Estratto del documento

Le categorie grammaticali del nome

Intelligentemente sembra strano perché in un blocco sintattico, cioè costruito attorno ad un nome, ci va un avverbio. È fondamentale sapere che è un avverbio, fondamentale dal punto di vista sintattico. La scoprirono dell'America no perché per reggere sintagmi preposizionali di + America mi serve un nome. I giudizi di grammaticalità e agrammaticalità si basano sulle classi grammaticali.

Classe grammaticale: parte del discorso. Categoria grammaticale: ambito cognitivo che trasformo in operazioni grammaticali.

Categorie grammaticali del nome: quali cose devo esprimere? Principalmente tre: genere, numero e caso.

Numero: è latino e tedesco, lingue flessive, ci dicono cose a proposito del numero. A noi umani piace specificare la quantità delle cose di cui parliamo: singolare vs plurale. Alcune lingue devono distinguere anche il duale, che identifica le cose che stanno in coppia, come occhi, braccia, gemelli, piedi, o natura o ne vedo due.

Genere: attribuire ad un nome un...

Posto nella classe delle identità, non ci sono solo maschile e femminile, non è obbligatorio in nessuna lingua, altre hanno il neutro, in altre lingue animato vs inanimato, non solo appartenenza biologica, in italiano ci sono cose che indichiamo con un certo genere anche se non hanno un'appartenenza biologica, ad esempio sedia, perché? Amico ok ma tavolo anche no... Il caso specifica la funzione sintattica di un nome nella frase, in alcune lingue è ricavato in modo implicito, ad esempio "Gianni mangia la pizza" è complemento oggetto perché la pizza sta a destra del verbo. Il caso morfologico si verifica quando i rapporti sintattici sono dati attraverso modificazioni della parola, ad esempio in latino: "Marius Luciam amat" (Mario ama Lucia), i latini indicavano il complemento oggetto attaccando al nome la desinenza di caso, ad esempio il caso accusativo. In questo modo capivano che era complemento oggetto e potevano mettere le parole nell'ordine che volevano e capivano lo stesso il senso e chi amava chi grazie ai casi.

es Mariam librus dat Luciae, si capisce il senso grazie ai casi, Mario da il libro a lucia, lucia beneficiadel libro, nominativo: caso della funzione soggetto, accusativo: caso della funzione oggetto, dativo: casodella funzione di beneficiario, CATEGORIE GRAMMATICALI DEL VERBO: PERSONA: emittente,destinatario, altra entità non coinvolta, emittente destinatario, riferimento, DIATESI: frase attiva o passiva,ruolo degli argomenti del verbo, posso dire che Gianni mangia la pizza cioè gianni compie un'azione maanche che la pizza è mangiata da Gianni, cioè ai danni della pizza, TEMPO: prende il tempo, lo vede comeun punto e lo colloca in un'asse, mettere tempo prima o dopo si quando parlo, inglese NON time MA tense,deittica, imperfetto esprime proprietà temporali e di tipo aspettuale, altra info, invece di vederlo come unpuntino e non curarci della durata se ragioni in termini di aspetto mi interessa la temporalità in

terminidell’azione(in corso, abituale, completato, reiterato,…), imperfettivo: reiterazione, ripetizione dell’azione estutte le sere mangio una torta, perfettivo: ho mangiato un piatto di pasta, in inglese i used to, imperfettivo,present perfect continuous, i am going, evento che si sta svolgendo, IMPERFETTIVO ANCHEPROGRESSIVO, MODALITÀ:es should, could, quanto sono convinta della realizzazione di ciò che stodicendo es congiuntivo, condizionale, indicativo, possibilità es condizionale necessità es should,supposizioni, possibilità, irrealtà, comandi, necessita, discorsi riportati.

29/11/2021Categoria grammaticale nome e verbo nel capitolo di sintassi!, contenuti grammaticali tra morfologia esintassi, MECCANISMI DELLA DERIVAZIONE: SUFFISSI a dx del morfema lessicale, es indica-zion-e,PREFISSI a sx del morfema lessicale, es ri-scrivere, per-correre, con-partecipare,…, INFISSI all’interno, eslat. ta-n-go ”io

tocco” vs tatto(tactum=toccato)(NB: categoria assente in italiano!), NB non è sempre veroche se aggiungo suffissi cambia la categoria grammaticale perche es se a veloce aggiungo mente diventa daaggettivo veloce ad avverbio veloce-mente, se aggiungo etta es cas-etta non cambia la categoriagrammaticale ma sto semplicemente facendo un vezzeggiativo, i prefissi non cambiano la classegrammaticale di appartenenza!

ESEMPI DI DERIVAZIONE IN ITALIANO: alba->alb-eggi-a-re: frasi alba,fletto il verbo, da verbo nome: rompere->rott-ura, da verbo ad aggettivo: ,mangiare-> mangia-bile, daaggettivo a nome: aspro->aspr-ezza, es da avverbio a nome: da bene aggettivo a bene nome->CONVERSIONE da una categoria la faccio diventare un’alta senza bisogno di un morfema di derivazione,LA DERIVAZIONE ZERO: martell-(N), martell (V)-a-va, (es: hammer=martello, martellare= to hammer),non aggiungo suffissi, secco->secc-a-re (DERIVAZIONE ZERO), PARASINTESI: faccio intervenire

dueoperazioni morfologiche di derivazione simultaneamente, terra, terr-(N), atterr(V), parasintesi: dueoperazioni morfologiche contemporanee: qui derivo terrare come verbo e ci aggiungo una a davanti, formaverbi che indicano mettere qualcosa da qualche parte, fare qualcosa con qualcos’altro, prendere lecaratteristiche di quell’aggettivo, COMPOSIZIONE: almeno due elementi lessicali insieme, due categorie dicomposi principali: 1.rapporto tra i membri del composto, che funzione hanno?, 2.guarda l’importanza delleparole implicate, 1.COORDINATIVI: i due e le menti lessicali che formano il composto contribuiscono inmaniera UGUALE al significato della parola composta, bar-pasticceria: vado a prendere un caffe o una torta,nave-traghetto: nave ma anche traghetto, 2.SUBORDINATIVI: i due membri non stanno solo stesso piano,uno da l’informazione fondamentale e l’altro determina meglio le sue caratteristiche, es capostazione: capoma comanda la stazione, la stazionedelimita il riferimento di capo, rapporto di dipendenza tra capo estazione, trasportovalori: trasporto dei valori, blackboard: ho un tavolo ma specifico che è nero, ho una terzacategoria ce si divide in due sottocasi: 3a.ATTRIBUTIVI: gentiluomo, uomo che ha le caratteristiche di essere gentile, cassaforte: casa che ha la caratteristica di essere forte, 3b.APPOSITIVI es discorso-fiume: ilmio discorso non è un fiume ma lo sembra, o la cassapanca non è una panca ma ha le caratteristiche di unapanca, COMPOSIZIONE 2: se nessi hanno un elemento che è più importante per capire di cosa parlo,classifico i composti in ENDOCENTRICI o ESOCENTRICI a seconda che rispettivamente abbiano o menola testa, testa: elemento piu importante nel composti che trasmette le due informazioni fondamentali, classegrammaticale importanza morfologica e le caratteristiche di significato fondamentale di classe semantica, eschiave inglese: tipo di chiave particolare, capostazione: tratutti i possibili capi è il capo di una stazione, setrovo la testa il composto è ENDOCENTRICO(c entro di significato al suo interno), composti ESOCENTRICI: non ce una testa: apriscatole: apri(V), scatole(N), non è un aprire e non è una scatola, mifaccio la domanda cos'è per capire se è ESO- o ENDOCENTRICO, ESOCENTRICO: se il significato no n'è intrinseco alla parola che sto esaminando, COME SI SCOMPONE UNA PAROLA E COME SI RICOSTRUISCE LA STRUTTURA DI UNA PAROLA?, es libro: libr-o, es lavoratori: i morfema flessivo, nome al plurale, tor morfema grammaticale di derivazione, (lavoratori: persone che lavorano), per essere sicura devo trovare altri nomi che facciano lo stesso, es: vendi-tor-e, lavora: la or morfema lessicale che si collega a lavorare, a vocale tematica, lavor-a-tor-i, ce una gerarchia tra le parole, aggiungo prima ciò che serve per la derivazione e poi ciò che serve per la flessione, rappresento il processo

morfologico che faccioper formar una parola con le parentesi quadre.

30/11/2021

SCOMPOSIZIONE DI UNA PAROLA: es “Riscrivessero”

  1. trovare tutti e soli i morfemi, un morfemalessicale(scriv-), scriv perche ci sono parole che hanno solo scriv-, ri= ripetizione, posso trovare scriv- anchesenza la e, la forma minima di scrivere è scriv-, e- è la vocale tematica, -sse,-ro- perche ce ne sono altri chefanno cosi, sia -sse sia .ro sono unita minime perche ci sono altri verbi che fanno lo stesso processo, esscrivesse-ro o canterebbe-ro per cui sia alla terza persona plurale del passato remoto sia al condizionalepresente, con che ordine metto insieme quest’isola morfemi per costruire questa parola? Metto insiemeradice verbale e prefisso d derivazione: potremmo anche fare scriv+ vocale tematica ma è sbagliato,[[ri-]scriv]V]V- , e]tema-sse]T-ro]pers-num. Es: “investimenti”, in NON è un morfema, mentre in altreparole si, [[[[invest]VERBOi]TEMAment]NOMEi]PLURALE,

-ment è un morfema perché mi va a modificare il verbo investire, vedo che ci sono altre parole simili in cui fa così, per esempio cambiare -> cambia-ment-o.

ELEMENTI DI SINTASSI: componente linguistica della nostra grammatica, non solo insieme di regole parte della nostra competenza che spiega meccanismi astratti attraverso cui produciamo frasi grammaticali, ordine delle parole, ordine superficiale delle parole e interpretazione delle frasi, non solo ordinare le parole ma anche capirne il significato.

DIPENDENZA DALLA STRUTTURA: es. Maria guarda il bambino con gli occhiali. 1) Maria guarda un bambino che ha gli occhiali o 2) Maria si mette gli occhiali per guardarlo. Può modificare sia il bambino sia in che modo Maria guarda il bambino. Le parti in cui si divide la frase si possono combinare in maniera diversa e le varie combinazioni danno significato diverso alla frase. "Con gli occhiali" è un sintagma della preposizione perché tutto ruota attorno ad una preposizione. La sintassi monta i blocchi.

di parole, in base a come si smonta la frase, in quanti blocchi e in base alla loro grandezza ricostruisco la frase, sintagma: unita fondamentale della sintassi, per avere un sintagma il blocco deve rispettare una struttura e delle caratteristiche, ci deve essere una testa e massimo due elementi che modificano la testa, testa: una parola che da a tutto il sintagma la sua funzione, testa: elemento centrale, oggi parte del discorso può costruire attorno a se un sintagma, NB: strutture ricorsive, COSTITUENTI: gruppi di parole con una funzione all'interno della frase, sintagma e costituente o astrattamente la stessa cosa, I TEST DI COSTITUENZA: individuare sintagmi e costituenti, capire in che modo le parole creano sintagmi, in che modo si mettono insieme le parole delle varie frasi, capire confini dei gruppi, se sono sullo stesso livello o se alcune parole sono in mezzo agli altri, 1)test di movimento: es il poliziotto catturò il ladro a mezzanotte, se sposto parole capisco cosa si

Può staccare o no, se ottengo una frase agrammaticale non si può staccare e quei due elementi vicini che ho spostato devono stare insieme e fanno parte dello stesso sintagma. Se muovo il "o poliziotto" la frase non sta in piedi, se sposto entrambi "il poliziotto" la frase non ha senso.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame Istituzioni di linguistica, Prof. Bertocci Davide, libro consigliato Le lingue e il linguaggio, Graffi, Scalise Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di linguistica, Prof. Bertocci Davide, libro consigliato Le lingue e il linguaggio, Graffi, Scalise Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica, Prof. Bertocci Davide, libro consigliato Le lingue e il linguaggio, Graffi, Scalise Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica, Prof. Bertocci Davide, libro consigliato Le lingue e il linguaggio, Graffi, Scalise Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica, Prof. Bertocci Davide, libro consigliato Le lingue e il linguaggio, Graffi, Scalise Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica, Prof. Bertocci Davide, libro consigliato Le lingue e il linguaggio, Graffi, Scalise Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annalauracesaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di linguistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Bertocci Davide.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community