Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 1 Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicosomatica, Prof. Grandi Silvana, libro consigliato Manuale di Psicosomatica, Grandi, Rafanelli, Fava Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia dell'isteria e delle sue diagnosi

Durante il Rinascimento, tali fenomeni clinici erano attribuiti alla stregoneria e alla possessione demoniaca. Nel DSM-II, le due diagnosi sono unite in quella di nevrosi isterica, che mantiene la differenziazione tra il tipo di conversione e il tipo dissociativo che si caratterizza per alterazioni allo stato di coscienza o nell'identità. Durante l'Illuminismo si ipotizzò che la causa dei fenomeni isterici non fosse localizzata nell'utero, ma nel cervello e nel midollo spinale; l'isteria sarebbe la conseguenza di un eccesso di tensione emotiva. L'isteria non è più quindi considerata come un disturbo proprio del genere femminile. Sydenham introduce il termine ipocondria per descrivere l'isteria nei maschi. Briquet descrive la nevrastenia e la nevrosi ipocondriaca che è il precursore della nevrastenia.della diagnosi di ipocondria. Numerosi casi di isteria, da lui definita nevrosi. Entrambe le versioni non prevedevano criteri dell'encefalo, causata dall'azione di eventi specifici per identificare tali disturbi ambientali avversi sulla componente affettiva del DSM - III ha eliminato il termine nevrosi e introdotto una specifica sezione denominata disturbi somatoformi. La loro caratteristica comune è la presenza di sintomi somatici che suggeriscono una malattia fisica, senza che siano tuttavia identificabili reperti organici o meccanismi fisiologici conosciuti, e alla base dei quali è

Possibile dimostrare o presumeresimbolica, attraverso sintomi somatici, di un che vi siano fattori o conflitti psicologici.conflitto sessuale sviluppatosi durante l'infanzia. La diagnosi principale è il disturbo diDifferenzia l'isteria di conversione dove i sintomi somatizzazione, con una storia di numerosisomatici hanno un'origine psicologica dalla sintomi somatici, cominciati prima dei 30nevrastenia dove i sintomi hanno un'origine anni, che durano da parecchi anni. Lesomatica e sono la conseguenza diretta di una caratteristiche derivano dalla descrizionetensione sessuale attuale e irrisolta. Stekel della sindrome di Briquet. Tale sezione èintroduce il termine somatizzazione per indicare rimasta presente fino alla quarta edizione.un processo attraverso il quale una nevrosiprofondamente radicata può causare un disturbo Nel 1972 è stata proposta, dai criteri di Feighner,somatico. una definizione operativa di isteria. L'isteria

Secondo la teoria della psicogenesi, lo scopo della medicina psicosomatica era quello di individuare una classe di malattie psicosomatiche, cioè causate da fattori psicologici e distinte dalle restanti malattie di origine organica. La diagnosi richiedeva la presenza di almeno 25 sintomi non spiegabili dal punto di vista medico e appartenenti ad almeno 9 o 10 gruppi di sintomi. In seguito è stato proposto di nominarla come sindrome di Briquet, una categoria di disturbi caratterizzati da sintomi somatici cronici o ricorrenti, iniziati prima dei 30 anni e caratterizzati da una storia medica vaga o complicata e presentata in modo drammatico. Mayou (1993) ha utilizzato termini ancora più specifici, sottolineando l'importanza di differenziare l'isteria dai sintomi di conversione. L'isteria è un disturbo psicofisiologico.

più disturbo polisintomatico, i sintomi di conversione generali: sintomi fisici non organici o sintomi suggeriscono la presenza di una qualche malattia non spiegabili dal punto di vista medico per neurologica, alla quale tuttavia non sono descrivere in modo più esauriente quei pazienti attribuibili in base a test diagnostici e valutazioni con sintomi fisici per i quali non è identificabile neurologiche. Sono definiti anche una spiegazione medica, ma che non presentano pseudoneurologici e non rappresentano un una sintomatologia psicologico – psichiatrica disturbo, ma singoli sintomi che possono evidente.presentarsi nel corso di diverse condizioni cliniche. Modelli teorici Engel ha poi proposto il modello multifattoriale di malattia, definito biopsicosociale, per cui ogni  L’ipotesi della depressione mascherata è stata introdotta per descrivere quadri meccanismi a livello cellulare, tissutale.

depressivi in cui i sintomi somatici sono così organicistico, interpersonale e ambientale. intensi e invalidanti da mascherare i sintomi Lipowski ha definito la somatizzazione come la della depressione. In tali casi la descrizione tendenza a provare e a comunicare sofferenza del proprio disturbo e la richiesta di aiuto del psicologica sotto forma di sintomi fisici e a paziente sono focalizzate sulle manifestazioni cercare aiuto medico per questi. Il processo di somatizzazione è caratterizzato da 3 componenti:

  1. Esperienziale → percezione soggettiva di sensazioni e cambiamenti nel proprio corpo ed è conoscibile direttamente solo dal soggetto stesso.
  2. Cognitiva → l’interpretazione cognitiva
delle dell'ansia per la salute attualmente più sensazioni somatiche come segno di una diffuso pone come caratteristiche centrali malattia grave e la decisione sul da farsi. alcuni schemi cognitivi disfunzionali. Questi 3. Comportamentale -> comunicazione verbale possono determinare una fonte di ansia e non verbale della sofferenza fisica e le costante e/o essere attivati da specifici eventi azioni messe in atto dal soggetto. stressanti e conducono a pensieri automatici Inoltre differenzia tra somatizzazione transitoria disfunzionali. Gli eventi che più spesso io è una modalità non patologica e limitata nel attivano schemi cognitivi e pensieri tempo di reagire ad una situazione stressante e disadattivi sono l'esperienza di sensazioni somatiche inconsuete o l'ascoltare i dettagli di una grave malattia di una persona con la sono intensi e perdurano.nel tempo. quale è facile identificarsi. Il modello cognitivo – comportamentaleKellner (1991) preferisce i termini sintomi dell’ansia ne descrive manifestazioni (1)somatici funzionali che indicano la presenza di cognitive, (2) affettive, (3) fisiologiche e (4)sintomi somatici in assenza di un disturbo o di un comportamentali che si rinforzano a vicenda.danno tissutale per cui ad essere alterata è solo la (1) includono biases confermativi dellefunzione di un organo e sindrome psicosomatica preoccupazioni a sfondo ipocondriaco:nella quale un fattore psicologico svolge un ruolo tendenza a selezionare le informazioni cherilevano un problema di salute o ignorarepsicosomatica è usato per indicare la coesistenza quelle che lo confutano; (2) sintomidi fattori psicologici e somatici nello sviluppo dei depressivi, ansiosi e di rabbia; (3) aumentatasintomi. attivazione psicofisiologica e alterazioni delTra lesindromi psicosomatiche descritte in sonno; (4) evitamento di informazioni e letteratura vi sono sindrome dell'intestino sensazioni associate al pensiero delle irritabile, dispepsia non ulcerosa, dolore toracico malattie temute e controlli ripetuti del non cardiaco, fibromialgia, sindrome da fatica proprio stato di salute.

Il modello di Kellner, esplicativo delle preoccupazioni ipocondriache e dei sintomi riguardanti la percezione selettiva, è basato sul concetto di sintomi somatici funzionali. Quando un evento interessante è seguito da sintomi ansiosi o depressivi, accompagnati da sensazioni persistenti (almeno 6 mesi) oppure di un episodio somatico, è facile che il soggetto si

acuto (meno di 6 mesi) e se è presente o meno preoccupi per il loro significato e le interpreti un fattore psicologico stressante. Come segno di malattia. Fattori psicologici che influenzano altre Disturbo da sintomi somatici e disturbi condizioni mediche - DSM correlati Presenti uno o più fattori psicologici o Il DSM – 5 ha eliminato la categoria dei disturbi comportamentali che influenzano somatoformi e introdotto quella del disturbo da significativamente una condizione medica non somatici e disturbi correlati. Disturbo da sintomi somatici - DSM Presenti uno più sintomi somatici che inducono 1. Influenzare il decorso della condizione limitazioni funzionali e sono accompagnati da medica come indicato da una stretta pensieri, sentimenti o comportamenti eccessivi a relazione temporale con l'esordio, essi correlati. Sono previste 3 specificazioni l'aggravamento o la ritardata guarigione.

1. La presenza di dolore può essere una condizione medica da diagnosticare. Il dolore può essere il sintomo principale e la sua persistenza può interferire con il trattamento e la gravità dei sintomi. Inoltre, può costituire ulteriori rischi per la salute del paziente, influenzando la fisiopatologia sottostante e scatenando o aggravando i sintomi, richiedendo quindi attenzione medica.

2. Il disturbo da ansia di malattia, secondo il DSM, è caratterizzato dalla preoccupazione di contrarre una malattia grave, anche se i sintomi somatici sono assenti o di lieve intensità. Questo disturbo può manifestarsi con un elevato livello di ansia per la salute e può essere classificato come lieve (aumentando il rischio medico), moderato (aggravando la condizione medica) o grave (richiedendo un ricovero ospedaliero) a seconda della gravità specifica.

(determina un grave pericolo per la vita del paziente). Il DSM-5 precisa che le

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
71 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nineehs di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicosomatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Grandi Silvana.