Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 1 Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, Prof. Galiano Giuseppe, libro consigliato Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRG: territorio comunale e linee di sviluppo dell'esproprio

Il Piano Regolatore Generale (PRG) del territorio comunale, in senso generale e non dettagliato, stabilisce le linee di sviluppo dell'esproprio. L'obiettivo del PRG è quello di definire i vincoli preordinati per assicurare la migliore composizione urbanistica possibile, sia nel presente che nel futuro, tenendo conto delle esigenze della popolazione e delle norme igienico-sanitarie e di tutela ambientale (tutte le indicazioni normative).

Alcuni dei principi alla base del PRG sono la tutela del patrimonio storico-artistico e il favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente. Inoltre, si basa sull'economicità, la coerenza con le risorse disponibili e la flessibilità, sia dal punto di vista legislativo che economico e tecnologico.

L'articolo 7 della legge fondamentale dell'urbanistica afferma che il PRG si basa su due elementi essenziali: la localizzazione e la...

completamento→ parti del territorio comunale non ancora edificate o parzialmente edificate in cui è possibile edificareD) zona agricola→ parti del territorio comunale destinate all'agricolturaE) zona industriale→ parti del territorio comunale destinate all'insediamento di attività industrialiF) zona residenziale→ parti del territorio comunale destinate all'insediamento di abitazioni private

nuova espansione→ parti parzialmente edificate o totalmente inedificate in cui poter localizzare nuovi insediamenti residenziali

D) zona per insediamenti di carattere industriale o di artigianato

E) zona ad uso agricolo

F) zona da destinare a servizi e opere pubbliche all’utilizzo effettivo,

Esempio di sottodivisioni: nella E le zone si differenziano in base che può essere produzione agricola, boschivo, zona verde, ecc.

Il PRG è dotato di 3 elementi fondamentali: relazione descrittiva, tavole grafiche e parte normativa.

(le norme tecniche di attuazione vanno a specificare le prescrizioni presenti su una zona omogenea.)

Il PRG è uno strumento facoltativo, ma per i comuni costruiti dopo il 1954 e per tanti comuni inseriti in appositi elenchi redatti dalle regioni è diventato obbligatorio, inoltre alcune regioni l’hanno reso obbligatorio per tutti i comuni.

Il PRG deve essere redatto e sottoscritto da un tecnico abilitato (che non lavora privatamente

aprogetti nella stessa zona di interesse del PRG).Quando il PRG è stato redatto si dice che il piano viene adottato. In seguito si ha bisogno di una delibera del consiglio comunale che diviene esecutiva dopo 10 giorni dalla sua pubblicazione, poiperiodo di 30 giorni il piano è depositato presso l'albo pretorio e la giunta per un comunale in modo che il piano venga reso pubblico e fruibile a tutti, successivamente per 30 giorni i cittadini, le associazioni e gli enti presenti nel territorio possono presentare osservazioni rispetto al PRG adottato. Poi il comune formula delle controdeduzioni e con una delibera del consiglio comunale ne accoglie alcune e ne scarta altre con connessa motivazione. Successivamente la regione ha la possibilità di approvare, approvare con modifiche di ufficio o rigettare il PRG (inviandolo di nuovo al comune con delle note che ne evidenziano gli errori). Quando la regione approva il piano viene pubblicato sul bollettino ufficiale e

depositato nella segreteria comunale. Il decreto di approvazione può contenere anche modifiche di ufficio che devono riguardare la rispondenza del piano regolatore generale al piano territoriale di coordinamento, devono essere rispettate le norme di tutela del paesaggio, delle risorse ambientali, naturalistiche e storico-artistiche, tutti gli standard previsti dalla norma e una razionale coordinata sistemazione della zona interessata dal piano delle opere pubbliche. Una volta approvato il piano ha una durata illimitata nel tempo, ma qualora ci siano delle modifiche da apportare si creano delle varianti (di tipo puntuale o che coinvolgono alcune aree). Le varianti non incidono sulle aree già edificate e hanno lo stesso iter del PRG e con una legge del 1985 si dispone che non hanno bisogno dell'approvazione della regione. 17/11 I criteri di aggiudicazione (metodologia con cui la stazione appaltante sceglie a chi)

Affidare il contratto) devono essere tali da permettere alla stazione appaltante di scegliere con chi chiudere il che l'importo rapporto e avere la garanzia che la persona scelta abbia un grado di affidabilità orichiesto non sia a discapito della qualità dell'opera. I criteri permettono alla stazione appaltante di dell'offerta, ma non è un potere libero perché deve rientrare all'interno avere un potere di scelta dischemi prefissati che ne garantiscano la correttezza e per garantire una concorrenza leale edeffettiva tra le imprese il decreto legislativo 50 del 2016 ha definito e fissato 3 criteri diaggiudicazione: minor prezzo, offerta economicamente più vantaggiosa nel rapporto costo-efficaciadell'offerta piùe vantaggiosa nel rapporto qualità-prezzo. La stazione appaltante ha una facoltàaggiuntiva di definire nei documenti di gara eventualmente dei criteri premiali (delle assegnazionidell'offertadi

punteggi aggiuntivi e maggiorativi) per far sì che la valutazione spicchi verso una maggiore tendenza alla legalità oppure criteri rivolti a favorire e incentivare la partecipazione ai bandi di determinate categorie speciali di appartenenza delle imprese stesse.

- Minor prezzo la stazione appaltante deve confrontare le offerte ricevute e stabilire il maggior ribasso rispetto alla base d’asta, non è applicabile a tutti i tipi di appalti, ma è riservato esclusivamente ad appalti per servizi e forniture relativi alla fornitura di materiali o servizi con caratteristiche standardizzate (in modo che non si può incappare nella problematica di scegliere qualcosa che costa meno ma ha una qualità minore). Esistono dei offerte troppo basse, l’articolo 97 del codice dei metodi di calcolo specifici per eliminare le contratti dettaglia questo aspetto ed elenca una serie di indicazioni rispetto le quali è l’offerta possibile operare per avere il

Calcolo della soglia di anomalia (soglia oltre la quale risulta essere non più congrua). Il RUP (responsabile unico del procedimento) o la commissione giudicatrice, mediante sorteggio, estrae la tipologia di metodo di calcolo della soglia di anomalia e una volta calcolata la soglia si escludono le offerte inferiori ad essa.

Offerta economicamente più vantaggiosa nel rapporto costo-efficacia: la stazione appaltante confronta le offerte ragionando in termini non solo di costo più basso, ma anche alla vita utile dell'opera, guardando il rapporto tra costo ed efficacia relazionato (con efficacia si intende produrre un effetto positivo, voluto e sperato). I costi del ciclo di vita all'oggetto, ma sono relativi non solo racchiudono anche i costi pagati dalla pubblica amministrazione nell'aggiudicarsi l'oggetto, per mantenerlo in efficienza ambientale (cioè l'effetto che l'elemento produce sull'ambiente).

quindi nel rapporto costo-dall'uso, delefficacia si tengono presenti i costi economici diretti, i costi economici datidalla manutenzione e dall'eventuale dismissione,mantenimento, ma anche i costi nonl'opera può portare all'ambienteeconomici degli effetti negativi che (ad esempio emissionidi sostanze inquinanti) e infine i costi che devono essere applicati per attuare miglioramentirispetto a situazioni negative che l'oggetto sull'ambiente.può provocare È a carico degliofferenti il calcolo del costo del ciclo di vita, quindi la stazione appaltante indica neidocumenti di gara che gli offerenti devono fornire il metodo di calcolo che la pubblicaamministrazione deve impiegare, poiché la pubblica amministrazione può non conoscere lespecifiche tecniche dei prodotti o dei lavori. →- Offerta economicamente più vantaggiosa nel rapporto qualità-prezzo utilizzato in casiparticolari come contratti legati a

Servizi di ristorazione ospedaliera, mense scolastiche o servizi con manodopera di livello intenso, inoltre anche contratti per servizi di ingegneria e architettura purché abbiamo un importo pari o superiore a 40.000 euro, e poi contratti per servizi o forniture superiori a 40.000 euro caratterizzati da evoluzione tecnologica. Questo criterio di aggiudicazione è correlato alla tipologia di procedura per la scelta del contraente, perché questo criterio si applica anche a particolari procedure ad esempio il dialogo competitivo, il partenariato per l’innovazione, i servizi sanitari, la finanza di progetto e l’affidamento a contraente generale. Queste ultime due sono procedure che permettono di accelerare i tempi di realizzazione di opere pubbliche, la finanza di progetto serve per realizzare opere strategiche in cui un soggetto diventa il responsabile unico che assume su di sé il ruolo di progettista, costruttore e finanziatore dell’opera da realizzare.

Lastazione appaltante stabilisce dei punteggi per ogni voce che concorre alla definizione del prezzo e il totale del punteggio lo si rapporta con il prezzo proposto.

Riassunto dei soggetti coinvolti: stazione appaltante, chi partecipa al bando e presenta le offerte (imprese), le SOA, il contraente, il RUP.

Il RUP (responsabile unico del procedimento) è obbligatorio e ha la funzione di racchiudere tutte le in sé a tutte le procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione del contratto pubblico, tutte le procedure non attribuite espressamente ad altri. Il RUP non è unico per la stazione appaltante, ma per ogni procedura di affidamento, appalto o concessione. Lo scopo è avere un buon livello di vigilanza su tutte le fasi della procedura e garantire il rispetto di tempi e costi preventivati.

Il bando di gara è un atto amministrativo attraverso il quale la stazione appaltante palesa che vuole realizzare una certa opera o acquisire beni o servizi.

utilizzando i seguenti tag HTML: -

: per creare paragrafi - : per evidenziare il testo in grassetto - : per evidenziare il testo in corsivo - : per sottolineare il testo -

: per creare un sottotitolo di secondo livello -
    : per creare una lista non ordinata -
  • : per creare gli elementi della lista Ecco un esempio di come potrebbe apparire il testo formattato:

    Inoltre, indice una procedura di formattazione del testo utilizzando i seguenti tag HTML:

    • <p>: per creare paragrafi
    • <strong>: per evidenziare il testo in grassetto
    • <em>: per evidenziare il testo in corsivo
    • <u>: per sottolineare il testo
    • <h2>: per creare un sottotitolo di secondo livello
    • <ul>: per creare una lista non ordinata
    • <li>: per creare gli elementi della lista

    Ecco un esempio di come potrebbe apparire il testo formattato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
45 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maria__25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Galiano Giuseppe.