Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 1 Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura francese I, Prof. Valenti Simonetta Anna, libro consigliato Phèdre, Ruy Blas, Partage de Midi, Racine, Hugo, Claudel Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCENA III

La scena si apre su Ruy Blas e la Regina, la quale aveva sentito, nascosta, tuttal'invettiva di Ruy B. ai nobili corrotti.

La Reine: "avete fatto bene. Io non posso resistere, bisogna che io stringa questa mano tanto sicura e sincera".

Ruy Blas: è completamente catturato dalla vista della regina.

La Reine: "Nessuno sa. È un posto oscuro Che Don Philippe III aveva scavato in questo muro, Quindi il maestro invisibile sente tutto come un'ombra. Lì vidi spesso Carlo II, cupo e cupo, Per partecipare ai consigli in cui si saccheggiava la propria proprietà, Dove è stato venduto lo stato".

Lei si fa una serie di domande:

La Reine: "Ma dove avete imparato tutte queste cose? Da dove viene che conoscete gli effetti e le cause? Quindi non sapete niente? Da dove viene la vostra voce? Parlato come dovrebbe parlare un re? Perché allora eravate, come sarebbe stato Dio stesso, Così terribile e così grande?"

(antitesi tipicamente romantica)Ruy Blas, si dichiara:“Perché io vi amo.Perché io so bene, io che tutti odiano,Che ciò che abbattono si sgretolerà su di voi!Perché nulla spaventa un ardore così profondo,E che per salvarvi io salverei il mondo!Sono uno sfortunato che vi ama con amore.Ahimè! Penso a voi come il cieco pensa al giorno.Signora, ascoltatemi. Ho innumerevoli sogni.Vi amo da lontano, dal basso, dal profondo delle ombre;Non oserei mai toccare la punta del vostro dito,E voi mi abbagliate come un angelo visto!“Davvero, ho sofferto molto. Se solo sapesse, signora!Vi parlo ora. Sei mesi, nascondendo la mia fiamma,Sono fuggito. Stavo scappando da voi e ho sofferto molto.Non mi interessa affatto di questi uomini,Vi amo. - oh mio dio, oso dirlo in faccia a vostra maestàCosa dovrei fare?La Reine: Oh! Parla! Deliziami!Non mi hanno mai detto queste cose. Ti ascolto!La tua anima che mi parla mi sconvolge tutto.Ho bisogno

Dei tuoi occhi, ho bisogno della tua voce. Oh! Sono stata io a soffrire! Se sapessi! Cento volte, cento volte, per sei mesi che il tuo sguardo mi ha evitato... No, non devo dirlo così in fretta. Sono molto infelice. Oh! taccio. Ho paura!

(dialogo tra anime)

Da voce ora anche lei al suo sentimento:

La Reine: "Don César, ti dono la mia anima. Regina per tutti, per te sono solo una donna. Grazie all'amore, duca, ti appartengo. Ho fiducia nel tuo onore per rispettare il mio. Quando mi chiamerai, verrò. Sono pronta."

"O César! Uno spirito sublime è nella tua testa. Sii orgoglioso, perché il genio è la tua corona, la tua!"

Ruy Blas: essere sublimo, aspira all'assoluto. Adesso Ruy Blas si trova solo, qui il suo monologo: (l'amore lo ha fatto nascere)

Davanti ai miei occhi vedo il cielo! Della mia vita, oh mio dio! Quest'ora è la prima. Davanti a me un intero mondo, un mondo di luce, come quei paradisi che...

vediamo nei sogni,Si apre a metà inondandomi di vita e di luce! (sta rinascendo)

Ovunque in me, fuori di me, gioia, estasi e mistero, (effetti dell'amore romantico)

E ubriachezza, orgoglio e cosa diavolo si avvicina di più alla divinità,

Amore in potenza e in maestà! (l'amore, per i romantici è ciò che avvicina di più al sublime)

La regina mi ama! oh Dio! Esatto, sono io!

Sono più del re poiché la regina mi ama!

Oh! Mi abbaglia. Felice, amato, vittorioso!

Duca d'Olmedo, Spagna ai miei piedi, e ho il suo cuore!..

Dichiarazione di fedeltà alla regina (la fa a se stesso):

Io, che nulla temo ora che m'ama,

Io, che sono onnipotente, grazie alla sua scelta suprema,

io, il cui cuore gonfio farebbe invidia ai re,

Davanti a Dio che mi ascolta, senza paura, ad alta voce,

Dico, potete confidarvi, signora,

Al mio braccio in quanto regina, e al mio cuore, da donna!

La dedizione si nasconde nel profondo del mio amore

Puro e leale!

- Dai, non aver paura! —
SCENE V Torna Don Salluste, e Ruy B. è spaventato, in quanto deve tornare alla sua posizione di servitù. Don S.: "Scommetto che non stavate pensando a me". Ruy Blas: "Ero rivolto verso l'angelo (la regina), mentre il demonio stava arrivando (Don S.)". Don S. adesso per penetrare nella corte di Spagna, si trasforma in un servo. (cambio d'identità), ma tra di loro rimangono chi sono: apparenza vs realtà. Don S. si prodiga in una serie di consigli. "Ah! Gente felice, che è gente di corte, Sprecherebbero il loro tempo, questo tempo che passa veloce, Per ricordare un volto in disgrazia! Inoltre, si guarda il profilo di un valletto? A proposito, cosa si dice a Madrid, per piacere? È vero che, ardente di zelo iperbolico, Qui, per i begli occhi del fondo pubblico (della regina), Esiliare il caro Priego, uno dei grandi di Spagna? Avete dimenticato di essere"

parente? Sua madre è Sandoval, anche la tua. Che diavolo! Sandoval Golden Gate alla striscia di sabbia. Guardate i vostri stemmi, Don César. È molto chiaro. Non succede tra parenti, mia cara. I lupi che fanno del male ai lupi sono buoni apostoli? Aprite gli occhi per voi stessi, chiudeteli per gli altri. Ognuno per sé.

Ecco la filosofia di vita comunicata a Ruy Blas: non datevi la pena di pensare agli altri. Ruy Blas ribatte: "La salvezza della Spagna è nella nostra onestà." Don Salluste gli dà degli ordini: "raccogliete il mio fazzoletto." Ruy Blas obbedisce, non riesce a riscattarsi dalla condizione di servitù, ed è questo che lo porterà alla morte.

Ruy Blas: Lo invita di nuovo a guardare al bene pubblico della Spagna. "Ogni nazione benedice colui che la libera. Salviamo questo popolo, osiamo essere grandi e colpiamo chi invece non lo è. Togliamo la maschera ai criminali."

Don

S., senza darci troppo peso: "Vagabondare come un cane che abbaia tutt'intorno alle gabelle è un mestiere affascinante, ma io conosco delle posture più belle. Adesso Ruy Blas gli dice che gli obbedirà: "Io acconsento a rimanere nella mia condizione di servitù ma chiedo solo che la Regina sia risparmiata da tutto ciò".".

Don S.: "Stai alla larga dal mio progetto di vendetta".

Ruy Blas: Ora ha capito, e questo gli fa perdere l'equilibrio. "Oh! Lei è un uomo mostruoso, mi state trascinando verso un abisso invisibile. Voi avete dei progetti mostruosi. Abbiate pietà di me, bisogna che ve lo dica"... "Lui sapeva tutto e ha costruito questa tortura su di me. Lui trae piacere dalla sofferenza che provoca negli altri".

Don S.: "Mi prendete troppo sul serio, padrone mio. (lo prende in giro) Voi state tranquillo, non datemi fastidio, e io vi farò avanzare, desidero la vostra felicità".

(ma tu mi devi obbedire; patto con il diavolo). Quello che vuole Don S. è dominare. "Io sono il signore di tutto, e decido la sorte di tutti gli altri, io sono come Dio, sono onnipotente. Vi ho reso un signore (antitesi), ma non dimenticate, siete il mio servo". (vuole dominarlo completamente).

Verso 1439, Ruy Blas: "Vuole contorcere un cuore disgraziato .. per la sua vendetta, ora la cosa è certa, e io credo proprio che questa vendetta sia contro la Regina.": la visione della verità. "Io che amo la Regina sto diventando strumento di distruzione della donna che io amo". "Oh dio, ecco come le cose si stanno realizzando .. Gettare un servo, farlo muovere, e improvvisamente vedere uscire degli stracci tinti di sangue e di fango, una testa rotta, un cuore tiepido e fumante, e non fremere neppure un momento, mentre in quale momento si riconosce che quel servo era l'involucro di un uomo". (l'ha reso una cosa al suo servizio).

Elemento del macabro: sangue, stracci, testa rotta... tipicamente romantico. Tutto ciò che era espressione della brutalità che prima veniva solo raccontato e mai rappresentato, nell'estetica romantica viene rappresentato e adorato.

Verso 1468, Ruy Blas: Ha un sussulto, si solleva, si rende conto di essere il primo ministro. "Io sollevo la fronte sotto il piede che mi sta schiacciando".

LEZIONE 12

Rivediamo Don César nel IV atto, dove ritorna da vagabondo, grottesco, bandito, un folletto di corte, un personaggio che sta ai margini - in Don César vediamo agire una grande parte delle caratteristiche del dramma romantico - ci fa sorridere, e insiste sull'opposizione tra ciò che un personaggio è veramente e ciò che appare: dialettica degli opposti.

ACTE IV

Don César: "Scusate! Non prestate attenzione, vado. Stavate parlando tra voi. Continuate, grazia. Entro un po' bruscamente, signori, sono...

arrabbiato!
Si ferma nel mezzo della stanza e si rende conto di essere solo.
- Nessuno ! - Sul tetto prima,
Tuttavia, pensavo di aver vinto un rumore di voce. - nessuno !
Seduto su una poltrona.
Molto bene. Raccogliamo. La solitudine è buona.
- Accidenti! Quali eventi! - Sono stupito
Come l'acqua che acceca un cane bagnato cieco.
Primo, questi alguasili che mi hanno portato nelle loro serre;
Quindi questo assurdo imbarco; questi corsari;
E questa grande città in cui ero così picchiato;
E tentazioni fatte sulla mia virtù
Da questa donna gialla; e la mia partenza dalla prigione;
I miei viaggi; Infine, il mio ritorno in Spagna!
Quindi, che romanzo! Il giorno in cui arrivo, è forte,
Questi stessi Alguazile hanno incontrato per primi!
Il loro rabbioso inseguimento e il mio volo sconvolto;
Salto un muro; Ammetto una casa perduta
Negli alberi, corro là; Nessuno mi vede;
Salgo allegramente dall'hangar al tetto;
Infine, mi presento nel seno delle famiglie
Da un

camino in cui ho messo gli stracci

Il mio cappotto più nuovo sui miei letti è appeso! …”

ACTE V

Le Tigre et le Lion

Ruy Blas che ha fatto di tutto nel secondo atto per salvare la regina, adesso decide di morire: questa antitesi della verità interiore e l’apparenza, adesso ci appare in tutta la sua profondità.

Ruy Blas: “È finita. Un sogno spento! Visioni ormai scomparse! Fino alla sera a caso ho camminato per le strade. Spero in questo momento. Sono calmo. La notte, Pensiamo meglio, la testa è meno piena di rumore. Niente di troppo spaventoso su queste pareti nere;

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
71 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melania.it di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Valenti Simonetta Anna.