Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 1 Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione dei servizi pubblici, Prof. Cappiello Giuseppe, libro consigliato Management pubblico, Cucinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESCLUSIVAMENTE

Esempi

- Servizi taxi non è fornito dallo Stato = ci sarebbe fallimento del mercato

- Trasporto è fornito dal pubblico (nessuno avrebbe convenienza a fornirlo)

- UNI: servizio semi-pubblico

Il beneficio del servizio va in parte a favore della collettività.

Ciò che impariamo se rimane solo a noi, è un servizio privato. Se invece io applico ciò che studio, diventa servizio pubblico.

Scuole superiori: pubblico (se non sai leggere sei un problema pubblico)

❖ Dottrina SOGGETTIVA del servizio pubblico

E’ pubblico è rilevante tutto ciò che è INTERESSE GENERALE. Si adotta una prospettiva

economica

1.3 Finalità delle Istituzioni Pubbliche.

Di cosa si occupano?

- Può anche essere un “insieme di regole” che orientano e limitano i comportamenti umani.

- Esercitano poteri sovraordinati al fine di perseguire interessi generali

Il suo fine non è quello di fornire beni e servizi a domanda individuale. Il loro interesse è quello di

valutare l’impatto della propria azione sugli interessi collettivi.

Il valore creato .

❖ →

è determinato dal beneficiario coinvolge vari attori

❖ →

NON è la sommatoria di tanti interessi individuali è un valore in sé

❖ la co-creazione è coordinata da “istituzioni” create dagli attori coinvolti

Come raggiugerla?

❖ Articolata serie di funzioni

❖ Complessa rete di relazioni di natura e livello differente

1.4 Livello politico e Amministrativo.

Due livelli di funzionamento di IP

- politico = la scelta

- amministrativo= istituzione

ATTENZIONE. Questa organizzazione a due livelli è una NOVITA’ nel nostro ordinamento.

Fino a Tangentopoli (‘92) le due dimensioni si sovrapponevano. Osservando l'alto livello di corruzione, si

sono scisse. Oggi in realtà il potere è più in mano alla burocrazia, la corruzione si è spostata vs

amministrazione

Il livello politico. Il livello amministrativo / Tecnostrutture

▪ -organi eletti per tempo prestabilito - Corpo stabile professionale

→ 5 anni - Dotato di specializzazioni e

▪ Ristretto numero di persone al suo competenze in funzioni delle

interno “missioni”

▪ →

Sono tipicamente: assemblea, - Ampio numero di partecipanti

governo, presidente dell’organo di tantissimi professionisti

governo - Membri? Dipendenti pubblici

-

Di cosa si occupa? Di cosa si occupano?

 

Funzioni di indirizzo e di controllo che implementano le politiche

 

Orizzonte temporale? BP gestiscono i servizi pubblici

 sono responsabili per tutta

l’operatività

 orizzonte temporale? LP

ESEMPIO si vuole costruire una metro.

● La Giunta prende la decisione

● I dirigenti e dipendenti decideranno come

1.5 Beni e Servizi Pubblici.

I Servizi sono…

● intangibili = servizi difficili da visualizzare e capire

● deperibili = impossibilità di immagazzinare

Esempio: elettricità non si può stoccare; il Gas sì.

● variabili

● clienti sono coinvolti nella produzione del servizio

Se in classe c’è un elemento negativo, ne risente tutti.

● incidenza del fattore “tempo”

Fattore di base molto particolare. Un tempo era scandito dalla natura, che coincideva con certa stagionalità

delle produzioni. Il tempo non ha sempre valore e si ha una diversa percezione dello stesso. Nella produzione

industriale: scandita dalla macchina Nei Servizi è diversissimo e se ne fa un utilizzo diverso.

● Distribuzione grazie canali fisici o non fisici

Esempio Microfono.

Posso provarlo e decidere se comprarlo o no. Posso conservarlo ed utilizzarlo al bisogno. Il microfono resta

tale. Posso definirlo con caratteri specifici (parametri di definizione)

Esempio: Lezione.

E’ intangibile, potrebbe venire in modo diverso in base all’umore. E’ poi deperibile (domani avremo un vago

ricordo del tutto).

Uso varie prospettive per distinguerli.

● storica - focus sulla PRODUTTIVITA’

Un tempo i servizi erano considerati improduttivi. Solo il bene industriale durava nel tempo.

Anche quelli più sofisticati (la medicina), da un certo punto di vista era improduttivo = diversa concezione

della vita. Ciò che contava era il lavoro che genera un bene materiale.

Rivoluzione Industriale aveva enfatizzato molto la dimensione produttiva. Si era disposti a qualsiasi cosa:

compressione della sicurezza sul lavoro. Bisognava solo produrre.

→ E’ IL CONTESTO CHE INFLUENZA LA DIMENSIONE DEI SERVIZI PUBBLICI.

● giuridico-economica - trasferimento di proprietà”.

Se spendo x mila euro per comprare l’auto, giornale o altro, c’è trasferimento di proprietà.

Nuova organizzazione sociale + tecnologia = trasferiamo o permettiamo solo utilizzo

Il giornale che diventa online non solo per discorsi economici, ma perché si è disposti a pagare per qualcosa da

utilizzare, non da possedere.

● gestionale - organizzativa - concetto di “proprietà”

Oggi siamo più propensi a pagare qualcosa solo per utilizzarlo, non per possederlo.

Prospettiva della proprietà come conquista importante, ma non principale.

Conta più anche la libertà.

Esempio.

In IT c’è molto tendenza a possedere ed acquistare case.

Nei Paesi Anglosassoni c’è più invece tendenza all’utilizzo, piuttosto che acquistarla.

Accezione di “ Pubblico” quando si parla di servizi.

2 accezioni.

a) oggettiva = ciò che è favore della collettività [LEGATO AL DESTINATARIO]

b) soggettiva = ciò che è erogato dallo Stato [LEGATO AL SOGGETTO EROGANTE]

Il servizio non può essere negato SE NON PER MOTIVAZIONI DI ORDINE PUBBLICO.

Se non pago la bolletta, mi possono staccare l’acqua, previa esecuzione di determinate procedure.

Se chiedo un taxi, non posso rifiutarmi il servizio ammenoché non sia armato ad esempio.

Classificazione dei Beni pubblici

2 parametri da considerare

● rivalità = consumo da parte di un soggetto impedisce il consumo da parte di altri

● escludibilità = il mio consumo può essere escluso a determinate condizioni

.

Se non paghi SKY, tu non vedrai le partite

Beni privati: rivali Altri Beni: possono non esserlo

Il trasporto pubblico

- chiunque sale sul bus, può effettuare la tratta.

- Posso comunque escludersi ed è parzialmente rivale (contingente limitato)

- E’ la collettività che si è data, ma anche di escludibilità se non contribuisci al pagamento. Se c’è

troppa gente, rischi di rimanere a piedi.

Bene pubblici.

● assenza di rivalità

● assenza di escludibilità nel consumo

ESEMPIO TIPICO: IL FARO.

Nessuno mi impedisce di vederlo, nessun privato se lo è comprato o pagherebbe per fare un servizio di

segnalamento attraverso la luce. Non c’è un mercato, era considerato essenziale e lo stato lo pagava con la

fiscalità generale.

Art 43 - Costituzione.

“A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e

salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese

o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di

monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale “

Definizione di “utilità generale”

- Si deve scegliere se un servizio è effettivamente una priorità, se ce lo possiamo permettere.

- Lo Stato può trattenere per sé determinate attività.

Esempio: Trasporto Ferroviario.

E’ un servizio pubblico a livello oggettivo e soggettivo (chiunque poteva prenderlo ma era a carico dello stato

l’erogazione) C’era FSI, ente pubblico che lo gestiva.

Oggi, da metà degli anni ‘90, è stato privatizzato. →

Si decide di far ciò perchè troppo costoso da mantenere violenta operazione di risanamento =

PRIVATIZZAZIONE

● Privatizzazione Formale (100% = diventa S.p.a = AZIENDALIZZAZIONE)

● Privatizzazione Sostanziale (Poste, ENI, Enel, SIP - TELECOM)

FSI ha messo in concorrenza trasporto viaggiatori con ITALO ma la rete ferroviaria è 100% Stato.

Per motivi di interesse generale STATO mette in concorrenza il servizio, ma si tiene per sé l'infrastruttura

1.6

3 modelli di studio

● legale = studio a giurisprudenza (cosa dice la legge)

● politico = cosa si vuole fare o non fare

● economico-aziendale = FOCUS DEL CORSO

FOCUS SULLA DIMENSIONE ECO-AZIENDALE

Ogni istituzione pubblica deve rispettare le logiche economico aziendali fondamentali.

Deve garantire:

- funzionalità ai soggetti che rappresenta

- risultati coerenti ai contributi richiesti alla collettività

Cosa implica?

✓ Ricerca di un equilibrio di bilancio

(che esso sia interno Entrate e uscite; tra contributi richiesti e benefici garantiti)

✓ Predisposizione di meccanismi di controllo interni ed esterni

Esempio Telefonia.

Rete fissa era dello Stato. Sarebbe stato svantaggioso fare entrate più reti.

Oggi in realtà, con il cambiamento di tecnologia, lo Stato trattiene le frequenze (ci sono le antenne) max 5

anni. Se voglio vendere il mio prodotto di telefonia, si vende al cliente la scheda e gestisce il servizio

dirottando sulla frequenza più conveniente.

[Fino al contatore è Stato. Dal Contatore in poi è del fornitore. ]

1.6 Teorie sui processi decisionali dell'istituzione

Piccolo spaccato sulle principali teorie in materia di processi decisionali delle IP.

RICORDA: →

Non esiste una gerarchia tra forme di razionalità tutte imprescindibili

Modello Principi Caratteristiche

I fini possono essere raggiunti 1) Presenza di una “funzione

Razionalità assoluta utilizzando in modo ottimale i obbiettivo” chiaramente

identificata e condivisa

mezzi a disposizione 2) Tutte le variabili rilevanti

per la decisione sono

Esiste un “decisore unitario”

→ identificate, selezionate,

che determina la coincidenza

tra interesse individuale e rappresentate e misurate

collettivo 3) Può esistere correlazione

tra le variabili

4) Uso di “algoritmi

matematici” che modellano

la realtà

5) Modelli permettono di

valutare l’impatto che le

varie alternative hanno

sulla realtà

COME SCELGO? Alternativa

che massimizza la funzione

obbiettivo

Sono gli uomini che con le loro 1) Assenza di una funzione

Razionalità limitata decisioni determinano

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
88 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiaurbini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione dei servizi pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cappiello Giuseppe.