Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAGIONI PRIVATIZZAZIONE
Impulso del diritto europeo prima stimola la liberalizzazione e
indirettamente trascina la privatizzazione. In un mercato che diventa globale, la
competizione tra grandi soggetti richiede di attrarre capitali stranieri.
Far uscire dai consigli di amministrazione dei gruppi pubblici e delle
società partecipate i partiti conseguenza dello scandalo di tangentopoli. I
partiti si spartivano le imprese pubbliche, la privatizzazione sostanziale rompe
questa spartizione.
Riduzione del debito pubblico in Italia è la ragione prevalente. Per
tranquillizzare la Germania e altri paesi UE, l’Italia assume la promessa di
privatizzare in quanto questo significa anche riduzione dei costi per lo stato.
La privatizzazione si compie in due passaggi:
1. Trasformazione dell’ente pubblico in società per azioni
2. Vendita della partecipazione pubblica ai privati
Questo doppio passaggio è necessario, in quanto l’ente pubblico ha un
fondamento di legge, altrimenti andrebbe abrogata la legge, ma sarebbe più
complicato.
Sul piano del diritto positivo, dobbiamo riferirci al decreto-legge 333/1992.
L’art.15 stabilisce che l’IRI, l’ENI, l'INA, l’ENEL sono trasformati in società per
azioni. Quindi i principali enti pubblici vengo privatizzati per decreto.
Il primo problema è stabilire il capitale, l’art.15 stabilisce infatti che il capitale
iniziale di ciascuna delle società trasformate è determinato con decreto del
ministero del tesoro e le azioni sono attribuite al ministro dell’economia; quindi,
vediamo che siamo in una privatizzazione di tipo formale.
Il secondo problema è che queste imprese avevano dei diritti esclusivi che,
una volta trasformati in SPA, vengono trasformati in concessioni ventennali.
L’art.15, però, riguardava solo queste imprese; quindi l’art.18 stabilisce che gli
altri enti pubblici sarebbero stati trasformati in SPA con la delibera del comitato
nazionale per la delibera economica. La finalità principale è la riduzione del
debito pubblico. Questa trasformazione degli enti pubblici in SPA costituisce
solo il primo passo della privatizzazione.
Sent. 466/1993 corte cost. Ha ad oggetto la questione della privatizzazione e
del controllo della Corte dei conti sulle società di cui all’art.15 del decreto
333/1992. Siamo in un giudizio per conflitto di attribuzione dei poteri dello
stato tra Corte dei conti e governo.
La Corte dei conti fa il ricorso rivendicando la competenza di esercitare poteri
controllo sulle imprese dell’art.15. Il resistente è il governo che sostiene che
con la privatizzazione sono venuti meno i presupposti per il controllo.
Sul piano soggettivo, la Corte dei conti sostiene che, in base all’art.100 Cost., le
spetta il potere di controllo sulla gestione finanziaria di enti pubblici.
Il parametro è l’art.100 Cost.
Il controllo della Corte dei conti comportava una partecipazione di un
magistrato della Corte dei conti alle sedute del consiglio di amministrazione
delle imprese.
RIGUARDA QUESTA SENTENZA 13/11/2024
CESSIONE DEGLI ENTI PUBBLICI TRASFORMATI IN SOCIETÀ’ PER AZIONI
Si passa alla fase, quindi, di privatizzazione in senso sostanziale. Nel 1994
viene approvato il d.l. 332/1994 per l’accelerazione delle procedure di
dismissione (= vendita) degli enti con partecipazione dello stato e degli enti
pubblici in società per azioni. Questa normativa, da una parte prevede una
disposizione negativa, ovvero: a queste dismissioni non si applicano le regole
sulla contabilità generale dello stato.
Il secondo problema riguarda a chi vendere queste azioni. L’art.47 Cost.
sancisce di rendere il risparmio accessibile a tutti, in modo non discriminatorio
per la diffusione dell’azionariato tra il pubblico di risparmiatori. Quindi in
qualche modo va favorito un azionariato diffuso. Per ciascuna di queste società
partecipate c’è un DPCM che deve fissare il modo in cui avviene la vendita. Un
primo dubbio da parte dello stato è che se si vendono le azioni a chiunque si
rischia di perdere il controllo, quindi il d.l. prevede la possibilità di costruire un
nucleo stabile di azionisti di riferimento. Quindi, da una parte abbiamo la spinta
a privatizzare, ma dall’altra si pone il problema di chi prende il controllo. Si
prevede quindi la possibilità di creare questo nucleo di azionisti che, in qualche
modo, rispondono allo stato. Questo nucleo stabile si impegna a non rivendere
le azioni.
Inoltre, la spinta è a vendere le partecipazioni societarie in quanto la legge
175/2016 (norma di carattere generale) prevede che tutte le
amministrazioni pubbliche debbano fare una revisione periodica delle
partecipazioni societarie che hanno in pancia, ai fini di fare un programma di
vendita. Quindi, è una norma generale che prevede che tutte le PA hanno
l’obbligo giuridico di fare un piano per capire quali partecipazioni si posseggono
e quali possono vendere.
Subito, però, viene posta una norma speciale per i servizi pubblici. l’art.2
d.l. 332/1994, nel settore della difesa, dei trasporti, delle telecomunicazioni,
delle fonti di energia e degli altri servizi pubblici, vi sono delle normative
speciali. Nei servizi pubblici essenziali, la cessione della partecipazione statale
è condizionata dalla creazione di autority indipendenti per la regolazione delle
tariffe e il controllo delle tariffe, a garanzia degli utenti.
Una seconda deroga alla norma generale, nell’ambito dei servizi pubblici
essenziali, riguarda i limiti che vengono posti all’autonomia privata, i c.d.
poteri speciali della PA (golden share). Una volta che l’ente pubblico
economico viene trasformato in SPA e le azioni vengono cedute, questa SPA è
in teoria regolata dal Codice civile e i poteri speciali servono per limitare le
possibilità di azione, previste dal c.c., su queste SPA. I poteri speciali spettano,
in particolare, al ministero dell’economia. I poteri speciali sono:
1. Il ministero dell’economia si può opporre all’assunzione di partecipazioni
sopra la soglia del 20%
2. Il ministero dell’economia può opporsi ad un patto tra più soci, c.d. patti
parasociali, con la soglia del 20%
3. Il ministero dell’economia può porre il veto alle delibere di scioglimento,
di fusione, di trasferimento, di cambiamento dell’oggetto sociale della
società
4. Il ministero dell’economia può nominare un amministratore senza diritto
di voto (a prescindere dai numeri di cui avrebbe bisogno per farlo
nominare)
In termini concreti, questi poteri speciali non sono stati utilizzati
frequentemente, ma costituiscono comunque un freno agli investimenti esteri.
Da questo punto di vista c’è stata una controversia con il diritto UE. La
commissione europea iniziò una procedura di infrazione (= la commissione
costata un inadempimento di uno stato membro a un obbligo di un trattato, in
questo caso un inadempimento alla libera circolazione dei capitali). La
commissione accusa l’Italia di limitare, attraverso i poteri speciali, l’ingresso di
investitori stranieri nelle società privatizzate. Questa procedura si chiude con
una condanna dell’Italia da parte della corte di giustizia; l’Italia fece quindi
delle normative per precisare che questi poteri speciali possono essere
esercitati per rilevanti e stringenti motivi di interesse generale, in particolare
con riferimento all’ordine pubblico, alla sicurezza pubblica, alla sanità pubblica
e alla difesa. Quindi si cerca di precisare quando possono utilizzati questi poteri
speciali.
Il paradosso è che oggi il diritto europeo invita gli stati membri a inserire
salvaguardie per controllare gli investimenti esteri diretti nell’UE.
Siamo passati al golden power con il d.l.105/2019 in cui si prevede un
allargamento dei settori protetti, aggiungendo anche le reti di
telecomunicazione elettronica a banda larga; ma soprattutto cambia il
contesto, in quanto il golden power è un potere che il ministero dell’economia
può esercitare nei confronti di tutte le società attive in determinati settori
strategici. La differenzia con la golden share sta nel fatto che questa
concerneva società per azioni con partecipazione dello stato; mentre, con il
golden power, il ministero dell’economia può intervenire su tutte le società che
operano in questi settori, a prescindere dalla partecipazione dello stato.
Il presupposto per l’esercizio del golden power è la minaccia di un grave
pregiudizio per gli interessi pubblici connessi alla difesa e alla sicurezza
nazionale.
Inoltre, nel regime golden share, era il ministero dell’economia che doveva
attivarsi entro un certo termine; mentre, ora sono le società che hanno
l’obbligo di notificare le operazioni sospette. Quindi se ricorre una delle
situazioni in cui possono essere esercitati i poteri speciali, la società interessata
deve notificare l’operazione societaria alla presidenza del Consiglio dei ministri.
Il potere speciale deve essere esercitato entro il termine di 45 giorni dal
ricevimento della notifica. La società che non notifica questa operazione,
potenzialmente oggetto del golden power, subisce una sanzione, che può
comprendere: nullità dell’atto, sospensione del diritto economico, una sanzione
fino all’1% del fatturato.
A completare questo quadro, con una legge del 2005 è stato introdotto l’istituto
della c.d. poison pill, ovvero la possibilità di contrastare scalate ostili
per tutelare l’azionista pubblico in settori strategici con la possibilità
di deliberare un aumento di capitale con la quale l’azionista pubblico
accresce la sua quota. Tutte queste sono deroghe a quanto disposto dal c.c.,
applicabili alle società per azioni che operano in servizi pubblici essenziali.
20/11/2024
CONSEGUENZE DELLA NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA SULLA
FINANZA PUBBLICA
Dobbiamo ricordare come negli ultimi decenni vi sia stato un aumento
poderoso della spesa pubblica. Per politica fiscale intendiamo quella politica
volta a ricavare le fonti di entrata e ad allocare le risorse per avere i servizi
sociali fondamentali, c.d. funzione distributiva dei pubblici poteri.
All’inizio del XX secolo, la spesa pubblica era il 10% del PIL; oggi siamo al 45%
del PIL. Quindi vediamo che il problema del controllo della finanza pubblica è
un problema tipico dello stato sociale; mentre nello stato liberale ci si
accontentava del pareggio di bilancio.
Questo aumento della spesa pubblica per garantire i servizi ai cittadini a
accresciuto il ruolo di intermediazione finanziar