Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 1 Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Zirulia Lorenzo, libro consigliato Microeconomia, P. Krugman, R. Wells  Pag. 91
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Imprese che fanno profitti e l'ingresso di nuove imprese nel mercato

Questo è il caso di imprese che fanno profitti, quindi nuove imprese vorranno entrare nel mercato. Si aggiunge una terza impresa, la curva di offerta si sposta verso destra e diventa più piatta. L'equilibrio di breve periodo con l'ingresso della nuova impresa sarà diverso, perché c'è stato uno spostamento della curva di offerta.

Curva blu tratteggiata: curva di offerta iniziale

Curva blu continua: curva dopo l'ingresso della terza impresa

Il prezzo di equilibrio scende, è del prezzo più basso rispetto all'equilibrio di breve periodo che avevamo con un numero inferiore di imprese.

Se il numero di imprese aumenta i profitti si riducono. Il prezzo si riduce, ma è ancora superiore al CMT, significa che i profitti si sono ridotti ma sono comunque positivi. È un nuovo equilibrio di breve periodo, non ancora di lungo periodo. Altre imprese decideranno di entrare nel mercato e il meccanismo si ripeterà.

Il processo si ferma.

quando il prezzo è uguale al CMT e al C'. Non ci saranno più incentivi per altre imprese ad entrare nel mercato. Nel lungo periodo l'impresa massimizza i propri profitti ottenendo profitti nulli. 52... Equilibrio di lungo periodo: Prezzo e quantità di equilibrio, con numero di imprese di equilibrio. Sx: incontro delle curve di domanda e offerta, le curve si incontrano nel punto dove si incontrano C' e CMT, cioè dove il CMT è minimo. Ciascuna impresa produce una quantità corrispondente al punto che minimizza il CMT. Se le imprese fanno perdite: Alcune imprese decidono di uscire, la curva di offerta si sposta verso sinistra, il prezzo aumenta. Se le imprese continuano a fare perdite, il numero di imprese continua a ridursi. Il prezzo aumenta, le perdite si riducono. Questo finché il prezzo non è uguale al CMT. La variazione del numero di imprese è il meccanismo di aggiustamento che porta ilmercatodall’equilibrio di breve periodo all’equilibrio di lungo periodo.
Nell’equilibrio di lungo periodo:
  • Tutti coloro che hanno una disponibilità a pagare superiore al costo marginale acquistano:o efficienza allocativa
  • La quantità è distribuita tra le imprese in modo che i costi totali per quella quantità siano minimi: efficienza produttiva
1.12…La domanda è irrilevante nel determinare il prezzo di equilibrio nel lungo periodo. È quello in cui il profitto dell’impresa è nullo. Esso è nullo quando il CMT incrocia il C’. Questo punto non dipende dalla funzione di domanda. Il prezzo di eq. di lungo periodo dipende solo dai costi delle imprese. 58 Quello che dipende dalla domanda è il numero di imprese. La quantità di equilibrio di lungo periodo dipende dalla domanda. C’è un improvviso aumento delladomanda: Ciascuna impresa produce una quantità maggiore del bene ad un

Il prezzo è un segnale dell’aumento delladomanda

Aumento dei profitti: segnali

L’aumento della domanda provoca unaumento del prezzo.

La curva di offerta si sposta. Ci aspettiamo che il prezzo inizi a diminuire. Per il solo operare delleforze del mercato il prezzo è destinato a tornare al prezzo originale. Il profitto attrae nuoviproduttori e questo porta il prezzo a diminuire.

9/11

Primi 15 min

Meccanismo di aggiustamento nel lungo periodo:

Esempio mascherine covid: aumento della domanda porta all’aumento del prezzo

Nel breve periodo il prezzo sale; nel lungo periodose aumenta il prezzo entrano nuove imprese e leimprese preesistenti fanno degli investimenti peraumentare la capacità produttiva (aumento delfattore fisso) spostamento della curva di offertaàverso destra.

Se il prezzo aumenta è conveniente importare ilprodotto dall’estero. La curva si può spostare adestra anche a causa di imprese di paesi

esteri. A causa di questi meccanismi la curva di offerta si sposta verso destra, fino a raggiungere un punto dove il CMT coincide con il prezzo. Posizione di chi è contro il regolamentare il mercato: Il mercato si aggiusterà da sé attraverso spostamenti della curva di offerta; l'aumento del prezzo consente i profitti che stimolano l'ingresso di nuove imprese e quindi l'aggiustamento dell'offerta. Questo è logicamente coerente. Il meccanismo però si basa sulla libertà di entrata: se essa è limitata il meccanismo non funziona, quindi i profitti tendono ad essere elevati per un periodo molto lungo. Inoltre ci sono delle ragioni per introdurre un prezzo massimo: se il prezzo introdotto non è troppo basso intermedio tra il prezzo di equilibrio di breve e di lungo periodo si potrebbe avere un miglioramento da un punto di vista dell'equità e allo stesso tempo mantenere i meccanismi che portano dalbreve al lungo periodo. Se si impone un prezzo massimo ci aspettiamo che la quantità offerta da ciascuna impresa si riduca, di conseguenza i profitti e la quantità offerta complessiva, questo genera un eccesso di domanda. Se c'è libertà di entrata, l'imposizione di un tetto massimo al prezzo può contemporaneamente proteggere i consumatori (obiettivo di equità) e permettere alle imprese di fare profitti, quindi rendere per le imprese conveniente l'entrare nel mercato. Il prezzo introdotto deve essere superiore al prezzo di equilibrio di lungo periodo: se fosse uguale le imprese farebbero profitti nulli e non ci sarebbe ingresso di nuove imprese, l'eccesso di domanda non si aggiusterebbe. In ogni caso ogni imposizione di un prezzo massimo genera un'inefficienza legata ad un eccesso di domanda. Settori con la curva di offerta di settore perfettamente elastica: Settori con costi costanti: (orizzontale). La curva di offerta di settore.

ha pendenza positiva. Questo di solito

Settori con costi crescenti:

accade perché le imprese devono usare fattori di produzione la cui disponibilità è limitata e, alcrescere della dimensione del settore, il prezzo di tali fattori aumenta.

la curva di offerta di settore ha pendenza negativa. Si verifica in settori

Economie esterne:

caratterizzati da rendimenti di scala crescenti, nei quali i costi medi diminuiscono all’aumentaredella produzione.

Tre conclusioni:

Il valore del costo marginale è uguale per tutte le imprese, perché tutte le impreseo producono una quantità tale per cui il costo marginale è uguale al prezzo e, essendo leimprese price-taker, esse hanno lo stesso prezzo.

Nel lungo periodo tutte le imprese hanno profitti economici nulli: ciascuna impresa produceo la quantità che minimizza il suo costo medio totale.

L’equilibrio di mercato di lungo periodo è efficiente perché tutte le transazionio

reciprocamente vantaggiose vengono effettuate: tutti i consumatori la cui disponibilità a pagare è maggiore o uguale al costo dei venditori ottengono il bene desiderato.

1C; 2B; 3B; 4 A ; 5 A; 6 A; 7 A; 8B; 9D; 10C; 11C; 12C; 13C; 14B

MONOPOLIO

Concorrenza perfetta:

  • Numero molto alto di imprese, che sono pricetakero
  • Beni perfettamente sostituibili

Monopolio:

  • Unica impresa
  • Il bene non ha sostituti

Oligopolio:

  • Numero esiguo di venditori
  • I beni sono simili ma non identici: sostituti stretti ma non perfetti
  • Mercati più diffusi

Concorrenza monopolistica:

  • Pochi venditori
  • Beni sostituibili

Barriere all'entrata:

Quello che permette di distinguere le diverse strutture di mercato è quanto questi mercati siano contendibili. È influenzata dalla libertà di entrare o di uscire da quel settore.

Contendibilità dei mercati:

produttivo (=in base alla facilità di entrare o uscire da quel mercato)

Le barriere all'entrata definiscono il livello di contendibilità.

Ci sono diversi fattori che possono portare a barriere all'entrata, che possono anche cambiare nel tempo. Ad esempio, l'introduzione di una nuova tecnologia potrebbe impedire a alcune imprese di produrre uno smartphone.

I fattori che determinano le barriere all'entrata includono miglioramenti marginali di efficienza e economie di scala (rendimenti di scala crescenti). Le economie di scala si ottengono quando un'impresa aumenta la propria produzione, riducendo così il costo di produzione per unità del prodotto (CMT). Il CMT diminuisce all'aumentare della quantità prodotta.

Se un'impresa desidera entrare in un settore, potrebbe incontrare difficoltà se non riesce a raggiungere la stessa scala di produzione delle altre imprese già presenti. Questo è uno dei fattori che può portare a un monopolio naturale.

Altre barriere all'entrata possono includere la necessità di ottenere licenze o permessi da altre imprese. Queste sono definite barriere legali all'entrata o monopoli primari.

Hanno il loro apice nella tutela del brevetto e del copyright. Le barriere che fanno leva sulla pubblicità, fanno leva sulla differenziazione del prodotto e pubblicità, soprattutto sui beni di consumo. Creare la percezione che il proprio prodotto sia differente. Essi sono giustificabili in termini di incentivi. L'inventore non tutelato dal brevetto non ha alcun incentivo a sostenerne il costo. Brevetti e copyright hanno una durata limitata nel tempo: è un compromesso tra l'impresa e il consumatore che così in futuro otterrà un prezzo minore. La durata del monopolio non può essere stabilita per ogni circostanza. Questo genera la perdita di alcune opportunità di scambio. Possono sorgere problemi di benessere per i più poveri. In questo caso viene applicata una discriminazione dei prezzi. Per poter entrare nel mercato è necessario avere un cespite particolarmente solido. Bisogna possedere un grande.capitale per sostenere gli investimenti e lo sviluppo. Questo è importante nelle industrie a rapido cambiamento tecnologico. Se ci fosse solo una persona sulla rete non ci potrebbe fare niente. Maggiore è la esternalità di rete, maggiore è la possibilità che si possano generare monopoli. Il valore di un'app non dipende dall'app stessa, ma dal numero di soggetti che la utilizzano. Il valore che un consumatore attribuisce a un bene è una funzione crescente del numero di altri consumatori che ne fruiscono. L'impresa con più clienti ha un vantaggio nell'attrarne di nuovi. Costi di riconversione. Legati alle esternalità di rete. Costi che deve sostenere il
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
99 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lavinia394 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Zirulia Lorenzo.