vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo sviluppo della piazza principale accanto al palazzo municipale
Ecco come si svilupperà la piazza principale accanto alla presenza del palazzo municipale. Qualche volta sarà la grande corte del palazzo municipale, altre volte verrà riconosciuto anche il ruolo di piazza del mercato. Col tempo il palazzo municipale verrà disposto ai margini della piazza, finendo per codificare la piazza come un recinto di case con un lato scandito dalla presenza del palazzo municipale. Disposizione che ai giorni nostri appare indiscutibile.
Riconosciuto il ruolo simbolico e la forma della piazza principale, con una lunghezza proporzionata alla larghezza, la piazza del mercato potrà assumere significato senza la presenza di un palazzo municipale, essendo allo stesso modo il cuore quotidiano della città. Il mercato sarà in un primo momento fuori dalle mura della città, caratterizzata da strutture provvisorie, spostate in seguito nelle strade principali, dove saranno realizzati portici presto in muratura, sopra i quali i...
- I proprietari amplieranno le loro case. Le piazze adibite a mercato saranno poi circondate da botteghe con un porticato continuo.
- Con il diffondersi del mercato in Europa nasceranno molte fiere minori realizzate in prati dellafiera, essi saranno ordinati e tra una fiera e l’altra diventeranno luogo per i cittadini di ricreazionee successivamente saranno attrezzati con stand stabili usati dai cittadini come dependance estive. La fiera annuale era occasione per poter realizzare i desideri di molti, con una disposizione tale dacreare uno spazio di indipendenza delle città.
- Nel corso del Trecento ci saranno nelle più gradi città tutte le tipologie di piazza, ad esempio a Firenze vi era la piazza della Signoria con accanto la piazza del mercato, la quale era circondatadalle piazze conventuali disposte distanti una dell’altra secondo una legge pontificia. Però i francescani erano convinti che la piazza principale sarebbe stata il palcoscenico più
Adattoper la loro missione e a Nocera Umbra ci riuscirono, da lì in poi davanti a tutte le chiese si creerà una piazza. Questa piazza sarà nuda, per accogliere i fedeli ed istruirli; perciò, ad oggi se si vuole mantenere la loro memoria non bisognerà posizionarci alberi che risulterebbero fuori luogo.
La piazza assume valenza artistica tanto da essere trattata come opera d’arte ricercando la specularità delle facciate, evitando che i prospetti risultassero la sommatoria di singoli edifici e non parte di un intervento unico, secondo un principio di consonanza stilistica. Si sviluppano a partire dalla metà del 500 due punti di vista:
- la piazza, cosiddetta, monumentale viene considerata tema architettonico unico con palazzi al loro volta tematizzati e nobili
- L’intorno della piazza del mercato come completamento, e non parte integrante, del complesso dell’edificio monumentale