Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTI REALI DIRITTI DI CREDITO
Assolutezza (esercito il diritto Relatività, non posso far valere il mio diritto autonomamente nei confronti di chiunque) nei confronti di chiunque, ma solo verso l'altro soggetto del diritto. Un creditore può richiedere il pagamento solo al debitore, non ad un terzo soggetto estraneo al rapporto obbligatorio.
Dovere generale di astensione, pretesa obbligo specifico di adempiere che nessuno danneggi o impedisca il godimento del proprietario.
Immanenza: Mediatezza
- diritto di seguito, il diritto segue il bene e non il proprietario del bene.
- opponibilità erga omnes, se sono proprietario del bene posso difendere il mio diritto nei confronti di chiunque, nessuno può disturbare il godimento del bene.
Immediatezza, non mediatezza, non c'è bisogno di un mediatore per trarre dal bene le utilità che sono oggetto del diritto.
reale, rapporto immediato con il bene.
Usufrutto: nudo proprietario, limitazione di godimento, totale godimento del bene rivolto all'usufruttuario
Enfiteusi: molti poteri all'enfiteuta.
Diritto di superficie: diritto di costruire su proprietà altrui mantenendo la proprietà del bene costruito.
Usucapione, a volte a discapito del proprietario, non è un diritto reale, è il modo di acquisto di un diritto reale, strumento giuridico di acquisto, posso acquistare solo i diritti reali, tranne quelli obbligatori e solo alcune servitù.
Diritto comune delle situazioni patrimoniali
Contrapposizione tra diritti reali e rapporti obbligatori
Rapporti obbligatori, detti anche diritti di credito.
Rapporto tra creditore e debitore, il credito ha senso perché esiste una situazione debitoria
Con la nascita del rapporto obbligatorio, abbiamo specificamente la nascita di una situazione debitoria di un altro soggetto che ha l'obbligo di soddisfare il
Il dovere ha un contenuto più generico [ dovere generico di astensione] situazione giuridica passiva un soggetto ha un dovere di non danneggiare un diritto altrui, dovere di non ledere nessuno.
Obbligo, rapporto biunivoco tra due soggetti, nel quale il debitore deve soddisfare il creditore, contenuto può non essere patrimoniale.
Obbligazione rapporto specifico, comportamento dovuto verso un soggetto specifico con un contenuto patrimoniale
Complessità
Necessità di valutare la complessità art 1175 cc [clausola generale di correttezza]
- il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza
- doveri di protezione, in capo al creditore, per non rendere ancora più gravoso l'adempimento dell'obbligazione del debitore. Il creditore deve collaborare per agevolare l'adempimento del debitore.
Correttezza e buona fede
- dovere di collaborazione
- obblighi di avviso
- doveri di protezione
Fonti del
rapporto obbligatorio
Si dice che il sistema delle fonti è un sistema aperto
Art 1173 cc
le obbligazioni possono nascere dalla volontà delle parti, ipotesi di contratto bilaterale
le parti non possono vincolare soggetti esterni, in quanto l'obbligazione è solobilaterale
il contratto ha forza di legge tra le parti
le obbligazioni derivano da contratto, fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico.
- contratto: accordo di due o più parti per costituire, modificare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
contratto atipico: meritevolezza dell'interesse perseguito
il contratto ha forza di legge tra le parti, impone un vincolo.
il contratto è il principale atto giuridico
il contratto è la fonte dell'obbligazione, è l'atto che ha creato il vincolo giuridico.
un solo contratto può dar vita a
più rapporti obbligatori
○ fatto illecito: Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri undanno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. art2058
○ “ogni altro atto o fatto idoneo…":
- è una categoria ampia, indefinita ed eterogenea
Requisiti del contratto
● sono gli elementi essenziali, devono esserci per poter parlare di contratto
● art 1325
○ accordo: ne connota la dimensione in senso giuridico.
- ■ un accordo è un incontro di due volontà, da questo incontro nascel’accordo.
- ■ procedimento di formazione si scompone in due atti prenegozialiche daranno vita all’accordo contrattuale: atto di proposta e atto diaccettazione, sono atti che hanno delle specifiche peculiarità.
- ■ sono atti unilaterali recettizi, cioè sono atti che vengono da una solaparte (diverso è l’atto unipersonale, cioè proviene da una solapersona).
■ la proposta e
L'accettazione devono essere complete. Un'accettazione non conforme alla proposta non è in grado di concludere il contratto. Il destinatario della proposta si chiama oblato, se egli accetta in modo non conforme diventa egli il proponente, facendo una controproposta.
La revocabilità degli atti prenegoziali, posso revocare sia la proposta sia l'accettazione fino al momento in cui il contratto non è concluso. Il contratto si conclude nel momento in cui il proponente ha conoscenza dell'accettazione. Questa conoscenza si presume quando l'accettazione arriva all'indirizzo del proponente.
La proposta è irrevocabile quando:
- nel caso di patto di opzione, figlio di un accordo
- quando la proposta per volontà del proponente viene definita irrevocabile
Art. 1327, in contratto si conclude con l'inizio dell'esecuzione della prestazione quando su richiesta del proponente o per natura dell'affare la prestazione.
avviene senza preventiva accettazione● c2, il proponente deve darne prontamente comunicazionealtrimenti sarà tenuto al risarcimento del danno■ art 1333, non c'è bisogno dell'accettazione, la proposta è un contrattocon obbligazioni sono tutte a carico del proponente, si può rifiutareentro un certo termine■ offerta al pubblico, la proposta ha come destinatario il pubblico,questa vale come offerta contrattuale se ha tutti gli elementi essenzialidel contratto■ contratti reali: incontro di volontà è necessario ma nonsufficiente,occorre la consegna materiale della cosa che ne formal'oggetto, ad esempio il comodato, il deposito, il pegno, il mutuo. E'diverso dal contratto consensuale. Si parla di contratti con particolarimodalità di perfezionamento del contratto. Richiesta la consegna dellacosa■ forma solenne, donazione ad esempio tramite atto pubblico○ causa: funzione economico sociale del contratto,normalmente è una causa di scambio oggetto: insieme delle prestazioni (e controprestazione) forma: è il modo in cui si manifesta la volontà contrattuale, è prescritta dalla legge sotto pena di nullità Lezione 15 - Esercitazione 20/10 Proprietà ● art 832 → contenuto del diritto ● art 922 → modi di acquisto ● art 948 ss → azioni di difesa Possesso ● art 1140 → definizione ○ possesso come potere, è una situazione di fatto, il legislatore dà rilievo a una situazione di fatto indipendentemente da una situazione di diritto. ● dall'art 1148 → effetti ● art 1153 → effetti...ma è un effetto particolare ● art 1158 → usucapione 49 Ragioni di tutela: ○ per ragioni di pace sociale Definizione di possesso ○ potere e non diritto Il possesso (sganciato dalla proprietà) è necessariamente temporaneo, massimo 20 anni ○ il possessore può perdere il possesso a- Il possessore può diventare titolare
- Il possesso è una situazione temporanea riconosciuta dall'ordinamento
Effetto
Acquisto della proprietà
Lezione 16 - Attuazione del rapporto obbligatorio 22/10
L'interesse del debitore è quello della liberazione dal vincolo, in modo tale da non essere più debitore.
Adempimento
L'adempimento è l'attività consistente nell'eseguire la prestazione che forma oggetto dell'obbligazione. Con l'adempimento l'obbligazione si estingue perché l'interesse del creditore, suo scopo e fondamento, è realizzato. Conseguentemente il debitore è liberato.
L'adempimento è l'esatta esecuzione della prestazione, deve rispettare modalità, tempi e luoghi, ed è finalizzata alla soddisfazione di tutti gli interessi coinvolti:
- Interesse creditorio di soddisfare il proprio interesse
- Interesse del debitore di liberarsi dal vincolo
- congruenza ed adeguatezza del comportamento del debitore
- clausola di buona fede oggettiva
- possibile tolleranza?
- clausola dove non è possibile indicare un contenuto specifico, valutala composizione degli interessi tra creditore e debitore
- L'adempimento è un atto dovuto
- può adempiere anche un soggetto che adempie per conto del debitore
- intuito personae, obbligazioni dove deve adempiere il debitore
- per adempiere ad un'obbligazione non è richiesta né la capacità di agire né la capacità giuridica da parte del debitore
- contratto preliminare, oggetto quello di concludere il contratto definitivo, in questa ipotesi è richiesta la capacità
- causa solvendi - è la ragione che richiede la capacità
destinatario
- art 1188 cc
- pagamento deve essere fatta al creditore, o ad un suo rappresentante, o ad una persona indicata dal creditore o da
Una persona autorizzata dalla legge odal giudico 50° potere di ratifica del creditore° art 1190 → se il creditore è un'incapace, il debitore deve dare prova di averadempiuto e ci deve essere un effettivo vantaggio per il creditore → capacit&aagrave; a ricevere
Comportamento del debitore - Diligenza
● art 1176, diligenza dell'adempimento, criterio oggettivo
● stiamo parlando di un comportamento relativo solo al debitore.
○ criterio di responsabilità
■ modalità esecutiva di un comportamento definito sulla base di altri parametri
○ criterio oggettivo di valutazione del comportamento esecutivo
■ art 1176 cc- diligenza del buon padre di famiglia
● il pagamento