vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 5: COME PENSI, COSI’ STAI
La depressione è un disturbo del pensiero conscio
La ruminazione combinata con lo stile esplicativo pessimistico è la formula della depressione grave;
i ruminatori possono essere sia pessimisti che ottimisti
l'impotenza appresa diventa depressione quando la persona che esperisce il fallimento è un
pessimista
il protrarsi dell'impotenza appresa conduce alla depressione
il pessimismo è un fattore di rischio per la depressione
Beck→ terapia cognitiva
Cambiare il modo in cui il depresso pensa alla sconfitta, fallimento, perdita e impotenza
Il modo in cui una persona pensa ai suoi problemi può mitigare la depressione o aggravarla
LA CURA
Il fattore cruciale della terapia cognitiva è un cambiamento nello stile esplicativo
i farmaci guariscono la depressione ma non rendono i pazienti più ottimisti; i farmaci spingono
all'azione; i farmaci liberano dalla depressione solo temporaneamente
la terapia cognitiva cambia il modo di guardare le cose e questo nuovo stile ottimistico dà energia
la chiave della guarigione permanente della depressione è un cambiamento nello stile esplicativo
DONNE E UOMINI
La depressione è primariamente femminile anche se non ci sono prove del fatto che i geni determinano una
maggiore depressione nelle donne rispetto agli uomini
sono state formulate tre teorie:
1. Il ruolo della donna nella società rende più vulnerabile alla depressione, l'autostima della donna
dipende dalla qualità delle relazioni d'amore e di amicizia
la società moderna pone più richieste conflittuali alle donne rispetto agli uomini le quali generano
una pressione psicologica
2. L'impotenza della donna nella società
3. Ruminazione; di fronte a un problema le donne manifestano un atteggiamento riflessivo e rimugina
LA TERAPIA COGNITIVA -anni ’70 Beck e Ellis
Terapia che ha l'obiettivo di cambiare il pensiero conscio del paziente depresso riguardo ai propri fallimenti,
sconfitte, perdite e impotenza
Terapia fornisce ai pazienti una serie di abilità cognitive per imparare a dialogare con se stessi di fronte a un
fallimento, fornisce al sé individuale una serie di tecniche per poter cambiare per acquisire una situazione di
benessere
la terapia cognitiva utilizza 5 strategie: apprendimento della capacità di riconoscere i pensieri automatici
consci che si manifestano nei momenti di sofferenza, acquisizione della capacità di combattere i pensieri
automatici sulla base di prove contrarie, apprendimento della capacità di individuare spiegazioni alternative
e di utilizzarle per mettere in discussione i pensieri automatici, acquisizione della capacità di distrarsi dai
pensieri che rendono depressi e apprendimento della capacità di riconoscere e mettere in discussione le
credenze che portano alla depressione e che guidano il comportamento
CAPITOLO 6: IL SUCCESSO NEL LAVORO
-Lo stile esplicativo ottimistico è la chiave della persistenza
la teoria dello stile esplicativo sostiene che per selezionare individui di successo per lavori che
implicano la capacità di sostenere forti sfide occorre identificare tre caratteristiche: attitudine,
motivazioni e ottimismo
-l'ottimismo è un fattore in grado di predire il futuro successo lavorativo (studi effettuati
nell’azienda Metropolitan Life)
un'azienda ha bisogno di avere dei pessimisti, delle persone che sanno valutare con accuratezza la
realtà poiché il loro ruolo è quello di incitare alla cautela
esistono anche persone di medio pessimismo che fanno buon uso dell'oggettività di matrice
pessimista senza subire i costi del pessimismo
-l'ottimismo ha un ruolo nell'evoluzione della specie
-il pessimismo ha il ruolo di correggere il comportamento errato che mettiamo in atto quando
siamo ottimisti e non depressi, ossia valutare accuratamente la realtà
gli aspetti positivi del pessimismo sono dunque il fatto di potenziare il senso di realtà e l'oggettività
nel valutare le situazioni
-i non depressi distorcono la realtà in funzione dei propri bisogni, i depressi sono oggettivi e
conformi alla realtà
-anche nella vita per avere successo serve ottimismo e pessimismo
-elementi negativi del pessimismo: favorisce la depressione, induce all'inerzia, genera sentimenti
negativi, porta profezie che si auto avverano, porta al fallimento, debole stato di salute
CAPITOLO 7: BAMBINI E GENITORI, LE ORIGINI DELL’OTTIMISMO
-Lo stile esplicativo si forma nell'infanzia e nel tempo diventa una solida abitudine di pensiero
questo stile si presenta in forma stabile già ad 8 anni
-Prima della pubertà i bambini sono estremamente ottimisti ed hanno una capacità di sperare e
una immunità all'impotenza
-nei bambini gli eventi positivi rimangono per sempre mentre gli eventi negativi accadono di rado,
svaniscono rapidamente e sono causati da qualcun altro; il bambino distorce la realtà a suo favore
-tre ipotesi sull'origine dello stile esplicativo
1. Stile esplicativo della madre
I bambini fanno sempre attenzione al modo in cui i genitori e in particolare le madri parlano delle
cause degli eventi ad alta valenza emotiva; per questo motivo i bambini chiedono sempre perché
i bambini piccoli ascoltano ciò che dice chi per primo si prende cura di loro riguardo alle cause degli
eventi negativi e tendono a fare proprio questo stile
2. Insegnanti e genitori
i bambini fanno attenzione anche alla forma di ciò che gli adulti dicono loro
i bambini credono alle critiche che ricevono e le usano per formare il proprio stile esplicativo
3.Le crisi di vita dei bambini
Le gravi crisi che si subiscono nell'infanzia forniscono il modello in base al quale per il resto della
vita si producono le spiegazioni delle avversità
Se saranno superate, il bambino svilupperà la teoria che gli eventi negativi possono essere cambiati
ma se saranno permanenti diventeranno il fondamento dell'impotenza
CAPITOLO 8: LA SCUOLA
-Se un alunno è depresso, il suo rendimento scolastico declina rapidamente
-Lo stile esplicativo è la causa dello scarso rendimento scolastico
-Il problema di base sottostante ha la depressione e allo scadente rendimento scolastico di molti
bambini è il pessimismo
-l'ottimismo e la capacità di riprendersi dalle sconfitte costituiscono la chiave del successo
scolastico
-due principali fattori di rischio per la depressione e lo scarso rendimento scolastico: uno stile
esplicativo pessimistico e gli eventi negativi della vita (più numerosi sono le sventure che
colpiscono un bambino e peggiore sarà il livello della tua depressione
il maggiore fattore di rischio per la depressione risulta l'esperienza di un episodio di depressione in
età precoce
-il divorzio rappresenta un grave fattore di rischio per i bambini rendendo più probabile la
depressione e la sua lunga durata nella vita
Il litigio coniugale o la separazione porta ad un aumento della depressione nel bambino, la quale
aumenta le difficoltà a livello scolastico e fa diventare il suo stile esplicativo più pessimistico
-Nei bambini i maschi sono più depressi delle femmine, presentano più disturbi del
comportamento e più apatia
le femmine si sono rilevate più ottimisti dei maschi
→ questo significa che qualsiasi sia il fattore che determina la differenza tra i sessi nell'incidenza
della depressione in età adulta non ha origine nell'infanzia ma si manifesta nel periodo della
pubertà o subito dopo
CAPITOLO 9: LO SPORT
-La squadra più ottimistica ha maggiori probabilità di vincere in particolare sotto tensione poiché si
impegna maggiormente e ha le capacità di riprendersi dopo una sconfitta
quando lo stile esplicativo degli atleti viene trasformato da pessimistico in ottimistico dovrebbero
vincere di più indipendentemente dalla capacità di gioco
questo vale sia per la squadra che per i singoli atleti
-esiste uno stile esplicativo di ogni squadra
-l'ottimismo è la causa del successo di una squadra e predice la vittoria
CAPITOLO 10: LA SALUTE
→
Visintainer Fu la prima a dimostrare che uno stato psicologico come l'impotenza appresa poteva
causare il cancro; l'impotenza produceva una crescita più rapida dei tumori
chi apprende il controllo degli eventi da piccoli risulta immune ai tumori in età adulta (l'esperienza
vissuti da piccoli e quindi un fattore cruciale nella lotta al tumore in età adulta)
questi dati sono stati dimostrati con esperimenti su topi e ratti
La mente può controllare la malattia
secondo il dogma della medicina tradizionale, soltanto i processi fisici e non i processi mentali
potevano influenzare la malattia
OTTIMISMO E BUONA SALUTE
La teoria dell'impotenza appresa sostiene che l'ottimismo è benefico per la salute in quattro modi
1. L'impotenza appresa non influenza solo il comportamento ma ha effetti anche a livello
cellulare diminuendo l'attività del sistema immunitario
lo stile esplicativo è il grande modulatore dell'impotenza appresa
minore è l'esperienza di impotenza e migliore e lo stato di salute del sistema immunitario
l'ottimismo mantiene le difese immunitarie più attive nel corso della vita
2. Attenzione ai problemi della salute e il ricorso al supporto medico; gli ottimisti affrontano
rapidamente i problemi e agiscono per prevenire l'insorgenza della malattia o per debellarla
quando ne sono colpiti
3. numero di avversità incontrate nella vita; maggiori sono gli eventi negativi che una persona
incontra e maggiore è la probabilità che essa ha di ammalarsi; i pessimisti sono gli individui
che incontrano più eventi negativi nella vita poiché sono passivi e perché con meno
probabilità agiscono per prevenirli
4. Il supporto sociale; la capacità di instaurare forti legami di amicizia e di amore sembra
importante per la salute fisica
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Le emozioni e il pensiero possono influenzare la malattia, cervello e sistema immunitario sono
connessi
gli ottimisti presentano una migliore attività immunitaria rispetto ai pessimisti
lo stato psicologico può modificare le risposte immunitarie
Il pessimismo nel tempo può deteriorare lo stato di salute
-lo stile esplicativo per gli eventi positivi è modificabile mentre quello per gli eventi negativi è
stabile nel tempo
-la depressione produce la diminuzione dell'attività delle catecolamine e accresce la secrezione di
endorfine; l'incremento di endorfine fa declinare l'attività del sistema immunitario; il corpo è
c