Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 1 Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Dennis John Lawrance, libro consigliato Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore)  Andrea Peru (Curatore) Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Linguaggio

Rispetto ad altre specie, noi umani siamo in grado di creare rappresentazioni mentali del mondo e di elaborarle sotto forma di linguaggio, pensiero, ragionamento. Le rappresentazioni mentali comprendono immagini, idee, concetti e principi. Ogni lingua umana consiste in un sistema di simboli e regole per combinare questi simboli in modo da generare un numero infinito di possibili messaggi e significati. Con la parola linguaggio si dovrebbe indicare la funzione cognitiva che permette agli esseri umani di imparare a usare una o più lingue, ma spesso il termine usato per indicare il prodotto stesso di questa funzione (e in questo caso linguaggio diventa sinonimo di lingua). La psicolinguistica è lo studio scientifico degli aspetti psicologici del linguaggio, ovvero come le persone comprendono, producono e acquisiscono il discorso. Il comportamento umano e il pensiero dipendono da qualcosa di più della semplice struttura fisica del cervello. Gli esseri umani si sono

evoluti in creature altamente sociali che hanno bisogno di comunicare fra loro. La comunicazione verbale è alla base di moltissime attività ed è anche un potente meccanismo di apprendimento. L'aspetto più notevole delle diverse lingue del mondo non sono le loro differenze ma le caratteristiche comuni. Qualsiasi lingua è caratterizzata da 5 proprietà fondamentali: SIMBOLI, STRUTTURA, SIGNIFICATO, GENERATIVITÀ e DISCOLAZIONE. Ogni lingua utilizza suoni, caratteri scritti e altri simboli per rappresentare oggetti, idee, sentimenti e azioni. I simboli utilizzati sono arbitrari. Ogni lingua possiede una struttura retta da regole. La GRAMMATICA è l'insieme delle regole che dettano come si possono combinare i simboli per creare unità di comunicazione dotate di significato. La SINTASSI è l'insieme delle regole che determinano il modo in cui le parole si combinano in frasi e periodi. Anche se la lingua cambia nel corso del tempo.

E nascono sempre nuove parole, tutto ciò che è nuovo deve conformarsi alle regole della lingua. I simboli e le regole grammaticali, una volta appresi, consentono alle persone di formare rappresentazioni mentali e trasferirle dalla mente a un'altra persona. La semantica è il significato delle parole e delle frasi. Generativismo significa che è possibile combinare i simboli della lingua per generare un numero infinito di messaggi che hanno un significato nuovo. L'alfabeto italiano per esempio è composto da sole 21 lettere, ma si possono combinare in oltre mezzo milione di parole. La dislocazione si riferisce al fatto che è possibile parlare di eventi e oggetti che non sono fisicamente presenti. Potete parlare del passato o del futuro, oppure di persone, o oggetti ed eventi che esistono nel momento attuale o si trovano altrove. Potete persino discutere di situazioni immaginarie. Gli psicolinguisti riconoscono che le lingue umane hanno una struttura.

gerarchica percui gli elementi più piccoli vengono combinati in elementi più grandi. Ogni lingua hauna STRUTTURA SUPERFICIALE e una STRUTTURA PROFONDA. Tutte le linguepossiedono una struttura gerarchica i cui “mattoni” più elementari sono i FONEMI,l'unità minima di suono che viene riconosciuta come distinta in una data lingua. Ilinguisti hanno identificato circa 100 fonemi che gli esseri umani possono produrre manon esiste una lingua che li utilizza tutti. Al livello successivo della gerarchia, i fonemisi combinano in MORFEMI le unità più piccole della lingua dotate di significato,secondo regole proprie di ogni lingua. A loro volta i morfemi si combinano a formareun enorme numero di parole e le parole si combinano tra loro a formare un numeroinfinito di frasi. Oltre questa gerarchia di base esiste un sesto livello, quello piùcompleto, del DISCORSO nel quale le frasi vengono combinate in paragrafi, articoli,libri,

conversazioni e così via. Quando leggete una frase, la ascoltate, oppure la formulate, la sua STRUTTURA SUPERFICIALE è formata dai simboli che vengono utilizzati e dal loro ordine. Diversamente, la STRUTTURA PROFONDA di una frase si riferisce al significato sotteso ai simboli combinati e questo rimanda alla semantica. Le frasi possono avere diverse strutture superficiali, ma uguale struttura profonda. Il CONTESTO ha un ruolo molto importante nella comprensione del discorso. Trarre informazioni dagli stimoli linguistici comporta l'influenza congiunta dell'elaborazione BOTTOM-UP e di quella TOP-DOWN. Nell'ELABORAZIONE BOTTOM-UP si analizzano i singoli elementi di uno stimolo per poi combinarli a formare una percezione unificata. Nell'ELABORAZIONE TOP-DOWN, invece, le informazioni sensoriali vengono interpretate alla luce di conoscenze, idee e aspettative esistenti. Per propria natura, ogni comunicazione linguistica comporta un'elaborazione top-down.

Perché le parole che scrivete, leggete, pronunciate oppure sentite attivano le vostre conoscenze e attengono alla vostra conoscenza del vocabolario e di altre regole linguistiche che sono immagazzinate nella vostra memoria a lungo termine.

Il processo di segmentazione del parlato è la percezione di dove esattamente comincia e finisce ogni parola di una frase.

Una delle aree più importanti della psicolinguistica si occupa dei processi coinvolti nel riconoscimento delle parole, informa sia orale che scritta. Una volta che sia stata pienamente acquisita la capacità di leggere, il processo di riconoscimento delle parole diviene automatico e obbligatorio per cui, quando si vede una parola, la sola scelta che resta è leggerla. Questo è dimostrato dal celebre effetto Stroop che dimostra che, una volta acquisito, il processo di lettura si attiva in maniera automatica finendo con interferire con qualsiasi richiesta incongruente con questo processo.

Dagli studi sulla

velocità di riconoscimento delle parole sono emersi alcuni risultati importanti. Il primo fattore critico è la frequenza delle parole, ovvero quanto spesso una parola si presenta in una data lingua orale o scritta. È importante riconoscere che tale frequenza varia nel corso del tempo e possono essere diverse fra i vari Paesi. Le parole che si presentano con maggiore frequenza in una lingua vengono riconosciute più rapidamente di quelle a minore frequenza. Ma alcuni ricercatori hanno affermato che le misure di frequenza hanno avuto un'influenza eccessiva sulla nostra comprensione del riconoscimento delle parole, esistono infatti altri fattori che influiscono sulla velocità delle decisioni lessicali e della denominazione di parole in modo altrettanto determinante. Uno di tali fattori è l'ETA' DI ACQUISIZIONE (EA), cioè l'età alla quale si impara una parola. Nel compito di denominazione di parole la risposta è

collega. Inoltre, la pragmatica tiene conto del contesto culturale e delle convenzioni sociali. Ad esempio, in alcune culture è considerato educato aspettare il proprio turno per parlare, mentre in altre è normale sovrapporsi e interrompere gli altri. La pragmatica comprende anche l'uso di gesti, espressioni facciali e tono di voce per comunicare intenzioni e emozioni. In sintesi, la pragmatica è fondamentale per una comunicazione efficace e per evitare fraintendimenti.amico. Le funzioni del linguaggio sono distribuite in diverse aree del cervello. Le regioni più importanti sono: L'AREA DI BROCA: si trova nel giro frontale inferiore dell'emisfero sinistro, ed è coinvolta nella produzione e nell'articolazione delle parole. L'AREA DI WERNICKE: si trova nella parte postero-superiore del lobo temporale ed è cruciale per la comprensione del discorso. Le persone che hanno riportato lesioni a una o entrambe le aree, soffrono di AFASIA, un impedimento nella comprensione e/o nella produzione dell'eloquio che consegue una lesione cerebrale in soggetti che avessero precedentemente sviluppato normali competenze linguistiche. È testimoniato che i deficit afasici conseguenti a lesioni dell'emisfero sinistro tendono a essere più gravi nei maschi rispetto alle femmine. I sistemi neurali coinvolti in diversi aspetti del linguaggio potrebbero essere organizzati in modo diverso nelle donne rispetto agli uomini.Diverse evidenze suggeriscono che l'acquisizione del linguaggio abbia una base biologica. Il primo è che i bambini cominciano a padroneggiare la lingua madre già in tenera età senza alcuna istruzione formale. L'apprendimento delle lingue rappresenta lo sviluppo di un processo innescato a livello biologico all'interno di un ambiente di apprendimento sociale. I bambini piccoli vocalizzano l'intera gamma di fonemi propri in tutte le lingue del mondo e a circa sei mesi di età cominciano a emettere solo i suoni specifici della loro lingua, escludendo quelli di altre lingue. CHOMSKI ha avanzato la proposta che gli esseri umani sono nati con un DISPOSITIVO DI ACQUISIZIONE LINGUISTICA (LAD), un meccanismo biologico innato che fornisce le regole generali della grammatica comuni a tutte le lingue, che andrà poi regolato sui parametri propri della lingua in cui il bambino viene esposto. L'apprendimento sociale ha un ruolo di estrema importanza nell'acquisizione linguistica.Skinner Ci dice che lo sviluppo del linguaggio dei bambini è fortemente condizionato dal rinforzo positivo di un linguaggio corretto da parte degli adulti e dal mancato rinforzo correzione delle verbalizzazioni inappropriate. Ehi ma gli psicologi moderni dubitano di questa teoria. Considerando che a un'età compresa tra i 7 e gli 8 anni i bambini posseggono un repertorio lessicale tra le 5000 e le 6000 parole, è evidente che non possono averle imparate tutte per semplici imitazione. Inoltre spesso nella quotidianità, gli adulti utilizzano frasi incomplete e piene di errori per cui un bambino non può imparare a parlare correttamente in un ambiente del genere. La lingua dei bambini è poi molto diversa da quella dei loro genitori, il che rende poco probabile un'acquisizione dettata solo dall'imitazione. BURNER ha proposto il termine SISTEMA DI SUPPORTO ALL'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE (LASS) per rappresentare i fattori.re che l'apprendimento di una lingua straniera sia facilitato da diversi fattori dell'ambiente sociale. In primo luogo, l'interazione con madrelingua può essere estremamente utile. Parlare con persone che parlano fluentemente la lingua che si sta imparando permette di ascoltare e praticare la pronuncia corretta, nonché di acquisire nuovi vocaboli e modi di dire. Inoltre, l'immersione totale in un ambiente in cui la lingua straniera è parlata quotidianamente può accelerare notevolmente il processo di apprendimento. Vivere in un paese in cui la lingua straniera è la lingua principale obbliga a utilizzare la lingua in ogni situazione, dalla vita quotidiana al lavoro o agli studi. Questo tipo di esposizione costante alla lingua aiuta a sviluppare una comprensione più profonda e una maggiore familiarità con la lingua. Infine, l'apprendimento di una lingua può essere facilitato anche attraverso l'uso di risorse online e di tecnologie moderne. Ci sono numerosi siti web, app e programmi che offrono lezioni, esercizi e materiali di studio interattivi che possono essere utilizzati per migliorare le competenze linguistiche. In conclusione, l'ambiente sociale può svolgere un ruolo fondamentale nell'apprendimento di una lingua straniera, fornendo opportunità di interazione con madrelingua, immersione totale e accesso a risorse online.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
90 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xeleres di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Dennis John Lawrance.