Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 1 Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Carillo Maria Rosaria, libro consigliato Microeconomia , Austan Goolsbee, Steven Levitt, Chad Syverson Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
MICROECONOMIA La microeconomia è la branca della teoria economica che studia le specifiche scelte fatte dai consumatori e dai produttori. Per dedicarci allo studio della microeconomia partiremo sempre da teorie e modelli: spiegazioni delle dinamiche del mondo reale che ci aiutano a capire e prevedere come e perché i soggetti economici (consumatori, produttori, settori produttivi, governi) si comportano nel modo osservato. Per svolgere le teorie e modelli ricorreremo a strumenti quali: i grafici e la matematica. La microeconomia esamina una vasta gamma di decisioni prese da consumatori e produttori che interagiscono nei mercati dei beni di servizi, e le differenti strutture dei mercati nei quali questi soggetti economici agiscono. Dallo studio del comportamento del individuo in qualità di consumatore capiremo quali sono i fattori che determinano la domanda di mercato. Dall’analisi della tecnologia di produzione e del comportamento dell’impresa otterremo informazioni circa i fattori che determinano l’offerta di mercato. La domanda e l’offerta di mercato interagiscono tra loro e determinano quale sarà il prezzo a cui si scambio un bene o servizio e la quantità effettivamente venduta ed acquistata sul mercato. DOMANDA E OFFERTA In che modo le persone decidono quali beni acquistare e in quali quantità? In che modo i produttori decidono quali beni e servizi produrre? Chi decide a che prezzo si vende un bene? Il modello della domanda e dell’offerta rappresenta il miglior esempio di come gli economisti tentano di sintetizzare molti degli elementi fondamentali dei mercati reali in un modo abbastanza semplice per agevolare l’analisi. COS’E’ UN MERCATO Un mercato è un insieme di compratori e venditori che, attraverso le loro interazioni effettive o potenziali, determinano il prezzo di un prodotto o di un insieme di prodotti. Le interazioni potenziali possono essere importanti quanto quelle effettive; la possibilità di acquistare la stessa cosa dall'altra parte del mondo ad un prezzo più conveniente crea una potenzialità di arbitraggio (ossia comprare a basso prezzo in una località e vendere ad un prezzo più alto in un'altra). Per determinare quali compratori e quali venditori andrebbero inclusi si deve prima determinare l’estensione del mercato. L’estensione di un mercato si riferisce ai suoi confini, sia in termini geografici sia in termini della gamma di prodotti da includervi. Un mercato (nell’accezione piú ristretta) è definito dalle transazioni di compravendita di uno specifico bene, in un dato luogo geografico o virtuale, in un dato istante di tempo. In pratica invece i tipi di mercato possono essere più ampi in termini di prodotto (per esempio frutta invece di arance), di luogo (UE o mondo intero in genere sono considerati un unico mercato), e di tempo (tutto il 2014 e non solo il 4 Gennaio). Questi mercati più ampi spesso sono di interesse più generale e offrono più dati da analizzare; tuttavia se utilizzi
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
110 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher seby1926 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Carillo Maria Rosaria.