Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 1 Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia delle relazioni traumatiche, Prof. Ionio Chiara, libro consigliato Il disturbo post-traumatico nello sviluppo, Vittoria Ardino Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NELL'ADOLESCENZA - Premessa

L'esposizione a eventi traumatici e i conseguenti sintomi post-traumatici da stress sono dramaticamente in aumento nell'infanzia e nell'adolescenza. Gli sforzi compiuti per studiare la reazione al trauma nei bambini e negli adolescenti sono approdati a una serie di chiarificazioni importanti. Tra il 25% e l'87% di tale popolazione ha subito almeno un evento traumatico prima dei vent'anni e il tasso di prevalenza lifetime stimato nei campioni non clinici varia dal 5 al 10%. È stato rilevato che la frequenza di diagnosi del DPTS presente al momento della rilevazione varia dall'1 al 10% con un tasso più elevato nelle ragazze. Inoltre, i dati mostrano che la gravità dei sintomi post-traumatici dipende dall'intensità di esposizione al trauma e/o dalla frequenza di eventi traumatici subiti. Il DPTS nello sviluppo, spesso, comporta una doppia diagnosi rendendo la distinzione tra disturbi.sovrapposti piuttosto complessa a causa, appunto, dell'alto tasso di comorbidità che i bambini e i ragazzi presentano soprattutto nel caso di traumi ripetuti tra cui calamità naturali e guerre. Nonostante la manifestazione di un sintomo complesso possa rendere piuttosto difficile il processo diagnostico e di cura, appare cruciale districare e isolare il DPTS dalla diagnosi multipla per arrivare a una diagnosi più precisa e per poter avviare una psicoterapia mirata. Dal 1987, anno in cui la diagnosi del DPTS è stata estesa anche nei bambini e negli adolescenti, i sintomi di tale disturbo sono stati assimilati ed equiparati alle manifestazioni sintomatologiche dell'adulto. A sostegno della tendenza che da maggior importanza a una specifica diagnosi del DPTS in età evolutiva, si è stabilito che ci dovrebbero essere criteri diagnostici ad hoc per tali fasce d'età, tenendo conto della diversa espressione dei sintomi a seconda delle.

Malgrado esistano numerose interviste somministrabili sia al figlio sia ai genitori e strumenti self-report, manca ancora un gold standard, una scala di riferimento in grado di valutare il DPTS nello sviluppo. Clinici e ricercatori si stanno sempre più avvicinando a un approccio psicodiagnostico multimodale e multiforme, ciononostante, il dibattito su come sia possibile formare una diagnosi di DPTS derivata dalle informazioni raccolte dal bambino e dal genitore rimane ancora aperto. A dispetto delle discordanze tra le informazioni fornite dal bambino e quelle fornite dai genitori,

fornite dal genitore, entrambe le fonti forniscono elementi utili alla diagnosi: se, infatti, si mettono a confronto le versioni di figli e genitori, si è dimostrato che i secondi non sono in grado di riferire in modo accurato i sintomi post-traumatici dei figli. Inoltre, i genitori possono sviluppare essi stessi sintomi post-traumatici a seguito di una esperienza traumatica vissuta dal figlio, come per esempio nel caso di malattie gravi oppure possono essere essi stessi vittime di un trauma. Oltretutto, anche i questionari self-report adattati ai minori non sono esenti da problemi, infatti la veridicità dell'autovalutazione del bambino/adolescente dipende da molti fattori, tra cui il livello di sviluppo dell'individuo, le domande poste, il modo in cui esse sono formulate e altri fattori legati all'evento stesso. Quando un trauma colpisce bambini e adolescenti provenienti da diversi background etnici, la sfida per la valutazione e la diagnosi diventa ancora

più complessa. Nonostante il fatto che gli strumenti diagnostici siano stati per la maggior parte costruiti e validati su individui di pelle bianca e non ispanici, sono sempre più utilizzati anche con bambini e adolescenti di background culturali differenti senza prestare l’attenzione necessaria alle variabili legate allaprovenienza etnica e alla loro influenza.

Nel presente capitolo sono sinteticamente descritti sette strumenti di valutazione del DPTS edei sintomi post-traumatici nell’infanzia e nell’adolescenza.

2 – Procedura

Per individuare quali sono gli strumenti di assessment attualmente più utilizzati per la diagnosi del DPTS nell’infanzia e nell’adolescenza sono state passate in rassegna cinque riviste dall’anno 1995 al novembre 2006. I criteri per selezionare gli studi che trattassero degli strumenti di valutazione del DPTS nell’infanzia e nell’adolescenza hanno tenuto conto dei seguenti fattori:

sperimentali che contenessero nell'abstract le parole "stress post-traumatico", "DPTS" e "bambino", "adolescente" 14b. Campioni con almeno tre o più bambino o adolescente. c. Campioni con soggetti minori di 18 anni o con un'età media inferiore ai 20 anni. d. Studi che fossero centrati sull'analisi di variabili riguardanti il campione e non sulle caratteristiche degli strumenti di valutazione. Per selezionare gli strumenti più utilizzati, si è tenuto conto dei seguenti elementi: - Strumenti di valutazione presenti in tre o più articoli. - Studi condotti da diversi gruppi di ricerca o dallo stesso gruppo di ricerca ma su campioni diversi. - Studi sullo stesso campione con dati ottenuti da ricerche effettuate in tempi diversi. 3 - Strumenti di valutazione Intervista congiunta al figlio e ai genitori: 1. Diagnostic Interview for Children & Adolescents - Revised: la DICA è

La DICA, stata realizzata nel 1969 con scopi principalmente di ricerca clinica ed epidemiologica. La DICA-R, una versione più recente, è un'intervista semi-strutturata finalizzata all'valutazione di diagnosi attuali e lifetime. L'intervista rileva il DPTS basandosi su un evento che il bambino avverte come traumatico e può essere somministrata da intervistatori esperti sia da intervistatori che non hanno ricevuto un training specifico. La diagnosi si può basare sull'intervista condotta con il bambino o con il genitore, tuttavia per una valutazione più accurata occorre raccogliere informazioni da entrambi. Il modulo PTSD DICA-R consta di 17 domande ed è uno delle 18 scale comprese nell'intervista.

2. Schedule for Affective Disorders and Schizofrenia Present and Lifetime, versione adattata ai bambini in età scolare: la K-SADS-PL è stata messa a punto per una valutazione globale dei tratti psicopatologici nell'infanzia. L'intervista, semistrutturata,

Il modulo per il DPTS consente di formulare diagnosi parziali e complete, incluse una diagnosi attuale e lifetime del DPTS. Per utilizzare lo strumento è consigliato un training appropriato, data la complessità della classificazione diagnostica e della diagnosi differenziale. Nel formulare la diagnosi, lo psicologo combina le risposte dei genitori sul comportamento osservato e quelle del bambino, dando maggior peso sia alle osservazioni del genitore sul comportamento del bambino sia alle esperienze soggettive di quest'ultimo. Il modulo per il DPTS inizia con una verifica di eventuali esperienze traumatiche recenti o passate e in seguito, valuta i sintomi del DPTS rispetto a un evento traumatico specifico. Il modulo DPTS è uno delle 32 scale della K-SADS-PL e la durata della somministrazione varia a seconda del numero di item a cui il soggetto risponde. La K-SADS-PL si articola in più sezioni:

  1. Intervista introduttiva non strutturata
  2. Intervista per la valutazione diagnostica
  1. Checklist supplementare di completamento
  2. Supplementi diagnostici
  3. Checklist riassuntiva circa eventuali diagnosi avvenute nel corso della vita
  4. Valutazioni del funzionamento globale del bambino

Intervista al minore:

  1. Clinician Administered PTSD Scale for Children and Adolescents: la CAPS-CA è un'intervista clinica semistrutturata sviluppata per valutare i sintomi post-traumatici e i sintomi associati in bambini e adolescenti. La CAPS-CA fornisce sia una diagnosi attuale sia una diagnosi lifetime, valuta la frequenza e l'intensità dei sintomi e consta di 36 domande basate su un evento specifico ritenuto dal bambino particolarmente stressante. Lo strumento prevede alcune scale, dove la risposta è elicitata da immagini, il cui obiettivo è quello di identificare la frequenza e l'intensità del sintomo.

Strumenti di autosomministrazione:

  1. Impact of Events Scale-Revised: la IES-R consta di 22 item al cui interno...
forma di intervista clinica. La scala comprende 17 item che valutano i sintomi diintrusione, evitamento e iperarousal. La PSS è stata ampiamente utilizzata nella ricerca epratica clinica per valutare la gravità dei sintomi del DPTS.4. Clinician-Administered PTSD Scale: la CAPS è un’intervista clinica strutturata chevaluta i sintomi del DPTS in adulti. La scala comprende 30 item che valutano i sintomi diintrusione, evitamento, iperarousal e disfunzione. La CAPS è considerata lo standard di riferimento per la valutazione del DPTS e è stata utilizzata in numerosi studi di ricerca.5. Davidson Trauma Scale: la DTS è uno strumento self-report che valuta i sintomi delDPTS in adulti. La scala comprende 17 item che valutano i sintomi di intrusione,evitamento e iperarousal. La DTS è stata utilizzata in diversi studi di ricerca e èconsiderata uno strumento affidabile e valido per la valutazione del DPTS.TS
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
59 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristinacf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle relazioni traumatiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Ionio Chiara.