vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Genere, Morfologia e Uso
Genere: due morfemi —> M/F = i due valori che può assumere la categoria in it; alcune lingue• più generi; Morfologia e genere: Maestro —> maestra; ministro —> ministra; architetto —> architetta etc (nel mondo ci sono lingue anche con più di 3 generi); il genere è marcato sulla flessione; genere e il suo uso: percezione della realtà
Numero
Numero: IT: S/P ; a seconda delle varie classi aggettvali, -o/-i, -e/-i, -a/-e etc; alcuni nomi es.• nozze hanno solo la forma plu; altre lingue anche duale, triale, paucale etc. es. greco: ha il duale(marcato anche sui verbi)
Caso
Caso: relaz forma e funzione sintattica (greco, lat, ted, turco etc), in italiano resti fossili: es. tu-te• dove te = c.ogg; le lingue con sistema casuale: nr casi può variare- Reggenza = processo per cui il verbo assegna il caso al suo complemento es. lat utor (usare,servirsi) regge l’abl;- Anche le preposizioni possono assegnare il caso es.
cum + abl; Alcuni verbi richiedono alcune preposizioni (es. dipendere da)
Grado dell'aggettivo: comparativo, superlativo; IT: flessione solo superlativo se consideriamo "bellissimo" un'altra forma di "bello" e non un'altra parola; suffisso -issim- per certi versi opinabile; comparativi -> per mezzi lessicali es. più bello di/che, meno bello di/che etc; ing: comp: -er, super: -st; -er stesso di nomi d'agente e del suffisso etnico
Definitezza: la libreria vs una libreria es. arabo
Possesso: es. in turco morfemi possessivi
Categorie del verbo: 5 cat flessionali principali:
- modo: modalità: certezza, incertezza... assertiva: il treno parte; dubitativa: il treno partirà?; deontica: il treno deve assolutamente partire; evidenziale: fonte dell'info: il treno è partito, l'ho visto io
- tempo: colloca nel tempo assoluto e relativo
- aspetto: evento in relazione al suo svolgimento es.
perfettivo (azione svolta) vs imperfettivo (in svolgimento)
4. azionalità: modo oggettivo di svolgimento e processo:
Verbi telici: che hanno una conclusione, un culmine es. invecchiare e verbi istantanei o di realizzazione es. raggiungere
Verbi atelici: senza una conclusione, di stato es sapere, di attività o processo indefinito es. camminare
5. diatesi: rapporto azione e partecipanti, in particolare sogg (attivo lavo vs passivo sono lavato vs eventualmente medio vengo lavato, mi lavo)
6. persona: chi compie l'azione, collega forma verbale al soggetto (in certe lingue anche acompl rilevanti) si manifesta in morfemi deittici o di accordo; implica anche marcatura di numero; alcune lingue marcano insieme alla persona anche il genere su verbo es. it PP: è andata
Allomorfi: —> hanno significato (allofoni no) realizzazioni concrete e diverse, ma collegabili tra loro, di un stesso morfema astratto; suono sonata es. uovo ova i uomo umano inven to invenzione amico
amicivengo vieni venire3 giovedì 31 ottobre 2019—> il dittongo c'è quando su di esso c'è l'accento
Cause < diacronia (modificazioni fonetiche), sincronia (assimilazione)
Allomorfi di prefissi:in = non —> il-legale; ir-razionale; im-preparato; in-negabile; in-fedele; in-costante;
s = via, fuori —> s-fuggito, s-viato, s-cancellato;
Allomorfi di suffissi:dog-s [z]cat-s [s]hors-es [iz]
Supplevitismo:si ha quando un morfema lessicale in parole derivate viene sostituito da un altro morfema dalla forma totalmente diversa (e spesso di diversa origine etimologica), ma con stesso significato
vado - andai; sono - essere; go - went, boxes - oxen
acquatico idrico, pecora ovino, equestre ippico, ignifugo
Cultismi: - - - - antipirico; Ivrea eeporediesi (< Eporedia lt.)
Allomorfi: consonate + l tipica del latin: Clerico chierico Ecclesiastico chiesa Richiamo reclamo
Ghiaccio glaciale Pioggia pluviale
Tipi di morfemi3.2In base alla funzione e
in-, a-, tra-, ri-, s-, de-, pre-, co-, pro- (spesso danno derivazione) II. suffissi: -o, -ino-, -aio, -are, -ly, -ment, -er, -ness, -less, -ité, -eur, -in III. infissi: (tagalog): kayu (=legna) ka-in-ayu = legna raccolta; bili (=compro) b-in-ili = ho comprato et. IV. transfissi:(arabo): [K’ta:b] libro, [‘ktub] libri, [‘kuti:b] è stato scritto, [‘katab] scrivere;struttura a pettine, la radice sono le consonanti (k-t-b = scrivere/scrittura), cambiano levocali Gesehen, gesagt,V. circonfissi: ne…pasAltri tipi di morfemi3.2.3- Cumulativi (più significati grammaticali): tipici delle lingue flessive: puell-as (as = femm, plu, sing),ragazz-e, facci-oAmalgama: come caso particolare di morfema cumlativo es. au < à + le; du < de + le (fr) (tipicidelle lingu flessive)- Sostitutivi (cambiamento vocalico della radice: apofonia e metafonia): non si aggiunge materiale,ma si modifica la vocale della radice per modificare il significato grammaticaleApofonia (Ablaut): facit fecit; sing, sang, sung;4 giovedì 31 ottobre 2019Metafonia (Umlaut): foot(i) —> feet; goos(i) —> geese (derivato da una vocale presente inprecedenza ma assimilata nel plu)Morfemi sostitutivi discontinui: Buecher, Laende
(sostituzione vocale + aggiunta di morfema)- Morfema zero: sheep (zero marca del plu): re, città (zero marca del nr), consul, -is (zero marca delnom. sing)- Morfemi sovrasegmentali: in base a posizione accento, o il tono es. record (registrazione), recòrd(registrare)Reduplicazione: indonesiano: Anak = bambino, Anak Anak = bambini samoano: moe = dorme,momoe = dormono; italiano: bello, bello bello (superlativo)Ilocano (Austronesian, Phillippines) (anche solo di una sillaba)sg pluralpíŋgan piŋpíŋgan piatto/itálon taltálon campo/idálon daldálon strada/ebíag bibíag vita/eúlo ulúlo testa/emúla mumúla finestra/etáwa tawtáwa pianta/ePrefissi (derivazione): Esempi con verbi prefissati:a-, con-, de-, e-, in-, o-, pre-, pro-, ri-, s-, tras--portare, -mettere, -porre, -durre, -sistere, -scrivere, -battere, -correreSuffissi derivazionali produttivi verbale:(per l’italiano): -are es.
cliccare-izzare: scannerizzare, masterizzare
aggettivali: -os-o: rumoroso; -bil-e: ballabile; -es-e: milanese; -al-e: cordiale
nominali: -aggi-o: salvataggio; -tor-e: giocatore; -ism-o: fascismo; -tà: sobrietà; -ai-o: notaio, fornaio; -zion-e: azione, benedizione
avverbiali: -mente: giornalmente, idealmente
Derivazione e formazione delle parole
Morfemi derivazionali: mutano il significato della base a cui si applicano, aggiungendo nuova informazione, integrandolo, modificando la classe di appartenenza della parola e la sua funzione semantica o sfumandone il senso: es. dormire —> dormitorio: viene aggiunto a “dormire” il significato “luogo in cui si “fa”” —> formazione teoricamente infinita di parole
La produttività della derivazione: industri-a; industr-ale; industri-al-izz-are; industri-al-izza-zione
Tema e radice: tema = radice + vocale tematica
il significato della vocale tematica è grammaticale: indica
l'appartenenza ad una classe verbale (I, II,III) —> amabile, bevibile, fattibile, esultanza, partenzaes. abil —> a-bil, i-bil etc = > possono essere considerati allomorfi
Semiparole: prefissoidi e suffissoidi
Parole non libere, con significato lessicale, formano composti. Derivano spesso dal greco o dallatino, usate soprattutto per terminologia settoriale: filo, logo, logia, sofia, antropo, bio, tele, topo, anemo, anglo, elettro, foto, auto, moto, crazia, cida, voro, micro, macro, metro, pseudo, fobia, ...—> parole create così chiamate anche composti (neo)classici; alcune sono parole a sé stanti consignificati propri e diversi (es. auto)
Le parole composte:
5 giovedì 31 ottobre 2019
Composizione: Generazione di una parola nuova da più parole indipendenti o da semiparole
Tedesco —> molto produttivo (ultima parola modifica le precedenti); Italiano —> solitamente primaparola modifica le seguenti (cassaforte = cassa
che è forte; ma anche eccezioni es. bagno schiuma =schiuma da bagno)Categoria nel composto EsempiNN Pescecane, calzamaglia, testacoda, madrelingua,cassapancaAN altopiano, bassorilievo, biancospino,nazionalsocialismo, buongustaioNA acquaforte, terracotta, pellerossa, camposanto,cassaforteAA rossonero, nerazzurro, docleamaro, agrodolce,pianoforteAvvN sottotetto, senzatetto, sottocultura, sottobraccio,doposole, soprammobileVN (esocentrici) girarrosto, tagliacarte, salvagente, portalettere,lavapiatti, mozzafiato, ficcanaso, guastafesteNV ManomettereAvvV sottostimare, sopravvalutare, controbattereVV bagnasciuga, saliscendiAvvA SempreverdeSemiparola + … Biotecnologietesta —> dà la classe di parola; test “è un” per capire qual è la testa (“è un” pescespada —> è unpesce con il muso che pare una spada etc)La testa è solitamente a sx. (PESCEspada), se è a dx deriva dal latino (es. terremoto< terrae motum)o contatto con altre lingue es. ferrovia (ing railway, ted Eisenbahn), possono non avere una testa nelcomposto es. scolapasta (NON è una pasta)testa = parte del composto grammaticalmente e semanticamente coerente con il composto intero.
Tipi di composti:
Endocentrici: con la testa dentro al composto es. capostazione, camposanto etccon la testa a dx: scuolabus, terremoto, ferrovia, dattiloscritto, Niederdorf,blackboard, audiocassetta, galantuomocon la testa a sx: cassaforte, calzamaglia, capoclasse, carroattrezzi
Esocentrici: sottintesa; fuori dal composto es. girasole (è un fiore che gira in base al sole),pellerossa (è un uomo/donna con la pelle rossa), appendiabiti