Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Organizzazione e modelli dei servizi sociali, Prof. Carletti Elena, libro consigliato Nuovo dizionario di servizio sociale, edizione rivista e aggiornata , Annamaria Campanini Pag. 1 Riassunto esame Organizzazione e modelli dei servizi sociali, Prof. Carletti Elena, libro consigliato Nuovo dizionario di servizio sociale, edizione rivista e aggiornata , Annamaria Campanini Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione e modelli dei servizi sociali, Prof. Carletti Elena, libro consigliato Nuovo dizionario di servizio sociale, edizione rivista e aggiornata , Annamaria Campanini Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione e modelli dei servizi sociali, Prof. Carletti Elena, libro consigliato Nuovo dizionario di servizio sociale, edizione rivista e aggiornata , Annamaria Campanini Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LIVELLI ESSENZIALI

Definizione

Il concetto di livelli essenziali è stato introdotto per definire quali sono gli interventi pubblici minimi che le

pubbliche amministrazioni devono garantire ai cittadini per tutelare fondamentali diritti. Prevedere nel

welfare i livelli essenziali, richiede dunque di: esplicitare i bisogni/rischi che si intendono tutelare, chiarire

come tutelarli, garantire alle amministrazioni che devono trasformare i livelli essenziali in interventi con

risorse adeguate allo scopo, precisare eventuali limiti.

Non va confusa la discrezionalità dell’azione professionale con il rispetto dei diritti da garantire ai cittadini

nei livelli essenziali; la prima è uno dei modi con i quali nei servizi si deve garantire l’esigibilità dei secondi.

Riferimenti normativi

Un punto di svolta cruciale è la legge costituzionale 3/2001 che ha introdotto il compito dello Stato di

definire i livelli essenziali riferiti “ai diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio

nazionale”.

Dal 2001 dunque, i livelli essenziali sono stati elevati a meccanismo di rango costituzionale. Se ci si limita ai

servizi sanitari e sociali il percorso dei livelli essenziali ha seguito diversi itinerari:

Nel sistema sanitario nazionale i livelli essenziali sono stati introdotti dal D.Lgs. 502/1992;

▪ successivamente sono stati definiti tutti i LEA entro un unico atto dal D.P.C.M. nel 2001, poi

aggiornato al 2017;

Nei servizi sociali la legge 328/2000 ha individuato 9 tipologie di interventi come livelli essenziali;

▪ successivamente sono stati definiti con norma nazionale alcuni specifici livelli essenziali nell’ambito

sociale come l’ISEE, e il reddito/pensione di cittadinanza. Muove verso l’introduzione di livelli

essenziali nel sociale il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023 che espone

quelli già previsti e ne introduce alcuni nuovi.

Dunque sia nel settore sanitario che in quello sociale, la tematica dei livelli essenziali è stata introdotta nella

normativa anche prima del loro inserimento in Costituzione, ma mentre i livelli essenziali del sistema sanitario

(LEA) sono contenuti in un testo organico unico, quelli dei servizi sociali sono sia parziali che dispersi in atti

diversi.

Dibattito attuale e prospettive

Il nodo consiste nello scegliere se e come i livelli essenziali possano essere uno strumento per evitare

differenze tra territori che generano disuguaglianze locali inaccettabili nella tutela dei cittadini.

Vi sono specifiche norme che nell’introdurre i livelli essenziali hanno posto limiti alla loro esigibilità,

soprattutto legando il diritto dei cittadini a ricevere gli interventi alla disponibilità delle risorse per le

amministrazioni che li devono erogare.

Ma questa natura di “diritti finanziariamente condizionati” deve misurarsi con almeno due contraddizioni:

1. Accanto a questi “diritti subordinati alle risorse” convivono nel welfare pubblico molti interventi

senza questi limiti e dunque prestazioni che il cittadino ha pieno diritto di esigere, senza che le

amministrazioni possano evitare di erogarle invocando l’assenza di risorse.

2. Sono cresciute le sentenze della Corte costituzionale che hanno imposto a pubbliche amministrazioni

l’obbligo di garantire quegli interventi che sono classificati come livelli essenziali senza poter

invocare limitazioni o rinvii solo in base alla scarsità delle risorse;

dunque è aperta una discussione su queste 2 asimmetrie per l’effettiva esigibilità dei diritti nel welfare, con

riscontri crescenti anche nella giurisprudenza costituzionale.

Dal 2022 prende attuazione il Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), il quale prevede esplicite riforme

nel welfare italiano, come quella dei servizi per la non autosufficienza; poiché un modo per attivare le riforme

è anche quello di adottare nuovi livelli essenziali, sarà utile osservare se e come ciò accadrà.

Sulla definizione dei LEPS (i l.e. per i servizi sociali) pesano anche criticità specifiche di questo ramo del

welfare (molto meno presenti in sanità):

La persistente grande differenza nella spesa che le diverse Regioni destinano a questo tipo di servizi;

▪ nonché il fatto che il Fondo nazionale per le politiche sociali non è adeguato, e quindi che livelli di

servizi efficaci richiedono l’uso anche di risorse proprie dei Comuni;

Il permanere di una rilevante frantumazione di competenze tra diversi livelli di governo

▪ Il proliferare di interventi diretti a diverse singole categorie di utenti, molto scoordinati tra loro

RETI SOCIALI

Definizione

La prospettiva delle reti sociali si costruisce non solo come corpus teorico-metodologico coerente ed efficace

per lo studio dei fenomeni ma anche per il loro governo.

Una rete sociale può essere definita come la rappresentazione di una struttura di relazioni tra attori sociali. I

livelli analitici che vengono considerati nello studio di una rete sono 3: le relazioni tra coppie di attori, gli

attori sociali stessi e la configurazione complessiva della struttura delle relazioni cioè la rete stessa. gli attori

possono essere sia individuali sia collettivi e le relazioni sono considerate essenzialmente come interazioni

che generano dinamiche di controllo, di dipendenza o di cooperazione.

Basi teoriche

Dal punto di vista teorico, è possibile scorgere, nella prospettiva di rete, 2 diversi approcci tra loro

interconnessi. Il primo assume la rete sociale come un insieme di relazioni considerate come flussi di risorse

tra i nodi.

La configurazione complessiva della rete può favorire o ostacolare tali flussi, e la posizione dei nodi nella rete

può permettere l’accesso degli attori sociali alla fruizione e allo scambio di tali risorse. Il compito della teoria

è quello di descrivere e spiegare come le dinamiche dei flussi e le opportunità strutturali di accesso

influiscono su determinati outcomes.

Il secondo approccio teorico assume la rete come struttura di “legami” che favorisce o meno il

coordinamento delle azioni degli attori sociali, e si basa sulla premessa che i diversi livelli di coesione tra gli

attori possano incidere sul modo in cui gli outcomes sono generati. Il compito della teoria è quindi di

spiegare se il raggiungimento di una maggiore coesione nella rete produca effetti qualitativamente e

quantitativamente più apprezzabili rispetto a una situazione in cui i nodi e le loro relazioni agiscono

separatamente.

Prospettive nel servizio sociale

La presenza di reti non implica necessariamente una migliore condizione psicofisica e sociale dei suoi

membri. La differenziazione nelle caratteristiche delle reti sociali e la conseguente distribuzione delle risorse

in esse “incardinate”, interagisce con la posizione degli attori sociali che ne fanno parte, influenzando la loro

capacità/possibilità di formare legami sociali significativi.

L’idea di rete ha riscosso un notevole successo anche nel servizio sociale e il “lavoro di rete” è considerato

uno dei metodi di intervento più originali nel panorama complessivo delle strategie del lavoro sociale.

Il modello di rete consente di connettere coerentemente la dimensione teorica (teorie di rete), quella

metodologica (analisi delle reti) e quella operativa (lavoro di rete), posto che le situazioni di esclusione

sociale implicano sempre la possibilità di identificare una qualche forma “impoverita” nelle strutture di

relazione delle persone.

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Definizione

Si fa appello all’integrazione quando la natura, le dimensioni e la complessità dei problemi richiedono

capacità multiprofessionali. Si ha integrazione quando diversi centri di responsabilità condividono obiettivi,

risorse e responsabilità per conseguire i risultati attesi.

L’integrazione è riconoscibile a 4 livelli: istituzionale (tra responsabilità pubbliche), gestionale (tra

responsabilità e risorse pubbliche e private), professionale (tra saperi e abilità), comunitaria (tra soggetti e

risorse del territorio).

C’è differenza tra interventi sociali a rilevanza sanitaria e interventi sanitari a rilevanza sociale e, soprattutto,

che l’integrazione non è un fine ma un mezzo e una condizione necessaria per traguardi impegnativi.

Cenni storici

Negli anni Settanta e Ottanta del Novecento la ricerca sull’integrazione ha trovato un ambiente originale nel

distretto e nell’Unità locale dei servizi.

Riflettere sull’integrazione ha significato anche misurarsi con le questioni proprie del coinvolgimento e della

partecipazione, valorizzando le collaborazioni con il volontario e l’associazionismo.

La definizione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 può essere considerata una sintesi culturale del

dibattito degli ultimi 30 anni del Novecento: “l’integrazione istituzionale si basa sulla necessità di

promuovere collaborazioni fra istituzioni diverse che si organizzano per conseguire comuni obiettivi di salute.

Può avvalersi di un’ampia dotazione di strumenti giuridici quali le convenzioni e gli accordi di programma.

Condizioni necessarie dell’integrazione professionale sono: la costituzione di unità valutative integrate, la

gestione unitaria della documentazione, la valutazione dell’impatto economico delle decisioni, la definizione

delle responsabilità nel lavoro integrato, la continuità terapeutica tra ospedale e distretto, la collaborazione

tra strutture residenziali e territoriali, la predisposizione di percorsi assistenziali appropriati per tipologie

d’intervento, l’utilizzo di indici di complessità delle prestazioni integrate”.

La legge 328/2000 ha affrontato il tema dell’integrazione con riferimento ai principi generali della

programmazione, alle funzioni dei Comuni, alle funzioni delle Regioni, alle figure professionali.

Il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003 ha chiesto di integrare le scelte del

programma delle attività territoriali e quelle del piano di zona.

La riflessione e la ricerca degli ultimi 10 anni hanno meglio definito i caratteri degli interventi integrati

sociosanitari, intesi come area specifica di azione, con riferimento alle responsabilità per finanziarli, alle

condizioni per garantire i livelli essenziali di assistenza sociosanitaria, ai loro costi.

Basi teoriche

L’integrazione sociale è condizione tecnica e strategica per dare risposte a bisogni multifattoriali con una

presa in carico multiprofessionale. Si costruisce integrazione investendo nella comunità assistenziale e nella

qualificazione delle responsabilità gestionali e professionali.

La riflessione teorica e metodologica sta considerando aree specifiche quali la natura e valutazione del

bisogno

Dettagli
A.A. 2023-2024
15 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonio_lamacchia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione e modelli dei servizi sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Carletti Elena.