Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Fanari Rachele, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Renzo Vianello Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Possiamo sinteticamente distinguere nelle emozioni le componenti che seguono.

1. La presenza di uno stimolo scatenante. A volte si tratta di uno stimolo esterno (ad esempio qualcosa che

fa paura), altre volte di uno stimolo interno (ad esempio un pensiero che provoca tristezza o nostalgia).

2. La valutazione della situazione porta a un vissuto soggettivo, almeno parzialmente cosciente (un

«feeling»), che si differenzia a seconda delle emozioni provate. Di norma è proprio questo vissuto che dà

il nome all'emozione.

3. La compresenza di risposte fisiologiche particolari (alterazione della respirazione o delle frequenze

cardiache, sudorazione, tremore ecc.).

4. Una reazione tonico-posturale generale (di tensione o di rilassamento) che tende a interessare in

generale tutto il corpo, a manifestarsi nelle espressioni del volto, nei gesti, nella voce ecc., e a realizzarsi

in certi comportamenti «esterni», tipici dell'emozione provata (come la fuga, il pianto, l'aggressione).

Alle emozioni sono state riconosciute almeno tre funzioni specifiche: una favorente l'azione e due di tipo

comunicativo. Innanzitutto esse servono all'individuo per far fronte a una situazione vissuta eccezionale. Le

stesse concomitanti fisiologiche dovrebbero favorire un'ottimale attivazione dell'organismo. Di fatto,

tuttavia, questa attivazione può risultare eccessiva.

Per quanto riguarda le funzioni comunicative, c'è ampia concordanza sul fatto che l'emozione abbia, da un

lato, la funzione di comunicare all'esterno il proprio stato emozionale. Dall'altro lato, l'emozione servirebbe

anche a informare lo stesso individuo sia che c'è qualcosa di eccezionale da fronteggiare, sia sui risultati dei

suoi tentativi di controllo dell'emozione. Proprio la considerazione delle funzioni comunicative porta ad

affermare che «le emozioni sono dunque una forma di linguaggio»

Possiamo distinguere tra emozioni primarie (o fondamentali) ed emozioni complesse (o secondarie, o

sociali). Sono ritenute primarie le emozioni che hanno una base espressiva universale (in quanto innata) e

sono comuni agli esseri umani e a molti animali. Tra queste vi sono la paura, la gioia, la rabbia, la tristezza, la

sorpresa, l'interesse e il disgusto. Le emozioni complesse sono caratteristiche degli esseri umani dal

momento che richiedono un'elaborazione cognitiva e soprattutto consapevolezza. Tra di esse vi sono la

gelosia, l'imbarazzo, l'orgoglio, la vergogna e il senso di colpa.

Teorie dello sviluppo delle emozioni

Nel corso degli studi sullo sviluppo emotivo si sono andate delineando due diverse prospettive teoriche,

sinteticamente denominate teoria della differenziazione e teoria differenziale. A loro dedichiamo la prima

parte del paragrafo. Presenteremo successivamente, sempre in una prospettiva cognitivista, le proposte di

Scherer e di Harris.

La teoria della differenziazione

La teoria della differenziazione ipotizza che inizialmente si possa distinguere nel neonato solo uno stato di

maggiore o minore eccitazione e che successivamente avvenga una differenziazione progressiva che

permette di distinguere fra stati emotivi di sconforto e di piacere. Dopo i tre mesi di vita lo sconforto si

differenzierebbe in collera, disgusto e paura, mentre, ancora più tardi, il piacere si differenzierebbe in

giubilo e affetto per gli adulti. Successive rielaborazioni di questa teoria si caratterizzano, sostanzialmente,

per il tentativo di evidenziare come questa progressiva differenziazione sia possibile grazie ai concomitanti

28

cambiamenti a livello cerebrale, cognitivo e sociale, che consentono ai bambini di valutare gli eventi e di

comprenderne cause e conseguenze.

I. Nel primo mese di vita o poco più sono presenti il sorriso endogeno (presente anche durante il sonno), il

trasalimento (come reazione a stimolazioni molto intense), il dolore (che si esprime attraverso il pianto)

e lo sconforto (che può esserci, ad esempio, di fronte a grave disagio fisico). Essi sono ritenuti dei

prototipi fisiologici (rispettivamente del piacere/gioia, della circospezione/paura, della rabbia/collera).

Non si tratterebbe perciò di vere e proprie emozioni nel senso completo del termine. In particolare

sarebbe assente una vera e propria elaborazione cognitiva.

II. Anche nel secondo stadio (fino ai 3 mesi circa) non sarebbero presenti vere e proprie emozioni, ma dei

precursori. Tra questi (oltre al sorriso) vi è l'attenzione coatta precoce, caratterizzata dal fatto che il

bambino, di fronte a uno stimolo vissuto come strano, non familiare, lo fissa attentamente per un

periodo di tempo abbastanza prolungato (ad esempio uno o due minuti), per poi passare ai

comportamenti (come un pianto particolare) tipici dello sconforto. Questo comportamento è

considerato un precursore della paura e non un vero e proprio stato emotivo di paura, in quanto si pensa

che l'oggetto-stimolo scateni nel bambino una reazione negativa che è più provocata dal fatto che il

bambino si concentra per un tempo prolungato restando quasi immobile che non per il fatto che

l'oggetto fa "paura" al bambino a causa delle sue caratteristiche. In altre parole non ci sarebbe ancora

una vera e propria paura di qualcosa di esterno.

III. A partire dai 3-4 mesi, comparirebbero le emozioni vere e proprie: piacere, rabbia, disappunto,

circospezione. Si tratterebbe di emozioni basate su azioni del soggetto centrate sul mondo esterno (per

cui, ad esempio, il bambino prova piacere perché riesce a prendere un oggetto oppure disappunto

perché i suoi tentativi falliscono).

IV. Il quarto stadio sarebbe caratterizzato da una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, quali la

paura, la gioia, la collera e la sorpresa.

V. Nel quinto stadio, caratterizzato dall'attaccamento, le emozioni si fanno più "raffinate", più graduate.

Sono inoltre presenti ambivalenze e configurazioni di emozioni.

VI. Il sesto stadio dello sviluppo delle emozioni è caratterizzato, come avviene anche a livello cognitivo, da

sperimentazione a livello affettivo ed emotivo (tra attaccamento e autonomia). Esso sarebbe

caratterizzato dalle emozioni di esultanza, ansia, umore irato e petulanza.

Dopo i 18 mesi di vita, infine, apparirebbero altre emozioni, quali affetto per se stessi, vergogna,

opposizione e, più tardi, orgoglio, amore, far del male intenzionale e colpa.il

La teoria differenziale

Contrariamente a quanto sostenuto dalla prospettiva sopra presentata, secondo gli studiosi che aderiscono

all'approccio differenziale, la comparsa di un'espressione facciale chiaramente riconoscibile indica la

presenza dell'emozione corrispondente. Le emozioni primarie sarebbero quindi già presenti alla nascita o

farebbero la loro comparsa nei mesi successivi secondo un ordine determinato geneticamente. La teoria

differenziale, pertanto, si caratterizza per la determinante importanza attribuita alle componenti innate. Si

suppone in particolare che ogni emozione primaria sia universalmente predeterminata nelle sue

caratteristiche, che ogni emozione abbia caratteristiche peculiari non riconducibili a una differenziazione da

altre emozioni, che le emozioni compaiano «al momento opportuno», cioè quando assumono un valore

adattivo, su base maturazionale. L'apprendimento, lo sviluppo cognitivo e quello sociale determinerebbero

quali possono essere le situazioni che scatenano le emozioni primarie (che possono dare luogo a

configurazioni di emozioni), come esse possano essere controllate e il significato che esse acquisiscono nel

29

contesto generale dello sviluppo della personalità, ma non sul tempo di comparsa e la loro «natura»,

determinati solo da aspetti maturazionali. Secondo questa teoria ci sono tre livelli di sviluppo:

I. Il primo (primi 2-3 mesi di vita) sarebbe caratterizzato da esperienze sensoriali-affettive, con

espressione delle emozioni (su base innata) per comunicare i bisogni e per la formazione del legame

madre- bambino. Si tratterebbe di emozioni di interesse, sconforto, tristezza, sorriso endogeno,

trasalimento e disgusto.

II. A un secondo livello (dai 3-4 mesi circa), caratterizzato da processi percettivo-affettivi, il bambino

presta particolare attenzione agli elementi del mondo esterno. Appaiono il sorriso sociale, la gioia, la

sorpresa, la collera e la paura.

III. Dai 9 mesi circa (terzo livello, caratterizzato da processi cognitivo- affettivi), un notevole progresso nella

consapevolezza di sé e del proprio agire è accompagnato dall'emergere di ulteriori emozioni, come

quelle di timidezza, colpa e disprezzo.

Lo sviluppo delle emozioni sociali (emozioni autocoscienti)

Un aspetto particolarmente interessante dello sviluppo emotivo riguarda la comparsa delle emozioni sociali

(dette anche autocoscienti). Durante il secondo anno di vita, con lo sviluppo della capacità di ricordare e

prevedere, compaiono le emozioni che richiedono un confronto tra una situazione presente e una passata,

che viene rievocata o futura che viene prevista. Questo porta, da un lato, a un allargamento della gamma di

situazioni in cui il bambino esperisce le emozioni fondamentali (ad esempio, la gioia viene sempre più

spesso associata alla riuscita di un'azione, mentre il dispiacere e la frustrazione al suo fallimento). Dall'altro

lato, con la comparsa della consapevolezza di sé emergono le vere e proprie emozioni autocoscienti, che

comprendono l'imbarazzo, l'invidia e la gelosia. Si tratta di stati emotivi che richiedono che si rivolga

l'attenzione su se stessi, esponendo il proprio Sé allo sguardo proprio o altrui.

La forma più evoluta e complessa di emozioni sociali è quella delle «emozioni autocoscienti valutative»,

come l'orgoglio, il senso di colpa e la vergogna. Queste, infatti, sono emozioni originate da un confronto tra

un proprio comportamento e delle norme sociali. Le emozioni autovalutative e i relativi comportamenti di

autoregolazione compaiono nella maggioranza dei bambini verso i 2 anni e mezzo.

La competenza emotiva

Il concetto di «competenza emotiva» si riferisce alla natura adattiva delle emozioni e ha diverse

sovrapposizioni con quello di «intelligenza emotiva». Esistono una serie di abilità che possono rientrare nel

concetto di competenza emotiva. Tra queste vi sono, ad esempio:

➔ la consapevolezza dei propri stati emotivi (ad esempio, essere in grado di differenziare tra due emozioni

simili, come ansia e paura);

➔ la capacità di riconoscere le emozioni altrui (ad esempio, riconoscendo i segnali non verbali legati

all'espressione di un'emozione, come l'espressione del volto, e attribuendo ad essi il corretto significato);

➔ la conoscenza di un lessico emotivo ampio e adeguato a descrivere i diversi stati emozionali che

possono essere esperiti;

➔ la comprensione della differenza tra l'emozione internamente esperita

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
49 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher epaus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Fanari Rachele.