Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame Microeconomia , Prof. Vaglio Alessandro Giovanni, libro consigliato Macroeconomia , Alessandro Giovanni Vaglio  Pag. 1 Riassunto esame Microeconomia , Prof. Vaglio Alessandro Giovanni, libro consigliato Macroeconomia , Alessandro Giovanni Vaglio  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia , Prof. Vaglio Alessandro Giovanni, libro consigliato Macroeconomia , Alessandro Giovanni Vaglio  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia , Prof. Vaglio Alessandro Giovanni, libro consigliato Macroeconomia , Alessandro Giovanni Vaglio  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia , Prof. Vaglio Alessandro Giovanni, libro consigliato Macroeconomia , Alessandro Giovanni Vaglio  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia , Prof. Vaglio Alessandro Giovanni, libro consigliato Macroeconomia , Alessandro Giovanni Vaglio  Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 1 19.09.2023

La macroeconomia nasce negli anni 30 del 900, a seguito di due grandi eventi:

1929: grande depressione in America che porta alla disoccupazione nella maggior parte dei settori economici

1923: in Germania ed altri paesi si è verificata la iperinflazione (momento in cui tutti i prezzi crescono a tassi più elevati della norma).

Solitamente succede a paesi che sono appena usciti da guerre (prima guerra mondiale), inoltre l’economia tedesca non riesce a trovare stabilità economica, in parte per errori del governo tedesco, e per il trattato di Versailles, estremamente oneroso. In questo periodo la popolazione preferisce tornare al baratto piuttosto che pagare in moneta, che si svalutava nel giro di pochissimo tempo.

La macroeconomia studia in che modo si comportano i prezzi nel caso di una situazione di squilibro nel sistema nel suo complesso.

Aggiustamento: a partire da una situazione di squilibrio, gli operatori economici reagiscono. Un elemento importante è il tempo.

in quanto gli aggiustamenti non avvengono simultaneamente al disequilibrio.

La macroeconomia si occupa dell’interconnessione dei sistemi economici e le loro variazioni nel tempo.

Il primo grande desto di Macroeconomia è un libro del 1936, la TEORIA GENERALE DELL’OCCUPAZIONE, DELL’INTERESSE E DELLA MONETA, di Keynes (fondatore).

CONTABILITÀ NAZIONALE: cosa si scambia/produce in un sistema economico? Chi agisce nel sistema economico? In un sistema economico si scambiano da un lato beni e servizi, mentre dall’altro i “titoli” (in microeconomia non si parla di titoli).

I beni si suddividono in beni fisici, intangibili (es. brevetti), ci sono poi servizi delle cose ed i servizi delle persone (lavoro). I beni possono essere riclassificati in base a due criteri:

  • Destinazione: beni destinati al consumo e beni destinati alla produzione (beni che servono a produrre altri beni, es. macchine utensili che servono per produrre altri prodotti destinati al consumo).
  • Durata: riguarda i

tempi di utilizzo del bene, solitamente si prede in considerazione l’anno. Ci sono quindi beni che esauriscono la loro funzione in meno di un anno, mentre altri hanno funzione per più anni

Un bene di consumo di breve durata si chiama solo bene di consumo, mentre quello di consumo di lunga durata si chiama bene di consumo durevole. I beni di breve durata di produzione si chiamano beni intermedi, mentre quelli di lungo periodo e di produzione si chiamano beni di investimento (ad esempio i brevetti, ma anche i titoli, che sono due cose diverse).

Le scorte per definizione sono beni di investimento, poiché vengono utilizzate dopo l’anno di riferimento. Ci sono due tipi di investimenti, quelli fissi e le scorte.

GLI AGENTI ECONOMICI:

Esistono 4 tipi di agenti

Famiglie: unità organizzative le cui funzioni consistono nel consumare, lavorare e risparmiare. Sono comprese le famiglie comprese da un solo individuo

Imprese: organizzazioni il cui scopo è quello di acquistare servizi dal

Dettagli
A.A. 2023-2024
22 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia.invernizzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Vaglio Alessandro Giovanni.