Estratto del documento

ANTON MAKARENKO

(1888-1939)

1917: in Russia, dopo la rivoluzione russa, lo zar è costretto ad abdicare → crolla l’impero e cominciano degli

anni di rivoluzione fino al

1922: nascita unione Sovietica

Studia per diventare insegnante e poi diventa preside.

Ad un certo punto viene chiamato per gestire i centri di giovani abbandonati o socialmente disadattati → nasce

così il suo grande senso e l’importanza che da alla ri educazione sociale.

- si occupò del recupero di giovani abbandonati o socialmente disadattati

- 1921: fonda la prima Colonia di lavoro per ragazzi, chiamata Colonia Gor’kij: raccontò in forma di

diario-romanzo questa sua esperienza di educatore (e diffonde il suo metodo attivo-scuole attive)

- punto cruciale: lavoro prevalentemente agricola → mezzo per veicolare i valori proletari → terapia del

fare/terapia del lavoro: la rieducazione passa attraverso la vita del lavoro e la vita didattica (didattica

attiva dove i ragazzi sono partecipi -> possibilità di esprimere il proprio pensiero)

- per un ordine nuovo serve un uomo nuovo formato secondo le necessità della società sovietica, educato

moralmente e politicamente come uomo sovietico

- i fini dell’educazione e il metodo pedagogico non possono essere dedotti dalla psicologia o dalla

biologia, ma possono essere dedotti e correlati alla vita sociale e politica della nuova società sovietica

(profondamente diversi da quelli della società borghese)

Makarenko: l’uomo nuovo e il collettivo

- l’uomo nuovo sa aderire integralmente all’idea marxista - collettivista: sa integrarsi nella rigorosa

dinamica sociale statalista del comunismo

- l’uomo collettivo (del/nel collettivo) rappresenta l’ideale educativo

(collettivo → unità organizzativa e spazio educativo/rieducativo per eccellenza)

- il collettivo è contemporaneamente fine - forma - metodo e mezzo dell’educazione autentica

- Il collettivo rappresenta il solo e vero educatore, capace di far vivere e formare nel gruppo. L’uomo si

educa infatti nella collettività, con la collettività e per la collettività

- Il collettivo è una realtà viva e attiva, tenuta insieme da vincoli ideologici e non affettivi, e ha una

precisa organizzazione, stile di vita e di azione.

- Il singolo viene considerato per e in funzione della collettività → ogni individuo viene formato perché

la collettività ne tragga vantaggio

- Obiettivo finale: completo inserimento dell’individuo all’interno della società

- Fine di Makarenko: valore politico all’interno dell’unione sovietica 25.10.23

(MAKARENKO)

- Il reparto è la cellula fondamentale del lavoro collettivo

- Nella misura in cui l’azione del collettivo si applica, si ha disciplina

- L’educatore ha una funzione di guida

- Un unico collettivo scolastico

- Giusto spazio per il gioco, affinché formi le qualità del futuro lavoratore e cittadino

- Lavoro è partecipazione alla produzione sociale

(creazione di valori materiali e culturali = sociali)

- Gioco come palestra per il lavoro

- L’accostamento alla cultura avviene molto prima che il bambino arrivi a scuola → centralità della

famiglia

- Per sviluppare le capacità del bambino e favorire il suo inserimento nella società sono fondamentali

fiabe - giornali - libri - teatri - musei - cinema per mantenere vivo l’interesse del bambino nei confronti

della società

→ sviluppo di metodi educativi di livello artistico-culturale

→ prima forma di educazione antecedente alla scuola: famiglia -> il cui compito è quello di insegnare i

valori fondamentali dell’unione sovietica che verranno poi ripresi dall’istituzione della scuola

Conclusioni - critiche:

- il singolo ha valore solo nei confronti del collettivo ma viene limitata l’individualità

- l’educazione è concentrata ed è fatta in funzione della politica

- mancanza di libertà

- propone un tipo di educazione adattivo → non costruttiva, manca una parte di sviluppo

- critiche alle esercitazioni delle colonie

Conclusioni - punti di forza:

- concetto della ri educabilità → devianza non connessa a fattori biologici (come si pensava prima) e

possibilità di essere ri educati all’interno dell’ambiente sociale

- punto di vista differente all’interno dei metodi attivi dell’educazione (si impara facendo) → Makarenko

opera all’interno dell’educazione sovietica JOHN DEWEY

(1859-1952)

- Pedagogista più importante di tutto il ‘900

- Sviluppo del pensiero attivo

● Fonda la <<Scuola elementare laboratorio>> (Laboratory school) annessa all’università di Chicago →

obiettivo: rinnovare radicalmente l’educazione in modo da renderla più aderente alle caratteristiche

psicologiche dell’infanzia

● Forte impegno sociale e politico, diretto principalmente a difendere e sostenere i valori di libertà e

democrazia che ha cercato di introdurre nel suo modello di educazione e di scuola

● Scuola e Stato: laico

● In Italia, per ragioni politiche e culturali, ha trovato una grandissima diffusione solamente dopo la

Seconda Guerra Mondiale

Influenze/matrici del pensiero di J. Dewey:

● Molteplice influenze:

Hegel → unità tra intelletto (pensiero) e realtà = superamento dei dualismi

(esperienza e pensiero non sono due cose separate ma hanno un’unità)

Evoluzionismo di Darwin → rispetto all’idea dell’esperienza come un processo

continuo di sviluppo e crescita

La psicologia scientifica di Stanley Hall → pensatore statunitense

● Determinante la sua adesione al pragmatismo, orientamento filosofico che trae da due studiosi

statunitensi: William James (psicologo e filosofo) e Charles S. Peirce (semiotico e matematico,

fondatore del pragmatismo statunitense)

che rielabora in una forma originale: strumentalismo o pragmatismo strumentale

PRAGMATISMO: ogni teoria deve essere considerata in funzione delle conseguenze pratiche che scatena.

Quindi il significato/senso di un’idea sta nell’attività concreta che promuove e nei risultati di questa attività.

Non ci deve essere idea che non si possa tradurre un’esperienza in attività pratica.

→ azione ha il ruolo centrale - l’intelligenza è uno strumento per agire.

Primato dell’azione → il pensiero produce credenze che sono sottoposte al vaglio dell’esperienza e della prassi.

STRUMENTALISMO: ulteriore elaborazione del pragmatismo (qualità aggiuntiva):

le idee e le operazioni mentali hanno un valore pratico e l’esperienza trasforma la realtà = sono ipotesi di

trasformazione dell’esperienza.

- Il pensiero rappresenta uno strumento per superare le difficoltà e i problemi e diviene fondamentale

studiare le possibili soluzioni.

- Il pensiero arriva e sorge in funzione della trasformazione della realtà.

- Il pensiero deve tradursi in esperienza concreta finalizzata a trasformare la realtà oppure l’esperienza

stessa in un processo di continuo sviluppo di trasformazione della realtà.

→ Educazione = continua ricerca dello sviluppo. Non è statica.

Dewey: l’educazione come sviluppo.

Strumentalismo: pensiero che si traduce in azione (Es. del bambino che va in bicicletta, il cervello deve valutare

quale strada sia meglio prendere)

A scuola bisogna sviluppare il cervello → scuola progressista (basata sull’azione congiunta, il fare insieme ad

esempio con laboratori) → applicazione del metodo scientifico

● sviluppo (o crescita)= tensione verso uno sviluppo ulteriore e continuo

(non è qualcosa che prima o poi si raggiunge)

(il fine è un processo che si sviluppa in un contesto sociale)

● il fine autentico dell’educazione è sempre un’ulteriore educazione

→ processo continuo in un ambiente sociale

● l’educazione deve potenziare e rendere più ricca di significati la vita quotidiana

sviluppo → miglioramento della qualità dell’esperienza

● non tutte le esperienze sono ugualmente valide: alcune favoriscono lo sviluppo, altre non lo

favoriscono e lo arrestano

→ bisogna trovare di volta in volta quell’esperienza che prima si vive e poi fruttifera. 30.10.23

Dewey: l’educazione come sviluppo.

• Non si educa seguendo un modello prefissato, un fine esterno → visione statica, che arresta la

crescita, dove i momenti di crescita non valgono di per sé ma solo come tappe di avvicinamento allo

scopo finale (perfezione, completezza)

• Dewey intende invece l’educazione come autonomo sviluppo del soggetto, cioè:

- processo continuo di ricostruzione e riorganizzazione dell’esperienza capace di arricchirne il significato e di

migliorare le capacità di orientare il corso dell’esperienza successiva

- processo continuo che non ha altro fine oltre sé

• Lo sviluppo è fine a se stesso e non può diventare mezzo per altri fini estranei al processo

dell’esperienza umana

• Lo sviluppo rappresenta l’unico fine dell’educazione e l’unico fine morale

JOHN DEWEY

• Educazione come continuo processo di crescita e sviluppo

• Un seme non cresce semplicemente da sé → è necessaria una interazione fra la pianta e le condizioni e le forze

che formano il suo ambiente

• La scuola tradizionale non considera la diversità delle capacità e dei bisogni

• La scuola tradizionale non riconosce che l’iniziativa dello sviluppo proviene dai bisogni e dalle capacità

dell’alunno

• Pratica educativa come ingegneria sociale

• I fondamenti della pedagogia sono la psicologia, la sociologia e la filosofia dell’educazione: quest’ultima è

chiamata a preparare le condizioni del cambiamento e a progettare il futuro

La formazione dell’uomo democratico:

• Per favorire il migliore sviluppo dell’esperienza occorre un ambiente adatto: la società democratica

• Società democratica = tipo di vita comunitaria caratterizzato da un’ampia e profonda partecipazione di tutte le

componenti attorno a valori, scopi e interessi comuni, e dall’apertura a reciproci rapporti con l’esterno

• La democrazia, intesa come stile di vita, esige confronto, cooperazione, collaborazione verso il bene comune

• La democrazia richiede l’educazione del popolo dal momento che è una forma di governo a suffragio popolare

• La democrazia è un tipo di vita associata: stimoli e azioni cui corrispondono diversi stimoli e azioni

dell’individuo

• Una società mobile (ricca di canali ch

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 1 Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca pedagogica, Prof. Callegari Carla, libro consigliato Percorsi della pedagogia contemporanea , Zago  Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bonafecam di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca pedagogica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Callegari Carla.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community