Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 1 Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura civile, Prof. Briguglio Antonio, libro consigliato Lineamenti del processo civile italiano, Bruno Sassani Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REVOCAZIONE ORDINARIA

- Errore di fatto revocatorio: abbaglio del giudice, errore di percezione. Non prevede un errore di valutazione. Il fatto non è punto controverso e quindi il giudice non valuta. Si sbaglia a scrivere.

- Contrasto con precedente giudicato: se la sentenza è contrastante con un'altra. Solo se nel giudizio da cui nasce la sentenza oggetto di revocazione, non sia emerso l'esistenza di un precedente giudicato. Se il giudicato precedente non è stato dedotto proprio si può fare revocazione. Se il giudizio precedente è stato dedotto, ma il giudice non si è pronunciato il vizio è di omessa pronuncia ed è ricorribile ex n°4 del 360 cpc. Revocazione solo se il giudice non poteva sapere del precedente giudicato.

Salvo il dolo del giudice e la svista del giudice (4): non viene criticato il giudice negli altri casi questo è il motivo per cui il giudizio di revocazione si può fare davanti allo

stesso.Revocazione PM 397– Quando non è stato sentito ma era un caso di intervento necessario oppure le partihanno provocato la collusione …

Procedimento art 400 cpc–- Si applicano le norme del giudizio- Sospensione efficacia esecutiva sentenza 373- Atto di citazione indicazione a pena di inammissibilità il motivo di revocazione e le prove anchedella data della scoperta per la rev straordinaria.

Concorso revocazione o cassazione– art 398 cpc- La proposizione del giudizio di revocazione non sospende il termine per proporre giudizio di cass enon sospende il procedimento di cassaziopne se è già stato proposto. Però il giudica davanti a cui èproposta la revocazione su istanza di parte può sospendere il termire per ricorrere o il giudizio dicassazione fino alla comunicazione della sentenza che decide sulla revocazione, quando non ritieneinfondato il giudizio di revocazione- Prima si decide la revocazione se è chiesto dalla

parte.- Le sentenze revocate possono essere oggetto di cassazione

Giudizio di revocazione fase rescindente e rescissoria davanti allo stesso giudice

Verifica sussistenza vizio revocatorio

Revoca- Fase rescissoria decide il merito

Se si deve fare istruttoria istruttore

N°5 art 395 la revocazione è ordinaria. Ci sono due sentenze, una passata in giudicato, l’altra se non si impugna per revocazione passa in giudicato. Quale sentenza prevale? Prevale la seconda. Per far prevalere il primo giudicato devo proporre revocazione, altrimenti vale la seconda sentenza che contrasta con la prima.

LEZIONE 21 MARZO

Giudicato.

Art 324 cpc cosa giudicata formale la sentenza non più soggetta alle impugnazioni ordinarie.

Art 2909 cc cosa giudicata sostanziale fa stato fra le parti…

Giudicato e sentenza esecutiva quale sentenza è esecutiva? La sola sentenza di condanna già dal primo grado. La sentenza di accertamento o costitutiva possono

Avere dei capi accessori di condanna che sono esecutivi immediatamente. Passaggio in giudicato della sentenza di accertamento o costitutiva - da quel momento si verifica l'effetto costitutivo OPPOSIZIONE TERZO. Art 404 è impugnazione straordinaria. Un terzo può fare opposizione vs sentenza passata in giudicato o comunque esecutiva pronunciata tra altre persone quando pregiudica i suoi diritti. Condizioni azione. - Legittimazione parte - Interesse ad impugnare soccombente. Questo mezzo però non si rivolge alle parti ma ai terzi. Deve essere presente un interesse che consiste nel pregiudizio che è arrecato dalla sentenza. Chi è il terzo che può fare opposizione ordinaria di terzo? Il litisconsorte pretermesso ad esempio. Solo il terzo che potrebbe intervenire con intervento principale art 105 cpc può fare opposizione di terzo e non interviene. Opposizione di terzo revocatoria - sentenza è effetto di dolo a danno del terzo. Art 344 cpc

opposizione di terzo anticipata. --> intervento in appello consentito solo a coloro che possono proporre opposizione di terzo che può essere fatta solo dopo il passaggio in giudicato.

Procedimento:

  • Giudice di pari grado competente
  • Regole del giudizio
  • Sentenza elimina la parte che lede il diritto del terzo
  • Effetto espansivo sentenza.
  • Tutti i capi che non ledono il terzo e che non sono dipendenti da quelli eliminati sopravvivono.

LEZIONE 23 MARZO

LIBRO TERZO: ESECUZIONE FORZATA

Problema per le sentenze di condanna. Esempio sentenza che obbliga oriana a pagare il prezzo del quadro. Il diritto soggettivo non è soddisfatto effettivamente dalla sentenza, sarà soddisfatto solo quando oriana pagherà il prezzo.

Ogni sentenza di condanna richiede una cooperazione spontanea. Talvolta la cooperazione non c'è ed è necessaria la forza coattiva dello stato.

L'esecuzione forzata è un processo come afferma il titolo del libro.

terzo. L'esecuzione comincia su istanza di parte. L'esecuzione forzata perché non rientra nel potere della pubblica amministrazione? Perché è affidata allo stato? Affidare al giudice dell'esecuzione questo processo è una scelta che concretizza la volontà di garantire la posizione del condannato.

TIPI DI ESECUZIONE. Dipendono dal tipo di sentenza di condanna.

Esempi:

  • condanna a pagare denaro - l'attuazione di questa condanna si ha non solo tramite il prelevamento dal conto in banca ma anche prelevamento di beni diversi dal denaro, che trasformati in denaro, soddisfano il diritto soggettivo. (esecuzione in forma generica)
  • esecuzione rilasciare immobile - non è un immobile qualsiasi ma uno determinato.
  • Esecuzione per consegna di mobile
  • Esecuzione obbligo fare o non fare

ESECUZIONE IN FORMA GENERICA

Nulla esecutio sine titulo. Per cominciare un'esecuzione è necessario un titolo esecutivo. I titoli esecutivi sono

le sentenze di condanna art 474 cpc. Tutte le sentenze di primo, secondo grado. Ci sono titoli esecutivi stragiudiziali, di formazione privata. Ci sono differenze tra esecuzione basata su titolo giudiziale o ostragiudiziale. L'esecuzione per rilascio può avvenire solo per titolo giudiziale o stragiudiziale del notaio. Il titolo primo del libro terzo riguarda tutte le forme di esecuzione non solo il pignoramento. Fase prodromica che si svolge tra parti e che non prevede l'intervento del giudice -> titolo esecutivo e precetto. articolo 474 -> il titolo esecutivo deve riguardare un diritto certo (assenza di dubbi sulla sua esistenza), liquido (determinato) ed esigibile (non sottoposto a termine o condizione).- Prima della riforma cartabia il titolo per l'esecuzione doveva essere spedito in forma esecutiva. La spedizione in forma esecutiva può essere fatta soltanto alla parte a favore della quale fu pronunciato il provvedimento o stipulata l'obbligazione. Consistenell'apposizione da parte del cancelliere, notaio o pubblico ufficiale dell'apposita formula prevista dall'articolo 475. In seguito alla riforma cartabia è sufficiente che il titolo esecutivo sia formato in copia attestata conforme all'originale. Il precetto non è solo una minaccia, ma anche una garanzia per l'obbligato perché gli si dà un termine dilatorio di 10 giorni e gli si dice cosa esattamente deve pagare. Non sempre è chiaro l'oggetto del debito nel titolo esecutivo (può essere che nella sentenza non sia presente il calcolo degli interessi). Precetto: la minaccia prodromica si immedesima non tanto nella notifica del titolo ma nella notifica del precetto. Atto di precetto è la minaccia. Atto con cui il creditore dice che in base al titolo che viene notificato, il debitore deve una somma entro 10 giorni (termine). Se non viene adempiuto entro 10 giorni scatta esecuzione forzata. Se nel termine di 90 giorni dalla

Notificazione non è iniziata l'esecuzione esso perde efficacia. - Il precetto deve contenere a pena di nullità l'indicazione delle parti, la data di notificazione del titolo o la trascrizione del titolo e infine la dichiarazione di residenza o l'elezione di domicilio nel comune in cui ha sede il giudice dell'esecuzione. Necessità di atti prodromici che rispondono al principio nulla esecutio sine titulo e concretizzazione del comando contenuto nel titolo. Art 479 - l'esecuzione forzata deve essere preceduta dalla notificazione del titolo alla parte personalmente. Formazione del fascicolo avviene ad opera del cancelliere soltanto dopo l'inizio dell'espropriazione e quindi dopo il pignoramento. All'interno del fascicolo sono inseriti tutti gli atti compiuti dal giudice, dal cancelliere e dall'ufficiale giudiziario e dalle parti. Compiute le operazioni l'ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al creditore il processo verbale.

Il titolo esecutivo e il precetto. Il creditore deve depositare nella cancelleria del tribunale competente per l'esecuzione la nota di iscrizione al ruolo con le copie conformi degli atti entro 15 giorni dalla consegna. Pena l'inefficacia del pignoramento. Il fascicolo quindi si forma all'atto di tale deposito.

LEZIONE 28 MARZO

ESPROPRIAZIONE FORZATA: si espropriano i beni del debitore per trasformarli in somme di denaro ai fini della soddisfazione dei creditori.

Può essere di vari tipi:

  • Beni mobili
  • Immobili
  • Presso terzi.

Tutte queste forme di esecuzione ex art 491 iniziano con il pignoramento. A seconda del tipo di bene espropriato il pignoramento ha caratteristiche diverse.

Artt 491 e ss. Ma anche nel codice civile agli artt 2910 e ss.

Art 491: Il pignoramento è il primo atto dell'esecuzione. Gli atti precedenti ad esso sono prodromici e si trovano al di fuori dell'esecuzione vera e propria.

Effetti del pignoramento: si riassumono in due filoni

  • si

individua l'oggetto dell'espropriazione forzata. Con l'atto di precetto, infatti, il creditore si limita a dire "paga" oppure inizio l'espropriazione forzata. L'oggetto dell'espropriazione si individua con l'atto di pignoramento ex art 2910 cc. È il creditore che sceglie il tipo di pignoramento che vuole proporre e a seconda del pignoramento si provvede all'individuazione del bene oggetto dell'espropriazione.

Tre fasi dell'espropriazione:

  1. Pignoramento
  2. Assegnazione o vendita
  3. Distribuzione

Art 2912 cc e ss il pignoramento ricomprende i frutti. Art 2913 cc tutte le successive alienazioni sono inopponibili al pignorante e a tutti coloro che intervengono. Salvi effetti del possesso di buona fede. Inefficacia relativa, solo per coloro che fanno parte del processo.

Quindi, in generale, due sono gli effetti del pignoramento:

  1. Inefficacia atti alienazione
  2. Individuazione bene pignorato
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
47 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rebisland di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Briguglio Antonio.