Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame "Metodologia della ricerca" prof. continisio, libro consigliato: "metodologia della ricerca psicologica",Pedon Pag. 1 Riassunto esame "Metodologia della ricerca" prof. continisio, libro consigliato: "metodologia della ricerca psicologica",Pedon Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Metodologia della ricerca" prof. continisio, libro consigliato: "metodologia della ricerca psicologica",Pedon Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Metodologia della ricerca" prof. continisio, libro consigliato: "metodologia della ricerca psicologica",Pedon Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Etica e ricerca

Nella ricerca scientifica psicologica, il ricercatore collega tutti i risultati ottenuti e ne trae un quadro composto e articolato, fornendo un'interpretazione con la teoria di riferimento. Lo stile è interpretativo. La teoria deve essere strettamente basata sulle risultanze empiriche e le conclusioni spesso non possono essere generalizzate.

L'abstract è un riassunto molto breve di circa 100-200 parole che aiuta il lettore a capire rapidamente senza leggere l'intero articolo; le parole chiave sono due o tre parole indicative del contributo e associate all'articolo in modo da renderlo reperibile facilmente.

Etica e ricerca: il lavoro scientifico psicologico comporta che gli studiosi conducano esperimenti su esseri viventi. Venne elaborato dall'APA (american psychological Association). Inoltre, dopo la seconda guerra mondiale, fu formulato il codice di Norimberga, che introdusse importanti fondamenti come il consenso informato, il bilancio rischio-beneficio, la preferenza di test su...

  1. Animali piuttosto che uomini.
  2. Codice etico per gli aspetti etici della ricerca:
    1. Cinque principi generali:
      • Integrità
      • Rispetto della dignità della persona
      • Competenza
      • Responsabilità sociale
      • Tutela del benessere
    2. Undici regole di condotta:
      • Informazione e consenso
      • Uso dell'inganno nella ricerca
      • Restituzione dei risultati
      • Riservatezza e anonimato
      • Rischi
      • Protezione dei partecipanti
      • Incentivi alla partecipazione
      • Ricerca con gli animali
    3. Disposizioni attuative per la ricerca animale
  3. Problemi etici nella ricerca sugli animali:
    • Impiego di animali per il progresso della conoscenza scientifica
    • Il problema etico riguarda due questioni

a) gli animali non possono dare un consenso formale

b) la natura della ricerca è più invasiva

Il contro: i sostenitori dei diritti sugli animali e l'importanza di riconoscere i loro diritti. Anche se la sperimentazione animale ha fornito contributi fondamentali alla comprensione di alcuni processi (es. apprendimento, memoria) e ha contribuito allo sviluppo del trattamento di diversi disordini clinici.

Negli USA esiste un protocollo al quale attenersi per ottenere l'approvazione per condurre una ricerca animale: regola delle 3 R, rimpiazzamento, riduzione, ra namento.

CAPITOLO 4: metodi descrittivi di ricerca

I metodi descrittivi di ricerca sono delle tecniche costruite per identificare e descrivere accuratamente le variabili di un comportamento.

ricerca d'archivio

La si basa sull'analisi dei dati di archivio, costituiti da osservazioni e misure di vario genere. Viene anche definita analisi o ricerca secondaria (in contrasto con la ricerca primaria dove il

  1. La ricerca d'archivio viene utilizzata per descrivere un fenomeno e per delineare la relazione tra variabili.
  2. Le fonti per il prelievo dei dati secondari si classificano in:
    • Prodotti della ricerca primaria: comprendono dati o risultati raccolti da altri ricercatori per fini di ricerca e presentati in articoli.
    • Archivi in senso stretto: deriva dall'attività umana a diversi livelli e non dalla ricerca; contengono tutti i dati non necessariamente testuali (trascrizioni cliniche, attività del governo, verbali di sedute ecc).
    • Metodi non reattivi basati su internet: questa ricerca analizza il database, informazioni e materiali presenti su internet; vengono detti non reattivi perché i dati vengono depositati dal normale comportamento quotidiano delle persone.
  3. Vantaggi e limiti della ricerca d'archivio: per valutare limiti e vantaggi è bene farsi delle domande, ad esempio:
    • Quali sono i tipi di informazioni disponibili?
    • Quali sono le fonti di dati?
    • Quali sono i vantaggi di utilizzare dati d'archivio?
    • Quali sono i limiti della ricerca d'archivio?
raccolto i dati, il inquale periodo quale metodo coerentie con e quanto i risultati sono con quelli dialtri studi.Il perché e il chi hanno a che fare con la selettività dell’archivio legata al fatto chegli archivi non contengono tutte le informazioni che il ricercatore vorrebbe trovarema solo ciò che si è deciso di raccogliere; i dati di archivio contengono soloinformazioni parziali e permettono di rispondere a poche ipotesi. Da considerare èanche il tempo in cui vengono raccolte le informazioni; determinare inoltre il gradoin cui i dati sono consistenti con quelli di altre ricerche.Gli studi basati sui dati d’archivio hanno il pregio di non produrre l’e etto direattività; questa ricerca è de nita una metodologia povera: non ha bisogno dimolte risorse e apparecchi costosi.direttaL’osservazione è una tecnica che permette allo studioso di raccoglieredati sul comportamento dei soggetti senza interferire sulloro modo di comportarsi, tramite la non intrusività (il ricercatore non manipola le variabili che interessano) e la mancanza di artificialità della situazione (soggetti osservati nel loro ambiente naturale). In questa tecnica è cruciale la categorizzazione, la scelta del modo con cui rappresentare i comportamenti osservati e la registrazione. Importante non cadere nell'errore categoriale (attribuire a categorie differenti un oggetto reale e un oggetto puramente mentale) e di conseguenza non dare un'attribuzione univoca ad un comportamento. Il tempo di osservazione è il tempo dedicato alla ricerca, il ricercatore stabilisce la durata della sessione osservativa e si possono incontrare alcuni limiti come la non utilizzabilità quando il ricercatore vuole studiare le cause dirette di un comportamento e il controllo dei dati che può essere modesto e comportare tempi molto lunghi.mettere in atto 5 strategie generali per rappresentare i dati raccolti: 1. Sequenze di eventi semplici: utilizzare il tag
    per creare una lista ordinata di eventi, in cui ogni evento è rappresentato da un elemento
  1. . 2. Sequenze di eventi multipli: utilizzare il tag
      per creare una lista non ordinata di eventi multipli, in cui ogni evento è rappresentato da un elemento
    • . 3. Sequenze di eventi temporali: utilizzare il tag
        o
          insieme al tag
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher psico_28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Europea di Roma o del prof Continisio Massimo.