Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Riassunto esame Geografia, Prof. Molinari Paolo, libro consigliato Geografia, territori e problemi, Iarrera F. e Pilotti G., Iarrera, Pilotti Pag. 1 Riassunto esame Geografia, Prof. Molinari Paolo, libro consigliato Geografia, territori e problemi, Iarrera F. e Pilotti G., Iarrera, Pilotti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Molinari Paolo, libro consigliato Geografia, territori e problemi, Iarrera F. e Pilotti G., Iarrera, Pilotti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Molinari Paolo, libro consigliato Geografia, territori e problemi, Iarrera F. e Pilotti G., Iarrera, Pilotti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Molinari Paolo, libro consigliato Geografia, territori e problemi, Iarrera F. e Pilotti G., Iarrera, Pilotti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Molinari Paolo, libro consigliato Geografia, territori e problemi, Iarrera F. e Pilotti G., Iarrera, Pilotti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Molinari Paolo, libro consigliato Geografia, territori e problemi, Iarrera F. e Pilotti G., Iarrera, Pilotti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Molinari Paolo, libro consigliato Geografia, territori e problemi, Iarrera F. e Pilotti G., Iarrera, Pilotti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Molinari Paolo, libro consigliato Geografia, territori e problemi, Iarrera F. e Pilotti G., Iarrera, Pilotti Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Spagna

La Spagna occupa gran parte della penisola iberica. La principale caratteristica fisica del territorio è la prevalenza di altopiani e massicci montuosi. Al centro della Spagna si estende l'altopiano della meseta, che è divisa in due parti dai rilievi della cordigliera centrale. La Spagna settentrionale include tutta l'area affacciata sull'Atlantico, tra la costa, la cordigliera cantabrica e la catena dei Pirenei. La Spagna meridionale, estesa dalla Catalogna all'Andalusia, include la lunga fascia costiera del sud del paese. Il maggiore corso d'acqua è l'Ebro. Ricco di acque e con una portata regolare è anche il Guadalquivir. In Spagna si distinguono tre fasce climatiche. Nella meseta il clima è continentale arido. Nella Spagna settentrionale è atlantico. Nella Spagna meridionale è mediterraneo. La Spagna è il sesto paese in Europa per popolazione. Circa i 2/3 si concentrano nelle zone più.sviluppate del paese. Il livello di crescita della popolazione si è via via ridotto a causa della diminuzione della natalità. La Spagna ha conosciuto il fenomeno dell'inversione migratoria, diventando una meta importante per molti immigrati provenienti dal nord Africa, dall'America Latina e dall'Europa dell'est. Oggi la maggior parte della popolazione vive in città. Nella rete urbana spagnola spiccano Madrid e Barcellona. Barcellona è il capoluogo della Catalogna. Valencia è la seconda città dell'area mediterranea, capoluogo della Comunità Valenciana. Siviglia è il capoluogo dell'Andalusia. Bilbao è la principale delle città basche. Oggi il paese mantiene un ruolo significativo internazionale, soprattutto per le relazioni con i paesi dell'America Latina. Il paese vanta inoltre un immenso e vario patrimonio culturale e artistico. L'unità nazionale della Spagna è

La Spagna è stata caratterizzata da tensioni tra lo stato centralizzato, lungo dominato dalla Castiglia e da Madrid, e le altre regioni in cui vivono i popoli diversi dal castigliano. Oggi la Spagna è una monarchia costituzionale, composta da 17 comunità autonome che rappresentano le diverse identità storiche. È uno degli stati dove sono maggiori i poteri concessi alle regioni. Nel 2017 il parlamento catalano ha approvato la nascita della repubblica catalana come stato indipendente. La lingua ufficiale è lo spagnolo, il castigliano. Da un punto di vista religioso, la maggior parte degli spagnoli è di fede cattolica. I suoi primi abitanti furono i celti e gli iberi. Nel II sec. D.C. i romani assoggettarono la penisola. Un'influenza notevole si dovette anche agli arabi, che conquistarono gran parte della Spagna. La moderna nazione spagnola nacque nel 1492 con la reconquista, la cacciata definitiva degli arabi e dall'unificazione della Spagna in un unico

stato cristiano. Nel corso del 500 la spagna divenne una grande potenza mondiale.Già a partire dal 600 iniziò il declino che culminò nell’ottocento con la perdita delle colonie americane. agli inizi del novecento si ritrovò a essere un paese arretrato. nel 1936 vide istaurarsi, dopo una guerra civile, il regime didattoriale di stampo fascista di francisco franco. A partire dall’ingresso nell’ue, 1986, la spagna ha conosciuto un osviluppo economico e oggi è la quattordicesima potenza economica mondiale, la sesta in europa. Nel primario, le colture mediterranee sono il punto di forza. Nel secondario, l’industria siderurgica e metallurgica e nel terziario il turismo.

LA RUSSIA È il più grande stato del pianeta. Il territorio comprende 11 fusi orari ed è definita uno stato-continente. Quasi la metà del territorio si trova a settentrione, ne deriva un ambiente difficile soprattutto per il clima.

prevalentemente continentale freddo. Le pianure della Russia europea fanno parte del Bassopiano Sarmatico. Le catene montuose della parte europea sono gli Urali e il Caucaso. A nord, la vegetazione tipica è la taiga, la foresta di conifere, che nelle zone più settentrionali lascia il posto alla tundra, muschi e licheni. Al centro troviamo le colline del rialto centrale russo e a sud, tra il Mar Nero e il Mar Caspio, domina la steppa boscosa. La Russia asiatica, la parte più estesa del paese, ha un territorio pianeggiante a ovest, nella Siberia occidentale, nelle cui pianure scorre l'Ob, il più lungo fiume russo. La Siberia centrale è occupata da un altopiano di modeste altitudini mentre la Siberia orientale è montuosa. La Siberia, sterminata e quasi disabitata, si distingue per il clima proibitivo, le temperature invernali scendono a oltre -60 °C. La Russia è uno dei paesi meno densamente abitati e si distribuisce sul

territorioin modo molto differenziato, in stretto rapporto con le condizioni climatiche eambientali. La popolazione è molto urbanizzata e mosca rappresenta il nucleoprincipale. San pietroburgo è la seconda città russa per numero di abitanti. La ferroviatransiberiana costituisce il principale asse di comunicazione tra la parte europea easiatica del paese. Di recente la russia ha conosciuto un lungo periodo di calodemografico. Dal 2010 la natalità è in ripresa ma il saldo naturale è ancora negativo.Rimangono forti disuguaglianze sociali. La russia è da sempre un'area di incontro trapopoli asiatici e europei e dall'intreccio di queste etnie nascono la civiltà e la culturarussa, di matrice slava. La maggior parte della popolazione è costituita da russi, popoloslavo e di religione cristiano ortodossa. La federazione russa è caratterizzata daun'estrema varietà di popoli poiché sul suoterritorio vivono oltre 150 etnie. La Russia è una federazione composta da 83 entità federali suddivise in repubbliche, circondari, territori e province e nelle due città federali di Mosca e San Pietroburgo, a cui si aggiungono la Repubblica di Crimea e la città di Sebastopoli. Tutte le entità federali sono state raggruppate con la riforma del 2000 in otto distretti federali, con il risultato di rafforzare il potere centrale. La lingua ufficiale è il russo, scritta con l'alfabeto cirillico. Il recente attivismo in area politica estera è accompagnato sul piano interno da una svolta autoritaria, per questo la Russia è considerata uno dei paesi non liberi. Le prime tribù furono slave. Lo stato, sotto la guida degli zar, cominciò ad espandersi verso i territori siberiani e raggiunse la costa del Pacifico. Nel 1917, i territori della Russia zarista entrarono a far parte dell'URSS e da allora il paese tentò dicostruire il comunismo, con l'obiettivo di realizzare l'uguaglianza economica e sociale di tutti i cittadini. Al crollo dell'URSS nel 1991, nacque la federazione russa che ne ereditò la maggior parte del territorio e metà della popolazione. La transizione verso una società e un'economia capitalistica avvenne in modo brusco e questo comportò una lunga crisi economica. Gli oligarchi russi approfittarono della situazione e accumularono molte ricchezze. Oggi il paese è al dodicesimo posto tra le potenze mondiali. Il settore agricolo dispone di superfici ridotte, il settore industriale è arretrato e anche il settore dei servizi. La Russia sta cercando oggi di riconquistare il ruolo di grande potenza, il paese si è così venuto a scontrare con il mondo occidentale e con gli USA, in seguito a operazioni militari tese a riconquistare influenza nei territori dell'Europa orientale appartenuti all'URSS. Questa condotta

Il paese sospeso dal G8

Il paese ha comportato delle sanzioni da parte dell'UE e degli USA ed è stato sospeso dal G8, cioè il gruppo di otto paesi più industrializzati al mondo.

Democrazia

Democrazia è il potere che appartiene al popolo. Nella democrazia indiretta, i cittadini delegano ai loro rappresentanti il compito di agire e prendere le decisioni. Nella partecipazione diretta dei cittadini ci sono i referendum.

Elezioni libere

Le elezioni sono libere se i candidati o i partiti contrari al governo non sono stati minacciati o esclusi. La maggior parte dei paesi europei ha un ordinamento democratico. In Russia, Bielorussia, Turchia e Azerbaigian vi sono regimi autoritari.

Unione Europea e stato di diritto

L'Unione Europea si fonda sullo stato di diritto, che garantisce la tutela dei diritti fondamentali. Ha unito in un unico documento tutti i diritti nella "Carta dei diritti fondamentali".

I paesi alpini e il Benelux

Dell'Europa alpina fanno parte Austria, Svizzera e Liechtenstein. La montagna alpina occupa la Svizzera centrale e...

meridionale e l'austria centro occidentale, oltre al piccolo territorio del Liechtenstein. In territorio austriaco si trova l'unica vera pianura che è rappresentata dalla valle del danubio. Il principale fiume è il danubio. Il clima è alpino, con inverni lunghi, freddi e nevosi ed estati brevi fresche e piovose. Tutta l'area è una regione turistica. Gli abitanti della regione alpina si distribuiscono in modo disuguale, concentrandosi nelle valli maggiori e nelle zone più basse, dove si trovano le città. In svizzera la rete urbana è caratterizzata dalla mancanza di centri grandi. Le più importanti città sono berna, zurigo, basilea, ginevra e losanna. In austria spicca vienna. La svizzera si trova nel punto di convergenza tra europa centrale e mar mediterraneo, mentre l'austria ricopre un'importante posizione nel mantenimento dei legami tra est e ovest dell'europa. La svizzera è una

Repubblica federale composta da 26 piccoli stati chiamati cantoni, ciascuno dei quali ha autonomia. Quattro sono le lingue ufficiali, tedesco, francese, italiano e romancio. L'austria, repubblica federale, e il principato di Liechtenstein, sono di lingua tedesca. I paesi alpini sono tra i più ricchi d'europa, soprattutto grazie al terziario. La confederazione elvetica è la cassaforte d'europa poiché raccoglie nelle sue banche denaro affluente da tutto il mondo.

I paesi del Benelux sono Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sono costituiti in gran parte da aree pianeggianti. I Paesi Bassi, chiamati Olanda, presentano le terre meno elevate di tutto il continente europeo. 1/3 della superficie è costituito da pianure artificiali che si trovano sotto il livello del mare. Più in generale, il territorio del Benelux si suddivide in tre regioni. La regione settentrionale va dalla striscia costiera belga della Frisia, includendo tutta l'Olanda.

La regione centrale corrisponde alla fascia di pianure interne. Nella parte sud della regione si estende il massiccio delle Ardenne. Tutto il territorio regionale è.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
36 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KIRASB di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Molinari Paolo.