Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Psicologia sociale , Prof. Marta Elena, libro consigliato Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, Nicoletta Cavazza Pag. 1 Riassunto esame Psicologia sociale , Prof. Marta Elena, libro consigliato Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, Nicoletta Cavazza Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale , Prof. Marta Elena, libro consigliato Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, Nicoletta Cavazza Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VALIDITA’

-misurare un particolare atteggiamento

-dati fedeli

-risposte confrontabili (non lo sono per i response bias, i quali sono caratterizzati da

un effetto aquiescenza e desiderabilità sociale)

AMBIVALENZA

-sovrapposizione di elementi positivi e negativi

-misure dirette e indirette

I SONDAGGI

strumenti diretti per l'ambivalenza

MISURE INDIRETTE

-metodo IAT (implicit Association test)

-esempio: il priming

FOCUS GROUP

-discussione di gruppo su un argomento

-è uno strumento di ricerca qualitativo

ATTEGGIAMENTI, STEREOTIPI E PREGIUDIZI CAP.4

Lo stereotipo

dal processo di categorizzazione

→Nasce illusoria ed errore fondamentale di attribuzione

→correlazione

stereotipi vengono utilizzati per semplificare la realtà e giustificare (ego-gruppo-

→gli

sistema)

Il pregiudizio

essere manifesto o latente

→può avversativo: conflitto tra sentimenti negativi e immagini di sé come

→pregiudizio

persona giusta

contatto può migliorare i rapporti tra persone

→il

DAGLI ATTEGGIAMENTI AI COMPORTAMENTI CAP.5

C'è una relazione tra variabili: caratteristiche degli atteggiamenti, caratteristiche del

comportamento con l'oggetto, caratteristiche situazionali e caratteristiche personali

I comportamenti sono l’agire

MODELLI DI RELAZIONE TRA ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI

1. La teoria dell'azione ragionata: la pianificazione di uno sforzo = comportamenti

volontari e controllabili

2. la teoria del comportamento pianificato: la percezione di facilità o difficoltà

nell'attuare un comportamento

3. il modello a due vie(il mode): livello di motivazione personale

IL CAMBIAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI E OPINIONI CAP.6

Le fonti del cambiamento possono essere fonti esterne o una comunicazione

persuasiva

La persuasione

Tre stimoli: la fonte del messaggio, il setting è il contenuto della comunicazione

Due teorie della persuasione

1.Il paradigma dell'elaborazione dell'informazione

ricevente è passivo

→il verifica se sono presenti tutte le sei fasi seguenti: presentazione del messaggio,

→si

attenzione, comprensione dei contenuti, accettazione della posizione,

memorizzazione dell'opinione e comportamento

2.Modelli a due percorsi: modelli duali

-il modello della probabilità di elaborazione: l'atteggiamento può cambiare davanti ad

un messaggio persuasivo; dipende anche dalla valutazione e motivazione

-il modello euristico-sistematico: comprende il processo sistematico e il processo

euristico; devono essere presenti anche la motivazione e le capacità cognitive

3.il modello a un percorso

una modalità di processo di elaborazione; cambia la durata della verifica di ipotesi

prima della conclusione

ALTRI ASPETTI

1.Effetto di corrispondenza

e persuasione di un certo atteggiamento

→influenza

viene studiato con la scala di auto monitoraggio; l'effetto può essere alto

(comportamenti adattati alle norme) o basso (comportamenti di rispetto verso se

stesso)

2.I fattori sociali

Influenzano gli atteggiamenti

3.La dissonanza cognitiva

Rappresenta una minaccia del sé

l'atteggiamento cambia fuori il contesto comunicativo

DAGLI ATTEGGIAMENTI ALLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI CAP.7

Gli atteggiamenti

avere elementi individuali o elementi sociali (atteggiamenti sociali)

→Possono

atteggiamenti sociali sono stati studiati da Moscovici e sono caratterizzati da

→gli

ancoraggio e oggettivazione; l'atteggiamento sociale e un sistema di valori e credenze;

si differenziano dagli stereotipi dalle opinioni

Le rappresentazioni sociali

processi di creazione e ricostruzione della realtà

→Sono

rappresentazioni sociali sono contenuto e processo

→le studiate secondo la prospettiva socio-dinamica (studia la costruzione della

→sono

conoscenza)

il costruttivismo psicologico gli scambi sociali influenzano il

→secondo

funzionamento cognitivo

in tre passaggi

→studio

1. Ricostruire il campo di riferimento comune delle oggettivazioni (traduzioni

dell’astratto in concreto; riferimenti per comprendere persone e fatti)

2. individuare le prese di posizione su un oggetto ed effettuare una valutazione

3. Le rappresentazioni sociali fanno riferimento a sistemi simbolici e al valore

La rappresentazione sociale

atteggiamenti e le rappresentazioni sociali fanno parte dell'ottica strutturalista:

→gli

rappresentazione come sistema organizzato e gerarchico di giudizio

rappresentazione sociale ha un nucleo centrale con varie funzioni, è una

→la

struttura: funzione stabilizzatrice, funzione generatrice e funzione organizzatrice.

Dal momento che si parla di una struttura se cambia un elemento non cambiano gli

altri generata dall’ideologia

→viene

Il gruppo ideale

se sono presenti idee diverse si è di fronte a un gruppo ideale, se sono presenti status

differenti non è un gruppo ideale

DUE APPROCCI

Dettagli
A.A. 2020-2021
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgialamusta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Marta Elena.