CAPITOLO 1
ORIGINI NEUROSCIENZE
7000 ANNI FA: TRAPANAZIONE CRANIO, ANTICO EGITTO → CUORE = ANIMA E MEMORIA
ANTICA GRECIA
- IPPOCRATE → CERVELLO SEDE INTELLIGENZA
- ARISTOTELE → CERVELLO SERVE A RAFFREDDARE IL SANGUE
- CUORE = INVOLTO
IMPERO ROMANO
GALENO (IPPOCRATE) → ENCEFALO = SENSAZIONI, CERVELLETTO = COMANDO MUSCOLI
SCOPRE I VENTRICOLI
RINASCIMENTO/19O SECOLO
VESALIO → TEORIA VENTRICOLARE ≠ FLUIDO-MECCANICA
CARTESIO → MENTE-CERVELLO ATTRAVERSO L'EPIFISI
TESSUTO CEREBRALE → SOSTANZA → BIANCA
- → GRIGIA
LOBI, GIRI, SOLCHI ECC.
19O SECOLO
- GALVANI E BREVMOND → NERVI COME FILI CHE TRASPORTANO SEGNALE ELETTRICO
- BELL E MAGENDIE → FIBRE DIVISE IN
- → RADICE DORSALE (FIBRE SENSITIVE)
- → RADICE VENTRALE (FIBRE MOTORIE)
- GALL → PERSONALITÀ = DIMENSIONE CERVELLO (FRENOLOGIA)
- BROCA → LESIONE LOBO FRONTALE SINISTRO RESPONSABILE DEL LINGUAGGIO
- DARWIN → TEORIA DELL'EVOLUZIONE (SELEZIONE NATURALE)
- SCHWANN → ENUNCIA TEORIA CELLULARE
NEUROSCIENZE OGGI
- LIVELLI DI ANALISI = NEUROSCIENZE
- → MOLECOLARI = MATERIA CEREBRALE VARIETÀ DI MOLECOLE
- → CELLULARI = MOLECOLE OPERANO UNICHE (COMPORTAMENTO)
- → DEI SISTEMI ES. VISIVO
- → COMPORTAMENTALI = COMPORTAMENTO DROGHE, SESSO
- → COGNITIVE = ATTIVITÀ DEL CERVELLO CHE CREA LA MENTE
P.S. METODO SCIENTIFICO
OSSERVAZIONE, REALIZZAZIONE, INTERPRETAZIONE, VERIFICA
CAPITOLO 2
TEORIA DEL NEURONE
ISTOLOGIA: STUDIO TRAMITE MICROSCOPIA DELLA STRUTTURA DEI TESSUTI
COLORANTE DI NISSL → COLORA NUCLEI CELLULE, STUDIO CITOARCHITETTURA
COLORANTE DI GOLGI → CROMATO D'ARGENTO, MOSTRA PARTI DEL NEURONE
CAJAL → TEORIA DEL NEURONE, NEURITI CONNESSI PER CONTATTO
NEURONE PROTOTIPICO
SOMA → PARTE CENTRALE DELLA CELLULA NERVOSA
CITOSOL → FLUIDO NELLA CELLULA
ORGANELLI → STRUTTURE RICOPERTE DA MEMBRANE E SONO:
NUCLEO → CONCHIUSO IN UNA MEMBRANA NUCLEARE
- ALLOGGIAMENTO DEL NUCLEO = CROMOSOMI = DNA
- GENI = PEZZI DI DNA CHE ASSEMBLANO PROTEINE
- ESPRESSIONE GENICA = "LETTURA DNA" → SINTESI PROTEINE (ASSEMBLAGGIO MOLECOLE PROTEINE)
- mRNA → TRASPORTA MESSAGGIO GENETICO
- mRNA TRASCRITTO: TRASCRIZIONE → mRNA CONTIENE INFORMAZIONE GENE
- RNA SI LEGA AL PROMOTORE (REGOLATO DA FATTORI DI TRASCRIZIONE)
- SPLICING = RIMOZIONE INTRONI DA RNA
- TRADUZIONE = mRNA DIRIGE ASSEMBLAGGIO PROTEINE
- GENOMA = INTERO DNA
- TOPI → KNOCKOUT (GENE CANCELLATO)
- KNOCK IN (GENE ORIGINARIO SOSTITUITO)
RE RUGOSO
- VI SONO RIBOSOMI (SVOLGONO SINTESI PROTEICA) ATTACCATI ALLA MEMBRANA DEL RE RUGOSO
RE LISCIO
- NO RIBOSOMI, STRUTTURAZIONE MOLECOLE PROTEICHE
- APPARATO DI GOLGI → SECREZIONE PROTEINE SINTETIZZATE E LE DISTRIBUISCE IN SEDI
- MITOCONDRIO → ENERGIA, ALIMENTANO MATRICE, RESPIRAZIONE CELLULARE (ACIDO PIRUVICO)
MEMBRANA NEURONALE → CONTIENE CITOPLASMA DEL NEURONE
CAPITOLO 4
PROPRIETÀ DEL POTENZIALE D'AZIONE
SU E GIÙ DEL POTENZIALE D'AZIONE
- FASE ASCENDENTE: RAPIDA DEPOLARIZZAZIONE FINO A Vm=40mV
- POTENZIALE DI PUNTA: INTERNO DEL NEURONE CARICO POSITIVAMENTE
- FASE DISCENDENTE: RIPOLARIZZAZIONE INTERNO NEURONE PIÙ NEGATIVO DI -65mVIPERPOLARIZZAZIONE
GENERAZIONE DI UN POTENZIALE D'AZIONE
ESEMPIO: UOMO, DUE FIBRE, NERVOSE NELLA PELLE VIENE MESSA IN TENSIONE.
- CANALI Na+ SI APRONO E, ENTRA (GRADIENTE), DEPOLARIZZA MEMBRANA, LIVELLO CRITICO =POTENZIALE D'AZIONE POTENZIALE GENERATORE SOGLIA
GENERAZIONE DI POTENZIALI D'AZIONE MULTIPLI
FREQUENZA DI SCARICA = ENTITÀ DEI DUBBI CORRENTE DEPOLARIZZANTE
PERIODO REFRATTARIO ASSOLUTO = IN QUESTO NON può INIZIALARE UN POTENZIALE D'AZIONE PERCHÉ IMPIEGARE NON PIÙPERIODO REFRATTARIO RELATIVO = SOGLIA PER DEPOLARIZZARE FINO PIÙ SOGLIA SI ELEVA
OPTOGENETICA: INTRODUZIONE NEI NEURONI DI GENI ESTRANEI CON CANALI CHE SI APRONO IN RISPOSTA ALLA LUCE
POTENZIALE D'AZIONE NELLA TEORIA
CORRENTI DI MEMBRANA E CONDUTTANZE
ASSUMENDO CHE CANALI SODIO E POTASSIO CHIUSI, Vm=0
- APRIAMO CANALI K+ = FUORI "FLUIRÀ" FUORI, L'INTERNO DIVENTERÀ NEGATIVO e Vm = EKCORRENTE IK
- Iion = gion (Vm-Eion)
ALTERNE VICENDE POTENZIALE D'AZIONE
- APRIAMO CANALI Na+ = FLUIRÀ DENTRO, FORTE DEPOLARIZZAZIONE e Vm = ENaCORRENTE INa
POTENZIALE D'AZIONE NELLA REALTÀ
BLOC UO VOLTAGGIO (VOLTAGE CLAMP) = BLOCCARE IL Vm DI UN ASSONE A QUALUNQUE VALORE
1. HODGKIN e HUXLEY IPOTIZZANO L'ESISTENZA DI CANALI PER IL SODIO
RESISTENZA INTERNA (ri) → RESISTENZA AL FLUIRE LUNGO IL DENDRITE
RESISTENZA DI MEMBRANA (rm) → RESISTENZA AL FLUIRE ATTRAVERSO LA MEMBRANA
⇒ AUMENTA
INIBIZIONE PER CORTO CIRCUITO → MOVIMENTO IONI CLORO CON CARICA NEGATIVA VERSO L’INTERNO
Ea = -65mV EQUIVALENTE A FLUSSO CORRENTE POSITIVA VERSO L'ESTERNO
MODULAZIONE → TIPO DI TRASMISSIONE SINAPTICA
SINAPSI CON RECETTORI H2O NEUROTRASMETTITORI ACCOPPIATI ALLA PROTEINA G MA NON DIRETTAMENTE ASSOCIATI A CANALI IONICI.
(RECETTORI) NON EVOCA PSE, MA MODIFICA L’EFFICACIA DI PSE GENERATIDA ALTRE SINAPSI
NEUROTRASMETTITORE ATTIVO NORDARENALINA + RECETTORE β → ATTIVA PROTEINA G→ ATTIVA ENZIMA ADENILATO CICLASI
→ CATALIZZA LA REAZIONE CHE
CONVERTE ATP ⇒ AMPC
AMPC STIMOLA L’ENZIMA PROTEINCHINASI
↓
CATALIZZA LA
TRASFERIMENTO DI GRUPPI FOSFATO (PO4) DALL’AMP A SITI DELLE PROTEINE ← FOSFORILAZIONE
CAPITOLO 13
SISTEMA MOTORIO SOMATICO
MUSCOLI:
- LISCIO = TRATTO DIGESTIVO/ARTERIE
- STRIATO
- 2.1 CARDIACO = DEL CUORE
- 2.2 SCHELETRICO = MUOVERE OSSA/OCCHI
FIBRE MUSCOLARI ➔ ALL'INTERNO DI OGNI MUSCOLO
SISTEMA MOTORIO SOMATICO = INSIEME DI MUSCOLI E PARTI DEL SN
ARTICOLAZIONE DEL GOMITO:
- FLESSIONE ➔ SI AVVICINA AL PIANO PROSSIMALE
- ESTENSIONE ➔ SI ALLONTANA
PRONATO DAL MUSCOLO BRACHIALE
- EPITROCLEA
- BICIPITE BRACHIALE
- CORACO BRACHIALE
SINERGICI ➔ LAVORANO INSIEME
MUSCOLI SINERGICI IL TRICIPITE BRACHIALE E L’ANCONEO = ESTENSORI
MUSCOLI ASSILI = MOVIMENTI DEL TRONCO
MUSCOLI PROSSIMALI = SPALLA, GOMITO, LA PELVI, GINOCCHIO
MUSCOLI DISTALI = MANI, PIEDI, DITA
MOTONEURONI INFERIORI
MUSCOLATURA SOMATICA È INNERVATA DAI MOTONEURONI SOMATICI DEL CORNO VENTRALE DEL MIDOLLO SPINALE
ORGANIZZAZIONE SEGMENTALE DEI MOTONEURONI INFERIORI
I FASCI VENTRALI: INSIEME DEGLI ASSONI DEL MOTONEURONI INFERIORI
NERVI SPINALI: RADICE VENTRALE + RADICE DORSALE
MOTONEURONI ALFA ➔ UNA CATEGORIA DEI MOTONEURONI INFERIORI DEL MIDOLLO SPINALE
RESPONSABILI DELLA GENERAZIONE DELLA FORZA DA PARTE DEI MUSCOLI
UNITÀ MOTORIA ➔ MOTONEURONE ALFA E LE FIBRE MUSCOLARI DA ESSO INNERVATE
INSIEME DI MOTONEURONI ➔ TUTTI I MOTONEURONI ALFA E LE FIBRE MUSCOLARI CHE INNERVANO UN SINGOLO MUSCOLO
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Neuroscienze, prof. Paulesu, libro consigliato Neuroscienze. Esplorando il cervello, Bears, Connors…
-
Riassunto esame Neuroscienze, prof. Paulesu, libro consigliato Neuroscienze. Esplorando il cervello, Bears, Connors…
-
Riassunto esame Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica, prof. Perri, libri consigliati: Principi di …
-
Riassunto esame Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica, prof. Perri, libri consigliati: Principi di …