vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAP. 72 FERTILITÀ E SESSUALITÀ: CICLO MESTRUALE E SESSUALITÀ
Parte integrante della vita nell'età riproduttiva e influenza l'assetto psicofisico e sessuale della donna. La fertilità e la sessualità sono correlate alla ciclicità mestruale sia dal punto di vista biologico che psicorelazionale e sessuale. Secondo il modello biopsicosociale, la sessualità della donna è influenzata da aspetti emotivi e cognitivi lucidi e relazionali più che dal ciclo mestruale. Il ciclo potrebbe modulare i componenti sessuali femminili attraverso variazioni di ormoni sessuali, ma questo non è chiaro.
SESSUALITÀ IN GRAVIDANZA: La gravidanza rappresenta un periodo particolarmente critico per la sessualità all'interno della coppia, a causa degli eventi psicofisiologici che si verificano al suo interno. L'insieme dei processi fisiologici endocrini che preparano la fecondazione è composta da elementi in
bambini, ma anche più sensibili e vulnerabili alle emozioni negative. Dimensione organica: durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti fisici. L'utero si espande per ospitare il feto in crescita, i seni aumentano di volume e si verificano cambiamenti ormonali che influenzano il metabolismo e il sistema immunitario. Inoltre, possono verificarsi sintomi come nausea, stanchezza, aumento di peso e cambiamenti nella pelle e nei capelli. La gravidanza è un periodo di grande importanza e trasformazione nella vita di una donna. È un momento in cui si sperimentano emozioni contrastanti, come gioia, ansia, paura e felicità. È fondamentale che la donna riceva un adeguato sostegno emotivo e fisico durante questa fase, al fine di affrontare al meglio i cambiamenti che si verificano sia a livello psicologico che fisico.Piccoli e persincronizzare i loro bisogni (come estrogeni e progesterone che conducono all'aumento del corpo cellulare dei neuroni dell'area preottica mediale dell'ipotalamo, che regola le risposte materne, memoria, apprendimento). Il tempo della gravidanza è un periodo necessario per costruire quello spazio affettivo che accoglierà il bambino, spazio per il bambino e per la coppia che in relazione funzionale si alimentano a vicenda e sono collegati.
Modificazioni della sessualità durante gravidanza: condizioni fisiche (come cambiamento dell'aspetto fisico); timore dei rapporti sessuali, aborti spontanei e numero di figli, tabù religiosi, ricorso di attività sessuali alternative; grado di informazioni ricevute sulla sessualità in gravidanza. Inoltre avere attività sessuali durante la gravidanza porta a risvolti positivi come sul tono dell'umore e sul decorso della gravidanza. Fattori fisici che possono influenzare
Invece sono emorroidi, dolori alla schiena, dispareunia, senso di affaticamento.
Diagnosi: raccolta anamnestica di ginecologi-ostetrici, per individuare o escludere problemi medici che potrebbero comparire durante la gestazione influenzando l'andamento di sessualità, psicologi, per evidenziare possibili difficoltà e capire dove sta il problema.
Terapia: interventi di tipo farmacologico, mirati alla risoluzione di patologie del basso tratto genitale femminile, che potrebbero ostacolare attività sessuale; interventi di tipo informatico per far conoscere alla donna e alla coppia dinamiche psicofisiologiche, affettive e sessuali dellagravidanza; di tipo psicoterapeutico impiegati quando non si è capaci di affrontare da soli la situazione ed emergono sintomi psichici, individuali e interpersonali, e fisici.
SESSUALITÀ DELLA COPPIA INFERTILE E NELLA FIVET
Se già in condizioni di fertilità la coppia affronta situazioni cariche di significati
simbolica attribuita alla capacità riproduttiva. La mancanza di fertilità può mettere in discussione l'identità di genere e la propria autostima. dimensione relazionale, influisce sulla relazione di coppia e sul senso di appartenenza. L'infertilità può causare tensioni e conflitti nella coppia, mettendo a dura prova la solidità del legame. dimensione sociale, riguarda il contesto sociale in cui si vive. La società spesso associa la fertilità alla realizzazione personale e sociale, e l'infertilità può portare a sentimenti di inadeguatezza e isolamento. È importante affrontare l'infertilità non solo dal punto di vista medico, ma anche psicologico e sessuologico. Una valutazione sessuologica, utilizzando strumenti psicometrici standardizzati, può aiutare a comprendere le implicazioni psicologiche e sessuali legate all'infertilità. Questa valutazione, insieme alla valutazione dello stato psicofisico, è fondamentale per ipotizzare un intervento mirato non solo alla funzione sessuale, ma anche alla fertilità stessa. Nella prospettiva biopsicosociale della sessualità, la diagnosi di infertilità può generare blocchi in tre dimensioni: la dimensione intrapsichica, che riguarda l'immagine di sé come uomo o donna e il valore simbolico attribuito alla fertilità; la dimensione relazionale, che influisce sulla relazione di coppia e sul senso di appartenenza; e la dimensione sociale, che riguarda il contesto sociale in cui si vive.valutazione di adeguatezza ai propri ruoli. L'infertilità investe negativamente la visione che i soggetti hanno di se stessi, portando aspetti depressivi e sentimenti di auto ed eterosvalutazione. Dimensione relazionale: nell'infertilità, la vita sessuale della coppia diviene troppo macchinosa e priva di spontaneità e piacevolezza. Dimensione sessuale: capacità di un individuo di dare e ricevere piacere sessuale. Nell'infertilità appaiono riduzione o scomparsa del desiderio sessuale, disfunzioni sessuali (come D.E., eiaculazione precoce) e i sentimenti negativi che influiscono sulla sessualità stessa. Counselling sessuologico della coppia infertile: la necessità di un supporto psicologico e sessuologico è essenziale nelle instaurarsi di un'alleanza coniugale volta al raggiungimento dell'obiettivo genitoriale, in un clima di serenità e complicità. Lo scopo è quello dunque di portare gliaspetti della sessualità nella consultazione dell'equipe multidisciplinare, andando a dare un taglio personalizzato al trattamento stesso. In primo luogo, i pazienti sono incoraggiati ad esprimere i propri sentimenti e pensieri sulla sessualità e a condividerne le difficoltà. In secondo luogo, i pazienti sono informati che gli aspetti sessuali di coppia vengono presi in considerazione dall'equipe, fornendo specifiche informazioni sulle problematiche sessuali connesse all'infertilità. Questo intervento meramente informativo offre la possibilità alla coppia di avere a disposizione uno spazio di ascolto dove poter raccontare liberamente eventuali indubbi nella propria vita sessuale. Psicoterapia costruttivista dei disturbi sessuali nella coppia infertile: le persone differiscono fra loro nel modo in cui costruiscono la realtà dei loro eventi, le differenze tra le persone non dipendono soltanto dall'avere esperito eventi diversi, ma dalIl modo con cui hanno costruito gli eventi è stato concepito come un sistema di conoscenze impegnato in una continua attività costruttiva della propria realtà nel suo continuo divenire. Questo sistema tende verso livelli di maggiore complessità e ordine interno, cercando di mantenere un adattamento dinamico con l'ambiente e conservare il proprio senso di identità.
Pertanto, il cosiddetto problema psicologico viene concepito come un disturbo nel processo di elaborazione del sistema stesso e non come un'entità indipendente della persona definibile secondo criteri esterni al sistema personale del soggetto. La guarigione o il cambiamento è rappresentato dall'acquisita possibilità da parte del sistema di operare nuove elaborazioni.
È possibile individuare le caratteristiche strutturali del sistema responsabili dell'arresto, del suo sviluppo e, attraverso...
opportune tecniche, favorire la modifica di tali caratteristiche al fine di permettere al paziente la ripresa del movimento elaborativo del proprio sistema dei costrutti. RIPRODUZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA E SESSUALITÀ: Nei centri per la riproduzione medicalmente assistita non vi è solo il problema dell'infertilità, ma tutta una serie di vissuti interni della coppia che in quel momento la coppia stessa ha la possibilità di tirar fuori. Uomo e donna reagiscono in modo diverso di fronte alle diagnosi di infertilità. L'infertilità è stata paragonata a un lutto o a una neoplasia. La sessualità di queste coppie viene fortemente compromessa, perché le tecniche di procreazione vanno a sostituire l'atto sessuale, che in qualche modo diventa puramente meccanico, scandito da altri tempi, non più spontaneo e piacevole. Tra le tecniche di procreazione:- Inseminazione intrauterina: i gameti messi nell'utero più
differenziazione della gonade che può essere di vario grado e andare da una completa assenza di sviluppo, con caratteristiche fenotipiche femminili, a quadri incompleti e quindi con una virilizzazione fetale.
Disgenesia gonadica XY: La disgenesia gonadica di tipo XY è una condizione in cui i testicoli di individui geneticamente maschi (individui con cariotipo XY) non si sviluppano in maniera corretta durante lo sviluppo embrionale. Se i testicoli non si differenziano del tutto si ha una disgenesia gonadica pura, caratterizzata da completa inversione del sesso da maschio a femmina: gli individui colpiti presentano genitali esterni tipicamente femminili e la condizione viene alla luce solo durante la pubertà, perché non si presenta il ciclo mestruale. In caso di disgenesia parziale, i genitali possono presentarsi con vari gradi di ambiguità a seconda della quantità di testosterone prodotto durante lo sviluppo embrionale. Spesso, le
Le gonadi indifferenziate vanno incontro a degenerazione in senso tumorale.
Disgenesia gonadica XX: si presentano fenotipicamente femmine ma con vario grado di infantilismo.