Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
UD2 “I soggetti del diritto e la capacità”
Capacità giuridica: attitudine a divenire titolari di situazioni giuridiche
soggettive, si acquista alla nascita con la prima respirazione polmonare
autonoma, con la separazione del feto dal grembo materno
Nascituri concepiti: piena capacità di succedere a causa di morte e
capacità di ricevere donazioni
Nascituri non concepiti: la legge riconosce la capacità di succedere per
causa di morte ma solo per testamento e capacità di ricevere donazioni
Situazioni giuridiche soggettive attive: diritto soggettivo (potere di agire
per il soddisfacimento del proprio interesse, protetto dall’ordinamento
giuridico. Il suo contenuto è costituito da facoltà e pretese) – aspettativa
(situazione garantita dalla legge in cui si trova il soggetto a favore del
quale viene maturando un diritto soggettivo) – potestà (costituiscono dei
poteri attribuiti ad un soggetto per la realizzazione di interessi che non
fanno capo direttamente a lui) – diritto potestativo (potere di modificare,
con un atto unilaterale, la situazione giuridica di un altro soggetto che,
rispetto al primo, è in posizione di soggezione) – interesse legittimo
(interesse che, pur non costituendo un diritto soggettivo, è tutelato nella
misura in cui coincide con un interesse pubblico) – interessi diffusi (sono
interessi della comunità nel suo complesso tutelati dall’ordinamento) –
interessi collettivi (interessi appartenenti ad una vasta comunità di
soggetti, interessi tutti identici rispetto ad analoghi interessi di altri
membri, talora anche considerati per la gestione di molte posizioni
individuali)
Situazioni giuridiche soggettive passive: obbligo giuridico (consiste nel
dovere di tenere un comportamento specifico, che risulti funzionalmente
rivolto alla realizzazione di un interesse altrui) – dovere generico
d’astensione (situazione giuridica di chi si deve limitare a rispettare una
posizione di supremazia altrui) – onere (sacrificio di un interesse proprio,
imposto ad un soggetto come condizione per ottenere o conservare un
vantaggio giuridico) – soggezione (consiste nella sottoposizione di un
soggetto alle conseguenze dell’altrui diritto potestativo senza potervisi
sottrarre)
Capacità d’agire: capacità di modificare con manifestazioni di volontà tali
situazioni giuridiche soggettive
Rapporto giuridico: relazione tra due soggetti regolata dal diritto, ove
soggetto attivo è colui al quale l’ordinamento attribuisce il potere o il
diritto soggettivo e soggetto passivo è colui a carico del quale sta il
dovere o l’obbligo.
Interdizione giudiziale: si ha quando colui che si trova affetto da abituale
(permanente) infermità di mente è dichiarato, con sentenza, incapace di
provvedere ai propri interessi, su richiesta del coniuge, dei parenti entro
il 4° grado, degli affini entro il 2° grado, del tutore e del P.M. nonché
dello stesso incapace o della persona stabilmente conviv
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Oscarb97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Sica Salvatore.