Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CURVA DI OFFERTA
La quantità offerta indica quanto le aziende sono disposte ad offrire di un bene in base al prezzo. Aumento del prezzo = aumento dell'offerta. La scheda di offerta mostra quanto di un bene sono disposti a vendere i produttori ad ogni livello di prezzo. La rappresentazione grafica è la curva di offerta, che ha pendenza positiva perché tanto più è alto il prezzo tanto più i produttori sono disposti a vendere. La funzione di offerta è una relazione di equilibrio, in quanto la quantità offerta deriva dal profitto massimo che la vendita di quel bene può dare all'azienda (una quantità superiore non darebbe tale profitto, dal momento che il costo marginale sarebbe più elevato). SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI OFFERTA La variazione della quantità offerta a un dato prezzo è rappresentata dallo spostamento della curva di offerta originale in una posizione che diventa una nuova curva di offerta.Variazione del prezzo causa uno spostamento lungo la curva di offerta.
Aumento dell'offerta -> spostamento verso destra
Diminuzione dell'offerta -> spostamento verso sinistra
Cause dello spostamento della curva di domanda:
- Variazioni del prezzo dei fattori di produzione
- Variazioni del prezzo di beni e servizi correlati
- Cambiamenti della tecnologia
- Cambiamenti di aspettative
- Variazione del numero dei produttori
1. VARIAZIONE DI PREZZO DEI FATTORI DI PRODUZIONE
È un fattore di produzione tutto ciò che viene impiegato nella produzione di un bene e di un servizio
l'aumento del prezzo di questi fattori causa un aumento dei costi di produzione quindi i produttori sono disposti a offrire una quantità inferiore del bene ad ogni livello di prezzo
la diminuzione del costo di un fattore di produzione fa diminuire i costi di produzione e quindi aumentare la quantità di un bene che i produttori sono disposti a offrire ad ogni livello di prezzo
VARIAZIONE DI PREZZO DI BENI E SERVIZI CORRELATI
Se un'impresa produce più beni, la quantità offerta di ciascun bene dipenderà anche dal prezzo degli altri beni che produce:
- beni sostituti nella produzione -> all'aumentare del prezzo di uno, salirà l'offerta dell'altro
- beni complementari nella produzione -> all'aumentare del prezzo di uno, salirà l'offerta dell'altro
3. CAMBIAMENTI DELLA TECNOLOGIA
I miglioramenti tecnologici permettono ai produttori di abbassare i costi di produzione mantenendo stabile la quantità offerta:
- l'avanzamento tecnologico provoca un aumento di offerta
4. CAMBIAMENTI DI ASPETTATIVE
Le variazioni delle aspettative dell'andamento del futuro prezzo di vendita di un bene influenzano la curva di offerta:
- trade-off tra prezzo corrente e prezzo atteso in futuro
5. VARIAZIONE DEL NUMERO DEI PRODUTTORI
La curva di offerta individuale rappresenta il rapporto tra la
offerta < domanda > mancanza di offerta di un bene > il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio e quindi i venditori sono incentivati ad aumentare progressivamente il prezzo fino a raggiungere il prezzo di equilibriodomanda > richiesta> eccesso di domanda di un bene> il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio e quindi fa salire il prezzo
SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI DOMANDA
Se la domanda di un bene aumenta, aumentano sia il prezzo che la quantità di equilibrio.
Se la domanda di un bene diminuisce provoca una diminuzione sia del prezzo sia della quantità di equilibrio.
> ad ogni cambiamento corrisponde un nuovo punto di equilibrio
SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI OFFERTA
Una diminuzione dell'offerta provoca un aumento del prezzo di equilibrio e una diminuzione della quantità di equilibrio.
Un aumento dell'offerta provoca una diminuzione del prezzo di equilibrio e un aumento della quantità di equilibrio.
SPOSTAMENTI SIMULTANEI DELLA CURVA DI DOMANDA E DI OFFERTA
Quando domanda e offerta vanno in direzioni opposte non è possibile prevedere l'effetto sulla quantità venduta e acquistata> se la domanda aumenta e l'offerta diminuisce,
Il prezzo di equilibrio aumenta e la quantità di equilibrio è incerta se la domanda diminuisce e l'offerta aumenta.
Il prezzo di equilibrio diminuisce e la quantità di equilibrio è incerta quando la domanda diminuisce e l'offerta aumenta.
Quando domanda e offerta vanno nella stessa direzione, non è possibile prevedere l'effetto sul prezzo.
Se la domanda e l'offerta aumentano, la quantità di equilibrio aumenta e il prezzo di equilibrio è incerto.
Se la domanda e l'offerta diminuiscono, la quantità di equilibrio diminuisce e il prezzo di equilibrio è incerto.
CAPITOLO 4 - Surplus del consumatore e del produttore
Il surplus del consumatore è la differenza tra la disponibilità a pagare, che è il prezzo massimo che un consumatore è disposto a pagare per un bene, e il prezzo effettivo del bene.
Se il prezzo del bene è maggiore della disponibilità a pagare, lo scambio non avviene.
Se il prezzo del bene è inferiore alla disponibilità a pagare, lo scambio avviene e il consumatore ottiene un surplus.
scambio avviene se il prezzo del bene è uguale alla possibilità a pagare, lo scambio risulta indifferente. Il surplus individuale del consumatore è la differenza tra disponibilità a pagare e il prezzo pagato, il guadagno netto del singolo individuo all'acquisto di un bene. Il surplus totale del consumatore è la somma dei surplus individuali dei singoli consumatori acquirenti di un bene. Graficamente è rappresentato dall'area compresa tra la curva di domanda e la linea orizzontale corrispondente al prezzo effettivamente pagato per l'acquisto del bene. Il surplus del consumatore varia al variare del prezzo: l'aumento del prezzo fa diminuire il surplus del consumatore, meno consumatori hanno accesso al surplus; la diminuzione del prezzo fa aumentare il surplus del consumatore, ha accesso al surplus un numero più alto di consumatori che si va a sommare a quello originario. SURPLUS DEL PRODUTTORE Il prezzoIl minimo a cui un venditore è disposto a vendere un bene è il costo del venditore. Il surplus individuale del produttore è la differenza tra il prezzo incassato e il costo, il guadagno netto dalla vendita di un bene - beneficio marginale. Il surplus totale del produttore è la somma dei surplus individuali dei singoli produttori/venditori di un bene. Graficamente è rappresentato dall'area compresa tra la linea orizzontale del prezzo effettivo e la curva di offerta. Al diminuire del prezzo, aumenta il surplus del consumatore e diminuisce il surplus del produttore. All'aumentare del prezzo di un bene, diminuisce il surplus del consumatore e aumenta il surplus del produttore: al surplus di coloro che fornivano il bene ad un prezzo più basso si aggiunge il surplus dei nuovi produttori che inizialmente erano esclusi a causa del prezzo più alto a cui erano disposti a vendere - l'aumento del prezzo determina l'aumento.
Dell'offerta di un bene
Gli ultimi produttori hanno un surplus più basso perché sono meno efficienti (i costi di produzione sono più alti).
La concorrenza obbliga a far abbassare i prezzi e ad essere più efficienti
SURPLUS TOTALE DELL'ECONOMIA
Il surplus totale è la somma tra il surplus totale dei consumatori e il surplus totale dei produttori.
Il surplus totale massimo si ottiene all'equilibrio di mercato.
Per accrescere il surplus di mercato si è tentato di:
- riallocare il consumo tra i consumatori e quindi cedere un bene a chi vi attribuisce un valore inferiore
- riduzione del surplus del consumatore
- riallocare le vendite dei venditori e far vendere il bene a chi non sarebbe disposto a farlo al prezzo di equilibrio
- crescita del costo totale e riduzione del surplus del produttore
- modificare la quantità scambiata
- nel tentativo di ridurre la quantità scambiata, impedire qualunque transazione
diminuzione del surplus totale
Tre avvertenze:
un mercato efficace non è detto che sia equo
a volte il mercato fallisce
l'equilibrio di mercato non è detto che sia il migliore dal punto di vista di tutti i produttori o i consumatori
EQUITA' ED EFFICIENZA
L'efficienza riguarda il modo di raggiungere un obiettivo, non l'obiettivo da raggiungere.
A volte la società preferisce rinunciare a un po' di efficienza a vantaggio dell'equità -> scelta valida
L'equità è più difficile da definire rispetto all'efficienza.
ECONOMIA DI MERCATO
L'economia è composta da una moltitudine