Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Riassunto esame Pedagogia generale, Prof. Cocca Daniela, libro consigliato Introduzione alla pedagogia generale, Frabboni, Pinto  Pag. 1 Riassunto esame Pedagogia generale, Prof. Cocca Daniela, libro consigliato Introduzione alla pedagogia generale, Frabboni, Pinto  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, Prof. Cocca Daniela, libro consigliato Introduzione alla pedagogia generale, Frabboni, Pinto  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, Prof. Cocca Daniela, libro consigliato Introduzione alla pedagogia generale, Frabboni, Pinto  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, Prof. Cocca Daniela, libro consigliato Introduzione alla pedagogia generale, Frabboni, Pinto  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, Prof. Cocca Daniela, libro consigliato Introduzione alla pedagogia generale, Frabboni, Pinto  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, Prof. Cocca Daniela, libro consigliato Introduzione alla pedagogia generale, Frabboni, Pinto  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, Prof. Cocca Daniela, libro consigliato Introduzione alla pedagogia generale, Frabboni, Pinto  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia generale, Prof. Cocca Daniela, libro consigliato Introduzione alla pedagogia generale, Frabboni, Pinto  Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tema del rapporto tra culture diverse è stato spesso interpretato in modi discriminatori,

portando a chiusura e intolleranza. Un esempio estremo è stato il processo di

occidentalizzazione, che ha svalutato e distrutto il patrimonio culturale di molti popoli. Questa

forma di sopraffazione è stata giustificata dall’idea etnocentrica secondo cui alcune culture

sarebbero superiori ad altre.

Lo studioso Edward B. Tylor ha contrastato le interpretazioni razziste, elaborando un concetto di

cultura che riconosce dignità e legittimità a tutte le forme di pensiero umano. Tuttavia, Tylor ha

anche classificato le culture su diversi livelli di sviluppo: ai livelli più bassi ha collocato i popoli

definiti “arretrati” o “primitivi”, mentre ai livelli più alti ha posizionato le società avanzate. Questo

ha portato a una distinzione problematica tra popoli “evoluti” e “primitivi”.

Il filosofo Lucien Lévy-Bruhl, invece, ha proposto una distinzione tra due forme di mentalità: una

“civile” o “logica” e una “primitiva” o “prelogica”. Secondo lui, queste due forme derivano da

diverse organizzazioni sociali e non possono essere considerate gerarchicamente superiori o

inferiori. In questo modo, Lévy-Bruhl ha rifiutato l’idea che i popoli “primitivi” siano

semplicemente in ritardo rispetto alla cultura occidentale. Tuttavia, questa teoria ha suscitato

interpretazioni contrastanti. Per chiarire il suo pensiero, lo studioso ha poi affermato che tutti i

popoli possiedono sia forme di pensiero logico che prelogico, con una prevalenza dell’uno o

dell’altro a seconda del contesto. 19

Approfondimenti sulle differenze culturali sono stati condotti attraverso ricerche etnografiche tra

le tribù del Nord America e le popolazioni della Melanesia, rispettivamente da Franz Boas e

Bronislaw Malinowski. Grazie all’uso dell’osservazione partecipante, hanno raccolto

informazioni sulla specificità delle diverse culture. Entrambi hanno sostenuto che le differenze

tra le culture non dipendono da differenti strutture di pensiero, ma da diverse condizioni sociali.

Di conseguenza, non è possibile classificare le culture solo in base a una distinzione tra

“avanzate” e “primitive”, poiché anche queste ultime sono complesse e variegate.

L’analisi della lingua è uno strumento fondamentale per comprendere come i diversi popoli

rappresentano la realtà oggettiva e il mondo interiore. Il legame tra lingua, pensiero e cultura

permette agli antropologi di raccogliere testimonianze orali e scritte, contribuendo a preservare

forme di pensiero e identità culturali.

Edward Sapir e Benjamin L. Whorf hanno sviluppato una teoria basata sul relativismo culturale,

secondo cui la pluralità dei sistemi linguistici influenza il modo in cui le persone percepiscono e

interpretano il mondo. Questa prospettiva ha avuto un forte impatto nel contrastare

l’etnocentrismo e ha portato all’adozione di numerose risoluzioni internazionali che riconoscono

l’uguaglianza di lingue, culture, etnie e religioni diverse.

Un importante esponente di questa corrente di pensiero è l’antropologo Claude Lévi-Strauss,

che ha criticato le vecchie concezioni di progresso ed evoluzione e ha rilanciato i temi del

relativismo culturale e dell’anti-etnocentrismo. Il suo obiettivo principale era identificare le

strutture logiche comuni a tutte le culture e i codici universali che regolano il modo in cui gli

esseri umani organizzano le loro esperienze.

Lévi-Strauss ha ripreso le teorie di Lévy-Bruhl, individuando nei miti e nei riti arcaici un punto di

partenza per comprendere le regole della cognizione umana. Da questa analisi ha sviluppato la

teoria del pensiero selvaggio, secondo cui tutte le culture possiedono una logica coerente,

basata su immagini concrete piuttosto che su concetti astratti. Il “pensiero selvaggio” non è il

pensiero dei “selvaggi”, ma una modalità primordiale di organizzare il pensiero, da cui derivano

le varie forme di razionalità umana.

L’antropologia ha anche affrontato il rapporto tra genetica e cultura, sottolineando come la

cultura sia parte integrante della natura umana. L’antropologo Clifford Geertz ha proposto di

considerare le culture come sistemi di significati intrecciati nella vita sociale. Secondo lui, il

pensiero umano è un fenomeno sociale e pubblico, e l’uomo è l’essere più dipendente dai

meccanismi extragenetici di trasmissione dei simboli, ossia dalla cultura.

Di conseguenza, lo studio antropologico si concentra sul significato e sulle interpretazioni

attraverso cui l’uomo cerca di dare un senso alla propria esistenza e alle proprie azioni.Il

concetto di differenza nel dibattito pedagogico

Le contraddizioni legate al concetto di differenza sono un tema centrale nella pedagogia. Il

dibattito attuale si orienta verso l’intercultura, cioè il riconoscimento del diritto alla diversità, pur

consapevoli delle ambiguità del termine. Il problema di oggi è riuscire a conciliare aspetti 20

opposti, come universalità e particolarità, globalità e località, evitando due rischi: da un lato, che

l’universalità diventi un’omologazione forzata, cancellando la varietà culturale e linguistica;

dall’altro, che il localismo si trasformi in chiusura e isolamento.

Per superare pregiudizi e costruire una cittadinanza multiculturale, è necessario un progetto di

de-condizionamento culturale, articolato su due livelli:

​ 1.​ Riforma della cultura – Si tratta di rimettere in discussione il processo di

occidentalizzazione che, in passato, ha portato alla distruzione di culture locali attraverso

genocidi e appropriazioni forzate. Bisogna promuovere una comunicazione più ampia, che

valorizzi le diverse forme di arte, lingua e pensiero esistenti nel mondo. L’obiettivo è costruire

una società democratica e pluralista, dove uguaglianza e differenza possano coesistere.

​ 2.​ Riforma del pensiero – È necessario sviluppare un pensiero aperto, capace di

distaccarsi dalle categorie culturali di appartenenza per accedere ad altri sistemi di valori.

Questo richiede un apprendimento collettivo, che aiuti a superare visioni monoculturali e a

costruire un pensiero decentrato, in grado di comprendere la pluralità di culture e punti di vista.

La scuola ha un ruolo fondamentale in questo processo e deve diventare un laboratorio di

intercultura, cioè un luogo in cui promuovere il confronto e il superamento dei condizionamenti

culturali.

Pensiero interculturale e identità plurale

L’obiettivo finale è la costruzione di un pensiero interculturale e di un’identità plurale:

​ •​ Il pensiero interculturale deve passare da una logica rigida e assoluta a una forma

di pensiero flessibile, capace di accogliere la diversità e la creatività di nuovi codici culturali.

Deve inoltre superare l’egocentrismo e imparare a osservare la realtà da molteplici prospettive.

​ •​ L’identità plurale implica imparare a tollerare l’incertezza e il disagio che possono

derivare dall’incontro con altre culture. L’identità non è qualcosa di fisso e definito, ma si

costruisce continuamente attraverso il dialogo con gli altri.

Il concetto di socializzazione

La socializzazione è il processo attraverso cui un individuo sviluppa, nel corso della vita e

attraverso il contatto con la società, competenze comunicative e capacità di interazione. Si

distingue tra:

​ •​ Socializzazione primaria, che avviene nei primi anni di vita e dipende

principalmente dalla famiglia, in particolare dalla relazione tra madre e figlio.

​ •​ Socializzazione secondaria, che si sviluppa successivamente, soprattutto

attraverso la scuola, le amicizie, il tempo libero e il lavoro.

Se in passato la socializzazione primaria era considerata determinante, oggi si riconosce il

ruolo fondamentale della socializzazione secondaria, che ha una funzione integrativa.

Educazione e socializzazione

Nel XX secolo, la Scuola di Francoforte ha analizzato come i meccanismi educativi, in

particolare la famiglia, possano creare dipendenza e favorire l’assoggettamento. John Dewey, 21

invece, ha visto un legame stretto tra educazione e socializzazione, considerandole strumenti

sia di adattamento alla società sia di cambiamento sociale.

L’educazione, secondo Dewey, deve favorire lo sviluppo dell’autonomia individuale e

promuovere la democrazia. La scuola ha quindi il compito di trasmettere i valori fondamentali di

una società, permettendo però anche agli studenti di sviluppare un pensiero critico e creativo.

La trasformazione della famiglia

Negli ultimi cinquant’anni, la famiglia ha mantenuto un ruolo centrale nella società, ma ha subito

profonde trasformazioni. Questo è dovuto alla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti storici,

economici e culturali.

Le principali trasformazioni riguardano:

​ •​ L’aumento delle unioni libere e delle nascite al di fuori del matrimonio.

​ •​ La crescita delle famiglie composte da single, coppie senza figli o divorziati.

​ •​ Il passaggio della famiglia da struttura di sostegno a struttura che necessita di

sostegno, grazie a una rete di servizi pubblici e privati (community care), che favoriscono la

socializzazione di tutti i membri della famiglia, bambini e adulti.

La scuola nel XX secolo

Il Novecento è stato definito il “secolo della scuola”, per il forte aumento della scolarizzazione.

Tuttavia, questo processo ha attraversato fasi di progresso e regressione. Il dibattito principale

riguarda la possibilità di garantire uguaglianza educativa per tutti.

La diffusione della scuola di massa ha favorito la democratizzazione e il progresso sociale,

orientandosi verso un’educazione più equa. Oggi si cerca di costruire un modello di scuola che:

​ •​ Sia flessibile, adattandosi ai diversi bisogni degli studenti.

​ •​ Offra una valutazione personalizzata, che tenga conto delle capacità di ogni

allievo.

​ •​ Coinvolga gli studenti come protagonisti attivi nel loro processo di apprendimento,

in collaborazione con gli insegnanti.

La città come spazio di socializzazione

Nel corso della storia, la città ha rappresentato sia il luogo della vita quotidiana, sia uno spazio

in cui proiettare speranze e utopie. Oggi la città è anche un luogo di comunicazione diffusa e di

socializzazione immediata, cioè meno strutturata e più informale.

Con la nascita della città postmoderna, la comunicazione è diventata pervasiva e

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rjtxa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cocca Daniela.