Estratto del documento
SE UN FIGLIO DICHIARA LA PROPRIA OMOSESSUALITA’  è un libro scritto da Mesa, Rago e Daniele. affronta il tema delicato del coming out del figlio all’interno della famiglia. il libro propone un approccio terapeutico basato sulla terapia sistemico-relazionale  quindi considera l’omosessualità, non concentrandosi esclusivamente sul figlio, ma su ogni membro, e su come la famiglia nel suo complesso risponde al coming out. L’obb: non è quello di trovare una casa all’omosessualità, ma aiutare le famiglie a comprenderla e ad accettarla in modo sano. Gli autori elaborano 5 ipotesi, e le famiglie vengono invitate ad esplorare queste ipotesi e a scegliere quella che trovano più appropriata. *non vengono presentate per spiegare “il perché dell’omosessualità” o trovare una causa  ma servono come strumento x dare voce alle domande e alle paure -aprire spazi di dialogo e riflessione con le famiglie --gestire le proprie reazioni emotive - capire cosa accade nella mente dei genitori, ed eventualmente de-costruire i pregiudizi per favorire: l’accettazione, superare le resistenze e accogliere il proprio figlio per quello che sceglie di essere. L’IMPATTO DELLA CULTURA: negli ultimi 15 anni si è assistito a una maggiore incidenza di persone che si dichiarano omosessuali. Il motivo di tale incidenza si ritrova sicuramente : nell’influenza della cultura. (prima) : nelle società patriarcali, erano le famiglie a stabilire per il ragazzo/a il percorso affettivo/lavorativo, seguendo cosi la via del padre per i ragazzi, e la via della madre per le ragazze, *ma questo avviene solamente se il condizionamento culturale del bambino è stato abbastanza massiccio e precoce. In famiglie con questo tipo di funzionamento, è molto difficile che un figlio prende la via dell’omosessualità. (oggi): sono venuti meno questi freni inibitori a livello culturale: non rappresenta più un tabù, quindi diviene piu facile poterla manifestare a livello religioso: è diminuito anche il carisma che la chiesa attribuiva alla sessualità a livello di costume: in alcuni contesti (moda, spettacolo) è diventata vincente ci sono piu occasioni di fare esperienza di contatto omosessuale, - sia in termini di visibilità, parliamo di spazi digitali (è più rappresentata in Tv, social, serie tv etc) - e fisici (associazioni di grupppi LGBTQ+, manifestazioni pubbliche come i pride) REAZIONI DELL’INDIVIDUO DINNANZI ALLA SCOPERTA DELL’OMOSESSUALITA’ Scoprire di avere un orientamento sessuale diverso da quello dei propri coaetanei produce spesso un senso di disorientamento, accompagnato da sentimento di colpa e vergogna insieme ad una difficoltà ad accettare le sensazioni che si provano. tutto ciò puo essere definito come “omofobia internalizzata” è il momento in cui una persona omosessuale assorbe l’omofobia presente nella cultura, nella società e la rivolge contro se stessa. si manifesta con : -vergogna -sensi di colpa -difficoltà ad a
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Psicoterapia, Prof. Salerno Alessandra, libro consigliato Se un figlio dichiara la propria omosessualità, La Mesa, Rago e Daniele  Pag. 1 Riassunto esame Psicoterapia, Prof. Salerno Alessandra, libro consigliato Se un figlio dichiara la propria omosessualità, La Mesa, Rago e Daniele  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicoterapia, Prof. Salerno Alessandra, libro consigliato Se un figlio dichiara la propria omosessualità, La Mesa, Rago e Daniele  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofianasello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Salerno Alessandra.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community