Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 1 Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neuroscienze e benessere nel life span, Prof. Balconi Michela, libro consigliato Neuroscienze delle emozioni, Balconi  Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPRAISAL CONDIVISO

-le emozioni vissute precedentemente influenzano quelle successive: appraisal

condiviso

avviene una sovrapposizione della valenza: la valenza di una emozione successiva è

simile a quella dell'emozione precedente o corrente

oppure può avvenire una sovrapposizione della valutazione

LE META EMOZIONI

-provare una emozione riguardo la propria emozione (es: paura della paura)

-sono processi ricorsivi, meta esperienze sull’emozione

-possono riguardare emozioni specifiche o generali

-è una forma di intelligenza emotiva centrale per il benessere soggettivo

REGOLARE LE EMOZIONI

-Processi attraverso i quali gli individui sono in grado di influenzare la tipologia di

emozioni provate; possono essere processi automatici che controllati, consci o

inconsci (continuum tra i processi)

-il modello di processo dell'emozione: emozione come tendenza di risposta o

tendenza all'azione

questo modello riunisce i vari approcci della regolazione emotiva

la generazione delle emozioni e la loro regolazione sono due momenti separati

l'elaborazione dell'informazione emotiva inizia con la valutazione dei segnali in grado

di attivare una emozione, la valutazione attiva risposte comportamentali esperienziali

e fisiologiche

Le emozioni subiscono una regolazione attraverso la manipolazione dell'input

(regolazione emotiva o focalizzata sull'antecedente o regolazione emotiva focalizzata

sulla risposta)

1. Le strategie focalizzate sull’antecedente agiscono a livello di modulazione della

risposta emotiva (strategie di soppressione delle emozioni Inibire in portamenti

associati alla risposta emotiva, riformulazione del significato di una situazione)

2. le strategie focalizzate sulla risposta hanno l'obiettivo di modulare la risposta

emotiva in una fase successiva dopo che l'emozione ha avuto origine.

-due modi per sopprimere emozioni negative: reappraisal o regolazione

dell'espressione dell'emozione

-Regolare volontariamente il proprio stato emotivo con il modello vascolare

dell’esperienza emotiva: ruolo delle strutture centrali (talamo) nell'esperienza emotiva

Alcune azioni volontarie sarebbero in grado di regolare l'esperienza emotiva agendo

direttamente sulle modificazioni fisiologiche dell'organismo

NEUROFEEDBACK E MINDFULNESS

Neurofeedback: pratica di allenamento mentale che promuove la consapevolezza e il

controllo di reazioni affettive a stimoli esterni ed eventi stressanti utili per migliorare la

capacità di gestire le emozioni negative inconsce; serve per potenziare la capacità di

gestire lo stress e le emozioni negative

Tracciare le modificazioni fisiologiche centrali

rafforzare le capacità di divenire consapevoli ed esercitare un controllo intenzionale

sugli Stati mentali

rafforzare la capacità di divenire consapevoli e esercitare un controllo intenzionale

Rilevazioni dell'attività elettroencefalografica tramite la misura di biosegnali

i feedback consistono in uno suono che cambia di intensità in funzione delle

attivazioni fisiologiche (i feedback possono essere positivi o negativi, ovvero rinforzi o

punizioni)

4 elementi principali del neurofeedback: modificazioni fisiologiche associate a un

compito, feedback esterno fornito dal sistema, processo di apprendimento e

consolidamento delle funzioni cognitive o emotive utilizzate

TRAINING DI NEUROFEEDBACK CON MINDFULNESS

-Efficacia in termini di stress percepito, prestazioni cognitive e performance

neuropsicologiche

-intervallo di tempo che va da un minimo di tre settimane ad un massimo di quattro

settimane

-brevi attività quotidiane basate su pratica di mindfulness

-il gruppo di controllo svolgeva attività quotidiane di mindfulness, il gruppo

sperimentale si esercitava con dispositivi dedicati alla rilevazione dell'attività

cerebrale che forniscono un feedback al partecipante sul suo stato neurofisiologico in

tempo reale

-i partecipanti hanno appreso come modulare il loro stato neurofisiologico mediante

feedback in tempo reale e hanno sfruttato la mindfulness come pratica mentale in

grado di ridurre i livelli di stress e allenare la regolazione emotiva

a livello neurofisiologico si è rilevata una maggiore efficienza di elaborazione delle

informazioni e riduzione dei tempi di risposta e dei falsi allarmi + riduzione generale

dello stress percepito

SCALA OMEOSTATICO-EDONISTICO

Condizioni di automatismo e processi di tipo riflessivo: stanno alla base delle

esperienze emotive

-le risposte di tipo automatico e le emozioni a Esse collegate sono connesse a

meccanismi di regolazione di tipo omeostatico ed edonistico, le emozioni riflessive

tipiche dell'essere umano sono basate su meccanismi di valutazione di tipo

concettuale

-emozioni omeostatiche ed emozioni edonistiche: i meccanismi omeostatici sono

stati interni degli individui che devono essere contenuti o modificati, i meccanismi

edonistici consentono di categorizzare il mondo esterno (il piacere o dispiacere che si

prova verso gli stimoli esterni risulta essere il meccanismo alla base dell'approccio

automatico o del comportamento di evitamento)

-le azioni degli individui risultano essere influenzate da due attributi del processo

emotivo: la valutazione è l'effetto conseguente la valutazione

INCENTIVI E RICOMPENSE

-due obiettivi biologici essenziali: la propria sopravvivenza e la conservazione della

specie

-meccanismi di ricompensa (reward): contribuiscono al benessere evolutivo

promuovendo piacere e ripetizioni di azioni che aumentano la sopravvivenza; i reward

sono rinforzi positivi che aumentano la frequenza di comportamenti da avvicinamento

e di approccio diretti al raggiungimento degli obiettivi (es: cibo e comportamenti

sessuali); i reward implicano conseguenze edoniche positive

il sistema di ricompensa è indispensabile alla vita e ha permesso l'evoluzione di

animali ed esseri umani

è importante anche per una valenza emotivo motivazionale da assegnare a qualsiasi

stimolo; a livello cerebrale i meccanismi di ricompensa sono supportati da specifici

circuiti neuroanatomia e neurofisiologici che contengono due componenti (un sistema

di salienza incentivante WANTING e un sistema di piacevolezza LIKING.

il circuito di salienza incentivante è caratterizzato dal rilascio di dopamina

-modello bis bas di Gray: i circuiti limbici generano emozioni rilevanti per i

comportamenti di avvicinamento (ricompensa) e ritiro(inibizione)

-le pendenze sono correlate alle alterazioni del sistema di motivazione e di reward che

possono indurre la persistenza di comportamenti disadattivi. L'attribuzione della

salienza e distorta verso stimoli gratificanti + in sensibilità alle conseguenze future + le

persone sono guidate da ricompense immediate

SAPER LEGGERE LE EMOZIONI

-gestire e controllare al meglio i propri stati emotivi

-questa abilità varia in tutti gli individui

la capacità di differenziare i propri stati emotivi è utile anche per garantire il benessere

psicologico, utilizzare strategie di coping più efficaci e migliorare la capacità di

regolazione emotiva

-una maggiore concentrazione sulla valenza (piacevolezza/spiacevolezza) di una

emozione, può portare gli individui a tralasciare altre caratteristiche importanti

dell'esperienza emotiva che permetterebbero di meglio differenziare i propri stati

emotivi

EMOZIONI E RICORDI

Formazione ippocampale: mediazione tra emozione e memoria, acquisizione delle

memorie esplicite o dichiarative, fissazione dei ricordi a livello implicito e

inconsapevole (amigdala)

Modello di Tulving: la qualità e la quantità degli elementi ricordati sono influenzate

fattori emotivi

-gli individui sono inclini a ricordare gli eventi consoni con lo stato emotivo

sperimentato in fase di codifica dell'evento

-attenzione all'età di attivazione dei processi di codifica

L'emozione ha un ruolo rilevante nei processi attentivi che supportano la codifica delle

informazioni

Secondo l'ipotesi dell'attenzione selettiva le emozioni contribuiscono nella selezione

delle informazioni

Secondo l'ipotesi della dipendenza dallo stato, se lo stato emotivo in cui si è verificata

la codifica coincide con quello sperimentato durante il recupero, il ricordo sarà

facilitato

Arousal: la facilitazione del ricordo ha luogo in caso di concordanza dei livelli di

attivazione nelle due situazioni di codifica e di recupero

ESPRIMERE E RICONOSCERE LE EMOZIONI

-una delle funzioni principali delle emozioni è quella di influenzare l'ambiente esterno

al fine di renderlo significativo per l'individuo e di fornire segnali utili per la

sopravvivenza

l'emozione è dunque un sistema per regolare la relazione con l'ambiente esterno

attraverso diversi canali comunicativi (volto,corpo, movimento ed espressioni facciali)

La scelta di utilizzare specifici canali dipende dal contenuto del messaggio, dal

canale o dalla funzione sociale dell'emozione

-il volto è il canale preferenziale per la comunicazione di espressioni emotive come

rabbia, paura, disgusto, felicità e tristezza

I PATTERN MIMICO FACCIALI

-Riconoscimento del volto: sono coinvolte componenti consapevoli e inconsapevoli

mediate dalla via ventrale e dalla via dorsale.

La via ventrale riguarda il riconoscimento conscio ed esplicito delle informazioni, la via

dorsale media l’ attribuzione consapevole di un significato emotivo al volto

la compromissione di una di queste due vie può produrre un deficit nel

riconoscimento dei volti o compromissione della rappresentazione del soggetto

(prosopagnosia)

-l'espressione spontanea delle emozioni risulta essere un'abilità innata negli individui

-la comunicazione delle emozioni attraverso il volto e le espressioni facciali, è risultata

efficace in quanto risulta essere una capacità fondamentale che facilita la

comprensione e l’imitazione delle emozioni altrui

-le espressioni facciali sono indicatori efficaci delle emozioni, associate alla

comunicazione di stati emotivi positivi e negativi

-ciascuna espressione facciale attiva diversi percorsi di codifica neurale

-il volto può manifestare espressioni facciali o stati emotivi anche attraverso le

reazioni automatiche (es: arrossamento)

-tecniche neurofisiologiche utilizzate per rilevare le emozioni tramite la differente

attivazione cerebrale (ERPs)

-fMRI (risonanza magnetica funzionale): ha permesso di osservare una maggiore

attivazione dell'amigdala sinistra per le espressioni di paura, una maggiore attivazione

del lobo temporale destro per le espressioni di tristezza

-facial action coding system FACS: metodo utilizzato per la quantificazione della

contrazione dei muscoli facciali specifici per l'espressione degli Stati emot

Dettagli
A.A. 2023-2024
48 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgialamusta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroscienze e benessere nel life span e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Balconi Michela.