Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 1 Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica italiana, Prof. Giola Marco, libro consigliato La lingua italiana storia, testi, strumenti seconda edizione, Claudio Marazzini Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Riassunto capitoli 1-2-3-4-6-8-10-12-14-16-18-20 Capitolo 1 Varietà dello spazio linguistico italiano L’ITALIANO TRA LE LINGUE D’EUROPA L’italiano appartiene alla famiglia linguistica indoeuropea. Rientrano in questa famiglia quasi tutte le lingue d’Europa e quelle di alcune regioni dell’Asia meridionale (di qui il nome indo + europeo), ritenute geneticamente affini per corrispondenze linguistiche. Nel Cinquecento, con le conquiste coloniali, alcune lingue indoeuropee arrivarono in altri continenti. In Europa sono indoeuropei i tre grandi gruppi linguistici maggioritari: quello romanzo (il termine romanzo indica la continuazione del latino parlato anticamente a Roma e nell’Impero romano), quello germanico (che comprende anche inglese e tedesco) e quello slavo. Le lingue romanze, dette anche neolatine perché derivate dal latino (neo = nuovo), sono l’italiano e i suoi dialetti, il portoghese, lo spagnolo (castigliano), il catalano (sud della Spagna), il francese, il provenzale (sud della Francia) e il rumeno. Ad esse si può aggiungere una lingua estinta ma parlata ancora nell’Ottocento sulla costa croata dell’Adriatico e sulle isole vicine, il dalmatico. La somiglianza in gran parte del lessico delle lingue romanze rivela la loro comune origine latina. Poiché il latino è una lingua ormai morta, ma non perduta, è facile fare confronti. Il prestigio e il fascino di una lingua non dipendono solo dal dato quantitativo dei parlanti, ma anche dalla storia, dal patrimonio culturale e dalla forza economica e produttiva della nazione che la parla. Pag.1 DOVE SI PARLA ITALIANO L’italiano è parlato oggi in tutto il territorio della Repubblica italiana, di cui è “la lingua ufficiale”, come dichiara il primo articolo della legge sulla protezione delle minoranze linguistiche, la n°482 del 15 dicembre 1999. L’italiano, oltre che in Italia, è parlato nello Stato del Vaticano (anche se la lingua ufficiale della Chiesa è il latino), nella Repubblica di San Marino e in alcuni cantoni della Svizzera (Ticino e Grigioni). Ci sono inoltre piccole aree di italofoni in Slovenia e in Croazia, presenza che risale al dominio veneziano in Istria e sulla costa dalmata. Vanno poi menzionate le comunità di emigrati italiani sparse in tutto il mondo. Il grande flusso migratorio dall’Italia è iniziato nella seconda metà dell’Ottocento ed è proseguito fino agli anni Sessanta del Novecento. La lingua italiana è anche nota a Malta, dove fu di casa per secoli prima di essere soppiantata dall’inglese, oggi una delle lingue ufficiali dell’isola. Pag.2 ALLOGLOTTI D’ITALIA Il quadro linguistico di una nazione non va tracciato solo guardando alla maggioranza dei parlanti. Occorre prestare attenzione anche alle minoranze linguistiche e accordare loro i giusti diritti. Entro i confini politici della Repubblica italiana sono presenti gruppi alloglotti di origine romanza e non romanza. Dicesi alloglotto colui che all’interno di un terr
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
43 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina3179 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giola Marco.