Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAPPORTI INTERNI
• Art. 1298 c.c. Nei rapporti interni l'obbligazione in solido si divide tra i diversi debitori o tra i diversi creditori, salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi.
• Le parti di ciascuno si presumono uguali, se non risulta diversamente.
es. solo 1 ha pagato: azione di regresso: tizio che ha pagato chiede a caio la metà il rischio è che caio non paghi e che vada tutto a carico di tizio e non del creditore (Es. se paga tutto il debito un solo debitore, poi potrà chiedere la metà del pagamento all'altro condebitore, Idem per la solidarietà dal lato attivo)
ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE
• Modi di estinzione dell'obbligazione:
- Adempimento
- Compensazione
- Confusione
- Novazione
- Remissione di un debito
- L'impossibilità sopravvenuta non imputabile
1. Adempimento
• Libro IV titolo I, capo II e capo III
1. Adempimento delle obbligazioni
2. Inadempimento
distinguere tra obbligazioni pecuniarie e obbligazioni non pecuniarie.• Il concetto di «buon padre di famiglia» ritorna in varie disposizioni
• Art. 1587, in tema di obbligazioni del conduttore natalia
• Art. 1710 in tema di mandato papà avvocato
• Art. 1768, in tema di deposito
• Art. 1804, in tema di obbligazioni del comodatario
2. Art. 1176 c.c.
•“Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata
• Nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell’attività esercitata
• Secondo comma: a seconda della natura dell’attività esercitata diligenza superiore, es. mandato: chiedi ad un amico di fare una commissione per te, chiedi ad un amministratore di società di fare
una commissione per te⇒ ho > pretese
Compensazione● per obblighi pecuniaries. tizio deve a caio 10, caio deve a tizio 30=> caio da a tizio 20 (30-10)
● • Compensazione: tra due persone corrono obbligazioni di debito e creditoreciproche
1. Compensazione legale:> deriva dalla legge>debito COMPENSATORIO: debiti e crediti che per legge si compensano>Compensazione legale se:
- Obbligazioni omogenee ( soldi per soldi) e fungibili ( no infungibile)
- Esigibili entrambe ( deve essere richiesto immediatamente da entrambi )
- Liquide = determinate nel loro ammontare
2. compensazione volontaria:> c'è un accordo,non è ex lege ( fuori dalla legge)(es. tu mi devi 100 tra 6 mesi, io ti devo 10 ora ⇒ mi dai 90 tra 4 mesi)
3. compensazione giudiziale:> giudice che decide
3. confusionedebitore e creditore diventano la stessa persona
• Art. 1253 c.c.
• Successione a titolo universale:
1.in caso di eredità,es. X ha un debito con il padre.
il padre muore. X è erede( eredita beni ma anche debiti)→ diventa anche debitore oltre che creditore, perché subentra nei debiti del de cuius> se ci sono altri eredi: entra pro quota e il debito va conteggiato e si estingue il debito> se figlio unico erede non si estinguerà mai il debito
2. fusione tra società
4. Novazione
- dipende dalla volontà delle parti
- il creditore non è obbligato
- La novazione estingue un'obbligazione, sostituendola con un'altra
- cambia il titolo dell'obbligazione l'oggetto
Novazione oggettiva: oppure
Molto frequente quando si voglia modificare le obbligazioni contrattuali
5. Remissione
- Remissione = negozio con il quale il creditore rinuncia al proprio credito
- La remissione non produce effetto se il debitore dichiara di non volerne profittare
- simile a una donazione
- le parti ( o il soggetto unilaterale) rinunciano( o dispongono)
Impossibilità sopravvenuta
Nell'ambito del diritto privato, l'impossibilità sopravvenuta si riferisce alla situazione in cui diventa impossibile adempiere a un'obbligazione a causa di eventi esterni non imputabili al debitore.
Modo di estinzione dell'obbligazione
Perché si verifichi l'impossibilità sopravvenuta:
- Deve essere successiva al sorgere dell'obbligazione.
- Deve essere valida al momento della stipula del contratto (altrimenti si configura come inadempimento).
- Non deve essere imputabile al debitore, ma causata da eventi esterni, imprevedibili e inevitabili (ad esempio: calamità naturali, sciopero nazionale, covid).
Si distinguono due tipi di impossibilità:
- Impossibilità oggettiva ed assoluta.
- Impossibilità soggettiva.
La nozione di impossibilità varia in base al tipo di prestazione richiesta.
Inadempimento delle obbligazioni
Per maggiori informazioni sull'inadempimento delle obbligazioni, consultare l'articolo 1218 del codice civile.
Responsabilità contrattuale
La responsabilità contrattuale si riferisce alla violazione degli obblighi contrattuali da parte di una delle parti.
«Il debitore che non esegue esattamente la prestazione (definizione di inadempimento) dovuta è tenuto al risarcimento del danno (pago il danno), se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile dovuto a forza maggiore »
● c'è un rapporto tra debitore e creditore: il debitore se non fa qualcosa ha conseguenze
Inadempimento
- Totale: non adempie del tutto
- Parziale: quantitativamente fa meno di quello che avrebbe dovuto fare
- Adempimento inesatto e/o negligente: ha fatto qualcosa ma non bene o non correttamente
- Ritardo: ha adempito correttamente ma non nel tempo prestabilito dalle parti
Impossibilità
- Impossibilità oggettiva ed assoluta
- dovuta a cause esterne al debitore, imprevedibili, inevitabili (esempio: calamità naturali, sciopero nazionale) => estinzione obbligazione
- non si può
- Risarcimento = somma di denaro pari al danno che egli avrebbe evitato e al profitto che avrebbe conseguito se l'obbligazione fosse stata puntualmente ed esattamente eseguita
- 1226 c.c. valutazione equitativa del giudice
- 1227 c.c. concorso di colpa del creditore (quando il creditore ha contribuito a cagionare il danno, il danno è diminuito rispetto al suo grado di colpa) e danno evitabile (devo farerisarcita ma devo evitare che il danno si aggravi⇒qualcosa per riparare alle spese, verrò non devo aggravare sul danno)es. incidente con fiato MA auto sostitutiva ferrari, non posso chiedere il costo del noleggio per un'auto di livello superiore
- 1225 c.c. danni prevedibili
- Art. 1173 c.c. clausola generale e aperta "Le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle"
- Promesse unilaterali e titoli di credito
- Gestione di affari altrui dell'indebito
- Ripetizione (restituzione) (ciò che è non dovuto)
io devo restituire qualcosa che non avrei dovuto avere
tizio pensa che deve consegnare X a caio: MA contratto nullo (VIZIO OGGETTIVO) o lo dà alla persona sbagliata (VIZIO SOGGETTIVO)
Caio dovrà restituire X (=/ dalla donazione: non è un indebito ma un atto a titolo gratuito es. mamma mi dona un frigo⇒ arricchimento senza che io debba qualcosa in cambio) - Arricchimento senza causa: atti che mi arricchiscono ma senza atto liberale/donazione