Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale, Brunetti, Coda Pag. 1 Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale, Brunetti, Coda Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale, Brunetti, Coda Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale, Brunetti, Coda Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale, Brunetti, Coda Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRAFICO SLIDE

Ci sono dei prodotti di lusso che sono comprati anche perché sono esclusivi e quindi che poche persone possono

permettersi, se questo diventa più accessibile allora la clientela non è più interessata a quel prodotto.

Quindi per questi non vale questa relazione prezzo-quantità.

Il prezzo in uenza le quantità.

A parità di prezzo la quantità domanda di un certo prodotto è in uenzata da altro:

• In una fase di crisi economica, quindi riduzione dei redditi, si avranno meno redditi per i consumi; se c’è meno

ricchezza, ci saranno meno opportunità di consumo.

• Gli investimenti in pubblicità delle imprese servono per stimolare i consumi e far si che la curva di domanda si

sposti, a parità di prezzo siamo più stimolati a consumare.

• La domanda dipende dai prezzi dei beni fungibili e complementari

Un’impresa che osserva questa relazione è tentata ad aumentare il prezzo perché alzandolo ha un vantaggio nei

ricavi. Il problema è che l’aumento dei prezzi porta ad una riduzione della domanda.

Quale dei due e etti vince?

Lo possiamo stimare facendo dei ragionamenti.

Ci si chiede come varierà la domanda all’aumento del prezzo? O viceversa con l’abbassamento del prezzo?

La risposta è l’elasticità della domanda rispetto al prezzo. L’elasticità indica la sensibilità della domanda alle

variazioni del prezzo.

Ci possono essere dei prodotti dove una variazione di prezzo non porta una variazione della quantità domandata, la

domanda è anelastica o poco sensibile. Questo vale per beni di prima necessità e di largo consumo.

Ci sono dei prodotti in cui a variazione di prezzo corrisponde una variazione signi cativa nella quantità domandata e

qui si vede l’elasticità. Parliamo di variazione percentuale perché questa variazione non è assoluta. La variazione è

data dalla variazione assoluta tra la domanda e la corrispondete variazione percentuale del prezzo.

Questa si indica sempre con un valore assoluto, avrebbe sempre un segno meno.

Se il numero è inferiore a 1: domanda anelastica

Se numero superiore a 1: domanda elastica, la quantità domandata è quindi molto reattiva.

L’elasticità della domanda di regola varia lungo la curva di domanda, la variazione di prezzi non ha sempre lo stesso

impatto.

Le scelte di prezzo come vengono fatte? Ci sono 3 elementi fondamentali:

1) Costi di produzione, applicato un prezzo che permette all’impresa di recuperare i costi e anche un margine di

pro tto. Le imprese fanno un’analisi dei costi. I costi aziendali si classi cano in ssi e variabili.

2) Concorrenti: la decisione di prezzo deve avvenire anche osservando i concorrenti del settore.

3) Domanda: quanto il cliente è disposto a pagare per questo prodotto?

L’impresa può anche o rire un prodotto unico ma ci si chiede se il cliente pagherebbe questo costo. Ci sarebbe da

osservare il ciclo di vita del prodotto, la sua stagionalità e le condizioni economiche

Scelte di dimensionamento della capacità produttiva, le scelte che riguardano la dimensione dell’attività aziendale.

Una delle domande chiave che l’imprenditore deve porsi è il quanto deve essere grande la sua attività?

Ci sono settori in cui la dimensione media dei settori è molto grande (es. chimico, farmaceutico...), in altri invece

hanno successo anche aziende di dimensioni più piccole e quindi cerchiamo di capire quanto è importante la

dimensione.

Ci sono dei fenomeni che spiegano perché una grande dimensione comporta dei vantaggi competitivi per le

imprese.

La dimensione dell’impresa si può valutare in vari modi: il numero dei dipendenti, i fatturati, i ricavi, il totale degli

investimenti. Le piccole imprese sono quelle con meno di 50 dipendenti. Le PMI (piccole e medie imprese) hanno

meno di 250 dipendenti. Ci sono poi le microimprese con meno di 10 dipendenti.

La capacità produttiva

indica il numero massimo di prodotti e servizi che l’impresa può realizzare in un certo arco temporale. Diverso è il

grado e ettivo di uso della capacità produttiva, il rapporto tra la produzione e ettiva e il numero massimo di prodotti

che potresti realizzare. Gli esempi si riferiscono sempre all’attività manifatturiera. La capacità produttiva in realtà

esiste in ogni tipo di impresa, anche in imprese di servizi.

Pagina 14 di 20

fi ff fl ffi ff ff ff fi fl fi ff fi fi

Economie di scala

Le economie di scala sono le riduzioni di costi unitari che si ottengono al crescere della capacità produttiva

dell’azienda.

Aumentando la scala, il costo unitario del prodotto si riduce.

A parità di condizioni, consideriamo due capacità produttive uguali. Se il costo unitario di produzioni è più basso c’è

un fenomeno di economia di scala.

Fonti delle economie di scala

1) Indivisibilità di alcuni componenti: ci sono componenti indivisibili che non si possono ridurre ma hanno dei costi

ssi, è quindi più e ciente usarli per un numero maggiore di prodotto o clienti se c’è bisogno di sostenere dei costi,

questi componenti indivisibili devono lo us per un numero maggiore di clienti

2) Gli impianti più grandi sono più e cienti perché fanno maggiore specializzazione delle materie impiegate. I vari

collaboratori si specializzano in materie più speci che.

3) Maggiore e cienza degli impianti di maggiori dimensioni

4) Minori costi di acquisti derivanti da una maggiore forza contrattuale

Secondo tipo di economie: economie di saturazione della capacità produttiva dette anche assorbenza di costi ssi.

I costi aziendali si possono classi care in vari modi:

Costi ssi:

• sono i costi che non variano al variare delle quantità prodotte (es. canone di locazione). Questo entro

certi limiti

Costi variabili:

• sono i costi che variano alle quantità prodotte, ad ex. materia prima

All’aumentare del grado di sfruttamento della capacità produttiva, il costo sso è ripartito su un numero maggiore di

output e questo determina la riduzione del costo medio unitario.

Le economie di saturazione della capacità produttiva sono le riduzioni del costo medio unitario determinate dal

maggior sfruttamento della capacità produttiva.

VEDO Gra co delle economie di assorbimento della capacità produttiva. Nel gra co è rappresentato il costo unitario

e quindi per fare un singolo vestito serve la stessa quantità di sto a; qualsiasi numero ne facciamo, la sto a per un

vestito è lo stesso.

È identico ai gra ci di prima, in quelli precedenti si vedono i costi unitari e in questo i costi unitari.

Si deve distinguere da:

• Impianti più grandi, economie di scala

• Maggiori volumi di produzione, economie di saturazione della capacità produttiva

Economie di apprendimento o di esperienza

Sono le riduzioni di costi unitari degli output, grazie all’accumulo di esperienza. Si realizzano ogniqualvolta si

producono quantità aggiuntive di beni.

Con e etto esperienza si intende il numero cumulato di prodotti no alla data considerata.

Come si rilevano queste economie?

Lo studio è di osservare quale fosse il costo unitario di produzione quando sia aveva una produzione cumulata.

Lo studio è fatto sulla produzione di aerei.

Si vede una cura di esperienza; l’impresa impara.

Si diventa più abili nel fare l’attività, ripetendo lo stesso procedimento.

Inoltre, sono migliori le selezioni delle risorse produttive.

C’è anche un migliore coordinamento dei lavori e dei vari reparti con anche maggiore programmabilità dell’attività.

Un’impresa scopre anche dei modi nuovi per sempli care i processi di lavorazione.

Analisi costi volumi risultati (break-even analisi o del punto di pareggio)

È un modello che ci permette di analizzare la relazione tra la struttura dei costi di un’impresa, volumi d produzione e

risultati ottenuti (redditi).

La struttura dei costi è il mix costi ssi e costi variabili. Come varia l’incidenza sul sso e del variabile sul totale?

Questo dipende dall’impresa che analizziamo. Pagina 15 di 20

fi fi ff fi ffi fi ffi fi fi ffi fi fi fi ff fi fi fi ff fi

I costi variabili totali di un’impresa sono dati dal costo variabile unitario per il numero di prodotti.

Costo variabile totale= costo variabile unitario*quantità

Il costo variabile unitario è il coe ciente della retta dei costi variabili totali.

I costi totali sono la somma dei costi variabili e dei costi ssi; questi

Margine di contribuzione

Margine che residua dopo la copertura dei costi variabili ed è perciò il margine disponibile per la copertura dei costi

ssi.

Ogni incremento unitario dei livelli di attività, i costi variabili crescono di un ammontare costante

A fronte di ogni incremento. GUARDO SLIDES TUTTI I GRAFICI

Break even point punto in cui i ricavi eguagliano i costi e quindi l’impresa è in pareggio. Al di sotto l’impresa è in

➜il

perdita e al di sopra l’impresa ha del pro tto.

Mi devo chiedere, dati i costi, di quanti clienti si ha bisogno per andare in pari.

Pagina 16 di 20

fi ffi fi fi

28 novembre

Il punto di pareggio

il modello di analisi del punto di pareggio ci permette di analizzare la relazione esistente tra la struttura dei costi di

un'impresa(inteso come mix costi ssi-costi variabili), i volumi e i risultati (cioè i redditi conseguiti). L'applicazione di

questo modello si basa sulla distinzione dei costi in ssi e variabili.

I costi ssi sono quelli che non variano al variare delle quantità prodotte e vendute, es stipendio e a tto. I costi

variabili variano al variare delle quantità prodotte e vendute, es materie prime.

Come si calcola questo punto di pareggio? Serve un'unica informazione, ovvero ricavi - costi = reddito,

dove i ricavi sono:

P x Q (prezzo per quantità) - (CV +CF) = reddito

P x Q- CV unit x Q- CF = reddito = 0 = 50mila

P x Q- CV unit x Q = CF + 50mila

P x Q = CV unit x 0 = CF

(P - CVu ) x Q = CF + 50 mila Q = CF + 50mila / P - CVu × CT = CV tot + CF

La di erenza prezzo - costo variabile è il margine di contribuzione, ciò che rimane dopo aver coperto i costi variabili.

Questo margine che residua contribuisce alla copertura dei costi ssi e alla formazione dell'utile. Ogni prodotto e

servizio è un piccolo contributo a coprire tutti i costi ssi, è una grandezza fondamentale da monitorare.

MDCunit = p - CVu MDC = Ricavi totali - costi variabili

MDCunit x Q = (p - CVu) x Q

Il punto di pareggio è espresso in quantità (qual è la quantità di

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuli21_01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cerrato Daniele.