scambisti Sexual fluidity - Diamond (2008) sostiene che sono più probabili attività omosessuali tra le l'orientamento sessuale può avere una mogli; 2) le

suore hanno più probabilità di mantenere i voti di celibato rispetto ai preti, mentre nelle donne, in particolare negli uomini adolescenti, mostrano maggiore probabilità di essere attratti sessualmente dal sesso opposto. Al contrario, le donne hanno più probabilità di impegnarsi in attività sessuali quando non hanno il desiderio; 3) le donne mostrano forti livelli di eccitazione in risposta a molti stimoli diversi, siano essi ritraenti donne o uomini. Ricerche hanno rivelato che per le donne etero, è più probabile sperimentare variazioni nei loro schemi di attrazione e comportamenti sessuali rispetto agli uomini. Nota come le donne avevano spesso un elevato livello di eccitazione sessuale in risposta a stimoli di entrambi i sessi.

Desiderio sessuale era correlato a cambiato la loro etichetta nell'arco di 10 anni maggior attrazione sia per uomini che per donne; anche in relazione a quale fosse il partner del per uomini gay ed etero maggior desiderio era momento. Questo modello di comportamento correlato a maggior attrazione solo per il sesso venne definito fluidità sessuale, descritta come la desiderato; i modelli delle lesbiche non capacità di adattare l'attrazione sessuale e corrispondono a quelli delle donne etero, ma romantica verso una persona specifica invece che assomigliano più a quelli degli uomini etero. verso una categoria generale di genere. Riflette Altri elementi a favore della plasticità erotica quindi la capacità di modificare i modelli di femminile, ma non maschile: i feticci (casi in cui attrazione in contesti diversi. Sembrerebbe l'eccitazione sessuale dipende dalla presenza di suggerire che sia un modello tipico delle donne un oggetto specifico) sono.

più frequenti negli uomini; gli uomini è più probabile che sistatunitense ha osservato tale capacità in circa identifichino come gay, le donne come bisessuali metà degli uomini.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
44 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nineehs di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psychology and psychopatology of sexual behavior e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tomba Elena.