Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Giustizia costituzionale: diversi modelli di controllo di costituzionalità della legge
Sindacato di costituzionalità di uso, ogni giudice ha il potere di controllare la conformità alla Costituzione e disapplicare la legge che applica, potendo in caso di incostituzionalità.
Causa Marbury v. Madison 1803, Es: Chief Justice Marshall disapplica la legge in contrasto con la Costituzione; tutti i giudici dei gradi successivi disapplicano la legge, che arriva alla Corte Suprema che la disapplica; ora tutti gli altri giudici sono obbligati a disapplicarla.
Sindacato di costituzionalità accentrato (Kelsen), la competenza a giudicare la conformità costituzionale degli atti legislativi è assegnata a un solo organo. Può essere preventivo o successivo, diretto o indiretto, e l'effetto può essere l'abrogazione, l'annullamento, la cessazione di efficacia ex nunc o ex tunc.
Sent. N.1/1956, prima pronuncia della Corte.
costituzionale in cui a erma che sia nel caso di norme costituzionaliprecettive che programmatiche la legge costituzionale prevale su quella ordinaria e che la distinzione tra le duenon è quindi rilevante nel giudizio di legittimità costituzionale; è il rapporto tra la norma e la legge a determinareCommon Law,eventuali contrasti e illegittimità. — è non c’è il sistema del “precedente vincolante”.
Corte costituzionale15 giudici, nominati per 1/3 dal Parlamento in seduta comune, per 1/3 dal Presidente della Repubblica, per 1/3dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa. Essi sono scelti tra magistrati delle giurisdizioni superiori,professori ordinari e avocati, rimangono in carica 9 anni e non possono essere rinominati.La carica è incompatibile con quella di qualsiasi altro u cio o impiego pubblico e privato e con qualsiasi tipo diassociazionismo. I giudici godono delle stesse garanzie accordate ai
Parlamentari e non possono essere rimossi dal loro ufficio se non per decisione della Corte Costituzionale.
La Corte elegge, a scrutinio segreto, il proprio Presidente, che dirige i lavori della Corte.
Corte costituzionale Art. 134:
- La Corte gode di autonomia finanziaria e normativa e di autarchia;
- Giudica la costituzionalità di leggi e di atti aventi forza di legge;
- Risolve i conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, tra stato e Regioni, tra Regioni;
- Può mettere in stato di accusa il Presidente della Repubblica;
- Ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo;
- Giudizio di Costituzionalità;
- Giudizio di costituzionalità in via incidentale: quando un giudice, nel corso di un giudizio, ha un dubbio di costituzionalità su una norma da applicare, con conseguente sospensione del giudizio e rimessione della questione alla Corte costituzionale.
La qualità di è data a ogni organo che deve decidere.
ffi ff ffi ffsull'applicazione di una norma (Corte dei conti, sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura, Commissioni tributarie, Consiglio di Stato…).
Per poter rivolgersi alla Corte costituzionale, il giudice deve controllare:
- Rilevanza della questione, per cui la questione di costituzionalità deve avere ad oggetto una norma che sipregiudiziale processuale, deve applicare nel giudizio in corso; la rilevanza è cioè è la questione che il giudicedeve a rontare ancor prima di entrare nel merito della causa.
- Non manifestata infondatezza della questione di costituzionalità, per cui è su ciente il controllo in negativoche la questione non sia palesemente infondata. ordinanza di rimessione,Il giudice, qualora ritenga che sussistano tali requisiti, adotta una con cui solleva laquestione di costituzionalità davanti alla Corte e sospende il giudizio sino alla pronuncia della Corte costituzionale.
non è
possibile il ricorso diretto dei cittadiniIn Italia alla Corte costituzionale, che possono impugnare unalegge tramite il ricorso in via incidentale, soltanto se si trovano nel corso di un giudizio.Giudizio di costituzionalità in via principale Art. 127: l'accesso diretto al giudizio di costituzionalità davantiStato Regionialla Corte costituzionale è consentito solo allo e alle per impugnare l'uno le leggi dell'altro. Mentrelo Stato può impugnare la legge regionale per qualsiasi pro lo, la regione può impugnare la legge statale solo perinvasione della sfera di competenza regionale.• Il presidente del Consiglio, previa delibera del Consiglio dei ministri, è competente a promuovere la questione dicostituzionalità entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge regionale.• Il presidente della Regione, previa deliberazione della giunta regionale, è competente a promuovere la questionediLa Corte costituzionale giudica della costituzionalità delle leggi e degli atti aventi forza di legge: la Costituzione dello Stato e delle Regioni. Sono escluse dal giudizio tutte le fonti di grado secondario. Per quanto riguarda il controllo di costituzionalità di:
- Fonti di grado costituzionale: in quanto leggi subordinate alla Costituzione possono essere controllate per vizi formali e per alcuni limiti sostanziali alla stessa revisione, previsti dalla Costituzione.
- Regolamenti parlamentari: inammissibile qualora i regolamenti prevedano autarchia, perché non riconducibili ad atti aventi forza di legge.
- Regolamenti comunitari: non
La Corte, qualora ritenga che l'esecuzione dell'atto impugnato possa mettere a rischio l'interesse pubblico, l'ordinamento giuridico della Repubblica o i diritti dei cittadini, può sospendere l'esecuzione dell'atto impugnato.
La Corte costituzionale deve pronunciarsi sulla costituzionalità entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge statale.
Il testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:Possono essere sindacati perché provenienti da organi non appartenenti allo Stato italiano ma ad ordinamenti differenti; tuttavia la legge di esecuzione del trattato può essere soggetta al sindacato in riferimento ai principi fondamentali e ai diritti inalienabili.
Parametro del giudizio: il giudizio della corte non può vertere sulla opportunità o utilità della legge, il suo disposizioni e leggi costituzionali. Il parametro consiste solo in norme interposte: fonti di grado inferiore che vengono integrate a quella costituzionale perché richiamate dalla stessa disposizione costituzionale e perché una loro violazione comporta un'indiretta violazione di norme costituzionali. Esse si frappongono tra la norma di grado primario oggetto di giudizio e la norma costituzionale. — Es: giudizio di conformità del decreto legislativo a quanto disposto dalla relativa legge di delegazione, che si rifà all'Art. 76. ≠ i regolamenti
parlamentari non possono essere considerati norme interposte.trumenti decisivi della Corte costituzionaleS : il giudizio di costituzionalità può concludersi con
Ordinanza: pronunciata dalla Corte per dichiarare l’inammissibilità della questione quando essa sia ritenutamanifestamente infondata o siano assenti i presupposti del giudizio di costituzionalità, qualora:
- La questione sia stata sollevata da un organo non quali cabile come giudice al di fuori di un procedimento digiudizio
- Vi sia un’irregolarità nelle delibere o non siano stati rispettati i termini di impugnazione
- L’atto non abbia forza di legge
- Manchi il requisito della rilevanza
- La questione comporti una valutazione di natura politica o un sindacato sull’uso di potere del Parlamento.
Sentenza di rigetto, con cui la Corte dichiara infondata la questione.
Sentenza interpretativa di rigetto (correttiva o adescatrice), la Corte dichiara infondata la questione
Traendodalla disposizione impugnata una norma diversa da quella prospettata dal giudice. Il vincolo è debole, poiché può solo impedire al giudice di riproporre l'identica questione, obbligandolo a proseguire il processo.
Sentenza di accoglimento, con cui la Corte dichiara l'incostituzionalità della legge. Dal giorno successivo alla Art. 136. pubblicazione della sentenza la legge non potrà più essere applicata - per gli di tale rapporti pendenti, esauriti, pronuncia si distingue tra in cui si applica la pronuncia della Corte, ed in cui la dichiarazione di incostituzionalità non trova applicazione poiché la norma incostituzionale ha già prodotto e etti.
Sentenze manipolative: sentenze di accoglimento che, anziché eliminare la legge, incidono sulla portata normativa.
Sentenze di accoglimento parziale: eliminano la parte di disposizione con una portata normativa complessa.
24ff ff
fi fi ffi ff ff
Sentenze additive: la norma è incostituzionale nella parte in cui non prevede qualcosa che dovrebbe esserci. —• Sentenze additive di principio: incostituzionale nella parte in cui non prevede l’operatività di un principio confondamento costituzionale. Dichiarata l’incostituzionalità, il legislatore è chiamato a colmare la lacuna prodottatramite la messa a disposizione di un principio a cui può fare riferimento per individuare la norma da applicare.
Sentenze sostitutive: la norma è incostituzionale nella parte in cui contiene una prescrizione anziché un’altra.—• Sentenze di incostituzionalità sopravvenuta: una norma di legge, inizialmente conforme alla Costituzione, diviene successivamente incostituzionale.
Sentenza monito: la Corte riconosce la non piena conformità ai principi costituzionali della legge; non adotta undispositivo di accoglimento, ma esorta il legislatore a
intervenire.Sentenza interpretativa: svincola la Corte dalla rigida distinzione tra rigetto e accoglimento.
Giudizio sui con itti intersoggettivi: il con itto di attribuzione tra Stato e Regioni e tra Regioni consiste nelleo la menomazione delle reciproche sfere di competenza in seguitocontroversie sorte tra i due per l'invasionea un illegittimo esercizio di potere; atti amministrativi esi tratta di controversie non legislative, magiurisdizionali.
Nei con ittocasi in cui la regione impugna un atto giurisdizionale, il con itto si con gura come untra poteri.
Il Presidente del Consiglio dei ministri e il presidente della giunta possono presentare un ricorso alla Cortelesione attuale e concreta della propria competenzacostituzionale, dimostrando di aver subito una eparametrochiedendo la sospensione degli e etti della controparte. Il del con itto è rappresentato da norme dilivello costituzionale o da norme di legge integrative e attuative di norme di grado costituzionale.
Giudizi
sui con itti interorganici: il con itto di attribuzione fra poteri dello Stato consiste in una controversia