Lo sviluppo morale
1. L'approccio cognitivo evolutivo
Un punto di vista sullo sviluppo morale che trae origine dal lavoro di Piaget del 1932 "Il giudizio morale nel fanciullo" e giunge a compimento negli anni '60 con la teoria di Kohlberg. Si sviluppa intorno a due principi fondamentali: un'interdipendenza tra sviluppo cognitivo e sviluppo morale; un'evoluzione stadiale del ragionamento morale.
L'idea di fondo è che la moralità sia una manifestazione del livello di organizzazione cognitiva dell'individuo e pertanto l'analisi dei processi cognitivi serve a conoscere il giudizio morale. Ci si focalizza più sul ragionamento morale (cognitivo) che sul comportamento morale.
Il contributo di Piaget:
Una singola funzione cognitiva non può svilupparsi in modo indipendente, ma deve armonizzarsi all'interno di una più ampia struttura cognitiva che funga da principio organizzatore. Quando, a causa di processi
maturativi o richieste provenienti dallarealtà esterna, l’equilibrio raggiunto non è più adeguato (l’organizzazione è obsoleta),la struttura viene sostituita con forme più complesse.
Ogni forma di organizzazione successiva è superiore a quella precedente, piùstrutturata, adattiva e funzionale, seguendo un ordine gerarchico.
Nei primi anni bambino affronta problemi cognitivi in ottica egocentrica (non considerando punto di vista altrui);
Poi consapevole dell’interconnessione tra proprio e altrui punto di vista;
Nell’adolescenza o età adulta sarà in grado di compiere operazioni astratte, utilizzando procedimenti logico-deduttivi
“Il giudizio morale del fanciullo” affronta:
Il rapporto del bambino con le regole
I giudizi dei bambini su azioni che implicano una valutazione morale
La nozione di giustizia (retributiva o distributiva) del bambino
Due fasi della morale: autonomia ed eteronomia.
Due livelli caratteristici di diverse fasi dello sviluppo ma che possono coesistere nel bambino e nell'adulto. Piaget affronta lo studio dello sviluppo morale nei bambini analizzando i loro atteggiamenti nei confronti delle regole, e quale fosse il livello di consapevolezza con cui essi le accettano o sono pronti a modificarle. Si avvicina allo studio del giudizio morale osservando il comportamento dei bambini durante il gioco delle biglie. Distingue due diversi ambiti: La pratica della regola, riferita a come i bambini applicano la regola La coscienza della regola, riferita alla loro rappresentazione di essa 4 LIVELLI DELLA PRATICA DELLA REGOLA: 1. Fino ai 3 anni il bambino gioca senza una vera e propria finalizzazione del gioco, quindi senza seguire regole, attuerà invece schemi di condotta ritualizzati attraverso processi di assimilazione (es. mettendo in bocca le biglie come farebbe con altri oggetti) e accomodamento (modifica dei propri schemi cognitivi alla luce delle esperienze). 2. Dai 3 ai 6 anni il bambino inizia a comprendere l'esistenza di regole, ma le applica in modo rigido e letterale. Non è in grado di considerare le intenzioni o le motivazioni degli altri, ma si concentra solo sul rispetto delle regole esterne. 3. Dai 6 ai 10 anni il bambino sviluppa una maggiore flessibilità nella pratica delle regole. Comprende che le regole possono essere negoziate e modificate in base alle circostanze. Inizia a considerare le intenzioni degli altri e a valutare le conseguenze delle proprie azioni. 4. Dall'adolescenza in poi, il giovane sviluppa una comprensione più sofisticata delle regole e del loro scopo. È in grado di considerare le diverse prospettive e valutare le conseguenze a lungo termine delle proprie azioni. La pratica delle regole diventa più consapevole e riflessiva. LIVELLI DELLA COSCIENZA DELLA REGOLA: 1. Fino ai 5 anni il bambino ha una rappresentazione molto limitata delle regole. Le vede come comandi esterni da seguire senza comprendere appieno il loro significato o scopo. 2. Dai 5 ai 7 anni il bambino inizia a sviluppare una comprensione più completa delle regole. Comprende che le regole sono convenzioni sociali che servono a organizzare la vita in comune. 3. Dai 7 ai 10 anni il bambino sviluppa una maggiore consapevolezza delle regole e delle loro funzioni. Comprende che le regole sono create dagli esseri umani e possono essere modificate o violate in determinate circostanze. 4. Dall'adolescenza in poi, il giovane sviluppa una comprensione più sofisticata delle regole e delle loro implicazioni morali. È in grado di riflettere criticamente sulle regole e di valutare la loro validità e giustizia.nuove opportunità di conoscenza offerte dal gioco);
2. Fase dell'egocentrismo cognitivo, fino ai 5-6 anni: il bambino applica criticamente le regole apprese dall'esterno, ma non è ancora in grado di cooperare con gli altri. Applicherà le regole durante una sessione di gioco solitaria e vincerà da solo.
3. Fase del pensiero operatorio, 7-8 anni: bisogno di confrontare le proprie regole con quelle degli altri. Chiaro intento cooperativo, prevale l'interesse sociale.
4. Verso gli 11-12 anni, coincidente con maturazione cognitiva, c'è un particolare interesse verso le regole e il loro rispetto. In gruppo avvengono delle vere e proprie dispute su quali siano le regole e se siano state davvero applicate, per poi assegnare punti. Questa attenzione persiste e permette di regolare gli scambi sociali.
3 LIVELLI DELLA COSCIENZA DELLA REGOLA:
1. Bambino non ha alcuna coscienza né interesse per le regole, che sono piuttosto il frutto di riti
- Quotidiani che seguono l'ordine naturale delle cose ("Si fa così!")
- Bambino imita le norme apprese da altri, dunque l'origine della norma è esterna al bambino (eteronomia), ma sarà restio a modificare la regola e riterrà chiunque in errore se applicheranno una variazione ad essa. Regole sacre e inviolabili perché imposte dall'autorità genitoriale.
- Dai 10 anni regola perde carattere eteronomo, le norme vanno rispettate perché frutto di un accordo reciproco tra i giocatori. Passaggio fondamentale per la vita sociale delle persone, per due motivi:
- Il passaggio dalla teocrazia alla democrazia;
- L'accettazione di opinioni diverse dalle proprie a patto che siano espresse nel rispetto di tutti, senza ricorrere a coercizione e violenza.
Piaget si sofferma poi sul modo in cui si sviluppano i concetti di responsabilità, giustizia e sanzione, che sono gli ambiti concreti sui quali operano le concezioni morali.
Distingue due forme di pensiero morale:
- Il realismo morale, fino agli 8-10 anni
- Il soggettivismo morale, dopo i 9-10 anni
Queste due fasi sono precedute da una fase premorale, presente fino ai 5 anni, durante la quale il bambino non ha alcun interesse per regole etiche. Ricordiamo che per Piaget lo sviluppo morale non segue uno schema rigido, ma ogni caratteristica di uno stadio può coesistere con quelle di un altro.
Nella fase del realismo morale vige ancora il principio dell'eteronomia della morale: l'origine dei principi morali è esterna e la loro validità è determinata dall'autorità di chi li ha emanati. Il bambino è soggiogato dalla minaccia dell'autorità in caso di violazione della regola, ed è convinto dell'infallibilità degli adulti. "È giusto perché l'ha detto la maestra".
Nella fase del soggettivismo morale si parla invece di autonomia della morale.
La morale è percepita come un'istanza interiore che guida le azioni dell'individuo, ma risultante da una libera scelta. Le regole non sono più immutabili bensì fondate sulla reciprocità; il bambino formula autonomamente i propri giudizi morali in relazione alle circostanze e al contesto. Il metodo utilizzato da Piaget per formulare queste fasi è quello del metodo clinico, una procedura semisperimentale che consiste nel proporre al soggetto degli stimoli sotto forma di aneddoti, per poi invitarlo a sviluppare le proprie riflessioni. Le situazioni prototipiche su cui i bambini vengono invitati a riflettere sono: - La sbadataggine: i bambini più piccoli che facevano riferimento alla struttura cognitiva del realismo morale ritenevano maggiormente colpevole chi causasse un danno maggiore anche se involontariamente, addossandogli una responsabilità oggettiva commisurata in base all'entità del danno. Dopo i 10 anni invece i...Bambini valutavano quasi esclusivamente l'intenzione, dunque il giudizio era ancorato ad una responsabilità soggettiva.Il furto: veniva considerato più grave il furto del pane per un amico povero (azione messa in atto in seguito ad un decentramento cognitivo, in cui la persona che ruba si immedesima nell'amico in bisogno. Solo chi riesce ad assumere una prospettiva diversa dalla sua, perspective taking, riesce a comprendere e scagionarlo) anziché il furto di un nastro perché alla bambina piaceva. Questo perché il prezzo del pane è più alto di quello del nastro.
La bugia: quanto più inverosimile era, anche se innocente, tanto più era grave. Se a 8 anni la bugia è "qualcosa che non è vero", a 10 anni la bugia è "quando si inganna qualcuno e lo si fa apposta". Focus su intenzionalità.
Due nozioni di giustizia:
La giustizia retributiva: la più primitiva, segueil principio "occhio per occhio, dente per dente". La giustizia distributiva: traguardo evolutivo importante perché sancisce l'acquisizione del principio di uguaglianza nel dare sanzioni e premi, e condanna il favorire qualcuno a svantaggio di altri. Si basa sul principio "non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te". Un concetto rudimentale di giustizia distributiva compare intorno ai 5-6 anni, basato sul principio di dare a ognuno la stessa parte, senza tenere conto dei bisogni e dei meriti. Successivamente questa nozione si baserà sul riconoscimento delle qualità e dei diritti. A 6-7 anni viene introdotto il concetto di punizione come conseguenza naturale di un comportamento colpevole. La sanzione collettiva si riscontra nel gioco: se un giocatore infrange una regola deve essere messo al bando, non può giocare con gli altri. La sanzione privata è invece molto vicina al concetto di vendetta, ma il danno da
Procurare non deve essere superiore a quello ricevuto. La teoria dello sviluppo morale di Kohlberg elaborata intorno agli anni '60. Si fonda sul principio di universalità: le strutture mentali che sottendono il ragionamento morale, e il percorso lungo il quale esse si evolvono, accomunano tutto il genere umano. Il pensiero morale progredisce per stadi di sviluppo, una stadialità ordinata secondo la quale non è possibile accedere a stadi superiori senza aver raggiunto quelli intermedi. Questa stadialità sottostà ad un principio gerarchico secondo il quale si parte da un livello molto superficiale per arrivare a livelli più maturi. Altri concetti chiave del suo pensiero sono:
- Il primato della cognizione: è il ragionamento morale sottostante a qualificare le azioni come morali.
- Il conflitto sociomorale: il pensiero morale viene attivato soprattutto in situazioni che implicano un conflitto interpersonale.
- Primato delle analisi delle
Strutture del pensiero morale: sono quelle che sostengono una presa di decisione.
Rifiuto del relativismo culturale ed etico: la filosofia di Kohlberg è razionalista e la sua teoria della moralità vuole essere non soggettivista.
Il concetto di self: la rappresentazione che l'individuo ha di sé è in linea col modo in cui affronta dilemmi morali.
Il role taking: lo sviluppo morale dipende dalla raggiunta maturità della capacità di assumere la prospettiva dell'altro.
Lo sviluppo morale evolve dall'infanzia all'età adulta passando da un livello di ragionamento morale inferiore ad altri man mano superiori. Kohlberg si focalizza sul modo in cui l'individuo affronta e risolve dilemmi morali. Le questioni cruciali sono dunque cosa è giusto fare, perché è giusto, e quali prospettive sociomorali sono sottese al ragionamento.
Identifica 3 livelli di ragionamento c
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Schema per esame Psicologia dello sviluppo prof. Bacchini, libro consigliato Lo sviluppo morale, Bacchini
-
Riassunto esame psicologia dello sviluppo, prof. Bacchini, libro consigliato: Steinberg (2014), Adolescenti: l’età …
-
Riassunto esame Psicologia cognitiva, prof. Velardi, libro consigliato Le emozioni nello sviluppo relazionale e mor…
-
Schema per esame Psicologia dello sviluppo prof. Bacchini, libro consigliato Adolescenti l'età delle opportunità, S…