vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Marc Zimmerman: argomenta la
tripartizione dei livelli di empowerment/
capacitazione (individuale di
organizzazione e di comunità) e indica
per ognuno i processi di empowering e i
risultati di empowered. scopo:
accompagnare le persone verso un
approccio alla vita meno fatalistico e
più consapevole ma orientato
positivamente.
La partecipazione sociale è un
argomento molto dibattuto; per esso
intendiamo la concreta attivazione
delle persone all’interno dello scenario
pubblico della Polis. Nell’ultimo periodo
c’è sempre meno coinvolgimento, la
popolazione non si rende molto attiva,
non solo per quanto riguarda
l’informazione sulla cronaca politica o
l’andare a votare, ma anche nel
perseguimento di uno scopo sociale.
Una delle forme per innescare i
processi di capacitazione è la
progettazione sociale partecipata. Essa
coinvolge le persone dalla fase di
analisi e ideazione del percorso
coinvolgendo tutti i membri di un
gruppo o i rappresentanti delle diverse
componenti del contesto di prossimità
nella definizione dell’azione comune
che si intende portare avanti. Questa è
una modalità utilizzata molto
nell’ambito delle policy, ovvero nelle
decisioni degli interventi che
riguardano direttamente i cittadini.
Per un maggiore coinvolgimento
collettivo si opta per l’abbassamento
della soglia d’accesso alla
partecipazione.
Per abbassamento della soglia di
accesso alla partecipazione intendiamo
far vivere le persone esperienze di
stimolo, come delle esperienze iniziali
che possano coinvolgere più persone
possibili e convincerle indirettamente
ad attivarsi. Dunque, parliamo di
attività che vengono organizzate con
tutti i comfort possibili: es. in una zona
vicino a casa, con delle fasce orarie che
permettono di conciliare la vita privata
e l’impegno sociale, prevedendo
attività brevi che non richiedono lunghi
impegni e attività che valorizzino le
skills delle persone che partecipano
(per dare ripetizioni ad un ragazzo a
rischio bocciatura occorre impiegare in
quel ruolo una persona che abbia le
capacità materiali per poterlo aiutare),
attività che non debbano comportare il
compimento di azioni imbarazzanti
come fare comunicazioni in pubblico o
parlare con persone sconosciute.
Inoltre i soggetti che decideranno di
partecipare ad iniziative avranno
l’opportunità di scegliere da
protagonisti su cosa impegnarsi e come
Ricordiamo che la partecipazione non
esprime solamente un impegno ma
anche un bisogno, talvolta tacito, per