Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Principi e metodi del servizio sociale, Prof. Giordano Maria, libro consigliato Tutori di resilienza, Marco Giordano Pag. 1 Riassunto esame Principi e metodi del servizio sociale, Prof. Giordano Maria, libro consigliato Tutori di resilienza, Marco Giordano Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Principi e metodi del servizio sociale, Prof. Giordano Maria, libro consigliato Tutori di resilienza, Marco Giordano Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Principi e metodi del servizio sociale, Prof. Giordano Maria, libro consigliato Tutori di resilienza, Marco Giordano Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONDIVISIONE DEI BISOGNI E DELLE GIOIE

Come e quali possono essere i canali per favorire nuove tessiture relazionali?

Esempio: attivare ‘’luoghi di senso’’, ovvero luoghi che rendano possibile una

condivisione di bisogni rinnovata. Questi ultimi non necessariamente devono

essere posti fisici ma possono essere anche percorsi che facilitano la

costruzione di risposte comuni alle esigenze e alle problematiche della vita

quotidiana. Favorire dunque il confronto informale sino ad arrivare a forme di

mutuo aiuto.

Grazie alla mutualità dei rapporti è possibile garantire la loro durata nel tempo

e il loro consolidamento.

Si parla sempre più spesso di difficoltà a chiedere aiuto, a causa del nuovo

pensiero che vede l’uomo definito come self-made man (che si fa da solo) e che

non chiede aiuto a nessuno, perciò qualora si chieda aiuto il senso di debito

diviene talmente forte da agonizzare il beneficiato, come se chiedendo aiuto

avesse perso dignità.

Diversa è la situazione negli insediamenti popolari dove la limitatezza delle

risorse economiche induce ad utilizzare maggiormente l’aiuto reciproco.

Dunque chi ha bisogno evidentemente comprende meglio necessità degli altri;

se vogliamo iniziare dei contesti dove vi sono già in atto processi di vicinanza

sarà opportuno partire da quelli meno agiati perché essi saranno più ricchi di

relazioni.

Bisogna però porgere attenzione a non cadere in dinamiche asimmetriche tra

donatore e ricevente altrimenti si riattiverebbe la sindrome rancorosa che ci

conduce a provare vergogna nel chiedere aiuto.

PERCORSI DI AVVIO DELLA CONDIVISIONE

Il primo passo per innescare nuove relazioni è la presenza di persone

facilitatrici di relazione (vengono chiamati anche natural aggregator), sono

persone dotate di una buona capacità relazionale che si impegnano nel lavoro

di reticolazione relazionale.

Sfrutteranno ogni circostanza per socializzare; ma il loro lavoro non si limita

qui, a legame consolidato avranno cura di inviare un messaggio o fare una

breve telefonata per continuare a stabilire un contatto con le persone con cui

hanno innescato un rapporto. I natural aggregator una volta infittito il legame

con le persone avranno cura di farli fare amicizia con nuove componenti. Così

fa facendo la rete relazionale diventerà ancor più densa.

Un primo esempio di gruppo di attività è quello dei ‘’genitori insieme’’.

I genitori, specialmente le madri, si trovano nella condizione di doversi

relazionare con alcune realtà del territorio e con le loro componenti. Abbiamo

già parlato delle mamme che spesso si ritrovano volontariamente o

involontariamente a far amicizia o a tessere relazioni con i genitori dei

compagni di scuola dei propri figli.

Questo come abbiamo detto è un’occasione naturale per poter stabilire dei

rapporti ma non sempre queste relazioni divengono legami concreti. Un

esempio di mutuo aiuto tra i genitori è il baby Parking mattutino per

permettere ai genitori che devono andare al lavoro la mattina presto di lasciare

i propri figli in custodia ad altri genitori disponibili ad accompagnarli a scuola.

Un altro esempio è l’iniziativa organizzata da una parrocchia di Pesaro che

consiste nel predisporre l’elenco di famiglie disponibili periodicamente ad

ospitare a casa propria ad essere ospitate da altre famiglie a pranzo per poter

consolidare i rapporti tra i genitori dei bambini e dei ragazzi partecipanti alle

attività parrocchiali.

Altre iniziative invece hanno coinvolto gli anziani: Una fondazione ha coinvolto

tutte le mattine dalle nove alle 11 un gruppo di anziane in attività di

affiancamento agli insegnanti della scuola dell’infanzia; i compiti a loro riservati

sono ruoli di accudimento e la conduzione di laboratori educativi.

Una situazione nel quale le persone e le famiglie sperimentano la solitudine è

quando vi sono dei trasferimenti. Molto spesso i trasferimenti non sono voluti

ma fatti per cause lavorative è per questo motivo molte famiglie si trovano a

sentirsi sole. Un modo per tessere relazioni in questo caso è applicare le regole

del buon vicino e dunque bussare e dare il benvenuto nel nuovo condominio,

quartiere, o città; magari anche invitare i nuovi arrivati per un caffè.

L’ultimo esempio è quello delle ‘’coppie angelo’’ ovvero famiglie con

prolungata esperienza coniugale che si affiancano a neo sposi per affrontare i

primi anni di convivenza o per dare consiglio sull’accudimento dei primi figli.

Capitolo 28- percorsi di aggregazione gruppale

(Importante sta nelle slide)-

Definizione ed etimologia di ‘’gruppo’’ --> dalla lingua celta ‘’CRUP’’ =

stringere insieme, dal tedesco ‘’KROPT’’ = nodo.

Indica una realtà relazionale molto densa fatta di coesione interazione e

cambiamento.

Possono esserci gruppi primari (famiglia, amici etc..\\ caratterizzati da poche

persone) e gruppi secondari con legami funzionali al raggiungimento di un fine

o uno scopo.

Occorre specificare che i gruppi sono molto più di una squadra, essa è tenuta

unita solo nel momento di una competizione o in situazioni lavorative, ma in un

gruppo vi sono anche legami sociali e affettivi interni.

Quando le persone non fanno parte di nessun gruppo secondario può essere

opportuno favorire l’adesione ad uno già esistente nel territorio o adoperarsi

per crearne un nuovo; in quel caso l’operatore sociale si occuperà della start-up

del gruppo.

Ovviamente la condizione necessaria è quella che le persone siano disponibili

ad un’esperienza di partecipazione sociale condivisa.

Per creare un gruppo ci devono essere alcune fasi fondamentali (come quella

dell’individuazione del coinvolgimento di futuri membri, dell’analisi delle risorse

disponibili e dei bisogni eccetera). Solo a seguito di queste fasi ci sarà un vero

processo di consolidamento fra i membri, tuttavia queste dinamiche gruppali

non sono definibili in tempistiche precise, non di rado esse si svolgono molto

lentamente. A volte addirittura potrebbe emergere un’incapacità dei membri

del gruppo ad attivare qualsiasi legame, in quel caso l’operatore sociale potrà

sostituirsi a loro per il tempo minimo per innescare il processo e poi

successivamente ritornare nel suo ruolo predefinito.

Il ruolo fondamentale dell’operatore è quello di guidare il cammino dei gruppi.

Questo significa che egli dovrà curare i momenti dell’incontro svolgendo un

ruolo flessibile a volte di rallentatore di processi, a volte di acceleratore, ancora

di moderatore e di conduttore. L’operatore di prossimità deve condurre le

conversazioni in modo che non vadano alla deriva, sfociando in discorsi che

non puntano gli obiettivi prefissati per gli incontri. l’operatore potrà intervenire,

fare domande e osservazioni, ed è possibile che servano più incontri prima che

le persone si concentrino davvero sui bisogni di affrontare. Uno dei ruoli

dell’operatore è quello di favorire la rottura del ghiaccio, per questo sarà utile

creare delle situazioni informali (= “condivisione della gioia”) e cercare di

coinvolgere tutti quanti in modo simmetrico per evitare atteggiamenti logorroici

o di protagonismo da parte di alcuni.

I GRUPPI HANNO UN CICLO DI VITA

Come abbiamo detto, la vita dei gruppi si evolve con ritmi e dinamiche mai

lineari e dunque soggettive.

Premettendo che ogni realtà gruppale è diversa dalle altre, ci sono alcune fasi

che possiamo genericamente indicare e che vanno a caratterizzare gli sviluppi

dei gruppi. Queste fasi sono differenti se parliamo di gruppi di mutuo aiuto

(self-help). È utile specificare che ci sono anche delle realtà miste che

inglobano sia la mutualità interna di un gruppo che la realizzazione dell’attività

rivolte all’esterno come per esempio i gruppi di volontariato eccetera.

La prima fase è il punto di start, in questo momento nasce il gruppo, c’è un

forte entusiasmo e un piccolo numero di membri, ma una elevata densità

relazionale perché tutti si conoscono fra di loro bene e dunque c’è una grande

intesa progettuale perché si sa cosa si vuole realizzare e perché lo si vuole ;

tuttavia c’è poca densità operativa perché un gruppo all’inizio ha poche, se non

nulle, attività concrete da svolgere.

La seconda fase è la fase di avvio all’interno della quale c’è l’attivazione del

gruppo, può avere una durata variabile da pochi mesi a un anno ed è

caratterizzata dall’enfasi di vedere i progetti concretizzati in azioni, ogni

difficoltà viene vista come uno stimolo e una sfida. Inizia ad aumentare la

densità operativa perché aumentano le attività concrete da svolgere e

gradualmente inizia ad aumentare il numero dei componenti.

La terza fase è la fase di plateau, in questa fase l’aumento delle attività e della

numerosità del gruppo non corrisponde a un incremento della densità

relazionale e all’intesa progettuale infatti per questo rimangono stabili. E’ una

fase in cui si riduce il numero degli incontri sia perché c’è più carico operativo

sia perché aumenta la dimensione del gruppo e quindi è più difficile riunirsi.

Infatti frequentemente ci si ritrova in sottogruppi in base ai compiti e ai ruoli

prestabiliti.

Successivamente abbiamo la fase di indebolimento, in questa fase sia i membri

del gruppo che coloro che ne hanno la responsabilità sono portati a credere che

si possa continuare con un aumento costante delle attività e del numero dei

membri; tuttavia queste aspettative sono un’illusione perché non porteranno

altro che un indebolimento del gruppo. Infatti, con l’inserimento di nuovi

membri e sempre più attività, ci sarà sempre più difficoltà a coinvolgere i nuovi

arrivati e sarà facile lasciare alcune persone ai margini; questo comporta

l’uscita di vecchi e nuovi membri dal gruppo e molte azioni vengono svolte con

modalità non adeguate.

La fase di sfaldamento invece è una sorta di reazione alla fase di indebolimento

che consiste nella ricerca di nuovi incontri di sensibilizzazione per poter

avvicinare nuove componenti al gruppo e questo non può che portare a un

ulteriore indebolimento.

La fase sabbatica consiste nella consapevolezza dei responsabili del gruppo

dell’imminente sfaldamento e dunque inaugu

Dettagli
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiana12345678910 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi e metodi del servizio sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Giordano Maria.