Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 1 Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca psicologica, Prof. Papotti Noemi, libro consigliato Metodologia della ricerca in psicologia, Howitt, Cramer Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAMPIONAMENTO CASUALE O PROBABILISTICO

Quando si parla di campionamento casuale o probabilistico non si intende "fatto a

caso", ma che ogni unità della popolazione ha la stessa probabilità di essere estratta.

Per creare il campione si usa una procedura random (es: estrazione di numeri casuale,

è

estrazione di ogni ennesimo caso, ecc.). Il problema del campionamento casuale che,

essendo l'estrazione completamente casuale, si rischia di ottenere delle proporzioni non

identiche a quelle della popolazione su variabili importanti per la ricerca (es: genere).

Per risolvere questo problema si può stratificare il campione (es: prima dividere maschi

e femmine e poi fare estrazione casuale da ogni gruppo).

Ci sono diversi tipi di campionamento casuale e casuale stratificato:

A. Campionamento casuale:

1. Casuale semplice -> estrazione in modo casuale dei partecipanti (es: da

una lista di nomi);

2. Sistematico -> estrazione di ogni ennesimo caso in una lista a partire da

un punto di partenza casuale;

3. A più stadi -> estrazione casuale, per esempio, delle università in una

prima fase e poi estrazione casuale degli studenti da ognuna di queste

università. stratificato

B. Campionamento casuale -> tiene conto delle proporzioni rispetto alla

popolazione:

➢ Proporzionale -> strutturato in modo tale che il campione casuale includa,

ad esempio, i due generi in modo proporzionale;

➢ Uniforme -> con sovracampionamento dei membri dei gruppi di interesse

che sono abbastanza rari;

➢ A grappoli -> selezione di aree geografiche e poi campionamento casuale

dei soggetti all’interno di queste aree (“grappoli”).

CAMPIONAMENTO NON CASUALE O NON PROBABILISTICO

Il campionamento non casuale, al contrario di quello casuale, non utilizza una

procedura random, perciò le varie unità della popolazione non hanno la stessa

È

probabilità di essere estratte. molto comune, soprattutto nella ricerca psicologica, il

campionamento di convenienza (ovvero si selezionano i partecipanti facili da reclutare,

come gli studenti). Si utilizza anche quando si ha bisogni di categorie specifiche di

persone (es: trial clinici) -> bisogna poter controllare più variabili possibili, perciò il

campionamento non può essere casuale.

Per quote -> reclutamento dei partecipanti in quanto essi rientrano in una delle

❖ varie categorie specificate dal ricercatore;

34

Di convenienza -> i partecipanti alla ricerca vengono selezionati perché sono facili

❖ da reclutare;

A palla di neve -> ai partecipanti viene richiesto di suggerire altre persone simili

❖ a loro che potrebbero partecipare alla ricerca.

Un campione può essere:

 è

Rappresentativo -> rappresenta bene la popolazione. Solitamente esito di un

È

campionamento casuale stratificato. molto difficile avere un campione del tutto

è

rappresentativo perché difficile tenere sotto controllo tutte le variabili. I

campioni rappresentativi garantiscono la generalizzabilità dei risultati alla

è

popolazione di riferimento (alta validità esterna). N.B.: un campione non

è

rappresentativo solo perché molto numeroso!

 è

Non rappresentativo -> non rappresenta bene la popolazione. Solitamente esito

di un campionamento non casuale, oppure di un campionamento casuale non

andato a buon fine, ad esempio a causa di un elevato numero di rinunce da parte

dei selezionati. I campioni non rappresentativi non garantiscono la

generalizzabilità dei risultati alla popolazione di riferimento (bassa validità

esterna). GENERALIZZABILITA’ DEI RISULTATI

La generalizzabilità riguarda la generalizzazione dei risultati ad altri gruppi di individui,

altri contesti geografici e altri momenti temporali. Le condizioni per la generalizzazione

sono: è

a. Universalismo -> molto difficile che ci sia. L'universalismo la tendenza a

sostenere che i principi della psicologa siano applicabili a tutti. Al polo opposto si

trova il relativismo, ovvero la tendenza a sostenere che i principi della psicologia

possano variare in base a: è

1. Circostanze -> es: quello che stato scoperto in un laboratorio vale anche

nella vita quotidiana (validità interna vs. esterna)?

è

2. Persone -> es: quello che stato scoperto con studenti di psicologia vale

anche per gli altri? è

3. Contesto -> es: quello che stato scoperto in USA vale anche per la Cina?

è

4. Tempo -> es: quello che stato scoperto durante la pandemia COVID

varrà anche domani?

Dobbiamo sempre chiederci quanto le circostanze, il contesto, il periodo storico e

le persone della nostra ricerca siano generalizzabili al di fuori della stessa.

L’universalismo in passato era molto diffuso (es: Pavlov, che ha generalizzato le

sue scoperte fatte con i cani agli umani, ma in generale la scuola

comportamentista). Oggi pochi ricercatori sono universalisti, in quanto

l'universalismo tende a incoraggiare l'eccessiva generalizzazione dei risultati di

è

ricerca. L'universalismo tuttavia più plausibile per certi temi di ricerca (es:

reazioni oculari) che per altri (es: opinioni).

b. Significatività statistica -> i dati che ricavo devono essere significativi, ovvero

devono avere la minore probabilità di errore possibile. Ci sono dei limiti che la

statistica impone alla generalizzazione, e questi limiti devono essere conosciuti

per poter essere gestiti in modo efficace.

35

c. Campionamento casuale/probabilistico -> i metodi di campionamento riducono la

è

possibilità che hanno i ricercatori di generalizzare. La generalizzazione più facile

è

quando si usa il campionamento causale. Quando il campione selezionato in

modo random dalla popolazione (campionamento casuale/probabilistico), infatti,

i risultati sono generalizzabili alla popolazione di riferimento. Quando invece il

è

campione non casuale, ad esempio con un campionamento di convenienza

(campione selezionato perché facile da reperire), i risultati sono considerati

generalizzabili solo a chi ha caratteristiche simili ai soggetti selezionati per

convenienza. CANALI DI RECLUTAMENTO

I canali di reclutamento possono essere:

Diretti;

 Indiretti.

Esempio: il consenso informato con popolazioni diverse…

Dev’essere firmato da Dev’essere firmato dal Dev’essere

entrambi i genitori Dev’essere diretto interessato, tradotto da

(anche nella pratica firmato dal oppure, quando il un

è

clinica), se no il diretto decadimento cognitivo mediatore

bambino non può interessato grave, da un tutore culturale

partecipare alla ricerca legale

Bisogna tenere conto delle differenze anche per quanto riguarda:

Setting della ricerca;

❖ Strumenti;

❖ Campionamento.

❖ 36

━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━

━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━

N.B.: disegno sperimentale e disegno di ricerca non sono la stessa cosa! Il disegno

è

sperimentale un tipo di disegno di ricerca, particolarmente indicato per indagare la

relazione causa-effetto. Parole chiave e operatori booleani

Linguaggio naturale (not, and, or, xor)

Generativa e conversazionale Elenco di documenti accademici

(simile al linguaggio umano) pertinenti

Modello addestrato su un vasto Database di articoli scientifici, libri

corpus di testi fino ad una certa e testi pubblicati fino a quel

data momento

Non interattivo, richiede modifiche

Conversazionale con possibilità di manuali delle query (es:

affinare (specificare) a richiesta modificare le parole chiave,

utilizzare altri operatori)

Riferimenti a pubblicazioni

Spiegazioni, riassunti e risposte accademiche con abstract e

discorsive citazioni

Basato su dati di addestramento,

senza accesso diretto a fonti Fonti accademiche verificabili e

aggiornate (le fonti vanno sempre pubblicate

verificate in un secondo

momento)

Limitato alla data di Pubblicazioni aggiornate man

addestramento, salvo strumenti mano ce vengono indicizzate

online

Chiarimenti, brainstorming, Ricerca accademica, revisione della

riepiloghi letteratura, citazioni

37

Operazionalizzare un costrutto non significa:

Esplicitare ulteriormente gli aspetti del costrutto -> es: costrutto "ansia";

- operazionalizzazione: non "ruminazione mentale" ma, ad esempio, "frequenza in

cui l’individuo riporta ripensare agli stessi problemi senza trovare una

soluzione";

Immaginarsi la procedura/situazione sperimentale;

- è

L’operazionalizzazione un processo di traduzione del costrutto astratto in degli

indicatori osservabili.

N.B.: la definizione operativa (=risultato del processo di operazionalizzazione) deve

essere coerente con la definizione concettuale! Sulla base di come abbiamo definito il

costrutto dobbiamo trovare degli indicatori coerenti. Esempio: costrutto "desiderio di

prodotti di lusso" -> operazionalizzazione: "frequenza e tipo di esposizione ai contenuti

è

sui social media" (la domanda di ricerca "L’esposizione a post su Tiktok influenza il

desiderio di prodotti di lusso?")

è strategia

Il disegno di ricerca la complessiva che il ricercatore decide di usare per

integrare le diverse componenti dello studio in un modo logico e coerente. Questa

strategia dev’essere definita prima di iniziare lo studio, come quando si fa un progetto

prima di costruire un palazzo. Bisogna identificare e formalizzare a priori tutte le

componenti che ci serviranno per l’implementazione del progetto, seguendo una logica e

una coerenza. Le componenti sono tutti gli elementi che hanno a che fare con le scelte

che il ricercatore compie, ovvero:

• Approccio;

• Finalità;

• Variabili;

• Tipo di disegno e di ricerca;

• Metodo di campionamento;

• Strumenti;

• Procedura per condurre la ricerca;

• Le tecniche per analizzare i dati.

I disegni di ricerca utilizzati in psicologia sono:

1. Disegno cross-sectional;

2. Disegno longitudinale;

3. Disegno sperimentale.

Negli articoli scientifici, la descrizione della scelta del disegno di ricerca si trova nella

sezione “Metodo”. In alcuni casi, il tipo di disegno di ricerca viene esplicitata, mentre

altre volte no. Sulla base di una serie di caratteristiche, però, il disegno può essere

comunque dedotto. 38 quantitativo

In questo corso vedremo solo i metodi di ricerca relativi all’approccio ,

all’interno d

Dettagli
A.A. 2024-2025
101 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martaa.cavagnini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca psicologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Papotti Noemi.