GEOGRAFIA
- Si parla di: GEOGRAFIA UMANA
- tutto quello che studiamo accade da qualche parte
- Si parla anche di: GEOGRAFIA FISICA
Vengono distinte ma non separate
Geografia → Maiuscola
Spesso accade che ci siano imprecisioni terminologiche nell'uso di parole del lessico geografico
Molti pensano: GEOGRAFIA → SPAZIO STORIA → TEMPO
Impreciso
Secondo il filosofo Giambattista Vico La Geografia è occhio della Storia Stretto legame STORIA - GEOGRAFIA
LA GEOGRAFIA È UNA MENTALITÀ
→ PERCEZIONE UMANA
Per questo non si introduce ma si percepisce e si impara a entrarci in rapporto
Molti pensano, erroneamente, che la geografia sia
un elenco di toponimi (nomi di luoghi)
Un esempio è la questione di Takeshima
gruppo di isole in cui le principali sono
Higashijima Nishijima
rocce vulcaniche, poca vegetazione e acqua potabile
un caso controverso di sovranità nazionale
parzialmente risolta a livello internazionale dalla corrente e logica limitazione sul proprio dominio su questo territorio
accusando la Corea di occuparlo ne' illegalmente
documento fornito anche in italiano
contribuisce a rendere convincenti le loro ragioni
anche se per essere certi che sia la verità bisogna consultare più fonti
e svolgere
studi regionali
per 2 motivi
si possono avere più scale d'osservazione
distanza emotiva che agevola obiettività nella trattazione
TASSONOMIA
MODO DI ORDINARE LOGICAMENTE LE COSE E CONSENTE, STUDIO TEORICO DELLA CLASSIFICAZIONE LE TEORIE
LA GEOGRAFIA SI PONE 3 DOMANDE DI BASE:
- DOVE SI TROVA?
- PERCHE' SI TROVA?
- QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL SUO ESSERE LI?
LE RISPOSTE SI POSSONO TROVARE GRAZIE AI 5 TEMI
- LOCALIZZAZIONE O COLLOCAZIONE
DISTINZIONE TRA
POSIZIONE ASSOLUTA - COLLOCAZIONE FISICA DI OGGETTI GEOGRAFICI TRAMITE COORDINATE
LATITUDINE - LONGITUDINE
POSIZIONE RELATIVA
RELAZIONI FRA I VARI LUOGHI (QUALI RELAZIONI HA UN LUOGO CON ALTRI LUOGHI?)
- LUOGO - COM'È?
SI INDIVIDUANO GLI ASPETTI CHE RENDONO UN LUOGO DIVERSO DALL'ALTRO SECONDO 2 CARATTERISTICHE:
- OSSERVAZIONE PAESAGGIO
FISICA - AMBIENTE NATURALE
GEOLOGIA, ATMOSFERA, BIOLOGIA, FLORA, FAUNA, ACQUE
UMANA - AZIONI DELL'UOMO
COSTRUZIONI, USO DEL SUOLO, DENSITÀ, RELIGIONI, ARCHITETTURA, POLITICA
- INTERAZIONE UOMO - AMBIENTE
CAPIRE QUESTE INTERAZIONI PARTENDO DALLE CARATTERISTICHE FISICHE E UMANE DEL LUOGO
3 CONCETTI CHIAVE
L'UOMO DIPENDE DALL'AMBIENTE
L'UOMO MODIFICA L'AMBIENTE
L'UOMO SI ADATTA ALL'AMBIENTE
CIBO, RISORSE, ABITI (COME NEL CASO DEL CLIMA)
GIRARE FOGLIO - (RETRO)
→ Possiamo distinguere 3 modelli:
- Modello ONU: 5 continenti → Europa, Asia, Americhe, Oceania, Africa (solo quelli popolati)
- Modello Geografico: 6 continenti → Europa, Asia, Americana, Oceania, Africa e Antartide
- Modello Storico-Culturale: 7 continenti → Europa, Asia, Africa, Oceania, Nord America e Sud America e Antartide
→ Ci sono moltissime opinioni:
- Ognuno può rispondere come vuole a quanti siano i continenti → L'importante è porsi la domanda
→ In ambito didattico con la parola "regione" si intendono Lazio, Lombardia... ma anche regione addominale...
Questa parola viene spesso usata nel linguaggio popolare e mediatico per definire cose tanto diverse tra loro da far perdere la definizione, aprendo a interpretazioni contraddittorie
Quanti sono gli stati sul pianeta?
Ci sono numeri diversi a seconda delle fonti consultate.
- Ci sono 3 problemi da affrontare:
- Significato
- Del termine stato
- Convenzione internazionale
- Entità che deve possedere:
- Popolazione
- Territorio
- Sovranità
- Aggiornamento
- Di fonti cartacee come atlanti
- Mole costosa da produrre
- Per questo a volte si usano atlanti con confini vecchi e imprecisi
- Il Calendario Atlante
- Riporta aggiornamenti continui
- Dal 2010 insieme di 264 stati
- Opinioni
- Wikipedia non è totalmente precisa:
- Poiché tutti possano scriverle
- Wikipedia non è totalmente precisa:
- 206:
- Con 196 riconosciuti sovrani
- Significato
→ CARATTERISTICHE DI UNA BANDIERA
PIÙ DI UN COLORE
- IN MEDIA 3
- TRICOLORE ORIZZONTALE
- MAI COLORI PASTELLO, VIOLA, GRIGIO, ROSA
PRESENZA DI STEMMA CENTRALE O STELLA
→ NEL CASO DEL SOMALILAND
BANDIERA DA 3 COLORI (PANARBI)
- ROSSO
- SANGUE
- PER LEGARSI ALLA STORIA DEL TERRITORIO
- BIANCO
- PACE
- NERO
- GUERRA/MORTE
SUL QUESITA STRISCIA C'È LA SHAHADAH
TESTIMONIANZA DI FEDE MUSULMANA
CARTE MENTALI
- Rappresentazioni mentali di luoghi nei quali siamo stati o dei quali abbiamo sentito parlare.
- Sono più accurate ai dettagli.
Una relazione influenza uomo-ambiente ma molto influito sulla rappresentazione dell'ambiente.
Nata dall'esigenza carta di trasporre in piano una superficie quasi sferica. Praticamente impossibile con produzione di deformazioni.
- Descrizione ridotta.
- Approssimata e simbolica della superficie terrestre o di parte di essa.
Limitate grazie alla tecnologia, usando algoritmi, ma enormi e problemi non pratico.
- Problematiche grafiche o geografiche.
Chi fa geografia?
- La geografia si unisce spesso all'ambito letterario narrativo e divulgativo.
- Non è nelle sane esense geografi per apprezzare i paesaggi, soprattutto italiani.
- Tutti ne fanno anche inconsapevolmente perché tutti contribuiscono a plasmare il rapporto uomo-pianeta.
Esistono fenomeni come il carsismo.
- Complessivo di forme esterne e sotterranee assunte dall'ambiente per l'azione delle acque circolanti in superficie (15% terre emerse).
- Molto sviluppato sulle rocce calcaree.
- In Italia il "carso" ha un valore geostrategico.
- Perché corrisponde al territorio tra Italia e ex Jugoslavia dove sono stati svolti primi studi.
Nel 2017 l'Egitto ha una popolazione di 97.963.276 abitanti e densità di 87 ab/km2 su un territorio di 1.010.404 km2
però la popolazione è distribuita sempre in modo uguale al 2008
95% degli abitanti nel 3% del territorio
Per notarlo occorre un cartogramma che mostra le varie regioni e la rispettiva popolazione
Le persone non sono distribuite uniformemente sia all'interno di uno stesso stato sia nel mondo
In Cina e India vive circa 1/3 della popolazione mondiale
Fin dall'antichità le persone tendevano ad aggregarsi dove c’erano condizioni più favorevoli per l'agricoltura
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Diritto processuale penale, Prof. Ruggero Rosa Anna, libro consigliato Compendio di diritto penale,…
-
Riassunto esame Diritto processuale penale, Prof. Ruggero Rosa Anna, libro consigliato Compendio di Procedura Penal…
-
Riassunto esame Diritto processuale penale, Prof. Ruggero Rosa Anna, libro consigliato Manuale di procedura penale …
-
Riassunto esame Geografia generale, Prof. Leonardi Sandra, libro consigliato Geografia generale. Un'introduzione, D…