Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Letteratura francese, Prof. Gardini Michela, libro consigliato Letteratura francese dalle origini, Michela Landi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Libro Michela Landi

Il romanzo “realista”

Bachtin, uno dei massimi studiosi della forma romanzo, sostiene che il romanzo è

espressione del realismo borghese: nasce come forma parassitaria e parodica

dall’epica, operando un rovesciamento critico. Il lettorato ottocentesco è adesso

notevolmente cambiato rispetto a quello dei secoli precedenti; quindi, la borghesia

ottocentesca non poteva che narrare sé stessa attraverso questa forma. Il romanzo

moderno è realista per definizione e conosce una notevole fioritura in Francia tra il

1830 e il 1880 circa. Il romanzo “realista” si propone di riprodurre la realtà in modo

oggettivo, rispecchiando situazioni comuni, evitando situazioni o personaggi

idealizzati, arrivando talvolta a farsi portatore di una denuncia sociale. Il realismo

scende a patti con la scienza, da cui prende in prestito il metodo di osservazione.

philosophes” “idéologues”

Siamo negli anni in cui, a seguito dell’influenza dei “ e degli

rivoluzionari, si analizzano e si classificano i comportamenti morali degli uomini, dando

physiologie”

luogo alla scienza umana deterministica che prese il nome di “ (fisiologia).

Orami la società è riproducibile nella maniera e nelle tecniche.

Il realismo ufficiale comincia in ambito pittorico nel 1855 quando Gustave Coubert

“Un enternement à Ornans”,

aveva esposto dipinto che aveva scosso l’opinione

pubblica per il fatto che gli elementi della raffigurazione erano ordinari se non volgari.

“le réalisme” è il provocatorio titolo che Couber dà alla mostra.

Honoré de Balzac

Nato a Tours nel 1799 è di origini modeste. Rinuncia alla carriera di avvocato per

dedicarsi alla letteratura. Balzac grazie a una capacità di applicazione alla scrittura

che resterà emblematica riusciva a compilare fino a cinque opere l’anno: questa

capacità estrema di lavorare gli permetterà di sopravvivere economicamente. Nel

“Comédie Humaine”:

1841 scrive il ciclo della un grande ciclo di 145 titoli tra

romanzi, novelle, racconti, studi, a carattere realista, fantastico e filosofico.

Partendo dal presupposto che esistono specie sociali come esistono specie zoologiche,

Balzac ambisce a tratteggiare, secondo la moda “fisiologica” dell’epoca una “storia

naturale nella società”. Egli osserva nel dettaglio le dinamiche sociali e le lotte di

classe in una fase storica particolarmente sensibile, che è quella dell’ascesa alla

borghesia imprenditoriale sostenuta dal re borghese Luigi Filippo. La prima di queste

sezioni si suddivide a sua volta in ‘scene’ che esplorano diversi ambienti sociali.

Balzac si allontana progressivamente dagli autori che lo avevano preceduto. Egli trova

la sua riproposizione in uno schema tripartito già delineatosi con una certa

chiarezza fin dai primi romanzi: una lenta fase iniziale, seguita da una tensione nella

quale vengono a convergere i motivi portanti del romanzo, infine la risoluzione, o

snodo a carattere rovinoso ed esiziale: da qui un certo determinismo presente nei suoi

romanzi. Gli eroi balzachiani sono esseri in cerca della propria fortuna economica e

sociale: inseguono un ideale di sé che li consuma senza portarli a una piena

realizzazione, ma votandoli allo scacco.

Balzac giunge a fondere in modo organico l’individualismo con lo spirito cinico della

nascente società capitalistica. La forte esemplarità dei personaggi è dovuta al fatto

che nel loro carattere vengono a convergere tutti gli elementi essenziali umani e

sociali, nel loro momento di massimo sviluppo.

Nella descrizione delle diverse fisionomie Balzac risente degli studi di Lavater. Autore

di un famoso trattato di fisiognomica, l’autore svizzero indagava il carattere attraverso

i tratti fisiognomici della persona, poiché secondo la sua dottrina tutte le

manifestazioni umane avevano un’origine interna, anche in Balzac i tratti fisici, lo

sguardo, l’andatura, i capelli acconciati in una determinata maniera, il guardaroba,

spiegano il carattere dei personaggi e talvolta ne definiscono il destino. Se Balzac

esaminava nel dettaglio le case, il mobilio, le condizioni delle stanze, le abitudini

familiari, così scrutava il viso dei suoi oggetti. Ma queste figure non rimanevano

statiche nelle forme in cui l’autore le calava.

Le chef d’oeuvre inconnue

In questo romanzo, Balzac, pone la pittura al centro dell’attenzione, dando avvio

anche in Francia a quel sottogenere romantico che è il “romanzo d’arte”. Attraverso

il pittore Frenhofer che lotta per fissare sulla tela la perfetta bellezza della modella

Gillette, è ritratta l’ossessione del nostro autore: trasporre sulla pagina di un libro la

concretezza viva del mondo. Il quadro che Frenhofer crede di vedere, esiste solo nella

sua immaginazione: l’osservatore comune non coglie altro che un’accozzaglia di colori,

mentre in un angolo della tela un piede di strabiliante perfezione resta a testimoniare

l’immenso sforzo compositivo. Il racconto narra ancora una volta il fallimento di una

categoria sociale: quella dell’artista che è vittima della sua smisurata ambizione

creativa. La tecnica narrativa di Balzac è cinematografica avanti lettera. L’autore parte

dalla descrizione di una strada allarga poi il piano e fissa l’attenzione su di un unico

edificio, che è la dimora del personaggio; quindi, ci introduce nella scena domestica, e

pone un’attenzione maniacale nell’illustrare i particolari dell’abitazione, fino agli

oggetti più umili. Questi si caricano infatti di valore indiziario: interessati da una

relazione analogica con la vita, essi sono accolti a “segni” anticipatori di una

situazione, di un ambiente, di una personalità. Quando l’autore li fa entrare in scena,

questi si rivelano conformi all’ambiente descritto. Da ogni singolarità messa in

contesto egli costruisce un tipo.

Champfleury

Di tutt’altro tenore è il realismo di Champfleury, pseudonimo di Jules-François-Félix

Husson. Sappiamo da lui stesso che la sua formazione è in gran parte quella di un

autodidatta. Le pubblicazioni a carattere divulgativo, pensate per un pubblico non

specialistico e spesso corredate da illustrazioni, costituirono parte integrante della sua

formazione

Letteratura, ideologia e scienza: Médan, Zola e il naturalismo

Al settimo romanzo del ciclo dei “Rougon-Macquart”, grande affresco sociale che si

proponeva in qualche mod di rivaleggiare con la “Comédie Humaine” di Balzac, Zola

aveva aggiunto una prefazione che poneva le basi teoriche del romanzo naturalista.

L’Assomoir, uno dei suoi romanzi all’interno del ciclo, è stato attaccato e denunciato di

crimini. In primo luogo, è stato denunciato per il tratto estremamente realistico ed

era scandalizzato soprattutto per la rappresentazione del “milieu” operaio in cui si

muove la lavandaia Gervaise Macquart, protagonista del romanzo. Abbandonata dal

compagno Lantier, Gervaise si ricostruisce una vita con l’operaio Coupeau, da cui ha

un’altra figlia. La coppia è inizialmente felice e lavora duramente per potersi

assicurare una certa agiatezza ma i sogni svaniscono quando Coupeau, dopo una

caduta dal tetto, perde il lavoro. L’alcol diventa allora il grande protagonista delle loro

vite ed è proprio l’assomoir, l’ammazzatoio, ossia l’alambicco in cui l’alcol viene

distillato, che decide delle vite dei due personaggi. Gervaise costretta a vivere di

elemosina, si spengerà da lì a poco in un sottoscala, senza che nessuno se ne accorga.

Costruito su 13 capitoli, l’assomoir fece scandalo proprio per la descrizione senza

conti della vita della classe operaia alla quale Gervaise e Coupeau appartengono e

sulla quale Zola si era accuratamente documentato. Zola nella prefazione afferma:

“L’assomoir è un’opera di verità, il primo romanzo sul popolo che non menta e che

abbia l’odore del popolo”. “L’odore del popolo” vi era percepibile non soltanto in virtù

dell’accurata caratterizzazione dei personaggi ed ambienti, ma anche grazie all’uso

della lingua. Una lingua popolare, orale, spesso presa in prestito dai bassifondi

parigini, fatta di barbarismi, neologismi, approssimazioni e volgarità che costituiscono

mimesis

una sorta di lessicale e stilistica della condizione die personaggi.

Un linguaggio tanto complesso quanto “veritiero”, il quale Zola aveva attinto a piene

Dictionnaire de la langue verte”

mani da dizionari riportanti termini popolari quali il “ di

Alfred Delvau. Questo uso linguistico fu all’origine di molte critiche, tanto che Zola

sempre nella préface al romanzo, si soffermò sulla “questione della lingua”. Scritta

principalmente per difendere il romanzo dalle accuse di immoralità che gli furono

mosse da più parti, la prefazione dell’assomoir finì per diventare uno dei manifesti

del naturalismo, di cui Zola fu ben presto riconosciuto il maggior esponente.

Tema dell’ereditarietà

o

Venendo alle premesse teoriche del Naturalismo alla sua realizzazione, ricordiamo che

il ciclo dei Rougon-Macquart, che abbraccia cinque generazioni, ha alle sue origini la

storia della zia Dide, capostipite della famiglia che sposa un Rougon per poi convivere

con l’ubriacone Macquart, e morire pazza. I membri della famiglia, che vivono nei più

svariati ambienti sociali e geografici, sono dominati dalla tara ereditaria della zia (la

pazzia e l’alcolismo) che influisce in modo diverso sulle loro vite.

I venti romanzi che costituiscono il ciclo dei Rougon-Macquart contribuirono a fare di

Zola il maestro indiscusso della ‘corrente naturalista’. Il romanzo zoliano si strutturò

ben presto in alcuni simboli portanti, cioè luoghi intorno ai quali ruota l’azione:

Ventre di Paris, La Bête

l’alambicco dell’Assomoir, i mercati del la locomotiva de

humaine.

Mito, mistero, sono dunque l’altra faccia del naturalismo zoliano.

Differenza tra naturalismo e realismo

o

Il termine realismo, e la sua estensione storica e filosofica, e naturalismo, rendono

conto del deposito storico che il filtro della scienza ha lasciato sulla letteratura. Il

sottotitolo descrittivo del ciclo romanzesco zoliano richiama Balzac e le sue teorie

“Traité philosophique et physiologique de l’hérédité

fisiologiche; a ciò si aggiungano il

naturelle” del dottor Prosper Lucas, e soprattutto le teorie formulat

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonietta.aa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Gardini Michela.