Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame Psicologia del benessere soggettivo e interpersonale, Prof. Balzarotti Stefania, libro consigliato La psicologia positiva, Zambianchi Pag. 1 Riassunto esame Psicologia del benessere soggettivo e interpersonale, Prof. Balzarotti Stefania, libro consigliato La psicologia positiva, Zambianchi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del benessere soggettivo e interpersonale, Prof. Balzarotti Stefania, libro consigliato La psicologia positiva, Zambianchi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del benessere soggettivo e interpersonale, Prof. Balzarotti Stefania, libro consigliato La psicologia positiva, Zambianchi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del benessere soggettivo e interpersonale, Prof. Balzarotti Stefania, libro consigliato La psicologia positiva, Zambianchi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia del benessere soggettivo e interpersonale, Prof. Balzarotti Stefania, libro consigliato La psicologia positiva, Zambianchi Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA TEORIA DELL’AUTODETERMINAZIONE

RYAN E DECI

che ha come punti di riferimento la motivazione umana e lo sviluppo della

→teoria

personalità tre bisogni umani, innati e fondamentali alla base della motivazione

→identifica

umana

1. Il bisogno di competenza: senso di efficacia che un individuo possiede in

relazione a se stesso e al contesto ambientale

2. bisogno di autonomia: riguardo il senso di scelta

3. bisogno di relazionalità: sentimento di connessione con gli altri

che competenza e autonomia debbano essere sviluppati fin

→sostengono

dall'infanzia

La motivazione intrinseca

motivazione intrinseca è auto generata e muove da interessi, obiettivi e valori che

→La

appartengono all'identità stessa della persona

l'energia e la direzione nei confronti di obiettivi e progetti fondamentali

→Rappresenta

per la realizzazione della persona

teoria dell'autodeterminazione approfondisce le condizioni che sviluppano la

→la

motivazione intrinseca

alla base dei successi in diversi ambiti di vita

→è l'energia fondamentale per la propositività e l'autodeterminazione e per

→costituisce

questo motivo è ipotizzabile che abbia rilevanti cadute sul benessere sperimentato

dalle persone

La motivazione estinseca

motivazione estrinseca è eterogeneata e strumentale al raggiungimento di

→la

obiettivi proposti dal contesto sociale o ottenimento di premi e riconoscimenti sociali

CAP.4 LE DIMENSIONI SOCIALI DEL BENESSERE

RELAZIONE INDIVIDUO-SOCIETA’ E SISTEMI SOCIALI

La componente sociale del benessere è oggetto di dibattito

1’ prospettiva: si deve definire il benessere sociale come uno degli aspetti specifici

del funzionamento dell'individuo rispetto al contesto sociale?

2’ prospettiva: è possibile parlare del benessere sociale come qualità posseduta

dai sistemi sociali?

LA SALUTE SOCIALE

McDowell: Dimensione del benessere dell'individuo che fa riferimento a come egli

si relaziona con gli altri, a come gli altri a loro volta reagiscono nei suoi confronti e a

come egli interagisce con le istituzioni

salute sociale si compone di due fattori: l'adattamento sociale e il sostegno

→la

sociale

-l'adattamento sociale e il livello di soddisfazione provato per le proprie relazioni

sociali e il successo conseguito nei ruoli sociali

-il sostegno sociale si riferisce alla presenza e disponibilità di persone di cui ci si

può fidare; risorsa fondamentale in caso di eventi critici e stressanti; presenta due

dimensioni (la rete sociale e la qualità delle relazioni sociali)

benessere che proviene dalla qualità dei nostri legami sociali e la risultante tra

→Il

il tipo di bisogno e il tipo di supporto disponibile

persone più soddisfatte della propria vita possiedono reti di sostegno più

→le

estese, contatti più frequenti e affidabili

degli effetti positivi del sostegno sociale sarebbe legato al senso di stabilità

→uno

e regolarità percepito grazie alle interazioni sociali

IL SENSO DI COMUNITA’

comunità di appartenenza è l'insieme dei luoghi in cui quotidianamente le

→La

persone vivono, caratterizzati da una elevata frequenza di contatto

esiste una unica definizione

→non formulò due definizioni

→Gusfield:

-nozione territoriale e geografica di comunità-vicinato

-accezione relazionale che riguarda la qualità delle relazioni interpersonali

e Chavis, 4 componenti del senso di comunità

→McMillan

-senso di appartenenza: divenire membri di una specifica comunità; il

consolidamento porta alla circolazione delle informazioni e la messa in atto di

comportamenti di sostegno mutuo aiuto; creazione di miti e riti, feste ricorrenze

-influenza: riguarda sia l'individuo che il gruppo; pressione a conformarsi alle

norme

-integrazione e soddisfazione dei bisogni: idea che i bisogni, gli scopi e le credenze

comuni forniscono la forza integrativa per una comunità coesa e capace di

soddisfare sia i bisogni individuali sia quelli collettivi

-connessione emotiva condivisa: legami costruiti nel corso del tempo attraverso

interazioni positive con gli altri membri della comunità; è basata su una storia

condivisa

comunità funzionano come sistemi entro i quali viene generato un senso di

→le

autoefficacia di comunità, ossia la credenza di poter raggiungere un obiettivo solo

mettendosi insieme

di comunità e fattori sociodemografici

→senso

il senso di comunità tende ad aumentare con l'età divenendo massimo nelle

persone anziane; è superiore nei paesi piccoli rispetto alle grandi città.

Anche l'identità di genere incide sul senso di comunità: gli uomini presentano un

senso di comunità più elevato rispetto alle donne

psicologici e sociali legati al senso di comunità

→fattori

il senso di comunità appare associato sia alla partecipazione civica sia al

benessere sociale;

far parte di gruppi formali è legato a un elevato senso di comunità;

il senso di comunità è legato alla soddisfazione per la vita e protegge nei confronti

della solitudine;

anche gli ambienti lavorativi possono essere considerati comunità;

comunità online

→le

il sostegno reciproco è una delle dimensioni fondamentali

somiglianze con le comunità reali

IL BENESSERE SOCIALE

LE SOTTOCOMPONENTI

Quanto l’individuo si relaziona con il contesto sociale? Quanto partecipa e

contribuisce alla società in cui vive?

o Integrazione sociale: relazioni nella comunità di appartenenza (quartiere, vicinato);

o Accettazione sociale: valutazione degli «altri» come degni di fiducia, gentili, natura

positiva dell’essere umano, accettazione degli altri nelle qualità positive e negative;

o Contributo Sociale: credenza di essere un membro attivo della società con qualcosa

di importante da offrire. Convinzione di riuscire a intervenire attivamente per il

cambiamento della società.

o Attualizzazione sociale: valutazione sull’assetto che raggiungerà la società futura e

sul fatto che i cambiamenti sociali possano portare benefici ai cittadini. Fiducia nello

sviluppo favorevole della società.

o Coerenza sociale: desiderio di conoscere la società e il suo funzionamento (cultura,

norme, valori) e valutazione della comprensibilità, coerenza e prevedibilità della

società.

IL BENESSERE SOCIALE COME TRAGUARDO DI SVILUPPO DI VITA

elevato negli uomini

→Più e integrazione sociale crescono dalla gioventù all'età anziana

→l'accettazione

presenza di legami affettivi importanti incide sul benessere sociale

→la

FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENESSERE SOCIALE

fattori sociali

→I risorse e le competenze individuali per poter creare rapporti costruttivi con la

→le

società (soprattutto nei giovani)

livello culturale influenza la coerenza

→il

Zimbardo, 5 dimensioni temporali: il passato positivo, il passato negativo, il presente

edonistico, il presente fatalistico e il futuro.

Il benessere sociale globale è il risultato di livello medio mentre il passato negativo e il

presente fatalistico appaiono compromettere il benessere sociale; il presente

edonistico si pone come tempo che esercita una funzione di promozione del

benessere

LA CONDIZIONE DI FLOURISHING

La condizione di flourishing è caratterizzata da quattro componenti: bontà,

generatività, crescita personale e resilienza

incrementa l'intuizione e la creatività

→Essa anche il funzionamento fisiologico umano

→influenza

Keyes

definizione di salute mentale positiva è data da 13 buoni sintomi o sintomi del

→la

benessere raggruppati in edonia e funzionamento positivo

poter essere definiti persone flourishing è necessario avere punteggi molto

→per

elevati in almeno 5 di essi

chi si trova in una condizione di sperimenta elevata e presenta minori patologie

cardiovascolari e osteoarticolari

CAP.5 CULTURE E BENESSERE

DEFINIRE LA CULTURA

esiste una unica definizione universalmente accettata, si è dunque cercato

→Non

dimensioni generali entro le quali collocare le diverse culture allo scopo di descriverne

le caratteristiche salienti

DI HOFSTEDE: 5 dimensioni per descrivere e classificare le culture

→MODELLO

1. Individualismo/collettivismo

nelle società individualiste gli individui sono indipendenti l'uno dall'altro; l'enfasi è

posta personale e la realizzazione di sé; queste società sono basate su gruppi

primari ristretti

nelle società collettiviste il gruppo obbliga l'individuo a conformarsi alle norme e ai

ruoli; forte comunitarismo e la persona viene vista come un componente di un più

vasto gruppo sociale; il gruppo rappresenta l'unità centrale della vita e dell'identità

individuale

2. Distanza dal potere: il potere tra i cittadini è distribuito in modo ineguale;

ognuno possiede il proprio ruolo nella gerarchia sociale; le relazioni sono di tipo

asimmetrico

3. evitamento dell'incertezza: definisce quanto le persone si sentono minacciate

dall'incertezza e dall'ambiguità. Nelle culture con alto evitamento

dell'incertezza vi è un bisogno che i ruoli siano chiari e formali per aumentare le

credenze di controllo sulla realtà

4. mascolinita/femminilità: valori dominanti e socialmente accettati da una

cultura

le società mascoline sono caratterizzate dall'adozione di valori come il

successo e raggiungimento di posizioni sociali, le società femminili hanno

come valori cardine la cura verso gli altri

5. orientamento verso una visione futura di lungo termine/breve termine: riguarda i

valori temporali espressi da una società (l'investimento lungo termine

incoraggia la pianificazione, l'investimento a breve termine incoraggia il rispetto

delle tradizioni e la stabilità)

CULTURA, FELICITA’ E BENESSERE EUDAIMONICO

“Costruzione culturale della felicità”: variazioni del benessere della soddisfazione per

la vita dovute alla cultura di appartenenza; gli individui cercano la felicità in base alla

cultura di appartenenza

CULTURA E BENESSERE COME AUTODETERMINAZIONE

della cultura sul benessere è stata approfondita nell'ambito della teoria

→l'influenza

dell'autodeterminazione di Ryan e Deci: gl

Dettagli
A.A. 2023-2024
22 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgialamusta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del benessere soggettivo e interpersonale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Balzarotti Stefania.