Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 1 Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. Vernillo Paola, libro consigliato La Linguistica: un corso introduttivo, Berruto Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LINGUISTICA GENERALE SETTIMANA 1, Lingue, linguaggio e comunicazione SETTIMANA 2, Cosa fanno i linguisti SETTIMANA 3, La fonetica e la fonologia, i suoni delle lingue SETTIMANA 4, La morfologia, dai suoni alle parole SETTIMANA 5, La sintassi, dalla parola alla frase SETTIMANA 6, La semantica, i significati tra lessico e realtà SETTIMANA 7, Linguistica testuale SETTIMANA 8, La pragmatica, il linguaggio nell’uso SETTIMANA 9, La variazione linguistica SETTIMANA 10, Il linguaggio e la cognizione umana SETTIMANA 11, Storia della disciplina e ripasso generale La Linguistica è il ramo delle scienze umane che studia la lingua e il linguaggio. La differenziamo tra generale e storica (o glottologia). La linguistica ha come oggetto di studio le lingue storico-naturali, ossia lingue nate spontaneamente lungo il corso della civiltà umana e usate dagli esseri umani. Il linguaggio verbale umano è una facoltà, infatti, innata nell’homo sapiens ed è il più complesso tra i sistemi di comunicazione a nostra disposizione. Un linguista studia le lingue, non le parla necessariamente tante, non è per forza poliglotta, studiare e conoscere una lingua non significa parlarla. Il linguista non è un poliziotto della grammatica, la linguistica DESCRIVE, studia scientificamente il linguaggio, cosa diciamo, come diciamo, perché diciamo una cosa. -generale e storica-. Il linguaggio è parte del nostro patrimonio genetico, è qualcosa con cui noi nasciamo. Poi le lingue si apprendono, ma il linguaggio è naturale e ci distingue da altre specie, fin dai tempi dell’homo sapiens. Infatti, si parla di Lingue storico-naturali, sistemi nati spontaneamente nel corso della civiltà umana dati a noi proprio al fine di comunicare. Le lingue sono manifestazione del linguaggio verbale umano attraverso l’apparato fonico acustico, tuttavia esistono altri tipi di linguaggio, ad esempio il linguaggio non verbale, la gestualità, il linguaggio del corpo, l’arte, le espressioni facciali, le emoji, il codice binario, ecc… Distinguiamo quindi linguaggio naturale e artificiale, umano e non umano, verbale e non verbale. Il linguaggio artificiale è molto complesso e diverso. Le macchine parlano e leggono un linguaggio ARTIFICIALE, e hanno sostanzialmente il compito di svolgere attività tipiche degli esseri umani. Negli anni 40 viene creato il primo neurone artificiale grazie a due studiosi. Si espande poi negli anni 50 grazie ad Alan Turing. A metà anni 50 viene coniato il termine di intelligenza artificiale da John McCarthy con i primi linguaggi di programmazione. Essi comunque devono dare un output, dati di uscita, cioè dei risultati. Essi convertono i dati astratti dell’uomo, perché c’è sempre un uomo dietro che programma, in codici macchina, comunicando attraverso il codice binario 01 a sequenze.  Comunicazione non verbale  Ossia la comunicazione non veicolata da parole, né oralmente né in forma scritta, ad esempio la mimica, la postura o la gestualità. Pu
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
52 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marss05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Vernillo Paola.