Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INPUT/OUTPUT:
-PATRIMONIALE: i rapporti sono al vertice
-LINEARE: chiunque può smistare la posta
RAPPORTI CON L’UTENZA:
-PATRIMONIALE: rapporti personalistici e gerarchizzati
-LINEARE: parità tra organizzazione e utenze
CAP.4 L’ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA e LA GERARCHIA AMMINISTRATIVA
L'assistente sociale è costretto da vincoli burocratici, economici, legislativi e organizzativi, ma spesso
rischia di seguire regole e principi diversi, questi sono contenuti nel CODICE DEONTOLOGICO, che ha
due obiettivi principali:
1) delinea i principi ai quali deve attenersi l'assistente sociale e orientare il comportamento
2) offre alla comunità uno strumento che permette di vigilare sul corretto agire dell'assistente
sociale e ne elenca i doveri
l'assistente sociale ha investito dal tema della responsabilità perché ha a che fare con processi
decisionali.
Esso è continuamente obbligato a prendere decisioni ed è consapevole che le conseguenze possono
essere sia positive o negative, ci sono due mandati che guidano l'assistente sociale:
-MANDATO SOCIALE: deriva dal tessuto etico- deontologico e metodologico, il testo normativo e il
codice deontologico;
-MANDATO ISTITUZIONALE: sono gli obiettivi e le funzioni individuate indicate nella legge dove si
individua cosa può fare l'assistente sociale, le norme sono la costituzione, il codice civile e penale, e
controlli collettivi
il codice deontologico ha 5 aree di RESPONSABILITA’ dell'assistente sociale:
- nei confronti dell’UTENTE
-della SOCIETA’
- dei COLLEGHI
- dell’ORGANIZZAZIONE DI LAVORO
-della PROFESSIONE
è necessaria l'iscrizione all’ALBO dell'ordine territoriale di competenza che vigila sulla responsabilità
deontologica.
il Consiglio dell'Ordine può aprire un procedimento disciplinare e le sanzioni possono essere:
-AMMONIZIONE: Richiamo scritto
-CENSURA: dichiarazione di biasimo
-SOSPENSIONE: divieto di svolgere la professione per un determinato periodo
-RADIAZIONE: cancellazione dall'albo
La RESPONSABILITA’ sul mandato istituzionale sono RESPONSABILITA’ GIURIDICHE:
- Responsabilità PENALE: violazione di una norma è soggetto ad una sanzione che incide sulla libertà
personale;
- responsabilità CIVILE: risarcimento del danno che può essere contrattuale o extracontrattuale
- responsabilità AMMINISTRATIVA: danno diretto/ indiretto all'ente
- responsabilità DISCIPLINARE: vengono meno gli obblighi contrattuali
spesso l'assistente sociale affronta tematiche che non sono di sua competenza, è importante anche
la RESPONSABILITA’ DECISIONALE.
l'assistente sociale chiede rispetto per la sua AUTONOMIA e la GARANZIA DEL RISPETTO del
SEGRETO PROFESSIONALE
L'albo è suddiviso in ALBO A(assistenti sociali specialisti) e ALBO B (assistente sociale)
molto spesso i dirigenti non sono le assistenti sociali, quindi, è difficile prendere decisioni in quanto
magari vi è un laureato in economia che non conosce nulla del servizio sociale.
un documento che esce dall'ente deve avere la firma del dirigente e la relazione scritta
dall'assistente sociale deve portare la sua firma proprio per l'autonomia tecnico- professionale, ma
comunque firmati da entrambi;
Un altro problema riguarda la MODIFICA DEL PROGETTO, i datori di lavoro non possono obbligare un
professionista a modificare il proprio progetto:
la figura del RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ha compito a livello di valutazione, ammissibilità
ed emanare provvedimenti, tale figura viene individuata dal DIRIGENTE
c'è una netta separazione tra politica e gestione.
gli organi di governo esercitano le funzioni di INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO
Il PEG (piano esecutivo di gestione) è un documento che riporta anche gli obiettivi e individua gli
strumenti, la CIFRA DEL PEG contiene le spese del servizio e quelle messe in atto dall'assistente
sociale;
le spese che deve sostenere la pubblica amministrazione un progetto l'assistente sociale sono:
- per le PRESTAZIONI INTEGRATIVE (assistenza domiciliare, servizio educativo) e per le PRESTAZIONI
SOSTITUTIVE (inserimento in case-famiglia).
nel momento in cui le richieste superano le disponibilità si ricorre alle GRADUATORIE
- per le CONSEGUENTI PRESTAZIONI ECONOMICHE: sono erogate nei limiti delle risorse di bilancio e
hanno una SCADENZA
La RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA: si ha quando un dipendente o anche un non dipendente,
che però avrà rapporto di servizio, provoca un danno all'amministrazione finanziaria e comporta la
CONDANNA DEL RISARCIMENTO del DANNO, questa responsabilità si suddivide in:
- responsabilità AMMINISTRATIVA-PATRIMONIALE: danni causati all'ente nell'ambito o in occasione
del rapporto d'ufficio
- responsabilità AMMINISTRATIVA-CONTABILE:
Avendo avuto denaro e beni, non vengono restituiti
per dichiarare la responsabilità amministrativa ci deve essere:
- soggetto legato con la pubblica amministrazione
- comportamento contrario ai doveri di servizio
- atteggiamento psicologico doloso o connotato da colpa grave
- danno economico
-nesso causale tra comportamento tenuto e danno
EQUIPE: gruppo di persone organizzate per un'attività in comune, possono essere:
-OMOGENEE: con professionalità identiche
-ETEROGENEA: diverse personalità
i membri possono essere della stessa amministrazione o di diverse:
Nel secondo caso possono esserci problemi di coordinamento o del riconoscimento della leadership
nell'équipe vale il principio dell'affidamento: ciascun membro deve confidare nel corretto operato
dei collaboratori.
il ruolo del leader consiste in un CONTROLLO CONTINUO e PERIODICO.
nel caso ci siano dissensi e deve essere redatto un DOCUMENTO COMUNE la giurisprudenza afferma
che chi si dissocia dal documento non avrà nessuna colpa, però il dissenso deve essere SPECIFICATO
nello stesso documento.
il BORNOUT in cui rischia di cadere l'assistente sociale è connesso a tutte le difficoltà che ha nel
dialogare con l'organizzazione
CAP.5 SEGRETARIATO SOCIALE E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE
Il SEGRETARIATO SOCIALE: è una porta di accesso ai servizi sociosanitaried ha lo scopo di:
- informare sull'organizzazione
- promuovere l'immagine dell'istituzione
- far conoscere le norme
- garantire l'accesso ai servizi
- creare un rapporto di ascolto col cittadino
FONDAMENTI GIURIDICI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
negli anni 90 si è passati da uno stato regolare ad uno FUNZIONALE, nascono i diritti sociali:
- diritto allo studio, al lavoro, alla salute e all'informazione
la differenza tra DIRITTI SOCIALI e DIRITTI DI LIBERTA’ un fatto che:
- i diritti sociali vengono visti come diritti di prestazioni da far valere nei confronti dello Stato
il diritto dell'informazione è diverso da quello sociale perché garantisce a tutti la libertà di esprimere
il proprio pensiero di essere informati e di informare
Il lato ATTIVO riguarda la libertà di comunicare;
Il lato PASSIVO riguarda la libertà/ diritto di informarsi e di essere informati
la legge sancisce l'obbligo di ISTITUIRE GLI UFFICI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP):
garantiscono l'accesso, corretta informazione, trasparenza, processo comunicativo reciproco tra
cittadino e pubblica amministrazione.
La LEGGE QUADRO si occupa dell'attività di informazione comunicazione gestite dalla pubblica
amministrazione, l'articolo 8 attribuisce all'URP le seguenti funzioni:
- garantire diritti di informazione, accesso e partecipazione
- agevolare l'utilizzo dei servizi attraverso l'illustrazione di norme, della struttura e dei suoi compiti
- attuare processi di verifica delle qualità di servizio
- reciproca informazione tra uffici e pubblico
nella legge quadro il SEGRETARIATO è previsto come LIVELLO ESSENZIALE DI ASSISTENZA:
per favorire fruizioni dei servizi e far conoscere le risorse sociali disponibili
il cittadino viene indirizzato all'ente competente che gli fornisce un quadro accurato dei servizi
alcuni presupposti per l'attivazione dei diritti dell'informazione:
l'elemento base di ogni organizzazione sono i suoi PRODOTTI, gli OUTPUT che realizza, ovvero i
risultati
nel modello di informazione nel quale sono predisposte le procedure operative, i compiti di tutti gli
operatori vengono adeguatamente delineati e il prodotto è definito, sussistono i principi?
Sanciti dal legislatore, in assenza di questi presupposti non può essere garantito il diritto
all'informazione.
Il SEGRETARIATO SOCIALE viene considerato sia come funzione operativa che rappresenta una
COMPETENZA TRASVERSALE che lavorano nei percorsi d'aiuto a diretto contatto con persone o
famiglie, sia come SERVIZIO STRUTTURATO
io il segretariato non è rivolto a particolari categorie, ma raccoglie, elabora e da informazioni
attraverso un processo comunicativo;
le modalità di realizzazione e le caratteristiche organizzative dipendono dall'istituzione, dal
territorio, il collegamento con altri servizi, risorse umane e strumentali; quindi, sarebbe opportuno
che durante la prima accoglienza ci fossero RETI EFFICACI DI COMUNICAZIONE.
è importante la presenza di figure professionali appositamente formate, in possesso di conoscenze
giuridiche, funzionamento istituzionale e dell'organizzazione per tutelare le fasce più deboli
CAP.6 L’A.S TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE e ASL
La maggior parte dei servizi sociali vengono erogati dai comuni, alcuni sanitari dalle Asl, altri in
collaborazione tra comuni Asl;
il sistema sanitario si è configurato con la legge quadro 833/1978, mentre il SISTEMA SOCIALE si
configurato con la legge quadro 328/2000
le domande fondamentali che deve porsi l'assistente sociale:
1) (NEL COMUNE)
- A chi posso erogare i servizi sociali?
- l'utente che mi sta di fronte ha diritto a ricevere i servizi sociali e quali?
La normativa del 2005 prevede che le prestazioni possano essere erogate ai residenti nel comune, in
alcuni casi questi diritti possono essere” estesi” ad altri soggetti che si trovano in situazioni
particolari.
I MINORI hanno diritto ad una serie di diritti particolari, altri diritti vanno ai dimoranti che non sono
residenti in quel comune
2) il bisogno manifestato dall'utente è semplice o complesso?
-SEMPLICE: È di natura sociale
-COMPLESSO: oltre alla natura sociale vi è quella sanitaria
nel caso di un bisogno semplice l'assistente sociale comunale dovrà elaborare un progetto
individuale e cercare le risorse per il finanziamento, risorse derivanti dal bi