Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D H
cr rr
• Sostituendo le equazioni (2) e (3) in (1) otteniamo:
1
cr
M H H !!! M = CUR + D = crD + D
cr rr cr rr
or
1 cr
M H
cr rr
(
1 ) /( )
cr cr rr
• Il termine è noto come il
moltiplicatore della moneta, poiché misura come l’offerta
di moneta reagisca alla variazione di un euro della base
monetaria
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
L’offerta di moneta
Le banche centrali e il controllo dell’offerta di
moneta
• Le Banche centrali sono istituzioni create dagli
Stati per regolare il Sistema bancario e gestire la
politica monetaria.
• Le banche centrali possono variare l’offerta delle
riserve a disposizione delle banche commerciali
effettuando operazioni di mercato aperto
(OMOs) in titoli di Stato ed altre attività
finanziarie (!!! M = (1+cr)/(cr+rr) * H !!!)
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
L’offerta di moneta
Tipologia di operazioni:
• Le operazioni di acquisto nel mercato aperto sono
l’acquisto dal pubblico di titoli di Stato effettuato dalla
banca centrale allo scopo di aumentare le riserve
bancarie e l’offerta di moneta
• Le operazioni di vendita nel mercato aperto sono la
vendita al pubblico di titoli di Stato effettuata dalla banca
centrale allo scopo di ridurre le riserve bancarie e
l’offerta di moneta
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
L’offerta di moneta
Le banche centrali e il controllo dell’offerta di
moneta
• Vi è un’essenziale differenza tra la BCE da un
lato e la FED (Federal Reserve System - US) e
gran parte delle banche centrali.
statuto, la BCE non può acquistare o
• Per
vendere titoli degli Stati dell’Eurosistema se non
sotto certe condizioni molto limitanti***.
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
La curve di offerta di moneta
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
La curva di offerta di moneta
• L’offerta di moneta iniziale fissata dalla
Banca Centrale è MS
1
• Un aquisto di mercato aperto aumenta
l’offerta di moneta fino a MS
2
• Una vendita nel mercato aperto riduce
l’offerta di moneta fino a MS
3
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
L’equilibrio nel mercato della
moneta 1) Più alto è i, più è costoso
detenere moneta
Come si raggiunge l’equilibrio?
Il prezzo dei titoli in circolazione è
inversamente correlato al tasso di
interesse corrente (capitolo 22)
Se il tasso aumenta, i prezzi
diminuiscono.
2) Consideriamo i : la domanda
1
di moneta sarà M > M (offerta
1
di moneta) < i,
Famiglie ed imprese, dato i 1
per aumentare M cercheranno di
vendere titoli obbligazionari,
scendere i prezzi ed
questo farà
alzare il tasso di interesse fino a
i.
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
CAP 22 Prezzi delle obbligazioni e tassi di
interesse
I possessori di obbligazioni non sono costretti a tenere i titoli fino a
scadenza (quand’è previsto il rimborso della somma prestata
inizialmente), sono liberi di venderle nel mercato obbligazionario.
• Esempio:
– Il 1/01/ 2004, Tania acquista un’obbligazione dello Stato, di
nuova emissione e durata biennale, del valore di 1000 euro. La
cedola ha un tasso del 5%
– Il 1/01/ 2005, dopo aver ricevuto il pagamento della cedola per il
primo anno (50 euro = 0.05x1000), Tania decide di vendere
l’obbligazione
– A quale prezzo può aspettarsi di riuscire a venderlo, se il tasso di
interesse prevalente nel mercato è del 6%?
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
CAP 22 Prezzi delle obbligazioni e tassi di
interesse
• Qualcuno sarebbe disposto a pagare
€1,000(il costo originale) per
l’obbligazione?
• No.
– Se compra questa obbligazione riceverà
€1,050 tra un anno
– Se compra un titolo di nuova emissione può
ricevere €1,060 tra un anno (se il tasso di
interesse corrente è pari al 6%).
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
CAP 22 Prezzi delle obbligazioni e tassi di
interesse
• Per calcolare il valore dell’obbligazione di Tania:
Prezzo obbligazione x 1.06 = 1050 €
• Valore dell’obbligazione di Tania =
(€1,050/1.060) = €991
Quando il tasso di interesse dei titoli di nuova emissione aumenta (nel
nostro caso 6%), il prezzo che gli investitori finanziari sono disposti a
pagare per i titoli già in circolazione diminuisce.
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Come la banca centrale controlla
il tasso di interesse nominale
• La Banca Centrale può ridurre il tasso di
tramite un aumento
interesse nominale
dell’offerta di moneta
Vediamo graficamente…
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Come la banca centrale controlla
il tasso di interesse nominale
1) Inizialmente famiglie
ed imprese sono
soddisfatte, saranno
disposte a vendere
solo ad un prezzo
superiore a quello di
partenza.
L’operazione di
acquisto titoli spinge
con
verso l’alto i prezzi
conseguente riduzione
dei tassi.
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Come la banca centrale controlla
il tasso di interesse nominale
• Data la curva di domanda di moneta, un
aumento dell’offerta di moneta da MS a MS’
(acquista titoli) sposta il punto di equilibrio nel
mercato della moneta da E a F, riducendo il
tasso di interesse nominale da i a i’
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
La banca centrale europea (BCE)
https://www.bancaditalia.it/chi-
siamo/eurosistema/
[https://youtu.be/3iyw0xeuMbI]
https://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-podcast-
pillole-di-economia-il-ruolo-della-banca-
centrale
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
La banca centrale europea (BCE)
• L’Eurosistema sono i membri della UE che
hanno adottato l’euro come moneta e per cui la
banca centrale è la BCE
• Il Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) è
composto dalla BCE e da tutte le banche centrali
dei paesi membri, comprese quelle degli Stati
che non hanno adottato l’euro come moneta
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine https://www.ecb.europ
a.eu/euro/intro/html/ind
ex.it.html
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
Stati membri dell’Unione europea la cui
moneta è l’euro
Paese Adesione all’UE Adozione dell’euro
Austria 1995 1999 (in circolazione dal 2002) Stati membri dell’Unione
Belgio 1957 1999 (in circolazione dal 2002) europea la cui moneta non
Cipro 2004 2008
Estonia 2004 2011 è l’euro
Finlandia 1995 1999 (in circolazione dal 2002) Paese Adesione all’UE
Francia 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Bulgaria 2007
Germania 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Croazia 2013
Grecia 1981 2001 (in circolazione dal 2002) Repubblica Ceca 2004
Irlanda 1973 1999 (in circolazione dal 2002) Danimarca 1973
Italia 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Ungheria 2004
Lettonia 2004 2014 Polonia 2004
Lituania 2004 2015 Romania 2007
Lussemburgo 1957 1999 (in circolazione dal 2002) Svezia 1995
Malta 2004 2008
Paesi Bassi 1957 1999 (in circolazione dal 2002)
Portogallo 1986 1999 (in circolazione dal 2002) Il Regno Unito, Stato membro
Slovacchia 2004 2009 dell’Unione europea dal 1973 al
Slovenia 2004 2007 2020, non ha adottato l’euro.
Spagna 1986 1999 (in circolazione dal 2002)
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
La banca centrale europea
• Come la BCE controlla i tassi di interesse
– La BCE non controlla direttamente i tassi di interesse
– Controlla il tasso di rifinanziamento principale, ovvero
il tasso al quale la BCE è disposta a prestare riserve
dell’Eurosistema (Quando il
alle banche commerciali
Consiglio Direttivo della BCE decide di cambiare il
tasso di rifinanziamento determina un cambiamento
dei tassi di interesse nell’Eurosistema)
Principi di economia 4/ed Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine
La banca centrale europea
• Come la BCE controlla i tassi di interesse
– Per esempio, se una banca detiene riserve
insufficienti a soddisfare gli obblighi previsti
per legge, potrebbe rivolgersi alla BCE per
sopperire a questa insufficienza.
– Le variazioni del tasso di ri