POSIZIONE NON MARCATA
Periferia sinistra della frase. L’intonazione del topic è diversa, ha una pausa prima della sua pronuncia. Se
dopo c’è la virgola è un topic oppure con clitico di ripresa.
RIGUARDO AI COMPLEMENTATORI = il nome non va prima dei complementatori
Penso Luigi, di vederlo domani / *Penso di Luigi, vederlo domani NO
Il che e i di non possono ricoprire lo stesso ruolo COMMENT
Può contenere focus-presupposizione, una frase è tutto comment.
“Mario (focus), l’ho visto ieri (presupposizione). 18
“Mario (topic), Leo (focus) l’ha visto ieri (presupposizione)” = Leo l’ha visto ieri (comment)
“Mario (focus) mi ha detto di averlo visto (presupposizione), Leo (topic) = Mario mi ha detto di averlo visto
(comment)
- Topic = ciò di cui si parla
- Focus = informazione nuova FOCUS
Informazione nuova, se esteso a tutta la frase = broad focus. Il nostro è narrow focus.
Il focus viene assegnato in base a due relazioni:
- SPEC-TESTA
- TESTA-COMPL
Variabile che corrisponde all’elemento wh in risposta alla domanda = focus informativo
- Chi (variabile) hai visto?
- Ho visto Maria (focus)
Quando fornisce un valore alla variabile sostituendosi a un’info precedente = focus contrastivo
- So che Leo è partito
- Guarda che è partito Luca!
[presupposizione: esiste un individuo x che è partito; x = Leo]
[focus: x ≠ Leo; x = Luca]
È sempre correlato a una presentazione, è un fatto dato che come tale non può essere cambiato.
- È Leo che ha rotto la finestra
- Leo ha rotto la finestra
Il focus arriva a un ragionamento logico: se esiste un x, x ha rotto la finestra. È una presupposizione, sto
dicendo che x ha rotto la finestra.
Se nego il focus, la presupposizione resta.
“non è Leo che ha rotto la finestra” = nego il focus ma la finestra è comunque rotta.
Il focus viene generato nella posizione decisa dal verbo, nei VP e non può essere doppiato dal clitico. Si
trova giù, se sta su ha lasciato traccia.
Il verbo sale e se c’è l’aux se lo porta
Il Verbo sale e assegna caso nominativo, EPP, accordo
Rapporto spec-testa, non si può dividere FOC e verbo
DPz ha il tratto [foc], deve essere
attivato per essere riconosciuto dalla
forma logica. Lo attiva la testa verbale.
Topic = DP/PP = entità referenziali
Espressioni temporali che non sono parte della struttura argomentale, sono frames, entro quale vale ciò
che ti sto dicendo. Tutto ciò che non è focus, è topic 19
Insitu = NO posizione profonda, ma si trova nella posizione non marcata, realizzato nella posizione definita
dalla sua funzione sintattica. IL focus Insitu è l’unico elemento realizzato in IP e quando il verbo si sposta in
testa Foc’ cerca nel suo C-COMANDO il focus (ci possono essere elementi mai realizzati fonologicamente).
- Chi hai visto?
- Ho visto Maria
Extrasitum = si sposta nella periferia sinistra della frase (pre verbale) con movimento A’ lo proto Nell’area
dello SPLIT-IP nel ramo a esso dedicato = SPEC, FOCP. Non mi devo preoccupare di IP
- Ho saputo che la madre di Leo è partita da sola
- Ti sbagli, con Leo è partita.
+ dichiarativa =
che Extrasitum
+ ipotetica = se
+ dubitativa
TESTA – COMPL = INSITU
SPEC – TESTA = EXTRASITUM
Nelle lingue pro-drop il soggetto può stare in posizione post-verbale. Il soggetto deve andare sempre in
SpecIP, ma il verbo sale rispetto ad esso insieme all’ausiliare.
3 PROPRIETÀ
1. Non può essere ripreso da un clitico. Lo stesso vale per un elemento wh = perché occuperebbe la
stessa posizione.
- Cosa stai scrivendo a Leo?
- (*la) sto scrivendo una lettera k (a Leo)
2. Unicità = il focus può essere uno solo, non ammette realizzazioni multiple
- *A LEO ho mandato UNA LETTERA ieri
3. In tutte le lingue vuole essere adiacente al verbo = dopo il verbo. MAI tra un wh e un verbo
- Chi racconterà questa storia a Leo?
- *racconterò questa storia io a Leo
- Racconterò IO questa storia a Leo
Le proprietà sintattiche del focus si presentano in modo analogo in presenza dei sintagmi wh, che non
possono trovarsi nella stessa frase di un focus. Focus e sintagmi wh hanno lo stesso valore informativo nei
rispettivi tipi di frasi (dichiarativa e informativa). Ciò può essere spiegato ipotizzando che una stessa
posizione sintattica rappresenti il punto di arrivo per entrambi i sintagmi, e tale posizione corrisponde allo
SpecFocP, in luogo dello SpecCP. 20
1 Cosa hai mangiato ieri con i tuoi amici? 3
*ieri con i miei amici ho mangiato sushi
Ieri ho mangiato sushi con i miei amici
*ieri ho mangiato con i miei amici sushi
In una prospettiva di interfaccia sintassi-pragmatica, l’interpretazione dell’informazione nuova richiede
l’attivazione di un tratto funzionale codificato in Foc° e tale attivazione richiede un movimento testa-a-
testa. La semantica del focus qualifica tale costituente come un elemento identificativo, in quanto assegna
un valore alla variabile presente nella presupposizione. In sintassi, per poter svolgere tale funzione, un
costituente deve “assumere scope” sulla porzione di frase presupposto, così da poter C-comandare la
variabile e fungere da antecedente. Il costituente focalizzato è dunque soggetto a Movimento A’ in
SpecFocP. Poiché la testa che attiva il tratto {Foc} è il verbo, nel caso di forme verbali complesse il
movimento testa-a-testa determinerà l’incorporazione del verbo nell’ausiliare in I° e il successivo
movimento della “testa complessa [V+I]” in Foc°. Il verbo si incorpora a sinistra. Prima sale il verbo e poi
l’ausiliare lo segue per non restare in IP.
INTERPRETAZIONE SINTATTICA FOCUS
1. In foc° viene l’interpretazione del focus
2. Il focus per essere interpretato viene attivato dal verbo
3. Per interpretazione si tiene conto della relazione SPEC – TESTA che deriva dal movimento A’ del
focus Ci andrò io
21
TOPIC
Informazione data, entità nota al parlante e all’ascoltatore che viene posta come argomento del discorso,
ma non è necessariamente un elemento menzionato in precedenza = può essere introdotto nella
conversazione per cambiare discorso. Si colloca nella periferia sinistra della frase. PROPRIETÀ INVERSE DEL
FOCUS
1. Può essere ripreso dal clitico = ripresa clitico
- Il tuo libro(k), *(l k)’ ho letto con piacere
- A Leo (k), credo che (gli k) telefonerò più tardi
2. Ce n’è più di uno = molteplicità
- Leo, a me, di vestiti, in quel negozio, non ne ha mai comprati
3. Può non essere adiacente al verbo = mancanza adiacenza
- Mario, fortunatamente, in questi giorni non l’ho incontrato
Può essere ripreso da un clitico perché è un argomento del verbo mentre il soggetto viene spostato in IP = è
correlato in una posizione di OD = con altri complementi è possibile ma non obbligatoria. In inserzione
lessicale viene direttamente inserito in SpecTopP. Le proprietà del Topic suggeriscono che la sua
realizzazione non è associata al movimento A’. Non può essere generato in IP, altrimenti il Topic e il clitico
sarebbero generati nella stessa posizione. La possibilità di realizzazioni multiple prova l’esistenza di più
proiezioni dedicate al Topic nella periferia sinistra. Il Topic non richiede una relazione Spec-Testa con il
verbo per la sua interpretazione e che, il tratto in Top° è attivato da una testa astratta. Non confondere
topic con il soggetto.
Es. La mia mamma, (pro) lavora al market = il soggetto è un pro.
IL TOPIC NON PASSA PER IP, NASCE IN POSIZIONE EXTRA FRASALE
- [TopP Leo k [IP pro lo (k) vedrò sicuramente domani]]
Mario, non lo vedo da
tempo
ESERCIZIO Di questa cosa A LEO sembra che non ne dovrei parlare
22
Parlare = <agente> <beneficiario> / <agente>
Il TOP lascia traccia e si riferisce a parlare. Il TOP viene generato nella periferia sinistra della frase a cui si
riferisce. Devo vedere il clitico, se c’è si riferisce a un topic ma non necessariamente.
INTERPRETAZIONE SINTATTICA DEL TOPIC
1. Il topic viene inserito in posizione extra frasale, nello SpecTopP “locale” rispetto alla posizione
frasale in cui viene interpretato.
2. Il topic può muoversi in periferie sovraordinate qualora richiesto da esigenze di natura pragmatica;
ciò avviene mediante operazioni cicliche di movimento.
Data una frase complessa, un Topic può trovarsi in posizione iniziale ma essere interpretato all’interno di
una frase incassata nella quale viene realizzato il pronome clitico di ripresa
- [TopP Leo (k) [IP Maria mi ha detto [che [IP pro lo (k) incontrerà in piscina]]]]
Il costituente topicalizzato non è correlato all’evento espresso nella principale, bensì al verbo nella frase
subordinata (incontrare) = i Topic non sono inseriti nella posizione in cui vengono pronunciati, bensì nella
periferia sinistra delle frasi incassate, e solo successivamente spostati nella parte più alta della struttura
complessa. Il topic potrebbe essere realizzato nella periferia incassata.
- [TopP [IP Maria mi ha detto [che [TopP Leo (k) [IP pro lo (k) incontrerà in piscina]]]]]
23
La possibilità di realizzare il topic nei CP subordinati suggerisce che sia generato nella posizione più bassa
compatibile con la loro interpretazione, e solo successivamente sollevato in quella più alta, dove vengono
pronunciati.
Il movimento da SpecTopP a SpecTopP può essere provato anche sulla base degli effetti di isola.
- *[TopP a Luigi(k) [pro frequento solo [DP le persone [che [TopP (tk) [(gli) piacciono]]]]]]
Il Topic realizzato nella periferia della frase principale è stato estratto da periferia subordinata “non
valicabile”. In particolare, siamo in presenza di un DP complesso.
- Topic a sinistra: l’oggetto diretto deve essere ripreso per impedire ambiguità sogg-ogg.
- Topic a destra: l’ha mangiata Sara, la pizza / ha mangiato Sara, la pizza = non è obbligatoria la
ripresa del clitico, che accorda anche col genere.
I verbi che hanno oggetto indiretto hanno sempre oggetto diretto. “gli” ormai si usa per entrambi i generi =
glielo.
Se DPz fosse stato focus, avrebbe comunque lasciato una traccia, non avendo però il clitico e sarebbe
passato per tutti i FocP.
Movimento TopP a TopP = viene inserito un lessico nella periferia sx nella frase a cui è collegato, dove però
c’è un pro o un clitico.
Il foc lascia sempre traccia in IP = c&
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Linguistica generale 1b, Prof. Frascarelli Mara, libro consigliato Elementi di sintassi, Mara Frasc…
-
Appunti sulla Teoria X' (sintassi/linguistica generale)
-
Riassunto esame Politica comparata, Prof. Morini Mara, libro consigliato Introduzione alla ricerca comparata, Morli…
-
Riassunto esame Linguistica generale e sociolinguistica, Prof. Dragotto Francesca, libro consigliato Prima lezione …