Estratto del documento

ITT).

Le rassegne sistematiche e le metanalisi

La scienza e la ricerca empirica sono cumulative. L’obiettivo della ricerca in psicoterapia è

quello di guidare le decisioni nella pratica clinica e pertanto è importante riassumere e

valutare l’intera letteratura disponibile per un particolare argomento per poter basare

le proprie decisioni. Le rassegne sistematiche e le metanalisi sono studi che riassumono

qualitativamente e quantitativamente la ricerca su una tematica per orientare la pratica

clinica.

La rassegna sistematica prevede una ricerca sistematica della letteratura su uno

specifico argomento e la sua valutazione critica; è un metodo per raccogliere i dati di varie

ricerche in maniera esclusivamente descrittiva e qualitativa.

La metanalisi aggiunge alla rassegna sistematica il riassunto statistico dei risultati

numerici degli studi disponibili su un determinato argomento; prevede l’utilizzo di metodi

statistici quantitativi.

Le rassegne sistematiche e le metanalisi, dunque, riassumono e valutano la letteratura

esistente su un dato argomento e seguono un percorso sistematico in cui tentano di

includere tutti gli studi pubblicati per rappresentarli all’interno di un diagramma di

flusso; nel diagramma di flusso sono riportati anche gli articoli esclusi e le ragioni

dell’esclusione. Infine, prevedono una lista di studi riassunti sia a livello qualitativo che

descrittivo; nel caso delle metanalisi sono riportate anche le medie o gli indici statistici dei

vari studi esaminati per poter creare una nuova analisi statistica.

Con il metodo metanalitico ogni studio è riassunto attraverso il calcolo di una misura di

effetto. Questi risultati sono poi combinati in una stima unica dell’effetto totale (media

ponderata) tendendo conto dei pesi attribuiti agli studi (studi grandi -> grande peso),

delle singole stime e degli intervalli di confidenza (una stima dei valori plausibili per quella

misura). I risultati della metanalisi sono riassunti in un grafico chiamato «Forest plot». I

vantaggi delle metanalisi sono rappresentati da 3 aspetti: a) riassunto della letteratura, b)

aumento della potenza statistica, c) aumento della validità statistica o validità

esterna (più il campione è grande e più popolazioni diverse sono incluse).

Gli svantaggi sono rappresentati da 3 aspetti:

- eterogeneità degli studi: tuttavia, attraverso il metodo metanalitico, l’eterogeneità

può essere analizzata e quindi meglio compressa

- bias di pubblicazione: gli studi piccoli sono pubblicati più facilmente se riportano

grandi effetti (è quindi consigliato includere anche la letteratura non pubblicata) 22

- bias di selezione: vanno valutati in ciascun singolo studio aspetti relativi a come è

avvenuta l’assegnazione degli interventi.

Modulo 2. Lo stress e l’autoregolazione

Il corpo umano: il sistema nervoso

Secondo il modello biopsicosociale la salute e la malattia sono definite dall’interazione tra

componenti biologiche, psicologiche e sociali. La conoscenza globale del corpo umano

permette di comprendere le influenze dei fattori psicologici e sociali sul mantenimento dello

stato di salute o sull’emergere di un disturbo.

Il sistema nervoso

Il sistema nervoso, in particolare il cervello, regola il modo con cui iniziamo il comportamento e

rispondiamo agli stimoli.

Il sistema nervoso è quello che coordina lo scambio delle informazioni nell’intero

organismo:

- riceve informazioni sui cambiamenti nell’ambiente dagli organi sensoriali (per

es. gli occhi, le orecchie e il naso)

- invia indicazioni ai muscoli o agli organi interni per reagire agli stimoli.

Il cervello, inoltre, mantiene l’informazione ed è deposito della memoria degli eventi

passati ed è responsabile della nostra capacità di pensare, ragionare e creare.

I fondamenti biologici del funzionamento mentale

Il cervello può essere definito un sistema di elaborazione dell’informazione che contiene

un numero grandissimo di cellule nervose (o neuroni). I neuroni sono connessi tra di loro

attraverso diversi percorsi e un singolo neurone può avere connessioni con migliaia di altre

cellule. Queste connessioni sono alla base dei funzionamenti mentali, quali i pensieri, i

sentimenti, le percezioni o i comportamenti. Una rete di fibre nervose collega il cervello ad

ogni parte del nostro corpo, monitorando, regolando e modulando le funzioni di ogni

struttura corporea.

I neuroni sono formati da tre parti principali:

1. soma, ovvero la parte centrale o corpo cellulare in cui risiede il nucleo.

2. dendriti, ovvero i prolungamenti del soma che hanno diramazioni a forma di

albero; attraverso i dendriti, il neurone riceve l’informazione da altri neuroni.

Zona dell’input. 23

3. assone, ovvero un prolungamento del soma diverso rispetto ai dendriti perché

singolo; attraverso l’assone, il neurone trasmette l’informazione ad altri neuroni.

Zona dell’output.

Sinapsi: la trasmissione dell’informazione tra un neurone e l’altro

L’informazione è trasmessa da un neurone all’altro attraverso punti di contatto

chiamati sinapsi. La maggior parte dei neuroni riceve migliaia di sinapsi. Ogni sinapsi

è formata da tre parti:

1. zona pre-sinaptica, ovvero il rigonfiamento finale di un assone, chiamata

bottone sinaptico

2. membrana post-sinaptica, che si trova sulla superficie di un dendrite (può trovarsi

anche sulla superficie del soma)

3. fessura sinaptica, ovvero lo spazio tra la zona pre-sinaptica e la membrana post-

sinaptica.

La zona pre-sinaptica contiene molti organelli sub-cellulari a forma di sfera, chiamati

vescicole sinaptiche. Le vescicole sinaptiche contengono una sostanza chimica che

rilasciano nella fessura sinaptica quando sono stimolate dall’attività elettrica

trasmessa dall’assone; questa sostanza chimica viene chiamata neurotrasmettitore.

La membrana post-sinaptica contiene dei recettori molecolari che catturano il

neurotrasmettitore. Il rilascio del neurotrasmettitore nella fessura sinaptica produce

una variazione elettrica nella membrana post-sinaptica.

 Il segnale neuronale viene trasmesso elettricamente all’interno dell’assone e

chimicamente tra un neurone e un altro.

L’impulso elettrico trasmesso da un neurone a un altro viene originato nella parte iniziale

dell’assone e viaggia attraverso l’assone fino alla sinapsi. In genere l’assone è unico,

ma si divide in diversi rami e per questo un singolo neurone può trasmettere

informazioni a diversi altri neuroni. Le parti terminali dell’assone o dei suoi rami

corrispondono alle zone pre-sinaptiche.

Le cellule gliali 24

Un’altra classe importante di cellule nel sistema nervoso sono le cellule gliali che, al contrario

dei neuroni, sono prodotte durante tutta la vita dal cervello. Un tipo di cellule gliali,

chiamate oligodendrociti, svolgono un'importante funzione per i neuroni: producono una

sorta di rivestimento per gli assoni, chiamato mielina, che influenza la velocità di

trasmissione del segnale elettrico all’interno dell’assone.

Una singola cellula gliale produce mielina per una parte limitata dell’assone; dunque,

occorrono più cellule gliali per ricoprire di mielina tutto l’assone e i segmenti di mielina

intorno all’assone sono separati da piccole fessure, chiamate nodi di Ranvier. Gli analoghi

degli oligodendrociti per gli assoni al di fuori del sistema nervoso centrale si chiamano

cellule di Schwann.

Il segnale elettrico dei neuroni

I neuroni comunicano attraverso segnali elettrici: i segnali chimici che arrivano ai

dendriti dagli assoni con cui sono in contatto vengono trasformati in segnali elettrici che

vengono propagati dal soma al bottone sinaptico.

Quando il neurone è a riposo, ovvero quando non invia messaggi ad altri neuroni, vi è

una lieve differenza elettrica tra la parte interna e la parte esterna della membrana

che dipende dalla presenza di ioni (entità molecolari elettricamente cariche). Dato che

alcuni ioni hanno carica positiva e altri carica negativa, si crea una lieve differenza

elettrica che viene chiamata potenziale di riposo o potenziale di membrana. Per capire

come si forma il potenziale di membrana, bisogna sapere che:

1. Gli ioni tendono a spostarsi da regioni ad alta concentrazione a regioni a

bassa concentrazione.

2. Gli ioni con carica elettrica simile si respingono, gli ioni con carica elettrica

opposta si attraggono.

3. La membrana ha permeabilità selettiva: alcuni ioni possono attraversarla,

altri no.

Il potenziale di membrana

A riposo la cellula nervosa contiene un’alta concentrazione di ioni a carica negativa e

di ioni potassio a carica positiva (K+). La membrana è permeabile principalmente a

ioni K+ che possono attraversarla, mentre è più resistente verso altri ioni a carica

positiva, come p.e. gli ioni sodio (Na+).

Data l’alta concentrazione di ioni K+ all’interno della cellula, questi tendono a

muoversi verso l’esterno della cellula e poiché altri ioni a carica positiva come gli ioni Na+

non possono spostarsi da fuori a dentro la cellula altrettanto facilmente, la migrazione degli

ioni K+ verso l’esterno determina la differenza elettrica (caratterizzata da una

maggiore carica negativa all’interno della cellula rispetto all’esterno). Gli ioni K+,

una volta fuori, tendono a rientrare nella cellula dato che sono attratti dalla carica

elettrica negativa presente all’interno. Il potenziale di membrana a riposo si stabilisce

25

quando il movimento degli ioni K+ verso l'esterno della cellula equivale al movimento

degli ioni K+ verso l'interno.

La generazione del segnale

Il segnale si produce quando lo stimolo proveniente dall’altro neurone produce una

variazione elettrica tale da far diventare la membrana molto più permeabile agli ioni

+

Na : quando la membrana diventa più positiva all’esterno, si genera un potenziale

d’azione. Il potenziale di azione comporta cambiamenti elettrici rapidi che viaggiano

velocemente lungo l’assone.

Potenziali eccitatori post-sinaptici diminuiscono il potenziale di riposo e

 facilitano la generazione di un potenziale di azione.

Potenziali inibitori post- sinaptici aumentano il potenziale di membrana e

 ostacolano la generazione di un potenziale di azione.

La struttura del sistema nervoso

Il sistema nervoso viene suddiviso in:

- Sistema nervoso centrale (SNC): cervello e midollo spinale

- Sistema nervoso periferico (SNP): tutte le altre parti del sistema nervoso al di

fuori del sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale

Il cervello umano è diviso in emisferi cerebrali che sono situati sopra il tronco cerebrale.

La forma di tali em

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 132
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 1 Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della salute, Prof. Baglioni Chiara, libro consigliato Psicologia della salute, Ricci Pag. 91
1 su 132
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bruno1997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Baglioni Chiara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community